Quest’anno, sotto l’albero non poteva mancare un nuovo dpcm. E’ infatti in arrivo il Dpcm Natale che detta le regole per le prossime feste. Il Natale 2020 sarà davvero diverso, come diverso è statotutto questo lunghissimo e tormentato 2020.
In particolare, l’atto contiene le regole per gli spostamenti tra regioni e regioni. Si attende per questa sera la conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ne illustrerà tutti i partocolari. Saranno annunciate intorno alle 21 le misure previste dal dpcm Natale che dovrebbero entrare in vigore già dal 4 dicembre.
Dpcm Natale: le novità
Qualche novità è già trapelata. Tra le più attese regole del dpcm Natale ci sono quelle relative agli spostamenti sul territorio nazionale. Le feste natalizie sono in genere contraddistinte da grande mobilità. Ci si sposta per ricongiungersi alla famiglia o anche semplicemente per una vacanza. Quello che si sta tentando di fare è evitare il ‘libera tutti’, già sperimentato e fallito in occasione delle vacanze estive.
Saranno vietati gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, così come è vietato lo spostamento tra Comuni nelle giornate del 25 e 26 dicembre e 1 gennaio. Sono previste comunque deroghe per chi deve recarsi nei luoghi di domicilio o di residenza. Rimangono esclusi i motivi di urgenza, lavorativi o di salute.
A Capodanno il coprifuoco sarà più lungo e durerà dalle 22 fino alle 7 del mattino.
I ristoranti anche per il periodo festivo chiuderanno alle 18 ma potranno rimanere aperti a pranzo nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno.
Dato il coprifuoco delle 22 anche le messe natalizie saranno anticipate verso le 20.