Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 25 e domenica 26 novembre

Cosa fare a Roma il prossimo weekend? Se ve lo state chiedendo vi basterà leggere questo articolo per scoprire consigli e segnalazioni sui migliori eventi di sabato 22 e domenica 23 a Roma. Partiamo!

Weekend a Roma tra mostre e musei

Partiamo, come sempre, con qualche suggerimento dedicato a chi voglia passare qualche ora del proprio tempo libero alla scoperta di qualcuna delle interessanti mostre in corso a Roma o a scoprire quanto di bello ci offre il nostro sterminato patrimonio artistico.

Ha riaperto da pochissimo al pubblico l’area sacra di largo Argentina, finalmente tornata accessibile dopo anni di chiusura. Un’occasione per immergersi in questi scavi praticamente sconosciuti ai più e fare un bel viaggio nel tempo dalla Roma dell’età Repubblicana fino all’epoca medievale. In questo articolo i dettagli e le informazioni: https://www.tuacitymag.com/roma-area-sacra-largo-argentina-apertura-foto/.

A Palazzo Poli, a Fontana di Trevi, continua fino a ottobre la mostra fotografica I Mondi di Gina. Un percorso di 120 scatti per scoprire i tanti talenti di Gina Lollobrigida che fu sì attrice, ma anche fotografa, scultrice e disegnatrice. Biglietti: da €6 a €8.

In tema di mostre fotografiche, da non perdere al Museo di Roma in Trastevere, la mostra Lampi di Genio, dedicata al fotografo Philippe Halsmann, colui che detiene il record di numero di copertine realizzate per l’iconica rivista Life: ben 101. Un percorso che racconta l’incredibile carriera di questo artista, capace di immortalare e ‘far saltare’ i più importanti personaggi dei suoi tempi.

Fendi ospita al Palazzo della Civiltà Italiana di Roma, la mostra di Arnaldo Pomodoro Il Grande Teatro delle Civiltà. Un’esposizione che si articola come un grande teatro reale e mentale, memoriale e immaginifico. In mostra è presentata una selezione di opere dalla fine degli anni Cinquanta ad oggi, oltre a materiali documentari, per lo più inediti, volti a esplorare la relazione nella biografia dell’artista fra le arti visive e le arti sceniche.

Concerti a Roma: i migliori del weekend dal 22 al 23 luglio

Tra i grandi concerti a Roma del prossimo weekend, da segnalare la tappa romana del tour di Levante, attesa sabato 22 luglio alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica alle 21 dove presenterà il nuovo album “Opera Futura”, ma anche i successi che hanno segnato i suoi dieci anni di carriera.

La stessa sera, all’Ippodromo delle Capannelle, per Rock in Roma, l’appuntamento è con Rosa Chemical, mentre al Parco Schuster, a Ostiense, sale sul palco Giancane. Alla Città dell’Altra Economia, alle 21 di sabato 22 luglio in programma il concerto di Piotta, tra brani del nuovo album e successi storici. Ingresso libero.

Domenica 23 luglio lo stadio Olimpico accoglierà il concerto de I Pinguini Tattici Nucleari. Per il Caracalla Festival 2023, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma domenica 23 luglio alle 21 appuntamento con il Gran Gala di Danza che vedrà protagonisti due ospiti internazionali: Maia Makhateli e Jacopo Tissi. Accompagnati dalle ballerine soliste e del Corpo di Ballo della Fondazione capitolina danzano il Grand Pas dal secondo atto di Paquita, per la coreografia di Petipa ripresa da Eleonora Abbagnato e Gillian Whittingham.

Su piazzale Garibaldi è in corso la manifestazione Piazza Gianicolo. Il 22 luglio alle 21 è in programma Love Club, serata di musica elettronica con Love Gang; si prosegue il 23 luglio alle 21 con la musica dal vivo della Billy Bros Swing Orchestra

Teatro a Roma: gli spettacoli del weekend

Cosa fare a Roma nel weekend se ti piace il teatro e vuoi goderti un bello spettacolo dal vivo sotto le stelle? Ecco qualche evento interessante. Domenica 23, all’alba, al Parco Archeologico di Ostia Antica è prevista una specialissima visita guidata teatralizzata dal titolo “All’Alba finalmente l’approdo: Enea ad Ostia Antica”. Il pubblico nel maestoso scenario degli scavi archeologici assisterà alla discesa di Enea negli inferi, al suo incontro con Didone, con il padre Anchise, al finale approdo sulle coste del Lazio. La performance si concluderà all’alba presso il Teatro dove si assisterà al gran finale della suggestiva visita-rappresentazione. Evento gratuito acquistando il biglietto d’ingresso ai siti archeologici.

All’ Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti 2023 vanno in scena le repliche della commedia Molto rumore per nulla. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Proseguono gli appuntamenti del festival Sempre più fuori, che fino al 25 luglio si svolgerà tra il Goethe-Institut e l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. Sabato 22 luglio alle 20.30 all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo il palco è per il Teatro delle Ariette, la compagnia di attori-contadini, del teatro da mangiare che presenta Teatro naturale? Io, il couscous e Albert Camus, spettacolo “cult” andato in scena per la prima volta nel 2012. In scena, Paola Berselli e Stefano Pasquini con Maurizio Ferraresi intrecciano vite passate e emozioni di oggi, grazie anche alla forza di uno dei testi fondamentali del Novecento, Lo straniero dello scrittore Premio Nobel per la Letteratura nel 1957.

