Questo fine settimana segna per molti il rientro in città dopo le ferie. Ma ritornare a lavoro non vuol dire dover rinunciare a qualche ora di divertimento e relax, soprattutto se si vive nella capitale, dove va avanti a spron battuto l’estate romana 2023. Ecco dunque qualche idea su cosa fare a Roma nel weekend di sabato 26 agosto e domenica 27 agosto.
Weekend a Roma tra mostre e musei
Cosa fare a Roma nel weekend se ami l’arte e la storia e vuoi dedicare qualche ora a scoprire mostre e musei della capitale? Ecco qualche idea. Tutta da scoprire l’area archeologica di largo Argentina, da poco riaperta al pubblico dopo decenni di chiusura. Tutte le informazioni se vuoi andarla a visitare questo fine settimana le trovi qui: https://www.tuacitymag.com/roma-area-sacra-largo-argentina-apertura-foto/.
Prosegue a Palazzo Bonaparte l’incredibile mostra Sembra Vivo! Che espone le opere di alcuni dei maggior artisti di scultura iperrealistica del mondo. Rimarrete stupefatti e in qualche caso quasi inquietati dalla veridicità delle opere in esposizione. Da vedere. Info qui: https://www.mostrepalazzobonaparte.it/
Tra le mostre in corso a Roma, eccone qualcuna che vale la pena visitare. Al Chiostro del Bramante, continua fino al 15 ottobre “Michelangelo Pistoletto. INFINITY”. Cinquanta opere e quattro grandi installazione site specific. Quasi 60 anni d’arte raccontati in una mostra non tradizionale ma pensata come un’esperienza che attraverso le opere simbolo di Michelangelo Pistoletto, realizzate dal 1966 al 2023 accompagna il visitatore in un viaggio dentro la poetica e il mondo, i tanti mondi, di uno dei maestri dell’arte contemporanea.
Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “L’Amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l’Egitto”occasione per svelare al grande pubblico aspetti nuovi e suggestivi della storia della Roma antica, in particolare il legame tra Roma e l’Egitto nel I sec. d.C. attraverso la figura di un imperatore, Nerone, che con l’Oriente e l’Egitto instaurò, fin dalla giovane età, un rapporto particolare. Protagonista di questo racconto è la Domus Aurea, la “Casa d’Oro”, l’oro del dio Sole con cui Nerone si identificava secondo una visione proprio di matrice orientale.
I concerti a Roma da non perdere nel weekend dal 26 agosto al 27 agosto
Riprende, dopo la pausa di Ferragosto, il Roma Summer Fest nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e questo weekend è dedicato a due concerti che esaltano il binomio musica e cinema. Si riparte infatti sabato 26 agosto con lo spettacolo The Magical Music of Harry Potter. Un coro, un’orchestra sinfonica e alcuni solisti presenteranno dal vivo le canzoni e i brani musicali più celebri dell’universo del maghetto più amato del cinema e della letteratura. Il 27 agosto invece, serata dedicate ai lavori di Peter Jackson con The Music of the Lord of the Rings and the Hobbit.
Al Parco del Celio invece, all’ombra del Colosseo, ogni sera prosegue la manifestazione Jazz&Image, con la direzione artistica dell’Alexanderplatz. Questo weekend saliranno sul palco: Lorenzo Tucci Touch Trio featuring Rosario Giuliani (26 agosto). E poi Nebula featuring Francesco Ciniglio e Raynald Colom (27 agosto).
