Home Attualità ECLISSI DI LUNA: DOVE VEDERE LA LUNA ROSSA

ECLISSI DI LUNA: DOVE VEDERE LA LUNA ROSSA

3408
0
EC LISSI DI LUNA
Grande attesa per l’ eclissi di luna di domani. Voi dove andrete a vedere la luna rossa che si infiamma nell’incontro con Marte?

Nella notte di venerdì 27 luglio 2018, staremo tutti con il naso in su. Alzando gli occhi al cielo potremo infatti assistere all’eclissi di Luna totale più lunga del secolo, visibile anche ad occhio nudo.

Uno spettacolo raro e imperdibile. Ben 103 minuti di pura bellezza in cui il nostro satellite si tingerà di rosso e Marte, in opposizione e in congiunzione con la Luna, brillerà più luminoso che mai, restando visibile per tutta la notte.

La fase di totalità sarà tra le 21:30 e le 23:13, mentre l’apice dell’eclissi è previsto alle 22:22 per poi concludersi all’1:30 della notte del 28 luglio.

Per chi non potrà osservare il cielo open air, sarà sufficiente collegarsi al sito Virtual Telescope per ammirare comodamente da casa l’eclissi sull’affascinante skyline di Roma.

Ma per uno spettacolo che si verifica una volta ogni secolo, vi consigliamo davvero di uscire e alzare gli occhi.

A Roma, saranno di certo punti di osservazione privilegiati i tradizionali belvedere della città.Il Gianicolo, la Terrazza del Pincio e lo Zodiaco a Monte Mario saranno tra i punti più favorevoli per lasciarsi stregare da questo irripetibile spettacolo.

Ma molte sono anche le serate astronomiche organizzate a Roma e dintorni da associazioni, osservatori ed enti. Vediamone qualcuna.

LA LUNA ROSSA SUL COLOSSEO

Vi immaginate lo spettacolo raro e magnifico dell’eclissi totale di Luna più lunga del secolo nello straordinario contesto del Parco archeologico del Colosseo? Un evento di eccezionale bellezza, vissuto in uno scenario unico al mondo.

Per questo, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Parco archeologico del Colosseo e il Virtual Telescope Project hanno predisposto per il 27 luglio una straordinaria serata di osservazione da un luogo di incommensurabile valore storico e culturale: il Tempio di Venere, a pochi metri dall’ Anfiteatro Flavio e dall’Arco di Costantino.

A disposizione dei visitatori ci saranno 5 postazioni; inoltre, l’eclissi verrà trasmessa in diretta streaming proprio attraverso le tecnologie del Virtual Telescope.

L’evento è gratuito, avrà inizio alle 21:00 e si concluderà alle ore 24.00.

Dove: ingresso da piazza del Colosseo, angolo Via Sacra.

Orario: dalle 21:00 alle 24:00.

Altre Info: qui.

L’APPIA ANTICA E L’ECLISSI DI LUNA

Camminare lungo il “belvedere” dell’Appia antica, tra rovine antiche di imponente bellezza, durante l’eclissi totale di Luna più lunga del XXI secolo.

Per venerdì 27 luglio l’ass. Roma Felix ha in programma una passeggiata serale che unisce il fascino di una delle passeggiate archeologiche più classiche di Roma (nel tratto dell’Appia Antica tra il IV e il V miglio) all’evento astronomico più atteso dell’anno.

Dove: partenza dalla tomba mausoleo di Cecilia Metella.

Orario: dalle 19:15.

Info: qui.

VISITA AL BUNKER DI VILLA ADA NELLA NOTTE DELL’ECLISSI

Roma Sotterranea, in collaborazione con Villa Ada Roma Incontra il Mondo, propone una visita serale al Bunker di Villa Ada, per ammirare l’eclissi di luna proprio dal rifugio costruito per la famiglia Savoia durante la II Guerra Mondiale in un punto dove la vegetazione è più fitta.

Durante la passeggiata che dal laghetto terminerà al bunker, verrà anche illustrata la storia della famiglia reale e della sua residenza a Villa Ada Savoia.
Giunti al rifugio, prima di ammirare l’eclissi totale di Luna, i partecipanti potranno visitare l’edificio e scoprine il funzionamento.

Dove: laghetto di Villa Ada, davanti al bar del D’Ada Park.

