Cosa fare a Roma nel weekend sabato 18 novembre e domenica 19 novembre

Tanti eventi interessanti e appuntamenti da non perdere nella capitale, in questo fine settimana che segna l’inizio di un nuovo mese. Ecco qualche idea se non sai cosa fare a Roma nel weekend di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.

Weekend a Roma tra mostre e musei gratis!

Domenica 1 ottobre, prima domenica del mese, si rinnova la possibilità di visitare gratis musei, mostre e aree archeologiche di Roma. Tra queste l’Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle 9.30 alle 19, ultimo ingresso ore 18), l’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle ore 9 alle ore 18.30, ultimo ingresso un’ora prima).

Questi i Musei gratis a Roma domenica 1 ottobre

  • Musei Capitolini;
  • Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali;
  • Museo dell’Ara Pacis;
  • Centrale Montemartini;
  • Museo di Roma a Palazzo Braschi;
  • Museo di Roma in Trastevere;
  • Galleria d’Arte Moderna;
  • Musei di Villa Torlonia; 
  • Serra Moresca di Villa Torlonia; 
  • Museo Civico di Zoologia;
  • Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco;
  • Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese;
  • Museo Pietro Canonica a Villa Borghese;
  • Museo Napoleonico;
  • Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina;
  • Museo di Casal de’ Pazzi;
  • Museo delle Mura;
  • Villa di Massenzio.

 Per l’elenco dei musei gratis a Roma statali domenica 1 ottobre basta selezionare la città a questo link: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Domenica ci sarà la possibilità di visitare anche diverse mostre gratis. Tra queste segnaliamo ai Musei Capitolini la Deposizione di Cristo, spettacolare capolavoro di Tintoretto esposto per la prima volta a Roma. Nelle sale di Villa Caffarelli, è visitabile la mostra Nuova Luce da Pompei a Roma, un viaggio, anche virtuale, nelle atmosfere e nei sistemi di illuminazione del mondo antico attraverso oltre 180 reperti originali in bronzo dalle città vesuviane e da Roma. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali si può scoprire la mostra Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia.

Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese la mostra tense_intense, con le opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt, esponenti dell’arte concettuale contemporanea austriaca. Al  Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio, 1/b) in questa domenica a ingresso gratuito la mostra Philippe Halsman. Lampo di genio dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici fotografi ritrattisti del Novecento.

Concerti a Roma: gli appuntamenti del weekend

Se amate la musica e volete godervi un bel concerto a Roma nel weekend di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, ecco alcuni degli appuntamenti più interessanti. Claudio Baglioni continuerà a infiammare il Foro Italico anche sabato 30 settembre con il suo imponente show “A tutto cuore”.

All’Auditorium della Conciliazione, questo fine settimana è dedicato al binomio magico tra musica e cinema con il Film Musica Festival. Sabato 30 settembre alle 15 e alle 19 e domenica 1 ottobre alle 15 è in programma lo show Bugs Bunny at the symphony. Domenica alle 19 invece, concerto dedicato alle composizioni di John Williams. Altre info e biglietti, sul sito ufficiale: https://www.romafmf.com/

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, domenica 1 ottobre  arriva invece il pop-jazz di New York,  con Postmodern Jukebox. Rimanendo nello stesso genere, al Parco del Celio prosegue Jazz&Image  che sabato 30 settembre ospita il live di Massimo Carrano History of Italian percussion. Biglietti €10, acquistabili in loco. Nella Sala concerti della Casa del Jazz sabato 30 settembre è invece attesa la cantante e compositrice Valentina Fin Inizio concerti ore 21. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

Ricomincia la stagione del teatro a Roma. Pian piano i palcoscenici della città si rianimano avviando la nuova programmazione. Che spettacolo vedere questo fine settimana? Vediamo qualche idea. Nell’ambito della manifestazione “Pace e pace – Pe’ strada con EMERGENCY”, sabato 30 settembre al Parco Nomentano alle 21:00 una serata di musica e parole, con un monologo inedito sull’abolizione della guerra scritto e recitato da Massimiliano Bruno, e avrà come protagonisti Elio Germano, Flavio Insinna, le Bestierare, Motta, Valerio Aprea, Luca Carocci, Valentina Del Re, Er Pinto e Simone De Sena.

