Cosa fare a Roma nel weekend dal 29 al 30 luglio? Scopri con noi tanti eventi interessanti, per tutti i gusti e tutte le età, per passare il tempo libero del fine settimana nella Città Eterna.
Weekend a Roma tra mostre e musei
Partiamo con qualche interessante mostra in corso a Roma e iniziamo con il percorso espositivo “Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus”. Si tratta di una installazione multimediale permanente e di una mostra pensata per la riapertura del Criptoportico dei Gladiatori del Colosseo. Con questa mostra il visitatore potrà scoprire le varie tipologie di coppie di gladiatori che si esibivano in combattimento nell’Arena e che proprio dal Ludus Magnus e dalle limitrofe caserme arrivavano al Colosseo.
L’allestimento, che si snoda in alcuni degli ambienti sotterranei degli ipogei, abbina reperti originali di età romana con ricostruzioni delle armature. È così possibile ammirare le armature complete del Murmillo e del Thraex, accanto agli elmi originari di Pompei. Sono inoltre esposti al pubblico i graffiti dei gradini della cavea del Colosseo in cui il pubblico dell’epoca aveva rappresentato i propri beniamini in combattimento, accanto alle armature complete di un Retiarius e di un Secutor. La mostra è compresa nell’ingresso al Parco Archeologico del Colosseo.
C’è ancora tempo fino a domenica 30 luglio 2023 per visitare a Palazzo Barberini la mostra L’immagine sovrana. Urbano VII e i Barberini, a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze, in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio col nome di Urbano VIII. La mostra celebra il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità con le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo. Il percorso si articola in dodici sezioni in cui sono esposte più di 80 opere provenienti dalla collezione del museo e da oltre 40 tra istituzioni museali e collezioni private italiane e internazionali. Prezzo biglietto: Intero 16 € – Ridotto 3 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni)
Al Mattatoio a Testaccio, si conclude domenica 30 luglio la mostra RIVOLUZIONARI3 – 40 anni del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli a Roma, pensata per celebrare quarant’anni di attività di una delle più longeve associazioni LGBTQIA+ del territorio romano.
Inaugurata in occasione dell’80esimo anniversario del bombardamento, la mostra di fotografie storiche e di opere di street art“19 luglio 1943: San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento” sarà visibile fino al 15 ottobre prossimo. Il progetto mette a confronto la memoria storica con lo sguardo di dieci artisti contemporanei attivi a Roma, chiamati a reinterpretare, secondo il proprio stile e la propria sensibilità, una selezione di dieci fotografie storiche scattate in prevalenza lungo l’asse della via Tiburtina all’indomani del bombardamento.
Concerti a Roma sabato 29 e domenica 30 luglio
Volete sfruttare sabato e domenica per godervi un bel concerto? Ecco qualche segnalazione. Sulla panoramica di piazza Giuseppe Garibaldi, è in corso la manifestazione Piazza Gianicoloi. Domenica 30 luglio appuntamento alle 21 con il concerto di musica vintage, dal cantautorato alle sigle dei cartoni animati, di Lallo e i Fusi Orari. Ingresso libero.
Sabato 29 luglio alla rassegna I Concerti nel Parco è atteso Morgan. Alla Casa del Jazz ore 21. Biglietti 25 euro
Sempre sabato 29 luglio suonano gli Asian Dub Foundation al Casilino Sky Park e al Villa Ada Festival invece sale sul palco Giuda.
Ai Giardini della Filarmonica, per I Solisti del Teatro, sabato 29 luglio ci si immerge nelle suggestive atmosfere “romane” con “Roma io ti racconto e canto” con Elena Bonelli. In un viaggio volto a ripercorrere in musica i 150 anni di Roma Capitale.
