Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

In cerca di idee per trascorrere il fine settimana nella capitale? Se vi state chiedendo cosa c’è da fare a Roma nel weekend di sabato 2 e domenica 3 settembre ecco tante segnalazioni di appuntamenti interessanti per tutti i gusti e tutte le età.

Weekend a Roma tra Mostre e Musei (gratis)

Iniziamo la nostra rassegna degli appuntamenti del weekend a Roma, ricordando che, come ogni prima settimana del mese, anche domenica 3 settembre a Roma i musei saranno gratis. Un’opportunità che riguarda non solo le collezioni permanenti, ma anche molte delle mostre temporanee in corso negli spazi aperti.  L’ elenco dei musei aperti e le mostre visitabili gratis domenica prossima a Roma, li trovate qui: https://www.tuacitymag.com/domenica-3-settembre-2023-musei-gratis-a-roma-cosa-vedere/.

Da notare che, a partire da questo fine settimana, sarà di nuovo visitabile, dopo la chiusura estiva di luglio e agosto, la Serra Moresca di Villa Torlonia. Biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it o acquisto in loco presso la biglietteria del Casino Nobile e della Serra Moresca.

Nell’ambito del Queer Summer Festival, festival biennale di performing art e arti queer con la direzione artistica di Karma B e Margò Paciotti, dal 31 agosto al 3 settembre dalle 15 alle 21,  lo spazio BAR.LINA (viale dello Scalo San Lorenzo 49) ospita NOTES ON “DRAG” confini di performatività contemporanee a confronto, mostra collettiva di arte contemporanea.  Ingresso gratuito.

Concerti a Roma nel weekend di sabato 2 e domenica 3 settembre

Volete godervi un bel concerto a Roma nel fine settimana? L’appuntamento più atteso è sicuramente quello di Circo Max, Max Pezzali festeggerà infatti i suoi 30 anni di carriera con una lunga festa di musica e tanti ospiti al Circo Massimo sabato 2 settembre. Sono attesi, tra gli altri, Paola e Chiara, Articolo 31, Lazza, Gazzelle, Colapesce e Dimartino e Dargen D’Amico, mentre il dj set sarà affidato ai grandi nomi del Deejay Time: Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso. Biglietti da € 69.

Domenica 3 settembre invece ci sarà la possibilità di applaudire un monumento tra i monumenti. Nel suggestivo scenario del Teatro Romano di Ostia Antica l’appuntamento è con il concerto di Robert Plant, uno che con i suoi Led Zeppelin ha scritto pagine importanti della storia del rock. Biglietti da €59.

Continuano tutte le sere i concerti all’ombra del Colosseo al Parco del Celio. Il programma della rassegna  Jazz&Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz sabato 2 settembre prevede il concerto del Me’Ta; il 3 settembreinvece sarà la volta di Emanuele Urso “King of Swing” & his Original Sextet. Acquisto biglietti presso il botteghino della manifestazione.

A Piazza Gianicolo invece, domenica 3 settembre alle 21 l’appuntamento è con Max Paiella Band chesarà sul palco proponendo le canzoni che scandiscono il tempo trascorso in macchina nel traffico, dal rock al pop al funk. Ingresso libero.

Teatro e spettacoli dal vivo: cosa vedere nel weekend a Roma

Volete godervi uno spettacolo dal vivo il prossimo fine settimana a Roma? In Cavea sabato 2 settembre è atteso Checco Zalone  che arriva per la prima volta all’Audiorium Parco della Musica dove porta outdoor il suo nuovo, Amore + Iva, scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino. Uno spettacolo totalmente inedito di musica, racconti, imitazioni e parodie.

A Villa Borghese, nell’Arena Gigi Proietti Globe Theatre arriva in scena Otello, la tragedia scritta da Shakespeare agli inizi del XVII secolo, nella versione diretta da Marco Carniti, che vede protagonista il Moro di Venezia interpretato da Maurizio Donadoni. sabato e domenica ore 18.30.

