L’Estate Italiana di Tua City Mag oggi fa tappa in Piemonte, e in particolare nella zona di Cuneo. A guidarci nella scoperta dei tesori di questo territorio è Barbara Manferdini, cuneese doc, una professionista che si occupa di disegnare il giusto percorso per chi vuole (o deve) cambiare lavoro per poter scegliere l’attività in sintonia con il proprio Compito di Vita (qui più info).
Barbara, raccontaci qualcosa del tuo territorio, la zona di Cuneo in Piemonte, cosa lo rende speciale? Perché dovremmo venire a scoprirlo quest’estate?
Cuneo è una cittadina che racchiude interesse storico, artistico ed enogastronomico.Per me è speciale perché è ad un passo dal mare (Liguria e Francia anche se da questo lato purtroppo un’alluvione ha interrotto per ora la strada) e perché apre diverse porte su molteplici vallate alpine (alpi Marittime e Cozie) e non alpine (colli verso la Liguria).Ogni Valle, per quanto confinante con le altre, è un mondo a sé e ognuna prende il nome dal fiume/torrente che la attraversa.Abbiamo le valli Stura, Maira, Pesio, Gesso, Vermenagna.. davvero per tutti i gusti!Sono vallate in cui puoi trovare passeggiate semplici oppure arrampicate in montagna, laghetti o agriturismi, una ricchezza di natura meravigliosa!
Quali sono le cose da vedere assolutamente?
A Cuneo il centro storico, il parco Fluviale.Parlando di città merita una scappata alla vicina Saluzzo (passando per Busca per il panorama della collina) o Mondovì con la sua Funicolare o Vicoforte dove si trova il Santuario con cupola ellittica piu grande al mondo.Oppure passeggiate al Parco Fluviale perchè Cuneo si chiama così proprio per la sua forma (a Cuneo) perchè tra due fiumi che in punta si congiungono.E poi appunto le Valli, per citarne qualcuna la Vermenagna e il paese di Vernante pieno di Murales sulla storia di Pinocchio, la Valle Stura con il Forte di Vinadio e il Santuario di Sant’Anna di Vinadio (il primo Santuario piu alto d’Europa (circa 2mila metri). II piatti o i prodotti tipici da assaggiare se veniamo in vacanza da quelle parti?In zona abbiamo allevamenti di bovini e suini quindi la carne va per la maggiore.Io però preferisco citare altri piatti ad esempio la Bagna Cauda che è un piatto tipico tradizionale: una salsa di aglio e acciughe usata per intingere verdura cruda e cotta.Diciamo per gli amanti dei gusti forti e magari non d’estate.Consiglio anche i formaggi, le cipolle ripiene e come dolci i Cuneesi al Rhum (cioccolatini) o quelli a base di Marroni (una tipica Castagna).Per il Formaggio buona è una tappa a Castelmagno in Valle Grana.
Le esperienze più belle da fare?
Da un buon marocchino (un caffè lungo con schiuma di latte e cioccolato) bevuto nel centro storico ad un giro in bicicletta nel parco fluviale. Dalle cittadine del Marchesato con i loro Castelli ai laghi alpini e rifugi.
Qual è in assoluto il tuo posto del cuore e perché è il tuo luogo preferito?
Io sono amante della Valle Maira e in particolare dell’altipiano della Gardetta (foto).Come dicevo in premessa mi sono avvicinata lentamente alla montagna e credo che il colpo di fulmine sia proprio stato qui.Sono salita dalla Borgata di Viviere alla Gardetta, ad un certo punto ultimando un sentiero.. sssbaaam! mi si è aperto davanti l’altipiano con Rocca la Meja maestosa. (foto) Ho i brividi ancora oggi. Quando posso torno su quei sentieri per me sono posti carichi di energia e vita, rigenerano e ripuliscono qualsiasi stress.
Un posto davvero poco conosciuto delle tue parti che merita una visita, e perché?
Quando passo per la zona di Mondovì io sono molto colpita dalle parti di San Biagio e il Merlo.Sono colline morbide, dolci, verdi.. non ne parla mai nessuno, non sono famose come le Langhe e il Roero ma hanno i loro amanti.
Altre idee per una vacanza in Piemonte? Qui e qui.