Teatro: gli spettacoli del weekend a Roma
Andiamo ora a scoprire qualche interessante spettacolo dal vivo del prossimo weekend a Roma . A Villa Borghese, nell’Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti 2023 si rinnova il tradizionale appuntamento estivo con il Teatro Shakespeariano. Fino al 30 luglio, ogni sera alle 21 dal mercoledì alla domenica, vanno in scena le repliche della commedia Molto rumore per nulla, una riflessione brillante e ludica sul tema della crisi intesa come tempo della metamorfosi, su come un ostacolo, o una difficoltà, possano trasformarsi in un’occasione di crescita personale e collettiva. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Nel Giardino di Sant’Alessio all’Aventino (piazza di S. Alessio 23) torna Pirandelliana in scena fino al 30 luglio dieci atti unici tra narrativa e teatro dove si racconta la storia di popolani e piccoli borghesi. Questi gli spettacoli della settimana: il 29 luglio in programma L’altro figlio, L’imbecille, La verità, La patente. Il 30 luglio invece, La morsa, L’uomo dal fiore in bocca, All’uscita.
All’ Arena Estate Tor Bella Monaca appuntamento con un grande classico: I Persiani di Eschilo, è in programma sabato 29 luglio, diretto da Patrick Rossi Gastaldi vede protagonisti Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Silvia Siravo, Alessio Caruso, Alessandro D’Ambrosi e Stefano De Majo. Quest’opera è la più antica tragedia che ci sia pervenuta integra, che vuol dire la più antica opera teatrale che possediamo. “Persiani” rappresenta gli albori del teatro. L’opera presenta caratteristiche tipiche delle tragedie più arcaiche. BIGLIETTI intero 12,00 Euro/ ridotto 10,00 Euro/giovani 8,00 Euro.
“Casalinghi disperati” è invece lo spettacolo in programma sullo stesso palco domenica 30 luglio. Tre uomini, separati e piuttosto al verde, si dividono un appartamento districandosi tra faccende domestiche, spese al supermercato e una difficile convivenza. I tre casalinghi disperati potrebbero anche riuscire a trovare un equilibrio, se non fosse per il rapporto con le rispettive ex mogli che comunque continua a condizionare le loro vite. L’arrivo di un ospite leggermente bipolare sconvolgerà tutti.
Cinema sotto le stelle: i film nelle arene estive di Roma
Nel XIV Municipio, nell’Arena di Santa Maria della Pietà prosegue Viva il Cinema! Fa’ la cosa giusta di Spike Lee (29 luglio); Mamma mia! di Phyllida Lloyd (30 luglio) la programmazione estiva della Casa del Cinema gestita dalla Fondazione Cinema per Roma: ogni sera, alle 21.30, presso il Teatro Ettore Scola, la grande arena all’aperto immersa nel parco di Villa Borghese, si terrà una proiezione a ingresso gratuito: il 29 luglio appuntamento con Polvere di stelle di Alberto Sordi; il 30 luglio è la volta di L’ora legale di Ficarra e Picone.
Al Cinevillage Monteverde di largo Ravizza in programma questo weekend Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello (29 luglio)e Decision to Leavedi Park Chan-wook (30 luglio). Per Notti di Cinema a Piazza Vittorio questo weekend appuntamento con la proiezione di Rapito di Marco Bellocchio (29 luglio); Il piacere è tutto mio di Sophie Hyde (30 luglio). Al CineCorvial Estate 2023, il 29 luglio alle 21 proiezione di Go Home – A casa loro di Luna Gualano.
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 29 luglio al 30 luglio
Divertirsi con i più piccoli? Scoprite le migliori piscine e i parchi acquatici vicino a Roma nei nostri articoli.
A Villa Lais (piazza Giovanni Cagliero 20) nell’ambito di .MOV, il progetto dedicato alle forme contemporanee della danza e dell’audiovisivo il 29 luglio alle 18 è in programma il laboratorio per bambini Josephine, un tutù per tutt@ i piccoli partecipanti faranno esperienza ludica della storia di Josephine Baker, dalla narrazione alla creazione di tutù immaginati e creati con materiali di riciclo. Il 30 luglio sempre alle 18 il laboratorio Olivia e le Principesse incentrato sulla ricerca della propria identità evocando giocosamente Lamentation di Martha Graham, i bambini potranno creare una loro versione collettiva del celebre assolo di danza. Attività gratuite con prenotazione obbligatoria a promozione@triangoloscalenoteatro.it.