Teatro e spettacoli dal vivo a Roma: cosa vedere
Volete godervi uno spettacolo teatrale sotto le stelle in questo ultimo fine settimana di agosto a Roma? Ecco qualche segnalazione. All’arena del Teatro Tor Bella Monaca, sabato 26 agosto alle 21, Pierpaolo Spollon è il protagonista del monologo teatrale “Quel che provo dir non so”. Quanto è importante riuscire dare un nome a ciò che proviamo? Figlio di un papà commissario di Polizia e di una mamma segretaria dell’Esercito Italiano, Pierpaolo cercherà di darsi una risposta a tutte queste domande, raccontando in scena, attraverso un monologo divertente e autoironico, quali sono stati i suoi turbolenti rapporti con le emozioni, a partire dall’età dell’infanzia, fino ad arrivare ai giorni nostri. Biglietti: 8€-12€. Altre info: www.teatrotorbellamonaca.it
Al Giardino degli Aranci (via di Santa Sabina) al via questa settimana Scenarte, Festival del Teatro Urbano. Il 26 agosto si apre alle 18 con La Lingua dei Fiori a cura di Teatro Nucleo per proseguire con Barboni dei Borboni della compagnia del Loto (ore 21) e Cubano. Storia di un embargo scritto e diretto da Post It 33 (ore 22); il 27 agosto appuntamento alle 10.30 Pane, teatro e censura. Il teatro e la generazione Z in Iran, incontro con il regista, attore, musicista e attivista Ashkan Khatibi, Dalle ore 18 sono in programma una serie di performance riunite sotto il titolo de Il Teatro del Presente. Ingresso libero con prenotazione a abraxateatro@abraxa.it o ai numeri 06.65744441 – 340.4954566.
Nell’Arena Gigi Proietti Globe Theatre fino a domenica 27 agosto, alle 21, va in scena la rappresentazione dello spettacolo-simbolo del teatro elisabettiano di Villa Borghese: Sogno di una notte di mezza estate. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Spostandoci un po’ fuori città, ecco qualche evento da segnare per chi ha voglia di unire una gita fuori porta a un’interessante evento teatrale. Per il Civita Fest, in svolgimento a Civita Castellana presso il Chiosco di San Francesco, con inizio alle ore 21, sabato 26 agosto andrà in scena lo spettacolo DUE SCHIACCIANOCI, Vincitore Miglior Spettacolo Roma Fringe Festival 2023, di Alice Bertini, con Federico Gatti e Claudio Cammisa, regia Alice Bertini, Carlotta Solidea Aronica. Il 27 agosto GIANCARLO FARES sarà il protagonista di SERAFINO GUBBIO OPERATORE da “I quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello,
Spettacoli dal vivo ma anche esperienza immersiva a tutto tondo, torna sabato 26 agosto LA NOTTE DELLE CANDELE DI VALLERANO, la celebre manifestazione in programma ogni anno l’ultimo sabato di agosto nel cuore della Tuscia Viterbese. Oltre al suggestivo allestimento composto da 10000 candele sparse in ogni angolo del paese direttamente dai suoi abitanti, si potranno ammirare, dalle prime stelle della sera fino a notte inoltrata, una serie di esibizioni continue – tra teatro, arte e musica – in ogni scorcio, piazza, scalinata, cortile del centro storico.
Cinema sotto le stelle: il film delle arene dell’estate romana
Continuano le notti di cinema sotto le stelle di Roma nelle tante arene estive che stanno illuminando le notti d’estate in tanti quartieri della città. All’Arena della Casa del Cinema di Villa Borghese, questo weekend , a ingresso libero, sabato 26 agosto verrà proiettato il film di Woody Allen Vicky, Cristina, Barcellona, mentre domenica 27 sarà la volta di Americano Rosso di Alessandro D’Alatri. Notti di Cinema a piazza Vittorio, con biglietti da 3,50 a 7€, propone invece il 26 agosto Ritorno a Seoul, e domenica 27 agosto Indiana Jones e il quadrante del destino. A largo Ravizza, a Monteverde, sabato 26 è in programma la proiezione di Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone dedicato a Massimo Troisi e domenica 27 Il Sol dell’Avvenire di Nanni Moretti. All’Arena Garbatella, al Parco Maurizio Arena, in programma invece Rapito di Marco Bellocchio sabato 26 agosto e Le otto montagne, domenica 27. Inizio alle 21. All’Arena Tor Bella Monanca, davanti al teatro, domenica sera appuntamento con l’asinello viaggiatore protagonista di EO di Jerzy Skolimowski.
