La voglia di partire per una lunga vacanza on the road si fa sentire? Allora, dovresti davvero prendere in considerazione le vetture elettriche: potrai godere di tutta la libertà che ti offre l’automobile, senza doverti preoccupare delle emissioni di CO2 e di altri inquinanti. Le automobili elettriche di ultima generazione offrono un’ottima autonomia; e grazie alla sempre più ampia disponibilità di colonnine di ricarica, potrai muoverti in tutta Italia (e, volendo, anche in Europa) senza particolari problemi. In questo articolo troverai qualche suggerimento per pianificare al meglio la tua vacanza con un’automobile elettrica, e un esclusivo itinerario per partire da Roma.

Partire con un’automobile elettrica: quali vantaggi?

Scegliere la mobilità sostenibile è indubbiamente vantaggioso per l’ambiente, ma optare per un’automobile elettrica dà accesso anche ad alcuni benefit molto più “materiali”. Ad esempio: sapevi che, in media, il prezzo in energia elettrica per percorrere 100 km si aggira tra i 4 e i 9 euro, contro i circa 12,5 euro per percorrere lo stesso tragitto con un’automobile a benzina?

Inoltre, nella gran parte delle città le vetture elettriche possono entrare anche all’interno delle aree a traffico limitato, e possono circolare anche durante le domeniche ecologiche. Inoltre, in quasi tutti i centri urbani sono ormai disponibili parcheggi gratuiti dedicati esclusivamente alle EV.

Suggerimenti per pianificare un’indimenticabile vacanza on the road con EV

Le colonnine di ricarica, gratuite o meno, sono sempre più diffuse su tutto il territorio nazionale. Ma – ed è innegabile – sono più complicate da trovare rispetto al classico benzinaio, e sono poco diffuse sia nelle aree più rurali d’Italia, che lungo l’Appennino e le Alpi. Per fortuna, il web può aiutarti molto efficacemente a pianificare la tua vacanza: basta usare Google Maps!

Puoi sapere dove sono posizionate le colonnine di ricarica digitando le parole “ricarica EV” nella barra di ricerca di Google Maps, e usare queste informazioni per creare un itinerario personalizzato in base all’autonomia del tuo veicolo. Questa funzione è disponibile per tutta Italia e per tutta l’Europa. Noterai facilmente che lungo le autostrade italiane, e nei centri urbani, la ricarica non sarà un problema; mentre se ti dirigerai verso aree più rurali, o nei piccoli borghi, dovrai prestare più attenzione alla tua pianificazione. Ad ogni modo, molti alberghi offrono la possibilità di ricaricare la vettura, inclusa nel prezzo del parcheggio: può essere un’eccellente opzione per te, soprattutto se soggiornerai in aree naturali con pochi servizi.

Un itinerario da sogno per le tue vacanze in EV, partendo da Roma

L’estate porta con sé un’irrefrenabile voglia di mare, e partendo da Roma con la tua automobile elettrica potrai goderti facilmente alcune delle più belle spiagge del mondo. Per questo itinerario ti suggeriamo di partire con Smart: questa vettura full electric compatta ha tutto quel che serve per un piacevole viaggio.

La prima tappa è Civitavecchia, città a circa 70 km a nord di Roma. Da qui potrai imbarcare facilmente la tua vettura su un traghetto diretto in Sardegna, a Olbia. Per questo tragitto una Smart è perfetta: troverai posto facilmente, e potrai godere di tariffe agevolate grazie alle dimensioni compatte dell’auto.

Una volta arrivati a Olbia potrai dirigerti, in traghetto, verso l’Isola d’Elba, piccola meraviglia perfetta da esplorare con una vettura elettrica. Oppure, potresti spingerti in automobile verso Sassari, e goderti tutte le splendide spiagge del nord della Sardegna.

Una volta arrivati a Sassari potrai decidere se proseguire ancora la tua avventura. Dal porto di Sassari potrai imbarcare la tua EV su un traghetto per dirigerti in Corsica, alla scoperta di una natura tanto selvaggia quanto affascinante. Oppure, catapultarti nella movida di Barcellona, in Spagna: il traghetto – con imbarco auto – impiega mezza giornata di viaggio. La tua Smart elettrica sarà la compagna d’avventure perfetta: semplice e veloce da ricaricare, perfetta per gli spazi ristretti dei traghetti: cosa volere di più?

RispondiAnnulla risposta