Home Città a Tavola Festival della Sostenibilità, le migliori ricette di cucina sostenibile

Festival della Sostenibilità, le migliori ricette di cucina sostenibile

843
0

Ricette di cucina sostenibile all’insegna del recupero e del consumo etico. Sono quelle al centro dell’iniziativa ReCook Show, all’interno del Festival della Sostenibilità. Presso lo spazio “Esposizioni”, di cui è Chef Executive Alessandro Circiello, si sono dati appuntamento food blogger e appassionati di cucina che si sono sfidati nella creazione di migliori piatti buoni ed etici. Su TuaCityMag vi sveliamo le ricette di cucina sostenibile, vincitrici del contest.

Ricette cucina sostenibile: il contest ReCook Show

Ogni partecipante del contest, per aderirvi, ha scelto una ricetta di Pellegrino Artusi, l’ha interpretata con prodotti bio e d’eccellenza, evidenziando così la genuinità della ricetta, e l’ha ulteriormente rivisitata con ingredienti che sembrano di scarto ma che invece trasformano il tutto in una ricetta innovativa. Dimostrando così che la lotta allo spreco alimentare parte dalle piccole azioni quotidiane. 

Ricette di cucina sostenibile: Crocchette di riso composte

A stregare la Giuria in sala e lo sterminato pubblico online del ReCook Show, sono stati tre piatti. Il primo che vi raccontiamo è stato creato da Alessia Blasi. Si tratta delle Crocchette di Riso composte, ecco la ricetta:

Ingredienti

 300g circa di risotto alla milanese preparato la sera prima, mozzarelline ciliegine fresche, 50 g di formaggio tipo fontina, un cucchiaino da thé di pasta di acciuga, funghi misti sottolio Le Squisivoglie, pomodori secchi sottolio Le Squisivoglie, olive miste sottolio Le Squisivoglie, una vaschetta di paté di pomodoro, olive e funghi Le Squisivoglie, 2 uova, 200g farina di polenta abbonante, un litro di olio di girasole per friggere, sale, pepe, origano e olio Evo.

Preparazione

 Prendere il risotto della sera precedente e farlo stemperare a temperatura ambiente. Insaporirlo con il Patè pomodoro, olive, funghi, mescolando con cura. Scolare le mozzarelline e tagliarle a metà a seconda di quante crocchette si riuscirà a fare. Tagliare il formaggio tipo fontina a dadini piccoli. Denocciolare le olive, poi tritare grossolanamente i tre gusti, separatamente. Questa sarà la base per farcire le crocchette. Poi prendere il risotto insaporito e, prelevandone un cucchiaio, metterlo nella mano a conca in modo che possa accogliere il ripieno di pomodori secchi, capperi, origano e metà mozzarellina. Poi coprire con poco riso e dare una forma sferica aiutandosi con le mani. Ripetere il procedimento farcendo le altre crocchette con il trito grosso dei funghi misti e la fontina e con olive e paté di acciughe. Disporre in un vassoio le crocchette mano a mano che vengono chiuse, e farle riposare in frigo per almeno un’oretta.

Nell’attesa sbattere con sale e pepe le due uova, e appena passato il tempo che il riso si sia stabilizzato e la crocchetta abbia tenuto la forma, immergerle nel composto di uova e rigirarle in modo che ne siano coperte. Poi passarle nella farina di polenta e disporre in vassoio, rimettendole in frigo per qualche altro minuto. Nel frattempo scaldiamo in un wok o in un pentolino l’olio di girasole, controllando con uno stuzzicadenti quando arriva a temperatura. Quando sarà a 175°c immergere le crocchette, girandole spesso con un mestolo a ragnatela, fino a doratura della panatura. Scolare e far asciugare su della carta cucina assorbente. Mentre si procede alla cottura e alla scolatura mettere in un ciotolino del paté di pomodoro, funghi, olive e mescolarla con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, per renderla più morbida. Scegliere il piatto di portata e con un pennello tracciare una striscia di paté ammorbidito che servirà sia a tenere le crocchette ferme che a insaporirle. Sistemarne una per gusto e decorarla con un pezzetto grossolano dei vai triti avanzati per distinguerne i gusti.

Rispondi