Nei Giardini della Filarmonica (via Flaminia 118 – II Municipio) la XXIX edizione de I Solisti del Teatro l’appuntamento, sabato 2 settembre è con Circe – La donna, spettacolo tratto dagli scritti di Madeline Miller, Jean Webster e Margaret Atwood e diretto da Antonello De Rosa, in cui quattro donne (interpretate da Elena Croce, Nadia Rinaldi, Antonella Valitutti e Margherita Rago) raccontano il loro dramma, le loro delusioni e i loro dolori.

Al Teatro India nell’ambito della rassegna IF/INVASIONI (dal) FUTURO _DARK AGES*2023, sabato 2 e domenica 3 settembre l’appuntamento è con Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, melologo multimediale sci-fi, un grande classico del realismo distopico del Novecento. Libro sull’amore per i libri, riflessione sul ruolo dei mass-media e opera estremamente attuale sulla libertà dell’individuo e il diritto al tempo libero inteso come pensiero senza scopo nelle società occidentali.

Per la rassegna Anomalie. La sperimentazione in periferia, festival internazionale di nuovo circo contemporaneo presso il Parco delle Canapiglie, il 2 settembre la serata prende il via con Circus Follies (ore 19.30) e Risuono urbano, performance di live painting e hip hop con lo street artist MimmoYunior (#seiunozero art crew) accompagnato dal live trap di Kasbah, Davidino, Xerino e Deengi (ore 21). Il 3 settembre appuntamento con il cabaret di improvvisazione teatrale e circense Lucinda e lo zio Lupo  (ore 21); Quelli di sotto, (ore 21.30); Giocolelia  (ore 22) Il regalo, spettacolo di giocoleria comica a due (ore 22.30). Ingresso gratuito contingentato per i residenti del VI Municipio (prenotazione obbligatoria a kollatinounderground@gmail.com); per il resto del pubblico, biglietti online su https://dice.fm.

Cinema: i film da vedere nel fine settimana

Quali sono i film da vedere nel weekend a Roma, nelle tante arene estive ancora in attività oppure nella comodità di un cinema? La Casa del Cinema di Villa Borghese, fino all’11 settembre, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, la ospiterà la rassegna Un giorno da Leone, dieci titoli vincitori del Leone d’Oro. Sabato 2 settembre in programma  Ivanovo Detstvo (L’infanzia di Ivan) di Andrej Tarkovskij, mentre domenica 3 è la volta di Le mani sulla città di Francesco Rosi. Inizio proiezioni ore 21.

Al Teatro Tor Bella Monaca, nell’ambito del Tor Bella Monaca Teatro Festival Arena Estate, in programma gli ultimi appuntamenti che vedono protagonisti i film Scordato di Rocco Papaleo (2 settembre) e As Bestas di Rodrigo Sorogoyen(3 settembre).Inizio proiezioni alle ore 21. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Spostandoci all’Esquilino, per la rassegna Notti di Cinema a Piazza Vittorio, l’arena propone sabato 2 settembre il film fenomeno dell’anno, Barbie di Greta Gerwig mentre domenica 3 settembre c’è la possibilità di rivedere Stranizza d’amuri di Beppe Fiorello. Inizio proiezioni ore 21. Anche nell’arena di largo Ravizza il sabato sera è prevista la proiezione di  Barbie di mentre domenica è la volta di Rapito di Marco Bellocchio. Biglietti online su https://nottidicinema.it.

Nei Giardini di via Sannio continua la rassegna di cinema all’aperto Cinema alle Mura… e non solo,a cura del Comitato Mura Latine, che propone questa settimana, il 2 settembre, il film L’inglese che salì la collina e scese da una montagna. Inizio proiezioni ore 21. Ingresso libero.

