Tutti al mare? In questo primo fine settimana di agosto, se siete tra i tanti rimasti ancora in città, non temete perché ci sono tantissimi eventi interessanti per divertirvi e godervi il vostro tempo libero. Scopriamo insieme i nostri consigli su cosa fare a Roma nel weekend di sabato 5 e domenica 6 agosto.
Weekend a Roma tra mostre e musei
Iniziamo la rassegna dei consigli di Tua City Mag su cosa fare a Roma nel weekend, ricordandovi che domenica 6 agosto i musei sono gratis a Roma e nel resto d’Italia. Come ogni prima domenica del mese infatti, torna la possibilità di scoprire il nostro sterminato patrimonio artistico e culturale, senza dover sborsare 1 euro. Un’opportunità tutta da sfruttare anche per scoprire tante mostre temporanee visitabili gratuitamente.
Tra i tanti siti che si possono esplorare gratis domenica ci sono aree archeologiche come i Fori, la recentemente riaperta Area Sacra di Largo Argentina, gli Scavi di Ostia Antica e la Villa di Massenzio.
Tra le altre mostre che potete visitare gratis domenica 6 agosto, vi consigliamo quella in corso al Museo di Roma in Trastevere, Philippe Halsman. Lampo di genio,cento immagini di vario formato, tra colore e bianco e nero, che percorrono l’intera carriera di uno dei più geniali fotografi e ritrattisti del ‘900. Colui spetta il record di copertine realizzate per l’iconico magazine Life. Da non perdere.
Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese è tutta da scoprire Ritratte. Donne di arte e di scienza. Mostra fotografica dedicata a donne italiane protagoniste nella scienza e nella cultura, raccontate attraverso gli scatti del fotografo Gerald Bruneau. Un omaggio al talento di tante brillanti professioniste.
Al al Museo delle Mura in via di Porta San Sebastiano invece, è visitabile la mostra Un’altra Moda – Sfumature e significati che rendono prezioso ogni dettaglio di vita. Un percorso dedicato al rapporto tra fotografia, moda, attualità e inclusività, attraverso 7 temi scelti, per un totale di 35 fotografie di Ray Morrison.
Concerti a Roma sabato 5 e domenica 6 agosto
Se volete godervi un bel concerto a Roma nel prossimo weekend, ecco qualche segnalazione. Sabato 5 agosto per la rassegna Summertime alla Casa del Jazz l’appuntamento è con il concerto di James Senese. Inizio concerto ore 21, biglietti €25.
Domenica 6 agosto,sempre alla Casa del Jazz, l’appuntamento è con l’Orchestra di Piazza Vittorio e lo spettacolo Dance Floor, tutti in pista. Biglietti: €20. Al Parco del Celio (nello spazio tra viale Parco del Celio e via Celio Vibenna) per la manifestazione Jazz&Image sabato 5 agosto appuntamento con il set di Susanna Stivali & Trio Corrente, mentre domenica 6 salirà sul palco il Dave Kikoski Trio. Inizio spettacoli ore 21.30. Biglietti sul posto.
A Piazza Gianicolo su piazzale Garibaldi, domenica 6 agosto alle 21 in programma il concerto della Max Paiella Band. Ingresso libero. Per il Caracalla Festival 2023, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, il 6 agosto l’appuntamento è con il Gabriel Marciano Quartet.Da segnalare, anche il Meet & Greet di Mattia Zenzola, il vincitore di Amici 22 che Domenica 6 incontrerà i fans a Cinecittà World e infiammerà il palco della Cinecittà Street con la sua danza.
Da segnalare poi un concerto speciale, in programma sul sagrato della Basilica di Santa Maria Maggiore in programma prima della tradizionale nevicata del 5 agosto. Ingresso libero.
Teatro: gli spettacoli del weekend a Roma
State pensando di godervi un bello spettacolo dal vivo sotto le stelle il prossimo weekend? Ecco qualche consiglio. Sabato 5 agosto per la rassegna I Solisti del Teatro,il Centro di Cultura Omosessuale Mario Mieli presenta MISS SHOW BUSINESS – JUDY GARLAND OLTRE L’ARCOBALENO. Un’esperienza d’ascolto di Federico Sacchi. A 100 anni dalla nascita di Judy Garland, un vero e proprio documentario dal vivo che fonde musica, teatro, storytelling e video. “Miss Show Business” è un viaggio alla scoperta della “Garland Cantante”, attraverso i film, i dischi, i concerti e le apparizioni televisive che hanno reso Judy una leggenda. Biglietti: Intero 15 euro – Ridotto 13 euro (età under 25, over 65).
Per il Tor Bella Monaca Festival, nell’Arena di via Duilio Cambellotti, sabato 5 agosto appuntamento con “Princesa”, il monologo che vede protagonista Vladimir Luxuria, diretta da Fabrizio Coniglio. Lo spettacolo è ispirato alla storia vera nascosta dietro una famosa canzone di Fabrizio De André. La canzone parla di una persona realmente esistita, Fernanda Farias De Albuquerque, soprannominata Princesa, ovvero Principessa. Princesa è un ragazzino che non si riconosce nel suo corpo, e fin dalla piccola età vuole essere una ragazza. Inizierà quindi un suo viaggio, difficile e disperato, che parte da un piccolo paese rurale del brasile, fino ad arrivare alle grandi metropoli brasiliane ed europee. Ma cosa rende la storia di Princesa così speciale? Così epica da sembrare una tragedia greca ambientata nella nostra epoca moderna? Biglietti: da €8 a €12.
