Al via oggi, martedì 16 giugno, gli Esami di Maturità 2021. Saranno 540 mila gli studenti di 26547 classi di tutte le scuole d’Italia che affronteranno l’esame di stato per conquistarsi il sudato diploma di scuola superiore quest’anno.
Un esame che come, nell’anno precedente, non può che risentire di un anno scolastico molto particolare, segnato profondamente ancora dalla pandemia, dall’alternanza tra DAD e lezioni in presenza e dalle restrizioni imposte dall’emergenza covid.
Come sarà questo esame di maturità 2021?
Esame di maturità 2021: tutte le novità
Sebbene sia l’esame di maturità 2020 che l’esame di maturità 2021 siano condizionati dall’andamento della pandemia e soprattutto dalle regole vigenti, quest’anno ci sono diverse novità rispetto all’anno scorso.
Innanzitutto al contrario di quanto avvenuto nell’anno del lockdown, per l’esame di maturità 2021 si torna all’ “ammissione” che non è affatto automatica come accadde lo scorso anno.
Il consiglio di classe ha deciso con lo scrutinio di fine anno quali studenti mandare all’esame finale e quali no. Una decisione su cui non è stata vincolante la partecipazione dell’Invalsi e su cui, data la particolarità della situazione, le scuole potevano autonomamente decidere delle deroghe sul numero di presenze.
L’altra novità dell’esame di maturità 2021 è l’introduzione del ‘curriculum dello studente’ in cui verranno sintetizzate anche le esperienze extra scolastiche come apprendimento di lingue straniere, sport, volontariato, piccole esperienze di lavoro. Il curriculum dello studente sarà presentato e valutato in sede di colloquio orale ma non avrà peso vincolante sul voto finale.
Esame di Maturità 2021: come funziona
Le commissioni esaminatrici saranno composte dai sei membri interni più il presidente, docente esterno.
Anche quest’anno, come l’anno scorso, a causa delle regole anti covid non si svolgeranno le prove scritte.
L’esame di stato si concentrerà in un maxi orale della durata indicativa di circa 60 minuti per ogni candidato o candidata.
In ogni giornata d’esame, sempre in ottica di rispetto delle regole anti covid non potranno essere esaminati più di cinque candidati.
Maturità 2021: il maxi orale
Il maxi orale comprenderà quattro parti. La prima sarà la discussione su un elaborato curato dallo studente o dalla studentessa assegnatogli dal consiglio di classe entro lo scorso 30 aprile.
L’elaborato è centrato su un argomento che rientra tra le materie caratterizzanti l’indirizzo di studio. Per esempio: lingua e cultura latina e lingua e cultura greca per il classico oppure matematica e fisica per lo scientifico e via elencando.
La seconda parte del maxi orale impegnerà lo studente o la studentessa su una discussione su un argomento oggetto del programma di italiano.
Un’altra parte dell’esame sarà dedicata all’esperienza dello studente nel suo percorso di alternanza scuola lavoro.
Infine saranno testate le conoscenze in materia di educazione civica.
Il calcolo del voto finale
Sul calcolo del voto finale, espresso in centesimi, peseranno i crediti scolastici degli ultimi tre anni di scuola, con peso maggiore per l’ultimo anno, fino a un massimo complessivo di 60 punti.
Le prove riassunte nel maxi esame orale in partenza oggi invece varranno al massimo 40 punti sulla valutazione finale.