Per il Tor Bella Monaca Teatro Festival – Arena Estate invece,sabato 22 luglio va in scena lo spettacolo S.P.Q.R. | Il plebeo patrizio scritto da Francesco Stella e diretto da Gigi Palla. Il regista stesso recita affianco a Francesco Stella e Simona Vitale. Patrizio è il giovane servo di un vecchio senatore a riposo e vive tranquillo nella campagna dei dintorni di Roma. Abilissimo poeta e inventore di rime, il suo unico sogno è vedere Roma con i suoi occhi e arruolarsi nell’esercito romano per divenire così un “civis romanus” a tutti gli effetti. In occasione del censimento annuale può finalmente realizzare il suo desiderio e partire per la “Caput Mundi”: senza neanche rendersene conto, in una cascata di divertenti equivoci dovuti al suo nome, Patrizio ha presto a che fare con personaggi che hanno fatto la storia di Roma, e diviene protagonista, suo malgrado, di eventi che tutt’oggi si studiano sui libri di scuola, svelandone retroscena che nessuno conosce.

Sabato 22 e domenica 23 luglio all’Arena del Teatro Tor Bella Monaca, è anche  il momento della musica con Gianluca Guidi e lo spettacolo “Sinatra | The man & his music | dal jazz allo swing” che ripercorre vita, carriera, avventure e successi dell’uomo soprannominato semplicemente The Voice.

Per I Solisti del Teatro, ai Giardini della Filarmonica, sabato 22 luglio va in scena uno spettacolo- omaggio a Giorgio Gaber, a venti anni dalla sua scomparsa, conIO MI CHIAMO G. Uno show musicale per ripercorrere l’esperienza professionale e umana di un’artista innovativo ed eclettico.

Nel Giardino di Sant’Alessio all’Aventino torna  anche in questa Estate 2023 Pirandelliana. Il 22 luglio andranno in scena L’altro figlio, L’imbecille, La verità, La patente, mentre domenica 23 luglio sono in programma La morsa, L’uomo dal fiore in bocca, All’uscita. Inizio spettacoli ore 21.15; apertura botteghino ore 20. Info e prenotazioni: 06.6620982 (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18).

Cinema: i film nelle arene estive a Roma di questo weekend

L’estate 2023 a Roma è all’insegna del cinema sotto le stelle, con tante arene sparse in ogni angolo della città che ogni sera propongono film in prima visione, grandi classici e incontri con attori e registi. Vediamo alcuni degli appuntamenti e dei film da vedere sabato 22 luglio e domenica 23 luglio.

All’Arena della Casa del Cinema di Villa Borghese, weekend dedicato ai grandi film musicali. In programma:sabato 22 luglio Saturday Night Fever , mentre domenica 23 luglio sarà la volta di Grease . Nell’arena esterna del Teatro India Il 22 luglio si terrà la proiezione di Roma di Federico Fellini il 23 luglio, il film Risate di gioia di Mario Monicelli. Inizio proiezioni alle 21. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 All’ Arena Garbatella questo weekend verranno proiettati i film: Rapito di Marco Bellocchio (22 luglio); Everything everywhere all at once di Dan Kwan e Daniel Scheinert (23 luglio). Inizio proiezioni alle ore 21.15. Apertura biglietteria alle 20.30. Biglietti online su http://www.2tickets.it.

All’Arena cinematografica a largo Ravizza, a Monteverde i film del fine settimana sono: l primo giorno della mia vita di Paolo Genovese (22 luglio); L’immensità di Emanuele Crialese (23 luglio). Mentre il menu del weekend di Notti di Cinema a Piazza Vittorio prevede Diabolik – Ginko all’attacco! dei Manetti Bros (22 luglio) e La signora Harris va a Parigidi Anthony Fabian (23 luglio).

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 22 al 23 luglio

In cerca di idee per un divertimento formato famiglia per sabato e domenica prossima? Ecco qualche segnalazione. Al Laghetto dell’Eur prosegue“This is Wonderland”: un viaggio nel mondo colorato e folle di Alice nel Paese delle Meraviglie. Ad incantare grandi e piccini ci sono  40.000 mq animati da arte scenica, installazioni, performance, musica e da una coreografia di luci. Biglietto: 12€.

Anche nel prossimo fine settimana a Villa Torlonia prosegue la rassegna di CircoInFest. Sabato 22 e domenica 23 alle ore 19,30 appuntamento con “Incomica” , una performance sorprendente e divertente tra gag e trucchi proposta dagli Eccentrici Dadarò. Biglietto:7€.

A Parco Leonardo potete stupire i vostri figli portandoli a visitare la mostra di mattoncini Lego più grande d’Europa , che si estende su oltre 2000 i metri quadrati. In esposizione circa 100 stupefacenti modelli  per sette milioni di pezzi utilizzati. Biglietto: 11€.

Per combattere il caldo e passare una giornata tra tuffi e divertimento, vi consigliamo anche di dare un’occhiata alla nostra guida ai migliori parchi acquatici di Roma e dintorni e a quella sulle piscine estive a Roma.

Rispondi