Orario: dalle 20:30

Info: qui.

LA NOTTE DI MARTE E DELLA LUNA ROSSA A LAURENTINA

Per ammirare l’eclissi totale di Luna in città l’Accademia delle Stelle sistemerà i suoi telescopi nel campo sportivo della Parrocchia San Romualdo.

Grazie all’ausilio di potenti telescopi sarà possibile osservare gratuitamente sia l’eclissi che Marte. Preavvisando gli organizzatori, chi vorrà potrà portare con sé il proprio telescopio. Sul posto sarà presente anche uno stand gastronomico per acquistare bibite e panini.

Non occorre prenotazione.

Dove: Via Strampelli 113 (traversa di Via Laurentina a 13 km dal GRA).

Orario: dalle 21:00 fino a mezzanotte.

Info: qui.

LA LUNA ROSSA AL CASTELLO DI GIULIO II DI OSTIA ANTICA

In occasione dell’eclissi totale di luna di venerdì 27 luglio 2018, nel Castello di Giulio II di Ostia Antica avrà luogo BloodMoon, un evento archeoastronomico gratuito curato dall’Associazione “Ostia Antica Viva” in collaborazione con Accademia Delle Stelle – Astronomia.

Per l’occasione, esperti astronomi illustreranno l’eclissi guidando i partecipanti nell’osservazione e nel riconoscimento di costellazioni e pianeti.

L’iniziativa è gratuita e a numero chiuso.

Dove: Piazza della Rocca, 13 (borgo di Ostia Antica).

Orario: dalle 21:00 in poi.

Prenotazione entro giovedì 26 luglio scrivendo a: ostianticaviva@gmail.com

Altre Info: qui.

ECLISSE DI LUNA AL GILDA ON THE BEACH (FREGENE)

Rilassarsi in spiaggia osservando comodamente l’imperdibile eclissi totale di Luna e lo spettacolo del pianeta rosso? Al Gilda on the Beach si può. La serata astronomica è a cura dell’ass. AstronomiAmo.

Dove: Lungomare di Ponente 11, Fregene.

Orario: dalle 20:00.

Pagina FB dell’evento: qui.

LUNA ROSSA ALLE TERME DI VULCI

Riscoprire la meraviglia del cosmo tra scienza e mito e leggere il grande libro dell’universo piacevolmente immersi nelle tiepide acque delle Terme di Vulci.
In occasione dell’eclissi lunare, quando la magia della Luna rossa si compirà e la volta celeste svelerà i suoi meravigliosi segreti, un puntatore laser delineerà le costellazioni nel cielo.

Dove: Viale delle Terme – Riminino Canino (Italia)

Orario: dalle 20:00 a mezzanotte

Ingresso Serale: 15€ a persona.

Pagina FB dell’evento: qui.

LA NOTTE DELLA LUNA E DEL PIANETA ROSSO A FRASCATI

Venerdì 27 luglio l’Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton” (ATA) organizza a Frascati, presso Villa Torlonia, una speciale serata astronomica con telescopi ed un planetario digitale itinerante, formidabile strumento di simulazione del cielo che offrirà anche alcuni spettacoli multimediali.

Sotto la cupola gonfiabile, che può ospitare fino a 40 persone, gli esperti operatori dell’ATA mostreranno il cielo alle varie latitudini e in varie epoche. Alcuni video immersivi a 360° guideranno i partecipanti in un affascinante viaggio nell’Universo.

Dove: Piazza Guglielmo Marconi, Frascati.

Orario: dalle 20:00 a mezzanotte.

Info: qui.

ECLISSI DI LUNA AGLI INFERI (CERVETERI)

Venerdì 27 luglio, in concomitanza dell’eclissi totale di Luna, presso la Necropoli della Banditaccia a Cerveteri si svolgerà una passeggiata nel mistero etrusco lungo la Via Degli Inferi a cui verrà abbinata anche l’osservazione del fenomeno con i telescopi del Gruppo Astrofili Palidoro.

Si consigliano scarpe da trekking e torcia elettrica.

Prenotazione obbligatoria al 339 58 92 852 oppure al 348 32 04 707

Evento aperto a tutti ad ingresso libero con contributo passeggiata e spuntino 10 €

Dove: partenza dal parcheggio biglietteria della Necropoli

Orario:dalle 19:15

Info: qui.

Rispondi