Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 5 e domenica 6 agosto

Cosa fare a Roma nel lungo weekend di Pasqua? Ecco qualche idea per passare queste giornate di festa sabato 8, domenica 9 e lunedì 10 aprile.

Pasqua e Pasquetta a Roma per mostre e musei

 Per gli amanti dell’arte che vogliono approfittare di questi giorni di festa per godersi le opere del grande patrimonio storico artistico della capitale, torna il tradizionale appuntamento con l’iniziativa “Pasqua nei Musei”. Oltre a visitare le collezioni permanenti e le mostre in corso, sarà possibile partecipare a eventi di animazione e attività didattiche gratuite, con il biglietto d’ingresso al museo (ove previsto).

I musei civici di Roma aperti a Pasqua e Pasquetta sono:

  • Musei Capitolini,
  • Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
  • Museo dell’Ara Pacis,
  • Centrale Montemartini
  •  Museo di Roma
  •  Museo di Roma in Trastevere
  •  Galleria d’Arte Moderna
  • Musei di Villa Torlonia
  •  Museo Civico di Zoologia
  •  Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
  • Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
  •  Museo Napoleonico
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
  • Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
  • Museo di Casal de’ Pazzi
  • Museo delle Mura
  •  Serra Moresca di Villa Torlonia 
  •  Villa di Massenzio

Siete alla ricerca di una mostra interessante da visitare? Ecco qualche consiglio.

Da Escher a Refik Anadol, da de Chirico e Depero a Pak, da Balla e Boccioni a Krista Kim, da Piranesi a Primavera De Filippi, grandi artisti del passato incontrano i contemporanei pionieri dell’arte digitale nel territorio dell’immaginazione, tra altalene immersive, filosofia digitale zen, tecnonatura, sculture blockchain, realtà virtuale, letteratura generativa e intelligenza artificiale nella mostra da poco aperta a Palazzo Cipolla, in via del Corso: Ipotesi Metaverso. Costo del biglietto: 13 euro intero, 10 euro ridotto. Prevendite: ticketone.it e ticket.it

Tra le mostre in corso da vedere nei musei aperti per Pasqua e Pasquetta segnaliamo  al Museo di Roma in Trastevere l’esposizione ARMANDO TROVAJOLI. Una leggenda in musica dove sarà possibile ripercorrere, attraverso una ricca collezione di documenti, foto, video, musiche e oggetti personali, la sua intera carriera. Al secondo piano dello stesso complesso museale da vedere anche la mostra La movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo che, in oltre 60 fotografie, racconta il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche

Sabato 8 e domenica 9 aprile 2023 sono gli ultimi giorni per visitare al Museo Casa di Goethe a Romala mostra Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull’altro, a cura di Ludovico Pratesi.

Un viaggio fra le 34 opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni, accomunati dal lavoro tra l’Italia e la Germania: Francesco Arena, Guido Casaretto, Johanna Diehl, Esra Ersen, Silvia Giambrone, Benedikt Hipp, Christian Jankowski, Alessandro Piangiamore.

Il Mattatoio di Roma ospita presso il Padiglione 9a, l’esposizione Terra animata. Visioni tra arte e natura in Italia (1964-2023) La selezione incentrata su artisti italiani copre un arco cronologico che va dagli anni Sessanta ai giorni nostri, un periodo caratterizzato da grandi cambiamenti nella percezione del rapporto tra natura ed essere umano, cambiamenti a cui le arti visive hanno contribuito aprendo nuovi scenari e fondando nuove consapevolezze. la mostra raccoglie opere di Nico Angiuli, Emanuela Ascari, Massimo Bartolini, Gianfranco Baruchello, Alberto Burri, Giacinto Cerone, Leone Contini, Pamela Diamante, Bruna Esposito, Giosetta Fioroni, Lucio Fontana, Piero Gilardi, Michele Guido, Renato Leotta, Mario Merz, Marzia Migliora, Pino Pascali, Luca Maria Patella e Giuseppe Penone.

Pasqua in musica: i concerti del weekend a Roma

Volete godervi un bel concerto nel weekend di Pasqua a Roma?

Prosegue anche questo fine settimana il cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. l’8 aprile ore 18 nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone in programma è Gloria! concerto affidato alla bacchetta di Fabio Biondi, che torna a dirigere l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia e si esibirà anche come violinista e interpretando due Concerti per violino di Antonio Vivaldi.