E’ stata un’estate di ripresa per le sale cinematografiche, complice la scelta di grandi produzioni di non abbandonare il pubblico della sala per due mesi. In questo fine settimana tra i film da vedere al cinema freschi di uscita c’è senz’altro Jeanne du Barry – La Favorita del Re, diretto da Maïwenn (attrice e regista pluricandidata ai Premi César ). Una storia d’amore e di passione alla corte di Versailles che racconta la vita, l’ascesa e la caduta di Jeanne – interpretata dalla stessa Maïwenn – amante di Sua Maestà Luigi XV, che ha il volto di un inedito Johnny Depp

Esce questo weekend in sala anche il nuovo film di Liliana Cavani, regista premiata al Festival del Cinema di Venezia con il Leone d’oro alla carriera, L’ordine del tempo, che è la storia di un gruppo di amici che viene a sapere che di lì a poco finirà tutto e devono decidere come comportarsi. Interessante e fresco di uscita anche The Store, un film che mette seriamente in discussione l’immagine idealizzata che abbiamo della giustizia sociale nei paesi scandinavi. Esce nelle sale dal 31 agosto 2023, distribuito da Adler Entertainment, anche la commedia ‘Conversazioni con altre donne’, interpretato da Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Due anime gemelle si rincontrano dopo nove anni ad una festa di matrimonio. Nonostante siano entrambi impegnati in una relazione si lanciano con cinica spensieratezza in una scappatella segreta che diventa presto un disperato tentativo di recuperare il tempo perduto. 

 Weekend goloso: eventi e sagre a Roma e nel Lazio

Siete in cerca di qualche appuntamento goloso da segnare in agenda il prossimo weekend a Roma e dintorni? Appuntatevi allora che torna questo fine settimana la Sagra Del Cesanese, tradizionale appuntamento per la promozione del celebre vino rosso.  Olevano Romano è pronta ad ospitare le aziende vitivinicole locali che proporranno in degustazione i vini del territorio. I ristoratori di Olevano saranno impegnati nella cena tradizionale con i piatti simbolo della tradizione gastronomica di Olevano Romano e non solo.Durante la Sagra sarà possibile assistere a vari spettacoli musicali,tra cui quello dell’Orchestraccia previsto per Sabato 2 Settembre. In chiusura la tradizionale sfilata dei carri allegorici.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend del 2 e 3 settembre

In cerca di idee per passare un fine settimana con tutta la famiglia vi servono consigli su cosa fare a Roma con i bambini nel weekend del 2 e 3 settembre? Ecco qualche segnalazione. Torna da questa settimana La città in tasca, storica manifestazione dedicata ai bambini e alle bambine di Roma e giunta alla sua 28esima edizione, al Parco degli Scipioni.  Arte, letteratura, gioco e spettacolo per far divertire, meravigliare i visitatori, piccoli e grandi. Ogni giorno tanti laboratori espressivi, creativi e tecnologici, dedicati alle arti e all’ambiente. Ogni giorno, spettacoli per bambine e bambini, per ragazze e ragazzi. Questo weekend, in programma sabato 2 settembre Pink Mary in Svampita, uno spettacolo di acrobatica aerea e clownerie, segue l’Opera Buffa del Teatro Verde, una carrellata delle più note arie del repertorio italiano, interpretate da due burattinai-clown-mimi.

Fino a sabato 2 settembre è in corso Circo Sciarra: itinerari di arte, musica e spettacolo per tutta la famiglia in quel gioiello che è Villa Sciarra, in questo fine settimana appuntamento con L’estate non finisce mai, piccolo festival di giochi di una volta rivolti a tutti. 

A Villa Bonelli, al Portuense proseguela manifestazione Stravilla! Bonelli Playground. Sabato 2 settembre, dalle 18.30 alle 21, appuntamento con Giochi al Parco, animazione diffusa con truccabimbi, teatrino di marionette, baby dance e giochi di squadra Nella stessa giornata, inoltre, Little Pier e le storie ritrovate, spettacolo in musica con Pier Cortese.Domenica 3 settembre è in programma La scarpetta di cristallo, spettacolo  la storia di Cenerentola, rivisitata con momenti comici e di interazione che coinvolgeranno genitori e bambini. Inizio spettacoli ore 18. Tutte le attività sono a ingresso libero.

Rispondi