Premio Tenco

Conto alla rovescia per Sanremo 2022. Tra gli artisti attesi all’Ariston, al loro esordio ci sarà anche la cantautrice romana Ditonellapiaga, all’anagrafe Margherita Carducci, classe 1997 che si presenterà in coppia con una vecchia tigre ruggente della canzone italiana, Donatella Rettore. In attesa di ascoltare la loro “Chimica”, la musicista esce con il suo primo album, Camouflage.

“L’ispirazione”, racconta Ditonellapiaga, “Me l’ha data chi mi descrive come un camaleonte. Mi è piaciuta molto questa definizione. Del camaleonte apprezzo la sua versatilità e capacità di adattamento ad ogni situazione, per istinto di sopravvivenza. Per quanto mi riguarda, il mio essere camaleontica lo interpreto un po’ come un gioco, il divertimento di spaziare tra i vari generi musicali”.

Sulla copertina coloratissima, Ditonellapiaga è al centro di un ciarliero ed elegante gruppo di donne signore in età che sono sua nonna, sua zia e tutte le loro amiche.

“La copertina l’abbiamo pensata giocando proprio sul tema della mimesi. Il personaggio principale è al centro ma in realtà non risalta più di tanto tra le altre figure, è appunto ‘camuffata’ e per notarla bisogna guardare bene i dettagli del quadro. L’ambientazione è ispirata a una situazione che conosco bene, un salotto di sole donne, un po’ borghese. Pensavo fosse un’immagine divertente, forte, glamour, ma anche molto personale, essendoci tutte persone che mi hanno visto crescere”.

Nelle dodici tracce di Camouflage, Ditonellapiaga si diverte a raccontare dodici storie diverse, dodici personaggi femminili diversi.

“Non è una scelta fatta a tavolino. Credo che dentro ognuno di noi convivano lati diversi”

Anticipato dal singolo Non ti perdo mai scritto con Fulminacci, Camouflage è uscito il 14 gennaio  in digitale. Il  4 febbraio a Sanremo già avviato arriverà in versione cd album digipack e in vinile limited edition numerata e colorata,  per Dischi Belli/BMG Italy. 

Il nu-soul e l’R’N’B, la grande tradizione della canzone italiana e i frenetici ritmi latin, le virate psichedeliche e le molteplici traiettorie della musica elettronica, tracce nascoste di cocktail music e chanson d’amour. L’ironia – a tratti anche feroce – e la malinconia, spesso struggente. La solarità raggiante e il buio delle notti urbane. Il romanticismo che toglie il respiro e il cinismo pregno di black humor. È questo il composito universo espressivo in cui ci catapulta Ditonellapiaga. Tenuto insieme da un’anima che ha il respiro del più elegante e sofisticato pop internazionale, e da una voce intensa, dal timbro inconfondibile.

E se c’è anche da rappare, Ditonellapiaga non si tira indietro e stupisce anche su questo fronte, dimostrando un eclettismo fuori dal comune e una versatilità naturale, frutto di anni passati nel fervido ambiente delle jam session capitoline e del sound del duo bbprod che la accompagna fin dal suo esordio.

A dispetto del titolo, Camouflage è il perfetto autoritratto di un’artista in grado di vestire i panni di icona urban, femme fatale di un film noir ma anche ragazza della porta accanto. 

 Un album che a seconda della traccia può avere il sapore del gin tonic e della tequila bum bum ma anche di una tisana per smaltire l’hangover sul divano, davanti a una commedia romantica americana o a un film strappalacrime.

In attesa di vederla sul palco di Sanremo 2022 possiamo quindi tuffarci nel mondo di Ditonellapiaga grazie a questo scrigno di dodici storie, tutte diverse e affascinanti.

Rispondi