Cambiando genere vi segnaliamo che al Quid ,presso la Pizzeria Frontoni di via Assisi 117, sabato 8 aprile i Beatleg, saranno protagonisti della Beatles- night, un viaggio nei più grandi successi dei Fab Four. Uno show dedicato alle migliori hit del quartetto di Liverpool, rigorosamente suonate dal vivo e riproposte con le giuste sonorità e con l’energia che animava i live della rock band più influente del mondo.

Sempre sabato 8 febbraio al Charity Cafè in via Panisperna a Monti tornano in un concerto acustico Fleurs du Mal che presentano brani vecchi e nuovissimi. Ingresso: 10€.

Pasqua a teatro: gli spettacoli da vedere a Roma nel weekend

Tra le cose da fare a Roma nel weekend di Pasqua c’è anche andare a teatro. Ecco qualche spettacolo interessante attualmente in scena nella capitale.

Al Teatro Tor Bella Monaca, sabato 8 aprile alle 21 va in scena Fiori d’acciaio nella trasposizione italiana diretta da Michela Andreozzi e Massimiliano Vado. Un racconto all’insegna dei sentimenti e dell’ironia, con un cast d’eccezione: Tosca D’Aquino, Martina Colombari, Martina Difonte, Gioia Spaziani, Stefania Micheli e Rossella Pugliese

Al Brancaccio in via Merulana va in scena in questo lungo weekend di Pasqua la geniale fiaba de Il Mago di Oz, tratta dal libro di L. Frank Baum, proposta in un family show con una chiave scenica che fonda il linguaggio del musical e del circo contemporaneo. In scena un cast di 25 artisti composto da cantanti, danzatori e alcuni tra i maggiori acrobati del circo contemporaneo mondiale.La messa in scena dello spettacolo èinoltre  esaltata dall’originale animazione, grafiche in 3D, effetti speciali e costumi. prezzo biglietto da 39€ a 28€ disponibili su www.teatrobrancaccio.it.

Fino a sabato  8 aprile in scena al Teatro Lo Spazio in piazza Locri, lo spettacolo MARINELLA, una storia che raccoglie più di un personaggio “DeAndreiano” e lo inserisce in un unico tempo, un unico luogo, in un’unica vicenda. Un piccolo mondo che scappa per un momento dagli spartiti, dalle corde di una chitarra e si fa materia. Si fa Teatro. Biglietti: 15 euro – ridotto: 12 euro.

 Al Teatro de’ Servi fino al 9 aprile va in scena lo spettacolo prodotto dal Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno, MARY di Filippo Maria Macchiusi.  Una storia d’amore incantevole, da sogno, proprio da film al cinema. È tuo quello che non vedrete. Anche perché́ siamo a teatro. E perché́ l’amore (parolona, attenzione) è faticoso, tragicomico, imperplimibile (altra parolona, ma se vedete bene questa in realtà non esiste). L’incontro tra Filippo e Federico si trasforma nel duello per Mary, la donna in bilico tra i due. Le relazioni dei tre protagonisti si intrecciano nel racconto tra passato e presente, corrono aggrovigliate per raccontare che se son rose, magari fioriranno pure… ma ci pungeremo con le spine. 

Pasqua al cinema: i film da vedere in sala

Cosa vedere a Pasqua al cinema? Quali sono i film attualmente in sala da non perdere?

Se volete godervi un bel film al cinema nel weekend di sabato 8 e domenica 9 aprile, qualche segnalazione sui film attualmente in sala. Fresco di uscita, “Il ritorno di Casanova”, il nuovo film del regista Premio Oscar Gabriele Salvatores, tutto giocato sul tema del doppio e sul confronto tra nuove e vecchie generazioni.

Ritirato fuori dopo il trionfo agli Oscar, Everything,  Everywhere , all at once, è tornato in programmazione nella sale e, se non l’avete visto vi consigliamo caldamente di recuperare questo film divertente, spettacolare e un po’ folle che ci spiega benissimo il mondo a tutta velocità  in cui siamo immersi tutti.

Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio, sono i protagonisti e i reciproci antagonisti nel film Delta, ambientato sui canali del Po che racconta la lotta tra ambientalisti e pescatori di fuoco in una terra abbandonata dalle istituzioni in cui i cittadini decidono di farsi giustizia da soli, proprio come nel far west. Un’ottima occasione per vedere all’opera insieme due grandi attori.

In sala in questo weekend di Pasqua 2023 anche la prima fatica da regista di Beppe Fiorello: Stranizza d’amuri, film ispirato dalla storia vera del delitto di Giarre.

Cosa fare a Roma a Pasqua con i bambini? Scopri qui i nostri consigli.

Rispondi