Domenica 2 aprile, musei gratis a Roma e nel resto d’Italia. Torna infatti l’iniziativa che ogni prima domenica del mese apre le porte di tanti muszei e siti archeologici gratuitamente al pubblico. Ingresso ibero per tutta la giornata quindi nei Musei civici e Statali e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle ore 9 alle ore 19.15).
Tutti i musei civici di Roma gratis domenica 2 aprile
Quali musei visitare gratis a Roma domenica prossima. Ecco la lista completa dei siti e delle gallerie della capitale, gestiti dal comune, in cui si potrà entrare gratuitamente il 2 aprile.
- Musei Capitolini;
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali;
- Museo dell’Ara Pacis;
- Centrale Montemartini;
- Museo di Roma a Palazzo Braschi;
- Museo di Roma in Trastevere;
- Galleria d’Arte Moderna;
- Musei di Villa Torlonia;
- Serra Moresca di Villa Torlonia;
- Museo Civico di Zoologia;
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco;
- Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese; Museo Pietro Canonica a Villa Borghese;
- Museo Napoleonico;
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina;
- Museo di Casal de’ Pazzi;
- Museo delle Mura;
- Villa di Massenzio
Domenica 2 aprile: le mostre a Roma da visitare gratis
Musei gratis a Roma, vuol dire anche mostre gratis. Domenica 2 aprile sarà possibile visitare liberamente sia i ricchi allestimenti permanenti dei siti museali aperti, sia moltissime delle mostre temporanee in corso in città.
Vediamo quali sono. Ai Musei Capitolini al terzo piano di Palazzo Caffarelli, sarà possibile scoprire gratis la mostra La Roma della Repubblica, secondo capitolo (dopo la mostra La Roma dei Re del 2018) del ciclo Il Racconto dell’Archeologia, basato sulle collezioni di proprietà comunale conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza. Sempre nei musei al Campidoglio domenica prossima sarà possibile ammirare gratis anche la mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli: oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina.
Ingresso libero domenica 2 aprile anche alla mostra di arte italiana contemporanea QUOTIDIANA al Museo di Roma a Palazzo Braschi).
Si entra gratis anche alla Centrale Montemartini dove, oltre a visitare il suggestivo sito che coniuga arte antica e archelogia industriale si potrà accedere alla mostra Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline, che si è recentemente arricchita di ulteriori 16 opere appena restaurate e mai esposte prima.
Tutte da scoprire le mostre in corso al Museo di Roma in Trastevere a iniziare da ARMANDO TROVAJOLI. Una leggenda in musica dove sarà possibile ripercorrere, attraverso una ricca collezione di documenti, foto, video, musiche e oggetti personali, la sua intera carriera. Da vedere a costo zero anche La movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo.
Visitabile gratis domenica prossima alla Galleria d’Arte Moderna, anche la mostra Pasolini pittore mette a fuoco le capacità pittoriche di Pier Paolo Pasolini nel contesto della storia dell’arte del Novecento, a cento anni dalla nascita (1922-2022). Nella sala grafica, Visual Diary. Mostra di Liana Miuccio è un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri.
Fanno eccezione alla gratuità di domenica 2 aprile: la mostra Roma Medievale. Il volto perduto della città, in corso nelle sale al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi, che svela il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori; Circo Maximo Experience, la visita in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo, fruibile dalle ore 10 alle ore 15 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 13.50; www.circomaximoexperience.it), e il Planetario.