Ultimo fine settimana del mese nella capitale, come divertirsi, rilassarsi e vivere al meglio ciò che offre la città? Come di consueto Tua City Mag vi segnala tanti appuntamenti interessanti se ti stai chiedendo cosa fare a Roma nel weekend di sabato 23 settembre e domenica 24 settembre.
Weekend a Roma tra mostre e musei
Iniziamo come di consueto con la segnalazione di qualche appuntamento interessante per gli amanti dell’arte e dell’archeologia. Ecco cosa fare a Roma nel weekend di Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio Tante le visite e le attività all’interno dei musei civici e nei siti archeologici, proposte dalla Sovrintendenza Capitolina nella giornata di sabato 23, l’appuntamento alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, la visita guidata all’Area Sacra di Largo Argentina, di recente aperta al pubblico; un’interessante passeggiata intorno all’Area Archeologica dei Fori Imperiali alla scoperta degli antichi tracciati stradali e la visita al Teatro di Marcello con letture di testi antichi. Nel ricco programma di domenica 24 l’appuntamento a Porta del Popolo dove sarà possibile salire fino alla terrazza panoramica e ammirare la vista sulla piazza e la visita alla Casina del Cardinal Bessarione sull’Appia. Attività gratuite per tutti previo pagamento del biglietto d’ingresso al museo ove previsto. Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Sono diverse le nuove mostre a Roma che aprono i battenti in questo fine settimana. Al Museo di Roma in Trastevere è in corso “ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. Artisti con Manganelli” che intende ripercorrere il sodalizio di Giorgio Manganelli (1922-1990), uno dei maggiori scrittori del Novecento,con undici artisti del suo tempo (Lucio Fontana, Fausto Melotti, Carol Rama, Toti Scialoja, Gastone Novelli, Achille Perilli, Franco Nonnis, Gianfranco Baruchello, Giovanna Sandri, Giosetta Fioroni e Luigi Serafini).
Sono esposte circa 60 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia, libri e documenti, tra cui spicca, per la prima volta nel suo insieme a Roma, il ciclo di ventitré tavole realizzate da Gastone Novelli nel 1964 all’apparire dell’opera prima di Manganelli, Hilarotragoedia.
Apre al pubblico domenica 24 settembre allo spazio Garage dell’Auditorium,“La Mostra dei Film DreamWorks: Sogni, Magia e Avventure”. Sono esposte più di 300 opere selezionate in collaborazione con gli artisti della DreamWorks Animation studio. Oltre alle illustrazioni storiche dello studio il pubblico potrò ammirare esclusivi dipinti digitali dalle produzioni più recenti della DreamWorks, tra cui la ricerca per i film Spirit – Il Ribelle, Baby Boss 2, Troppo Cattivi, Ruby Gillman – La ragazza con i tentacoli e molti lavori colorati e impattanti, sviluppati per Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio e una grande selezione di opere esclusive diTrolls 3 – tutti insieme, anche in formato gigante. A completare il percorso espositivo saranno presenti anche opere dei film DreamWorks sin dalla sua creazione nel 1994, in un itinerario che racconta la storia dello studio, da Il principe d’Egitto, Z la formica e chiaramente Shrek, il primo film a vincere per lo studio un Oscar per animazione del 2002. L’ingresso alla mostra è gratuito su prenotazione. Per info e prenotazioni www.auditorium.it.
Fresca di apertura al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese è la mostra Sense-Intense. In esposizione le opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt, esponenti dell’arte concettuale contemporanea austriaca. Un affascinante percorso espositivo costellato da video, installazioni, stampe di immagini, proiezioni e sculture, il cui filo conduttore è l’intreccio e la simultaneità degli opposti.
Concerti a Roma, cosa non perdere questo weekend
Tanta musica a Roma nel weekend di sabato 23 e domenica 24 settembre. A infiammare il pubblico della capitale saranno soprattutto i vecchi leoni della musica italiana che, evidentemente, hanno intenzione di ruggire ancora per molto. E allora, a riempire di note e brani storici la Cavea del Parco della Musica in questo ultimo scorcio d’estate sarà la coppia Antonello Venditti- Francesco De Gregori. Due personalità differenti, ma affini che cominciano a collaborare poco più che ventenni durante per arrivare al comune esordio discografico con “Theorius Campus” e dopo anni di freddezza, si sono ritrovati in età avanzata per concerti sempre molto attesi. Biglietto: 39 euro. Al Foro Italico invece, sabato 23 settembre, appuntamento con un altro amatissimo big della musica italiana: Claudio Baglioni.
Il meglio della musica elettronica, questo fine settimana si dà appuntamento agli Studi di Cinecittà per la grande kermesse di Spring Attitude. Sabato 23 settembre saliranno sul palco, tra gli altri Verdena e Bud Spencer Blues Explosion, mentre domenica 24 sarà la volta della straordinaria voce di Meg. Ma gli artisti che si avvicenderanno sul palco saranno tanti. Per info e biglietti, qui: https://link.dice.fm/SA_media.
