musei gratis Roma

Come ogni venerdì, torna la rubrica di TuaCityMag sugli eventi del weekend a Roma.

Mostre e Musei

Ai Musei Capitolini da non perdere Lockdown Italia. Visto dalla Stampa Estera: 70 immagini scattate da 30 fotografi della Stampa Estera e delle più importanti agenzie di stampa internazionali sul lockdwon nel nostro Paese.

Irrinunciabile anche SULLE TRACCE DEL CRIMINE. Viaggio nel giallo e nero Rai: un ampio racconto sulle trasformazioni che in oltre 60 anni sono state realizzate da Viale Mazzini sul genere giallo e investigativo. La mostra è al Museo di Roma in Trastevere. Per saperne di più potete leggere la recensione di TuaCityMag, qui.

Palazzo delle Esposizioni prosegue la mostra Tra Munari e Rodari e il relativo ciclo di incontri Le Filastrocche animate, che sabato 17 alle ore 16 prevede il laboratorio per bambini – dai 7 agli 11 anni – con l’illustratore Massimiliano di Lauro. Rulli, inchiostro, forbici e colla per scoprire, lavorando insieme all’artista pugliese, un nuovo modo di dare forma alle parole di Gianni Rodari.

Alla Galleria d’Arte Moderna proseguono gli incontri gratuiti del ciclo Autunno urbano nel chiostro/giardino della Galleria. venerdì 16 alle ore 18 in programma il reading di poesia Le cittá delle donne sulle città globali viste attraverso la parola poetica di alcune poetesse. Intervengono: Antonella Maria Carfora, Patrizia Chianese, Enza Cigliano, Laura Colombo, Rossana Coratella, Stefania Di Lino, Laura Facchini, Raffaella Lanzetta, Maria Teresa Laudenzi, Carolina Lombardi, Camelia Mirescu, Maria Grazia Savino. A seguire il segno delle città raccontate attraverso gli scritti di grandi scrittrici internazionali – Dacia Maraini, Elsa Morante, Patti Smith, Virginia Woolf – letti da Lidia Vitale.

Eventi del weekend a Roma: Musica

si apre la Stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica all’insegna dell’intensa spiritualità di due capolavori del sinfonismo corale di fine Ottocento: il Te Deum di Anton Bruckner e Das Lied von der Erde di Gustav Mahler. Dirige l’orchestra Antonio Pappano, solisti il contralto tedesco Gerhild Romberger e il tenore americano Clay Hilley.

Salirà sul palco dell’Ellington Club (Via Anassimandro 15 a Roma) venerdì 16 ottobre alle 21.30, H.E.R., la pluripremiata violinista pugliese nonché unico caso di cantautrice transgender in Italia.  Un talento, il suo, che nel corso degli anni l’ha vista ‘collezionare’ collaborazioni illustri tra cui quelle con Franco Battiato, Morrisey, Teresa De Sio. Ad accompagnare H.E.R., nel concerto all’Ellington Club, anche Mike LuPone, che intratterrà il pubblico con le sue acrobazie vocali e la sua voce imponente. Ad aprire la serata , prima del concerto, la performance di Vera Dragone con il suo repertorio jazz & musical accompagnata dal pianoforte del maestro Riccardo Balsamo. 

Teatro

Tra gli eventi del weekend a Roma, per chi ama il teatro. Si alza il sipario sulla nuova stagione del Teatro Argentina con Giacomo Bisordi, giovane regista di matura sensibilità scenica, che da sabato 17 al 25 porta sul palco UOMO SENZA META, la microsaga familiare del norvegese Arne Lygre sulle delusioni del sogno capitalista e le ambiguità dei comportamenti umani.

Cinema

Tra gli eventi del weekend a Roma spiccano quelli legati al RomaFF15. Da giovedì 15 a domenica 25 ottobre torna per la sua quindicesima edizione la Festa del Cinema di Roma che prende vita all’Auditorium Parco della Musica. Sabato 17 sarà presentato Mi chiamo Francesco Totti, il docufilm di Alex Infascelli dedicato all’ex capitano della Roma che domenica 18 incontrerà il pubblico.

