Home MUSICA Ennio Morricone: le magiche notti di Caracalla

Ennio Morricone: le magiche notti di Caracalla

1968
0
ennio morricone

Ennio Morricone sul podio per i suoi ultimi concerti dal vivo, dirige un’orchestra di 200 elementi nella magnifica cornice delle Terme di Caracalla. Ed è subito magia.

Dopo il primo week end sold out, il Maestro Ennio Morricone torna nell’esclusiva cornice delle Terme di Caracalla con il suo ultimo tour The Final Concert, una serie di concerti evento per salutare il mondo della musica dal vivo.

La direzione da parte del premio Oscar è un misto eccezionale di poesia, incanto e magia, anche e soprattutto per Ennio Morricone. Il 90enne Morricone ha deciso di iniziare il suo saluto alla direzione dell’Orchestra dal vivo proprio partendo dalla sua città: Roma.

Non è forse un caso, allora che le notti magiche e uniche di Caracalla siano diventate sette: come i colli di Roma, la città dove ha studiato e si è diplomato in tromba, ma soprattutto sette come le note musicali, che lo hanno fatto conoscere al mondo intero.

Per i romani c’è una sorpresa in più: un regalo che il maestro ha voluto fare alla Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma. I giovani cantori, a serate alterne interpretano Il gioco, ultima composizione di Morricone tratta dall’opera Il Silenzio, il Gioco, la Memoria.

Ecco, allora che, The Final Concert diventa un evento nell’evento: filoni, momenti, ricordi, c’è tutto questo e molto altro dietro questa serie di concerti. Ogni sera il Maestro propone una scaletta diversa; perché diverse sono le emozioni che questa musica evoca; perché diversi sono i film che l’hanno fatta conoscere al mondo.

Quella parte della colonna sonora, la musica, protagonista talvolta silenziosa, talvolta invadente, spesso preziosa del film. Alla cerimonia di premiazione per la sua stella sul Hollywood Walk of Fame, il musicista raccontò

“Devo cercare di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista, sia al pubblico, ma soprattutto deve piacere anche a me, perché altrimenti non sono contento. Io devo essere contento prima del regista. Non posso tradire la mia musica.

Nella musica di Ennio Morricone c’è tutto: rabbia, tristezza, gioia, libertà, grinta, passione, paura, coraggio. La sorpresa per lo spettatore, sarà quella di vedere i film attraverso quei brani che hanno fatto la storia della musica da film, scolpiti nella memoria collettiva.

Per il suo The Final Concert è inevitabile il capitolo della fortunata e proficua collaborazione con Sergio Leone, per il quale Ennio Morricone ha musicato la serie degli spaghetti western Per un pugno di dollari, Il buono il brutto il cattivo, C’era una volta il west, e Giù la testa, e naturalmente il gagster-movie C’era una volta in America.

Attraverso l’esecuzione dal vivo dell’orchestra, lo spettatore (ri)vede i film, respira la polvere, vive la tensione dei colpi di pistola di Clint Eastwood in Il buono il brutto il cattivo; passeggia per le vie di New York fumando oppio con la freddezza di Robert De Niro in C’era una volta in America, ma poi di nuovo, in America, sempre con Robert De Niro segue le tracce di Al CaponeGli intoccabili.

Il genio creativo di Morricone e la storia si incrociano da pellicola a pellicola, una sera facendo rivivere l’amicizia, ma anche l’ammirazione e l’invidia di Olmo e Alfredo, protagonisti di Novecento di Bernardo Bertolucci, una sera la passione per il cinema di Giuseppe Tornatore con quella dichiarazione d’amore alla settima arte che è Nuovo Cinema Paradiso.

Registi e generi si incontrano poi in quello che il Maestro chiama Cinema dell’Impegno. Un excursus che tocca brani tratti da La Battaglia di Algeri a Sacco e Vanzetti, da Indagine su un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto, a La Classe operaia va in Paradiso. Un crescendo di ritmi, suoni, emozioni, dai fiati agli archi, dalle percussioni al coro.

La bacchetta del maestro Morricone diventa poesia nel finale, per quel capolavoro indiscusso che è Mission, ed il suo spettacolare e celebre brano Gabriel’s Oboe, fra i brani più celebri della storia del cinema.

La magia si ripeterà ogni sera da oggi a sabato.

Rispondi