Alla Casa del Jazz appuntamento sabato 23 settembre con Giorgio Rosciglione e il suo quartetto che propongono un omaggio ai grandi compositori jazz del periodo che va dagli anni ’30 ai ’60. Ingresso: €10.
Al Parco del Celio continua Jazz&Image. Il 23 settembre è in programma l’omaggio a Nat King Cole che vedrà protagonista Karima accompagnata dal Walter Ricci Trio; il 24 settembre al Parco del Celio risuonerà la voce di Sarah Jane Morris.
Nell’Arena esterna del Teatro Tor Bella Monaca proseguono gli appuntamenti della rassegna Tor Bella Monaca Music Fest. Sabato 23 settembre è in programma il concerto Parola Tour del cantautore italiano Giovanni Caccamo accompagnato dalla cantautrice MadEleine. Sarà la volta poi, il 24 settembre, del concerto La mia bohème, con le musiche e le canzoni d’autore proposte dal sestetto Il Salto Spettacoli alle ore 21. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Si conclude al Laghetto di Villa Ada (ingresso da via di Ponte Salario 28) il Villa Ada Festival 2023. Il 23 settembre serata finale dalle ore 21.30 con i Villa Ada Posse, lo storico gruppo reggae romano che celebra i suoi primi 30 anni di musica accompagnato dalla Madhouse Band.
Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere sabato 23 e domenica 24 settembre
A Villa Borghese, nell’Arena Gigi Proietti Globe Theatre in scena il poema Venere e Adone, nella traduzione, adattamento e regia di Daniele Salvo. L’opera, composta da William Shakespeare nel 1593 si ispira al decimo libro delle Metamorfosi di Ovidio. Viene raccontata la storia di Venere, dea innamorata e pazza di desiderio per Adone, giovane bellissimo che invece le sfugge preferendo i piaceri della caccia a quelli dell’amore. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Al Teatro Tor Bella Monaca, per la rassegna Tor Bella Monaca Teatro Festival il 23 e 24 settembre va in scena Io e Kate, uno spettacolo che unisce il mondo dei sentimenti all’universo della tecnologia, di e con Alessandra Merico e con Enzo Casertano che firma anche la regia. Spettacoli alle ore 21. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Al Teatro Argentina il 23 e 24 settembre va in scena Lo zoo di vetro, riallestimento dell’opera di Tennessee Williams. Tra gli interpreti una delle attrici più premiate al mondo, icona delle scene internazionali, Isabelle Huppert, affiancata sul palco da Justine Bachelet, Cyril Guei e Antoine Reinartz; drammaturgia di Koen Tachelet (orari: sabato ore 19, domenica ore 15 e ore 20).
Al Teatro Golden in scena questo weekend e fino al 1 ottobre, “Parzialmente Stremate” con Barbara Begala, Beatrice Fazi, Milena Miconi e Giulia Ricciardi che ha scritto il testo. Mirella, dopo anni di convivenza, si sposa. Le tre amiche di sempre, oggi “damigelle”, sono con lei. Ma proprio al momento di andare in chiesa, in lei scatta qualcosa e la paura ha il sopravvento: non vuole più sposarsi e le quattro si ritrovano nell’appartamento della sposa, per cercare di capire, convincerla a fare la cosa giusta, confrontarsi e rassicurarsi a vicenda.
Al Teatro dell’Opera di Roma, fino al 24 settembre, proseguono le repliche dello spettacolo di danza Serata Coreografi Contemporanei. Tre balletti con i primi ballerini ed étoiles del Teatro dell’Opera: Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Federica Maine, Marianna Suriano, Giacomo Castellana, Alessio Rezza, Claudio Cocino e Michele Satriano.
La quattordicesima edizione del Cosmic Fest sarà ospitata questo fine settimana al Teatro Quirino di Roma. Tra gli ospiti più popolari della tappa capitolina, oltre all’attrice e presentatrice televisiva Daniela Poggi e alla cantante Antonella Ruggiero ci sarà l’attore e doppiatore Massimo Wertmuller.
Cinema a Roma: i film da vedere, le rassegne, gli appuntamenti
Alla Casa del Cinema, fino al 24 settembre torna l’appuntamento con la Festa del Cinema Bulgaro, giunta alla XVI edizione. Il 23 e 24 settembre al via anche la IV edizione del Biopic Fest. Una rassegna di film da tutto il mondo per riflettere su tematiche sociali e conoscere personaggi che hanno segnato la Storia in tutti i campi: politica, musica, pittura, scultura, poesia, danza, cinema, architettura, sport e scienza. (Entrambe le iniziative sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Tutti i film verranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano).
Prosegue fino al 15 ottobre al Teatro Ciak (via Cassia 692) continua la rassegna Ciak Cinema Arena, il 23 settembre sarà proiettato Quasi Amici dei registi Olivier Nakache ed Éric Toledano. Inizio proiezioni alle 20.30. Ingresso libero.
