salotto trieste

La presidente del Secondo Municipio di Roma, Francesca Del Bello (che ne ha concesso il patrocinio come manifestazione di interesse culturale), inaugurerà domenica 18 ottobre alle ore 17.15 “La Domenica in Salotto”. Parte infatti la rassegna di incontri culturali, letterari e cinematografici distanziati al Salotto Trieste, a cura dell’Ass. Culturale “Luci della Città” e organizzati da Pier Paolo Mocci, Alessandra Laterza, David e Daniele Guidi.

Una rassegna di incontri distanziati culturali con degustazione enogastronomica. Previsto un massimo di 30 persone partecipanti per rispettare le regole del distanziamento sociale e le misure di sicurezza sanitaria antiCovid. La manifestazione è stata ideata affinché il distanziamento sociale non si tramuti in isolamento, in distacco asociale. La paura del possibile contagio non si deve si trasformare in “malattia” condizionante e invalidante.

Domenica in Salotto: il programma

Il primo appuntamento in cartellone domenica 18 ottobre sarà con la star del web Leonardo Bocci. Ex membro degli Actual, noto per i suoi video ironici da milioni di visualizzazioni sull’eterna diatriba Roma Nord vs Roma Sud.

Una settimana più tardi, domenica 25 ottobre, sarà la volta del regista Massimiliano Bruno. Si racconterà tra teatro e cinema, a pochi giorni dall’uscita sul grande schermo del suo nuovo film “Ritorno al Crimine”. Per l’occasione il vino in degustazione arriverà da “La Tognazza” la cantina di Gianmarco Tognazzi tra i protagonisti del sequel di “Non ci resta che il crimine”.

Domenica primo novembre con il regista Mimmo Calopresti verrà ricordato Pier Paolo Pasolini, nel giorno del 45° anniversario dalla morte.

Domenica 8 novembre spazio all’attrice, regista e scrittrice Sabrina Paravicini. Presenterà il suo ultimo romanzo “Fino a qui tutto bene” (Sperling & Kupfer) che narra del suo lungo percorso con un ospite indesiderato, il cancro. Una storia di riscatto e di amore raccontata con parole delicate, sincere e coraggiose, attraverso un anno e mezzo di terapie.

Il 15 novembre spazio a Stefano Talone autore di “Sbirri e culicaldi” (Edizioni Ensamble). Il 22 novembre la giornalista e scrittrice Francesca De Sanctis presenterà il suo nuovo libro “Una storia al contrario” (Giulio Perrone Editore). Si parlerà di 20 anni di giornalismo tra prevaricazioni, fine di un’era storica e paradossi. Al centro la triste vicenda del quotidiano L’Unità di cui è stata per tanti anni redattrice.

Grande attesa per l’evento del 29 novembre con la presenza di Giorgio Gobbi, l’indimenticabile Ricciotto del cult “Il Marchese del Grillo”. Nell’anno del centenario della nascita di Alberto Sordi, l’attore debutta alla scrittura con il prezioso “S’è svejato” (Bibliotheka Edizioni). Si tratta di un volume affettuoso ricco di aneddoti in ricordo del grande attore e sui retroscena della lavorazione del film di Mario Monicelli.

Incontri, cultura e degustazioni al Salotto Trieste

Numerosi altri incontri sono previsti fino a Natale, in alcune occasioni con un doppio programma, uno nella prima parte del pomeriggio e l’altro poco prima di cena. Tra gli autori in calendario la giornalista Valeria Arnaldi, la psicologa e scrittrice Chiara Gambino. E ancora, il gioielliere Roberto Giansanti autore di un memoriale sul suo rapimento ad opera della Banda della Magliana avvenuto 40 anni fa. L’attrice e speaker radiofonica Jane Alexander, il discografico Pierluigi Germini in un appuntamento tutto dedicato al suo amico fraterno Rino Gaetano e all’amico giornalista e biografo di Rino, Enrico Gregori.

Grazie alla volontà di David e Daniele Guidi, i due proprietari di Salotto Trieste (bistrot, sala da tè e ristorante a Roma, a Corso Trieste 146b), e con la collaborazione di Pier Paolo Mocci e Alessandra Laterza, tutte le domeniche pomeriggio saranno dedicate all’incontro con protagonisti della Cultura, della Letteratura e del Cinema. Partner tecnico della rassegna, Pallini Limoncello, offerto agli ospiti sotto forma di soft drink abbinato a delizie dolci e salate a cura dello chef Mario Schiano.

«Abbiamo pensato che fosse nostro compito creare la possibilità di stare insieme seppur distanziati.” Spiegano gli organizzatori. “In un clima molto informale ma al tempo stesso intimo, dove poter fare un aperitivo e sentirsi emotivamente vicini. Pur con tutte le accortezze del caso secondo le norme vigenti».

Come partecipare

La formula di partecipazione con posto a sedere nello spazio riservato all’evento è di 10 euro. Comprende una degustazione drink & food preparata espressa dallo chef Mario Schiano. Insieme, un bicchiere di vino o un soft drink a cura di Pallini Limoncello, partner tecnico della rassegna.

Ogni evento prevede un corner letterario a cura della libraia Alessandra Laterza di Booklet Le Torri.

La rassegna si avvale del patrocinio della presidenza del Municipio II di Roma, che ne ha riconosciuto il valore culturale.

Prenotazione obbligatoria alle seguenti email:
pierpaolo.mocci@gmail.com  –  davidguidi@yahoo.it  –  bookletletorri@gmail.com

SALOTTO TRIESTE
Corso Trieste, 146b
Tel. 377.082.7631

Rispondi