Al via la stagione del Teatro Sala Umberto a via della Mercede con lo spettacolo Un giorno come un altro, scritto e diretto da Giacomo Ciarrapico con Luca Amorosino e Carlo De Ruggeri che si svolge in un seggio elettorale dove gli elettori non arrivano mai e gli scrutatori possono lasciarsi andare a confronto e riflessioni. Biglietti:  da 26,00€ a 16,00€ disponibili su www.salaumberto.com

Al Teatro Tor Bella Monaca per la rassegna Roma Comic Off sabato 30 settembre va in scena Bastardi senza Oscar. Con Simone Gallo che firma anche la regia e con Gianmarco Crò, Federico Nelli, Alessandro Nistri. La stagione del TeatroBasilica si aprirà questo weekend con CHIARA GUIDI/SOCIETAS con Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia: Inferno.

Sul palco del Teatro Argentina andrà in scena lo spettacolo di danza Jungle Book reimagined con la Akram Khan Company che rileggerà da una prospettiva inedita la storia di Mowgli rendendola una favola contemporanea in cui il mondo naturale è ormai minacciato dalla crisi climatica. Sul palco dieci danzatori e danzatrici internazionali accompagnati da animazioni video e dalla colonna sonora originale

 Al Centrale Preneste Teatro in via Alberto da Giussano 58 la manifestazione sabato 30 settembre alle 21, sarà in scena il monologo di e con Davide Grillo  Come se niente fosse. Un’allerta meteo avverte la popolazione che è in arrivo nella penisola una gigantesca ondata di scetticismo, la perdita di senso che ne deriva si estende a tutte le cose, trascinando il paese nel caos.Ingresso liberocon prenotazione consigliata su https://centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi/ 

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo fino a domenica 1ottobre, sarà in corso la rassegna CondiVisa. Teatri in movimento lungo l’acquedotto, in collaborazione con Fortezza Est di Tor Pignattara. Sabato 30 settembre andrà in scena lo spettacolo Tutte le persone vive, un lavoro che ragiona sul rapporto tra l’essere umano e la natura, ponendo una riflessione profonda sulla vita attraverso l’inattesa scoperta della morte di un albero. Domenica invece, va in scena F.O.M.O. Fear of missing out, spettacolo ideato e diretto da Francesca Lombardo che indaga la contemporanea dipendenza da social network e l’ansia sociale di rimanere esclusi se disconnessi. Serali: 12€, Ridotto 10€ (over 65, under 24, convenzioni).

Cinema: i film da vedere nel weekend

Amate il cinema? Ecco qualche segnalazione pensata per voi. Alla Casa del Cinema di Villa Borghese  fino a domenica 1 ottobre si svolgerà la IV edizione della Muestra del Cine Mexicano. Tra le proiezioni del 30 settembre, l’anteprima italiana del film Las nubes son de musica di Enrique Garcia Meza (ore 20), mentre il 1° ottobre si terrà l’anteprima del film La Montaña di Diego Enrique Osorno (ore 19).

Tra i film al cinema appena usciti da vedere in questo fine settimana segnaliamo Felicità, esordio alla regia di Micaela Ramazzotti, The Creator un’epica avventura in un futuro post apocalittico e Assassinio a Venezia, un originale rilettura a tinte quasi horror di una delle tante avventure di Hercule Poirot, firmata da Kenneth Branagh.

