equinozio d'autunno 2021
Equinozio d'autunno Foto: Pexels

E’ arrivato il momento di salutare la bella stagione e tuffarsi nelle tante meraviglie di un altro bellissimo periodo dell’anno. Con l’equinozio d’autunno inizia una stagione di grande fascino e suggestione e il primo giorno è un momento ricco di significati simbolici.

Equinozio d’autunno 2021: quando è

L’equinozio d’autunno 2021 non si celebra il 21 settembre, bensì il 22 settembre. Gli astronomi hanno calcolato anche l’orario preciso, che dovrebbe essere alle 21.20.

Ma in cosa consiste materialmente l’equinozio d’autunno? Intanto c’è da ricordare che il 22 settembre la nuova stagione inizia solo nell’emisfero boreale, mentre dall’altra parte del mondo in questa data inizia la primavera.

Il giorno che segna la fine dell’estate e l’inizio della stagione non è altro che la giornata dell’anno in cui la notte e il giorno hanno esattamente la stessa durata temporale.

Nel momento dell’equinozio d’autunno dunque, che quest’anno sarà il 22 settembre alle 20.40, la luce del sole toccherà la terra, dividendo esattamente i due emisferi.

L’equinozio d’autunno non cade tutti gli anni nella stessa data ma oscilla tra il 21, il 22 e il 23 settembre.

Inizia l’autunno: suggestioni e tradizioni

Se l’estate è la stagione più amata da molti, anche perché coincide con le vacanze e quindi con un numero maggiore di giorni liberi dagli impegni, anche l’autunno ha molti estimatori. E a ragione, perché è una stagione ricca di fascino e suggestioni.

Una delle suggestioni legate all’autunno, che in realtà è un altro fenomeno particolare legato all’arrivo della nuova stagione è il plenilunio della luna del raccolto.

 Prevista per il 21 settembre, questa è una luna piena molto particolare, una in tutto l’anno, perché sorge immediatamente dopo il tramonto. C’è quindi una continuità molto più diretta tra l’alternarsi della luce solare e quella lunare.

Il bellissimo nome di questo fenomeno, è quello attribuitogli dalle tradizioni degli indiani d’America, felici di poter continuare a lavorare per il loro raccolto in quella notte particolare, in cui la luce sembra durare più a lungo.

Tutte le tradizioni e le suggestioni legate all’autunno sono infatti collegate al momento del raccolto.

E’ dunque un momento in cui l’uomo si trova davanti all’abbondanza.

Secondo alcuni, l’autunno, a livello spirituale, coincide con il momento in cui l’uomo capisce che l’abbondanza è uno stato naturale.

E’ dunque un momento carico di gratitudine.

Non a caso è la stagione in cui si svolgono più feste e sagre che celebrano i frutti della terra e del lavoro umano.

Equinozio d’autunno: come si celebra nel mondo

Da millenni, come nel caso degli altri passaggi di stagione, anche l’equinozio d’autunno viene celebrato dai popoli.

Il tema spirituale di questo passaggio, come accennato, è l’abbondanza e la conseguente gratitudine.

A Stonehenge si celebra ancora oggi l’antico rito del Mabon, davanti al monolite preistorico. Il rito è appunto legato alla celebrazione dell’abbondanza delle messi e si celebra riunendosi in gruppi e consumando mele, uva e altri frutti di stagione.

Tutti gli anni, molte centinaia di persone arrivano al sito preistorico per attendere il sorgere del sole e vedere passare i suoi raggi nella ‘porta’ di pietra.

Dall’altra parte del mondo, centinaia di persone si radunano in occasione dell’equinozio d’autunno presso la  piramide maya di Chichen Itza in Messico. Qui,  al momento dell’equinozio, quando il sole tocca l’equatore, si forma una scia che sembra serpente di luce lungo le scale.

In Cina e in Vietnam invece, si saluta l’arrivo dell’autunno con il suggestivo Festival della Luna. Per l’occasione si condivide un dolce fatto con loto, semi di sesamo, uova d’anatra o frutta secca.

Rispondi