Home Benessere Dieta salva cuore: la salute vien mangiando

Dieta salva cuore: la salute vien mangiando

1102
0

Dieta salva cuore, ecco quali sono i cibi e le bevande promossi dai cardiologi

Pasta integrale, peperoncino, cioccolato ma anche caffè e vino rosso per una sana dieta salva cuore. Le malattie cardiovascolari sono piuttosto comuni ma la salute parte dalla tavola.

Lo confermano ben 4 mila cardiologi da tutto il mondo che si sono incontrati a Roma per il congresso Platform of laboratories for advanced in cardiac experience (Place) e hanno stilato una pagella sui cibi alleati del cuore.

“Gli alimenti, se scelti con cura e cucinati nella maniera giusta, sono i veri farmaci del futuro, soprattutto per il cuore”, spiega Leonardo Calò, Direttore Uoc di Cardiologia del Policlinico Casilino e Presidente del Congresso Place.

Vediamo allora i promossi e bocciati per una dieta salva cuore, alleata della salute ma senza rinunciare al gusto.

Promossa a pieni voti la dieta mediterranea.

Pane e pasta preferibilmente integrali, ma anche farro e orzo, si riconfermano super-food grazie alla loro capacità di ridurre il colesterolo cattivo, facendo diminuire il rischio di malattie cardiache. Infatti, pare che mangiare tre porzioni di farine integrali al giorno riduca il rischio per queste patologie. Da evitare invece i surrogati del pane, come crackers e grissini che non solo non saziano ma provocano persino pericolosi picchi di insulina.

Per chi poi non vuole proprio rinunciare a un piccolo sfizio, riconfermati i preziosi effetti antiossidanti sull’apparato cardiovascolare del caffè e del cioccolato. Fondamentale però in questo caso non eccedere nel consumo: ammessi fino a tre caffè al giorno e anche 30-40 grammi di cioccolato fondente all’80-85%.

Pare inoltre che il segreto della longevità sia nell’uso di spezie e aromi, molte della quali facili da rintracciare nella dieta mediterranea e utili anche a ridurre il consumo di sale a tavola. Si allora al consumo di aglio, buono per abbassare la pressione sanguigna, e via libera a origano, capperi, cipolla rossa, basilico e prezzemolo. Per un tocco più esotico alle pietanze, contemplati nella dieta salva cuore anche pepe, zenzero e curry.

E ancora, promossi a cura e protezione del sistema cardiovascolare cibi e bevande rosse. Ad esempio i frutti rossi- violacei come ribes, mirtilli, lamponi e fragole, svolgono un ruolo centrale nella protezione del cuore. Essendo infatti ricchi di antiossidanti, come gli antociani, prevengono lo stress ossidativo, riducono il colesterolo cattivo e infiammazioni da cui possono scaturire malattie cardiache.

Si anche al consumo di pomodoro, cibo riccho di licopene, in grado di ridurre il rischio di attacchi cardiaci e ictus e utile a contrastare il cancro, specialmente se cotto.

Un buon bicchiere di vino rosso per accompagnare i pasti poi non fa così male ma anzi è ammesso in quanto vaso dilatatore.

Attenzione, invece, alle proteine animali che possono essere consumate ma senza esagerare. Più pesce ricco di Omega 3 e legumi, meno carne di cui vanno consumati al massimo 0,8 grammi per chilo di peso.

Bocciati infine su tuta la linea gli zuccheri, che favoriscono l’insorgere di neoplasie e malattie cardiovascolari, di cui bisognerebbe limitare il consumo, specialmente se raffinati.

Rispondi Annulla risposta