Home Lifestyle Donne che viaggiano da sole: i benefici

Donne che viaggiano da sole: i benefici

985
0
cammino dei briganti

Sono sempre di più le donne che viaggiano da sole. Ecco una ricerca che illustra i tanti benefici di viaggiare in solitaria

Le donne che viaggiano da sole sono tante e saranno sempre di più. Secondo una stima quasi due terzi dei viaggiatori oggi sono donne e quelle che cercano la sfida in solitaria sono ormai un vero esercito, destinato a crescere.

Una buona notizia se si dà retta a quello che risulta da una ricerca commissionata dall’ International Journal of Travel and Tourism che ha focalizzato i tanti benefici che derivano dall’affrontare un luogo sconosciuto in solitaria.

Questi benefici in buona parte corrispondono alle motivazioni che fanno decidere alla donne di partire da sole. Ognuna ha il suo motivo che la spinge,dalla voglia di mettersi alla prova alla ricerca di un pò di tempo (veramente) per se stessa.

Le donne che viaggiano da sole torneranno a casa sicuramente tutte più forti e con maggiore autostima. I tanti benefici del viaggiare in solitaria, a guardar bene, si riducono tutti a questo.

L’autostima risulta rafforzata ogni volta che si esce dalla propria comfort zone e un viaggio in solitaria rappresenta esattamente questa sfida: uscire dalla nostra zona di comfort, dalle cose a cui siamo abituate per tuffarci nell’ignoto. E una volta che nell’ignoto siamo calate non abbiamo scelta: dobbiamo affrontare situazioni nuove e sviluppare strategie per farlo con successo.

Un altro beneficio per le donne che viaggiano da sole viene dalla possibilità di ritrovarsi davvero con del tempo per stare profondamente in contatto con se stesse. Lontane dalle distrazioni, dagli impegni e dagli ambienti che ci sono consueti. Il viaggio in solitaria è davvero un’occasione d’oro per guradarsi dentro e scoprirsi.

Essere sola lontana da casa vuol dire poter sperimentare la libertà in tutti i suoi aspetti, compresi quelli psicologici. Stare lontano da chi conosciamo vuol dire anche sentirci liberi dai loro consigli e sopratutto dei loro giudizi con il grande risultato di sentirci più propense a buttarci e a fare le cose a modo nostro.

Viaggiare da sole non vuol dire quasi mai dedicarsi all’eremitaggio, anzi. Più saremo lontante dalla nostra comfort zone, più avremo bisogno degli altri e tenderemo a sviluppare condivisione e strategie di socializzazione nuove. Nella maggior parte dei casi il risultato sarà riuscire a riacquistare fiducia nel prossimo e tornare più aperti alle persone, alle loro storie e alle loro esigenze.

Rispondi Annulla risposta