Ultima settimana con Live Cinema Festival e le più innovative performance live di spettacoli audio-visual. Nella splendida cornice dell’Acquario Romano a piazza Manfredo Fanti 47 (vicino la Stazione Termini) si chiude venerdì 16 con la prima italiana di Orbitoclast, live show presentato da Patrik Lechner, artista austriaco che da oltre vent’anni sviluppa opere sonore astratte.

Enogastronomia

Al via sabato 17 e domenica 18 ottobre dalle 17, la prima edizione di Tibur Street Food Festival. La kermesse enogastronomica dedicata alle eccellenze del cibo di strada del Lazio e delle regioni italiane.

Per l’occasione il centro storico di Tivoli diventerà un evento diffuso a cielo aperto. Tra i vicoli dell’antica città latina saranno a disposizione del pubblico oltre 40 postazioni che proporranno un’ampia selezione di cibi e bevande. Le principali attività enogastronomiche tiburtine e laziali, incontrano le più significative realtà dei food truck regionali da Nord a Sud. Dal tipico panino con la porchetta agli arrosticini abruzzesi, dalla puccia pugliese alla piadina romagnola, senza tralasciare birravino, bibite e cocktail. Le ricette della tradizione storica locale come il cuoppo romano polpette e coratella oppure l’intramontabile pasta all’amatriciana, sono accostati a proposte più curiose come le reginelle siciliane, l’hamburger di salsiccia finanche il sushi giapponese.

Tra nove vie e sette piazze cittadine centinaia di piatti per tutti i gusti, dolci e salate, per pranzare, cenare o per uno spuntino veloce. Nei menù saranno disponibili anche alimenti per vegani, vegetariani, celiaci e kids.

Nelle vie della città sarà possibile poi incontrare le postazioni musicali a dall’Accademia Beats Generation di Tivolidecine di artisti di strada arricchiranno il festival con i suoni e i colori della festa.

Sport

Dopo 15 giorni per centrare la best performance con prove “on line” delle sei discipline sportive tra mare e terra, sabato 17 e domenica 18 ottobre decine di atleti d’acciacio si sfideranno live nel RamblaMan, l’evento finale in programma nello spot Rambla Naturalbeach di Maccarese.

Surf, sup, kitesurf, running, nuoto e bike. Sei prove per gli appassionati delle discipline outdoor e acquatiche ai quali basterà un rilevatore Gps. Tanto fiato e coraggio per partire in un’avventura sportiva senza precedenti.  

Per due settimane, gli appassionati di sport acquatici hanno gareggiato a distanza, in tutta Italia, nel primo circuito multisport on line utilizzando l’app. Ora sono pronti per l’evento finale del RamblaMan. Organizzato e promosso dalla Rambla, stabilimento di Maccarese che negli anni è diventato punto di riferimento per gli amanti degli sport acquatici e outdoor. In collaborazione con l’ASD Outdoor360 e Forhans Team e con il sostegno della Regione Lazio.

Partecipare, oltre che gratuito, è facile. Basterà presentarsi sabato e domenica alla Rambla di Maccarese, collegarsi al portale gpsformula.com, registrarsi gratuitamente e iniziare a gareggiare liberamente dalle 8 di mattina. Due giorni di autentico spettacolo sportivo con gli atleti che si cimenteranno senza sosta nelle 6 prove. 

Gli eventi del weekend a Roma In Famiglia

Tra gli eventi del weekend a Roma per i bambini vi segnaliamo una giornata tra divertimento e green. Al Fantastico Mondo del Fantastico le idee dei bambini si trasformano in “superpoteri” a difesa dell’ambiente. Un contest a caccia di “Principesse della Terra” e “Supereroi Green” con la mission #SalviamoilFantasticoMondocheabitiamo. Domenica 18 ottobre al Fantastico Mondo del Fantastico, la fantasia non sarà mai stata così vera! Tra leggende, romantici amori, duelli, arriva un Contest che permetterà ai più piccini di calarsi in due personaggi nuovi di zecca. Il “Supereroe Green” o la “Principessa della Terra”, che loro stessi potranno inventare con l’aiuto di mamma e papà. L’idea intende stimolare la creatività dei bimbi con lo scopo di sensibilizzarli, utilizzando la forma del gioco, sulle tematiche legate ai pericoli dell’inquinamento.

Rispondi