Sempre all’Arena Teatro Tor Bella Monaca, “Cosa ti cucino, amore?” di Linda Brunetta è invece lo spettacolo in programma domenica 6 agosto Il solito scherzo del destino riunisce a casa di Silvia, la sera del suo compleanno, la svagata vicina Eleonora e Doga, una interprete turca di passaggio, unica ospite del suo improvvisato Bed & Breakfast. Gli ingredienti della commedia e della vita delle tre donne e si mescolano, si impastano, si mangiano e si buttano, come quelli per preparare i cibi della festa sul grande tavolo che domina la scena. Biglietti: da €8 a €12.
A Villa Borghese, nell’Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, fino al 6 agostoogni sera alle 21 va in scena La Tempesta nella versione di Eduardo De Filippo Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Nel Giardino di Sant’Alessio all’Aventino (piazza di S. Alessio 23) prosegue Pirandelliana Continuano le repliche dell’Enrico IV, il più tragico personaggio del drammaturgo siciliano, introdotte dal Bolero di Ravel. In scena fino al 6 agosto. Inizio spettacoli ore 21.15; apertura botteghino ore 20. Info e prenotazioni: 06.6620982.
Cinema d’estate: i film del fine settimana delle arene di Roma
Anche nel weekend di sabato 5 e domenica 6 agosto tanti maxi schermi si accenderanno in ogni anoglo della città per dare vita alle arene estive. Vediamo qualcuno dei film in programma.
Un appuntamento speciale da segnalare è sicuramente quello di domenica 6 agosto alla Città dell’Altra Economia, dove è in corso la rassegna Testaccio Estate. La serata sarà, infatti, dalle ore 21 dedicata al ricordo del compianto giornalista Andrea Purgatori, scomparso lo scorso 19 luglio. Per rendere omaggio alla sua penna, verrà proiettato “Fortapàsc”, il film diretto da Marco Risi, di cui Purgatori è sceneggiatore. La pellicola è un tributo alla breve esistenza e tragica fine di Giancarlo Siani, ucciso per mano della camorra e interpretato da un altro grande attore che non c’è più: Libero De Rienzo. A introdurre la proiezione ci saranno dei messaggi in ricordo del giornalista da parte delle tante persone legate al suo lavoro e alla sua persona.
All’arena della Casa del Cinema di Villa Borghese a ingresso gratuito, questo fine settimana si potrà assistere alle proiezioni di questi film:Totò, Peppino e la… Malafemmina (5 agosto) e, il giorno dopo,Domenica d’agosto. Inizio proiezioni alle ore 21. Nel Parco Maurizio Arena alla Garbatella sabato sera è in programma Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, mentre domenica 6 agosto sarà la volta di Indiana Jones e il quadrante del destino. Inizio proiezioni alle ore 21.15. Per la rassegna Notti di Cinema a Piazza Vittorio, da non perdere sabato 5 agosto il bellissimo Everything everywhere all at Once dei The Daniels, film che ha letteralmente sbancato gli Oscar 2023. A seguire, domenica 6 è invece in programma Borromini e Bernini – Sfida alla perfezione. All’arena di largo Ravizza questo weekend si potrà assistere alla proiezione di The Whale di Darren Aronofsky (5 agosto); e poi di Omicidio nel West End di Tom George (6 agosto) Inizio proiezioni ore 21.30. Biglietti online su https://nottidicinema.it.
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend di sabato 5 e domenica 6 agosto
Infine, qualche appuntamento che vede protagonisti i più piccoli. Per I Viaggi dell’Arte, la rassegna Al Parco Nicoletta Campanella di Corviale (via Marino Mazzacurati 76) il 5 e 6 agosto è in programma il Laboratorio Erboristico Sensoriale con erbe, frutta e ortaggi ma anche bucce, torsoli e semi, i bambini impareranno l’importanza del riciclo e del riutilizzo per evitare gli sprechi alimentari e adottare misure sostenibili per evitarli
Tra le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali rivolte alle famiglie e ai piccoli il 6 agosto alle 10 alla Casina delle Civette il laboratorio Il taccuino naturalistico, racconti disegnati, dedicato alla realizzazione di taccuini naturalistici a cura dei soci AIPAN. si approfondiranno le diverse tecniche utilizzate per la realizzazione dei taccuini: acquerello, tempera, matite colorate, china e pastelli a cera (dai 10 anni in su). Prenotazione obbligatoria: iscrizioniaipan@gmail.com, Tel. 335 6874471.
Week end all’insegna dello sport e del divertimento per piccoli e grandi a piazza Vittorio dove, nell’ambito della manifestazione Notti di Cinema è è allestito il Villaggio del Coni. Dalle 19 alle 23, si possono praticare scherma, badminton, pesistica e dama. Domenica 6 agosto si aggiungerà anche il mini circuito di motociclismo che consentirà ai più piccoli di salire sulle mini moto messe a disposizione gratuitamente.