Tra i film da vedere al cinema in uscita questo fine settimana segnaliamo l’atteso Gran Turismo, tratto da una storia vera, che racconta la realizzazione di un sogno impossibile di un adolescente, il film Felicità che segna l’esordio alla regia di Micaela Ramazzotti e che racconta la storia di una famiglia disfunzionale. Ancora in sala il bellissimo Assassinio a Venezia firmato da Ken Branagh.
Weekend goloso: eventi enogastronomici a Roma e dintorni
Qualche appuntamento all’insegna del buon cibo e del buon bere? Eccoli! La grande festa del primo vino del Vigneto Italia si svolgerà al Museo Orto Botanico di Roma il 23 e 24 settembre. Dalle ore 9:00 alle 18:30, i viali alberati del giardino, impreziositi dai cangianti colori d’autunno, si animeranno di appuntamenti per wine lovers ma anche per famiglie. Tra laboratori, workshop, degustazioni e intrattenimento. Fiore all’occhiello di questa edizione speciale di Vendemmiata Romana sarà comunque l’appuntamento delle 16:30, ad ingresso libero ma a posti limitati, che avrà come protagonista proprio il vino prodotto dal Vigneto Italia. “Somma Sapienza: il vino autoctono dell’Italia” sarà il titolo del seminario con degustazione guidata dallo stesso Luca Maroni, che porterà i partecipanti ad assaporare e conoscere la genesi, le sfumature, gli aromi e i processi di produzione di questo nettare unico. Biglietto: 10 euro. Bambini fino a 11 anni gratis. Tutte le attività sono incluse nel biglietto con posti limitati. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione sul posto. Il programma completo e altre info, qui:www.senseventi.com/vendemmiata-romana
Il Festival dello street food approda questo fine settimana a Casal Tidei, nel quartiere San Basilio a Roma, tra Via Nomentana e Via Tiburtina. In un grande parcheggio, solitamente dedicata al Mercato del Quartiere, avrete la possibilità di scoprire tantissime bontà gastronomiche italiane e da tutto il mondo, per vivere delle splendide giornate scoprendo l’arte della cucina Street Food.
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend di sabato 23 e domenica 24 settembre
E passiamo a qualche appuntamento formato famiglia che possa divertire e coinvolgere grandi e piccini. Continua per l’ultimo fine settimana il festival Estaparty organizzato da A.S.S.C. Casal Monastero. Il giorno 23 al Parco del Serpente in via San Giovanni in Argentella, alle ore 16.30, torna Magica Sabrina con il suo spettacolo di magia mentre nell’area gazebo si svolgerà l’esposizione delle pittrici Ludovica Donati ed Anita Taylor, una di arte figurativa, l’altra astratta. A seguire verranno presentati i libri “Imperfette condizioni” di Noemi Germanà della Casa Editrice Porto Seguro e “Guardando dal Basso” della giornalista Laura de Luca. Il primo è un noir che tratta la dolorosa ed attuale tematica della violenza sulle donne mentre il secondo è un volume in cui l’autrice racconta la figura paterna, il quale è stato nel passato un noto illustratore. Questo volume della Casa Editrice Festina Lente verrà introdotto oltre all’autrice da Stefano Piccoli, autore di fumetto e direttore di Arf (festival del Fumetto a Roma). A seguire poi i ragazzi della scuola di canto e musica di Torraccia, i Solmusic, accompagneranno la serata con l’esecuzione di alcuni brani; il programma si concluderà con la proiezione del film “Top Gun:Maverick” di Joseph Kosinski.
A Villa Sciarra (via delle Mura Gianicolensi 11) nell’ambito della manifestazione Circo Sciarra, il 24 settembre alle 11.30 e alle 16.30 Emanuele Avallone e Daniele Spadaro, due eleganti pirati a bordo di un vascello meccanico su ruote, si aggireranno tra i viali della villa in Arrotella- Bici Pirata itinerante (ingresso libero).
Al Castello di Lunghezza, popolato di principesse, supereroi, personaggi della fantasia pronti ad accogliere grandi e piccini e far vivere le loro avventure da favola, sta per arriva un evento omaggio al successo del film “Barbie”, la pellicola dedicata alla celebre bambola che sta facendo incassi da record al botteghino. Dal 24 settembre il Fantastico Mondo del Fantastico ospiterà “Il giorno delle BarbieFans”, novità liberamente ispirata al giocattolo tra i più venduti al mondo diventato una vera e propria icona. Le bambine che varcheranno la soglia del Castello vestite di rosa potranno assistere allo show live delle Barbie-Rock, imparare i segreti per acconciature e trucchi fashion nell’angolo “Bellezze di Rosa”, partecipare alla caccia al tesoro total pink con l’animazione di Ciadd News Radio e Tv, ideata dall’attrice Emanuela Petroni e dal regista Pasquale Sciandra, ed ovviamente incontrare il loro idolo rosa in carne ed ossa che sarà felice di arrivare a bordo della sua scintillante decapottabile e scattare selfie indimenticabili. Info www.castellodilunghezza.it.