Weekend goloso: eventi enogastronomici a Roma e dintorni

Siete in cerca di eventi golosi a Roma questo weekend? Ecco una segnalazione interessante per voi. A piazza Vittorio, in occasione della manifestazione Multi- viaggio alla scoperta delle culture e cotture il Palco Centrale vedrà l’alternarsi di spettacoliincontri ed esperienze culinarie.  Protagoniste saranno infatti le diverse esperienze culinarie dove varie comunità straniere, coordinate da Slow Food, realizzeranno piatti identitari raccontandone le ricette attraverso i metodi di cottura. Luoghi geograficamente lontani si troveranno così vicini grazie ai loro piatti. Il vapore raccontato da Associna, il crudo che unirà giapponesipugliesi e peruviani, il wok delle comunità orientali, la terracotta che verrà raccontata attraverso le ricette di Marocco e Perù ma anche dai cuochi del Progetto Alleanza che con i loro tegami tradizionali cucinano i legumi presidio Slow Food.  Spezie e curry metteranno insieme le comunità di Pakistan e India che ci racconteranno l’importanza di questi prodotti nella loro cultura, ma saranno interessanti anche le declinazioni nutrizionali di Maria Grazia Tarsitano, medico membro di Enpam. Il palco diventerà un tatami per la cerimonia del tè, che verrà raccontata dallo scrittore e yamatologo Antonio Moscatello e dalla Prof.ssa Chiara Ghidini docente di religioni e filosofie dell’Asia Orientale, anche grazie al patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura. Ingresso libero.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend di sabato 23 e domenica 24 settembre

Qualche idea per divertirsi con i bambini il prossimo weekend a Roma? Nella bellissima conrnice di Villa Sciarra anche questa settimana continua Circo Sciarra, itinerari di arte, musica e spettacolo per tutta la famiglia

Il 30 settembre presso il Centro Commerciale Aura in piazza del Sagrato, ad attendere i bambini ci sarà anche “Aura To Go”, il nuovo parco scuola itinerante che sarà messo gratuitamente a disposizione dei piccoli, dai 3 ai 12 anni,. Per tutta la giornata i ragazzi potranno vivere l’emozione della guida, grazie alla presenza di mini vetture elettriche  sulle quali si potrà salire per dare vita ad una simulazione realistica del traffico cittadino. Un percorso con tanto di semafori e “foglio rosa” da consegnare ai più meritevoli. 

Una giornata di attività con Emergency a piazza Sempione dove, dalla mattina, alle 9:30, l’area pedonalizzata si animerà con un’azione di pittura collettiva dedicata ai bambini dai 3 ai 5 anni, a cui verrà chiesto di misurarsi con i simboli della guerra e della pace insieme ai loro genitori. Quindi dalle 10:00 alle 13:00 gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado del III Municipio porteranno sul palco letture, canzoni, brani teatrali frutto di un percorso di approfondimento sui temi della pace e dei diritti realizzato nelle settimane precedenti con i volontari del Gruppo Scuola di EMERGENCY. Tra le 15:00 e le 17:00 la piazza diventerà un palcoscenico per gli artisti di strada, poi alle 17:00 seguirà lo spettacolo teatrale “C’era una volta la guerra” di Patrizia Pasqui, con Mario Spallino. 

 Dall’incredibile ritrovamento dell’Afrodite romana esposta per la prima volta al pubblico, alle più avveniristiche tecnologie per spiare l’attività cerebrale, passando per le star dei social, Willy Guasti “Zoosparkle” e Vincenzo Schettini de “La fisica che ci piace”, fino ai duelli tra arte e scienza, alle stelle e agli astronauti: tutto questo – e molto (molto) di più – è la Notte Europea dei Ricercatori #LEAF di Frascati Scienza: 217 eventi, di cui molti in più turni, in tantissime città italiane, il 30 settembre, per una chiusura della Settimana della Scienza, con altri 40 appuntamenti pensati soprattutto per coinvolgere e divertire i giovanissimi.  Programma completo e prenotazioni sul sito www.frascatiscienza.it

Rispondi