In sala invece, questo fine settimana arrivano, tra gli altri titoli in uscita, la storia di Oppenheimer secondo Christopher Nolan, qualla della contessa Jeanne du Barry che vede tra i protagonisti Johnny Depp, e La Casa dei Fantasmi, un’ avventura in una magione infestata firmata Disney e adatta a divertire tutta la famiglia.
Weekend goloso: eventi gastronimici e sagre a Roma e dintorni
Per i più golosi, questo weekend a Roma propone un classico degli appuntamenti estivi enogastronomici della capitale: la Sagra della Tellina al Borghetto dei Pescatori, a Ostia. Weekend di festa, celebrazioni, spettacoli, ma soprattutto di spaghetti con le telline e altre leccornie a base di pescato locale. Apertura delle cucine alle 12 e poi via, no-stop fino a sera.
Spostandoci fuori porta, non si può non segnalare un altro appuntamento classico di fine estate, che celebra un’eccellenza locale è la Sagra della Nocciola a Caprarola, giunta alla sua 67esima edizione. Anche qui, un tuffo nella gastronomia locale, ma anche spettacoli e divertimento per tutto il giorno e fino a notte.
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend di sabato 19 e domenica 20 agosto
Cosa fare a Roma con i bambini il prossimo weekend? Scopriamo qualche appuntamento per tutta la famiglia in programma sabato 26 e domenica 27 agosto nella capitale. Un’esperienza interattiva, che piacerà a tutta la famiglia è This is Wonderland che illumina ogni sera il Giardino delle Cascate presso il Laghetto dell’Eur con un percorso narrativo che traccia e oltrepassa i confini dell’arte espositiva e porta in scena il fascino della luce. Per tutta l’estate, il parco rimarrà straordinariamente aperto dalle 19.00 alle 2.00 per trasformarsi come d’incanto in una favola dal vivo che racconta uno dei più bei classici della letteratura: Alice nel paese delle Meraviglie. Biglietti a partire da €10. Altre info: https://thisiswonderland.world/
Il 26 agosto, al Parco di Zoomarine si celebra la Giornata Mondiale del Cane, grazie alla presenza della Sics, la Scuola Italiana Cani Salvataggio. Tra gli eventi in programma una simpatica sfida di Splash Dog, tra tuffi, nuotate, giochi e prove di abilità, che mostreranno ai visitatori la complicità e l’importanza di condividere ogni momento insieme. Tra i vari appuntamenti anche prove di agility e consigli preziosi agli amanti di “Fido” che potranno rivelarsi utili nella vita quotidiana. Il 27 agosto, invece, per la gioia dei ragazzin,i al parco torna lo show di Lucilla, la cantante di baby dance che ha conquistato le famiglie. Info www.zoomarine.it.
Tra le iniziative pensate per i più piccoli promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali rivolte alle famiglie e ai piccoli, alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, il 26 agosto alle 10 si terrà il laboratorio Dipingiamo le specie animali della Villa per bambini e ragazzi dai 6 anni in su.Prenotazione obbligatoria: iscrizioniaipan@gmail.com – 335.6874471.
Anche questo weekend il Museo di Roma in Trastevere ospiterà i nuovi appuntamenti di Weekend stellari. Incontri per tutti, pensati dagli astronomi del Planetario di Roma. Un’occasione, per avventurarsi alla scoperta dell’universo tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche, partecipando il 26 agosto alle due conferenze La scoperta dei pianeti mancanti (ore 11) e Le sonde Voyager, dai giganti alle stelle (ore 17) e il 27 agosto a quelle dal titolo Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare (ore 11) e Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle (ore 17). Ingresso con biglietto del Museo, fino a esaurimento posti. Gratuito con la Mic card.
Anche in questo fine settimana a Roma, rimane una buona idea far scatenare i vostri figli in piscina o nei parchi acquatici della città e dintorni. Ecco qualche indirizzo per le piscine: https://www.tuacitymag.com/guida-migliori-piscine-roma-estate-2022/, e per gli acquapark: https://www.tuacitymag.com/parchi-acquatici-roma/.