Siete già andati a vedere Spiderman Homecoming? E’ uscito da qualche giorno ma se potete non perdete l’occasione per scoprire questo adolescente che più che trasformarsi in un supereroe diventa un vero uomo.
Un po’ meno sentimentale degli altri Spiderman, questa pellicola di Jon Watts rappresenta Peter Parker dando per scontato che noi spettatori già sappiamo come sia diventato Spiderman e mostrandoci i suoi diversi tentativi nel diventare un Avenger, non perdendo mai la speranza e facendo leva sempre su una forte autoironia.
“Un uomo vero deve esserlo anche senza costume”, un monito che potrebbe risultare utile per molti uomini del nostro tempo. Battute a parte, questo il messaggio educativo che il mentore, Ironman, interpretato dall’ attore Robert Downey Junior dà a Tom Holland, il nuovo giovane Spiderman.
Di belli da guardare sullo schermo quest’estate non ci saranno solo i superoi Marvel, ne avremo a bizzeffe, a partire da Antonio Banderas e Jonathan Rhys Meyers, interpreti della pallicola Black Butterfly anche questo già in sala, un thriller che racconta di uno scrittore sull’orlo della bancarotta e un serial killer che sconvolge una tranquilla cittadina di campagna.
Sempre in tema thriller il 10 agosto uscirà La torre nera, primo adattamento cinematografico di una serie di romanzi di genere fantastico, scritta dall’autore statunitense Stephen King. Protagonisti i bellissimi Matthew McConaughey e Idris Elba e si vocifera che presto la pellicola diventerà una serie per la televisione.
A proposito di grandi ritorni non possiamo dimenticare il 31 agosto l’uscita di Dunkirk scritto, diretto e co-prodotto dal regista Christopher Nolan, che verrà presentato in anteprima a Venezia pre-mostra.
Ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film racconta dell’evacuazione di Dunkerque con un cast d’eccezione che arruola, tra gli altri, Kenneth Brannagh e Tom Hardy.
Nella stessa pellicola impegnato anche il musicista Hans Zimmer ,che torna a collaborare con Nolan dopo il grande successo di Inception. Pensate che per le riprese di Dunkirk sono stati utilizzati veri cacciatorpedinieri d’epoca e anche un autentico aereo della Seconda Guerra Mondiale, che pare sia costato alla produzione oltre 5 milioni di dollari prima di venire completamente distrutto per esigenze di scena. Dunkirk segna poi il debutto cinematografico dell’ex One Direction Harry Styles.
Abbiamo parlato di uomini ma non mancano storie di donne in questi mesi estivi come quella raccontata da L’inganno di Sofia Coppola, premiato come miglior regia all’ultimo Festival di Cannes, in sala il 14 settembre.
La storia si svolge in un collegio femminile durante la guerra civile in Virginia. Le giovani donne (nel cast, tra le altre, Nicole Kidman e Kirsten Dunst) vivono protette dal mondo esterno fino a quando viene trovato un soldato ferito (Colin Farrell) nei dintorni e condotto lì al riparo. In casa nascono pericolose rivalità e vengono rotti tabù, grazie a un’inaspettata serie di eventi.
La proprietà usata come location del film è la Madewood Plantation House, utilizzata anche come set di alcune ambientazioni del visual album di Beyoncé Knowles, “Lemonade”.
Altra storia di donna anche se diversa è quella di Miss Sloane- Giochi di potere che uscirà il 31 agosto prossimo e vedrà protagonista la rossa di Hollywood Jessica Chastain, nei panni di un’eroina dei tempi moderni: una lobbysta che propone una legge sul controllo delle armi.
Il 17 agosto invece, siete pronti a ritrovare un’altra attrice amatissima del grande schermo, Charlize Theron? Sarà lei la protagonista di Atomica bionda, adattamento cinematografico della graphic novel The Coldest City, nei panni di Lorraine Broughton, una spia del massimo livello dell’MI6 alla vigilia del crollo del muro di Berlino. Oltre all’intreccio sullo spionaggio è stato però annunciata una vera e propria sfilata di moda ispirata agli Eighties. Tra i capi indossati dalla star, un cappotto nero doppiopetto di cashmere firmato Max Mara, dei trench Burberry, cuissard Stuart Weitzman e dei pezzi Dior, tra cui un paio di pump di vernice rossa.
E a proposito di anni ’80, presto nelle sale ci sarà un personaggio originale, una ex star televisiva decaduta che userà come arma per combattere delle gomme da masticare. Parliamo di Balthazar Bratt(doppiato da Paolo Ruffini), il nuovo villain di Cattivissimo me 3, in uscita il 24 agosto: il protagonista Gru scorpirà altri tasselli mancanti di una famiglia che si allarga, il tutto accompagnato dalle musiche di Pharrell Williams e dal doppiaggio (come nel film precedente) di Max Giusti e Arisa.
Quest’estate vede il ritorno anche di un altro amatissimo cartone Cars 3, nelle sale il 14 settembre prossimo. Saetta McQueen, auto da corsa veterana, costretto a ritirarsi dopo un disastroso incidente, chiede alla giovane Cruz Ramirez, esperta di auto da corsa, e sua grande fan, di aiutarlo a tornare in pista per battere il suo avversario Jackson Storm. Interessante notare che è stato il campione di Formula Uno, Sebastian Vettel ,a prestare la propria voce al computer di bordo e assistente digitale di Cruz Ramirez.
E per concludere, rimanendo in tema di motori, il 7 settembre uscirà Baby driver – il genio della fuga.
Baby interpretato da Ansel Elgort, già amatissimo dalle teenagers, nei panni del protagonista dello strappalacrime Colpa delle stelle, qui è un abilissimo pilota e il suo compito è correre più veloce che può per mettere in salvo rapinatori che hanno appena fatto un colpo. Il suo capo è Doc (interpretato dal mitico Kevin Spacey), che si serve delle sue capacità senza farsi troppi scrupoli. Si scoprirà però che il crimine non è esattamente ciò per cui il ragazzo è tagliato.
Insomma, una estate davvero interessante da vivere in sala al refrigerio da questo caldo e in compagnia di uomini affascinanti, donne forti e personaggi dei cartoni animati dalla grande bontà d’animo.