Anche a settembre torna l’iniziativa che spalanca le porte di musei, mostre e siti archeologici italiani la prima domenica del mese. Domenica 3 settembre musei gratis a Roma e nel resto d’Italia, molte anche le mostre temporanee che sarà possibile visitare senza pagare alcun biglietto. Vediamo quali mostre e musei a Roma saranno gratis la prima domenica di settembre.
Musei gratis a Roma: l’elenco
La prossima domenica il pubblico potrà entrare liberamente in molti spazi della città eterna. Per quanto riguarda i siti gestiti dal comune, ecco quali saranno i musei e le aree archeologiche visitabili senza pagare il biglietto.
- Area Sacra di Largo Argentina
- Circo Massimo (escluso Circo Maximo Experience che rimane visitabile con il biglietto)
- Fori Imperiali
- Musei Capitolini;
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali;
- Museo dell’Ara Pacis; Centrale Montemartini;
- Museo di Roma a Palazzo Braschi;
- Museo di Roma in Trastevere;
- Galleria d’Arte Moderna;
- Musei di Villa Torlonia;
- Serra Moresca di Villa Torlonia;
- Museo Civico di Zoologia;
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco;
- Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese;
- Museo Pietro Canonica a Villa Borghese;
- Museo Napoleonico;
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina;
- Museo di Casal de’ Pazzi;
- Museo delle Mura;
- Villa di Massenzio.
Si entra gratis anche in musei e siti archeologici statali: da Castel Sant’Angelo al Parco Archeologico del Colosseo, dagli scavi di Ostia Antica alla Galleria Borghese alle Gallerie Barberini Corsini, e tanti altri luoghi tutti da scoprire. L’elenco completo lo trovate qui: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo
Le mostre visitabili gratuitamente a Roma domenica 3 settembre
Sono numerose anche le mostre visitabili gratuitamente a Roma nella prima domenica di settembre. Si potrà approfittare dell’ingresso gratis nell’ ultimo giorno utile, alla Centrale Montemartini, per visitarela mostra Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline. Tre le mostre che si possono ammirare al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio, 1/b) in questa domenica a ingresso gratuito di settembre, nelle sale del piano terra Philippe Halsman. Lampo di genio, esposizione fotografica dedicata a Philippe Halsman, tra i più originali ed ritrattisti del Novecento con oltre cento immagini che percorrono la sua intera carriera. Al piano superiore l’antologica Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita, prima monografica dedicata a questa fotografa.
Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese è possibile visitare gratis la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza,mostra fotografica dedicata a donne italiane protagoniste nella scienza e nella cultura. A ingresso gratuito domenica 3 settembre, sia le collezioni permanenti che le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini dove sono in corso le mostre: Nuova Luce da Pompei a Roma, VRBS Roma, La Roma della Repubblica eil progetto espositivo multimediale Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare