In arrivo un weekend lungo che inizia con la festa della Repubblica. Scopriamo qualche appuntamento interessante per sfruttare al meglio questo ponte se rimani in città, scoprendo cosa fare a Roma nel weekend dal 2 giugno al 4 giugno.

Weekend a Roma tra mostre e musei anche gratis

Partiamo subito con gli appuntamenti più interessanti del ponte del 2 giugno a Roma, ricordando che domenica 4 giugno torna la possibilità di visitare i musei gratis con le loro collezioni permanenti ma anche con alcune delle mostre temporanee.

Ingresso libero in tutti i musei civici, che vanno dai Musei Capitolini all’Ara Pacis, dal Museo di Roma in Trastevere a Palazzo Braschi, dal Museo Bilotti Aranciera di Villa Borghese ai Musei di Villa Torlonia passando per la Centrale Montemartini e moltissimi altri siti, veri e propri scrigni di tesori e bellezza.

Tra le mostre gratis a Roma domenica 4 giugno segnaliamo quella in corso al Museo di Roma in Trastevere, la mostra fotografica Il giro. Una storia d’Italia,che attraverso oltrecento immagini, tratte in gran parte dall’Archivio Storico Riccardi, racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo. Il percorso espositivo si snoda non solo attraverso i grandi protagonisti del Giro d’Italia – da Coppi e Bartali, a Gimondi, Moser e Saronni, fino a Pantani e Nibali raccontando attraverso le stagioni del Giro la storia dell’Italia.

Fresca di apertura al Museo dell’Ara Pacis è anche la mostra Lex. Giustizia e Diritto dall’Etruria a Roma, che attraverso l’esposizione di oltre 80 opere, propone alcune riflessioni sul concetto di Giustizia e sull’ordinamento giuridico nella Roma antica, attraverso personaggi, luoghi, testi di legge.

Tra le altre mostre da non perdere a Roma, c’è la tradizionale esposizione al PalaExpo in via Nazionale, con gli scatti vincitori del World Press Photo 2023, che chiude domenica 4 giugno.

Tra le grandi esposizioni in corso, la strabiliante E’ Vero! a Palazzo Bonaparte con alcune delle più stupefacenti opere della scultura iper realistica internazionale. Altra mostra a Roma davvero affascinante è Ipotesi Metaverso in corso a Palazzo Cipolla, ve ne abbiamo parlato nel dettaglio qui.

Musica a Roma: i migliori concerti del weekend dal 2 giugno al 4 giugno

Una grande festa di musica e ricordi nel nome di Rino Gaetano animerà il 2 giugno e il 3 giugno il Parco Talenti dove si svolgerà il Rino Gaetano Day. Un appuntamento ormai diventato tradizionale che nell’edizione 2023 si allunga in una doppia data in cui si alterneranno sul palco tanti artisti emergenti ma anche amici e famigliari del cantautore che regaleranno aneddoti e ricordi personali al pubblico.

Apre questo fine settimana la grande stagione della musica alle Terme di Caracalla. Il 1 giugno sono attesi Fiorella Mannoia e Danilo Rea, insieme per il debutto della loro nuova tournée Luce. Venerdì 2 giugno, sabato 3 e domenica 4 giugno arriva nel meraviglioso complesso monumentale Zucchero Fornaciari in concerto a Roma.

 il 3 e 4 giugno alle 18) nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone va in scena lo spettacolo Nel Regno di Pan, che vedrà sul podio il direttore Lionel Bringuier e la partecipazione di due solisti d’eccezione: Hyung-ki Joo, il “Joo” del celebre duo Igudesman&Joo, e l’eclettico Stefano Bollani. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere nel weekend

In attesa della sfilata del Roma Pride di sabato 10 giugno, apre questo weekend la Pride Croisette. Tutti i giorni, dal 2 al 18 giugno, con ingresso gratuito dalle ore 18:00 a tarda notte, nella splendida cornice delle Terme di Caracalla dibattiti politici, presentazioni di libri e incontri ma anche aperitivi musicali, spettacoli teatrali, cinema e musica. Quest’anno il taglio del nastro sarà affidato alla giornalista Luisella Costamagna a cui segue la serata Muccassassina. Sabato 3 giugno invece, alle 21.30 appuntamento con il Gala Carrà, con tanti ospiti e una serata speciale dedicata a Raffaella Carrà mentre domenica4 giugno alle 21 l’appuntamento è con Michela Giraud e il suo show “Ci vediamo dopo”.

Stagione conclusa per molti teatri a Roma, vediamo ancora quali spettacoli interessanti andranno in scena nel weekend dal 2 giugno al 4 giugno. Il 4 giugno alle 19 al Teatro Argentina va in scena New Sparta, saggio-spettacolo del Laboratorio Pilota del Piero Gabrielli 2023 che, in questa edizione, ha scelto come tema la “guerra”. Una storia distopica ambientata nel 2323, all’indomani della quinta guerra nucleare, su un’isola di spazzatura che galleggia nell’Oceano. Una piccola comunità che vive il conflitto bellico come la normalità, ma che un po’ alla volta cerca di smantellare questa normalità facendo crescere nelle ragazze e nei ragazzi dell’isola la consapevolezza degli orrori che esso provoca. Ingresso libero; info: 06.58333672 – laboratoriogabrielli@teatrodiroma.net.

Al Teatro Tor Bella Monaca il 1° giugno alle 21 va in scena Per amore: l’ultima notte di Anna Magnani. Nella sua ultima notte, la grande Anna Magnani vive un sogno in cui si mescolano passato e presente. Un sogno che è anche un viaggio nella memoria e nei princìpi della più nobile delle arti. Il 3 giugno, sempre alle 21, è la volta de Lo strano caso dei Rouge. L’ispettore Ellery Queenby, invitato a una cena a casa dei Rouge, si ritrova suo malgrado alle prese con un delitto in cui dovrà indagare sull’omicidio della padrona di casa. Un giallo dalle sfumature comiche

Cinema: film, rassegne ed eventi del weekend a Roma dal 2 giugno al 4 giugno

E cosa fare a Roma nel weekend dal 2 giugno al 4 giugno se amate il cinema? Alla Casa del Cinema di Villa Borghese fino al 4 giugno prosegue il programma di Carta Bianca, la rassegna che ogni mese ospita una selezione di titoli scelti da un grande cineasta. Il mese di maggio è stato dedicato al regista Martin Scorsese che, a un titolo scelto all’interno della sua filmografia (proiezione alle ore 21), ha abbinato un’opera che ha costituito, per il suo lavoro, una fonte d’ispirazione (proiezione alle ore 17). Il 2 giugno il pubblico potrà assistere a Cape Fear e The Night of the Hunter Sabato e domenica appuntamento con le repliche degli altri film della rassegna: Shadow di John Cassavetes (3 giugno alle 15) e Mean Streets di Martin Scorsese (3 giugno alle 18). Tutti i film sono proiettati in lingua originale sottotitolati in italiano. Biglietti online su https://www.boxol.it.

Il Cinema in Piazza torna ad animare l’estate di Roma dal 2 giugno al 16 luglio. Giunto alla sua nona edizione, l’evento organizzato e promosso dalla Fondazione Piccolo America porterà il grande cinema nella Capitale, partendo dalle tre grandi aree di Piazza San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta di Tor Sapienza e del Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia, fino ad arrivare al Cinema Troisi che diventa a tutti gli effetti il quarto luogo della manifestazione ospitando alcuni dei grandi protagonisti de Il Cinema in Piazza. Ogni sera alle ore 21.15, il centro di Roma e la periferia vivranno di una ricchissima programmazione, incontri speciali con ospiti internazionali provenienti da diversi luoghi del mondo, film in lingua straniera sottotitolati in italiano e film italiani con sottotitoli in inglese, il tutto a ingresso libero e gratuito ad eccezione degli eventi speciali al Cinema Troisi. Una grande festa popolare che inaugurerà venerdì 2 giugno a Trastevere con la proiezione di Enniofilm uscito in sala nel 2022, introdotto dal regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore e Gianni Morandi, insieme sul palco di San Cosimato per omaggiare il grande compositore e Maestro Ennio Morricone.

Weekend nella natura

Torna in questo lungo fine settimana che inizia con il 2 giugno l’iniziativa “Appuntamento in giardino”. Sabato 3 e domenica 4 giugno sarà possibile partecipare in tutta Italia ad oltre 250 eventi ospitati in parchi e giardini, alcuni aperti in via eccezionale. La manifestazione, giunta quest’anno alla sesta edizione, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei. Le informazioni per partecipare e l’elenco con i tantissimi appuntamenti in programma, li trovate: qui.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 2 giugno al 4 giugno

Cosa fare a Roma con i bambini nel lungo weekend dal 2 giugno al 4 giugno? Come divertirsi con i più piccoli nel ponte del 2 giugno nella capitale? Ecco qualche idea per godersi un fine settimana in famiglia con appuntamenti adatti a tutte le età.

Ponte del 2 giugno a Roma con i bambini in piscina

A Cinecittà World, apre da venerdì 2 giugno la stagione estiva con il divertimento garantito di Acqua World. Una vera e propria isola del divertimento, da godersi in costume da bagno, con 20mila m2 di spiagge, scivoli e piscine che permette di vivere una vacanza oltreoceano a due passi dalla Capitale. La sabbia dorata della Phuket Beach porta a Paradiso, il Fiume Lento: un viaggio a bordo di morbidi gommoni, che si snoda tra la fitta vegetazione tropicale. Qui, immersi in un’incantata ambientazione della Thailandia con le sue acque cristalline, ci si lascia trasportare dolcemente dalla corrente, per una rilassante avventura immersi nella natura. L’Area Vip con ombrelloni e cabanas, i ristoranti a tema, shop e servizi permettono di godersi la giornata.

 Il 4 giugno a Cinecittà World: il Teatro 4 del Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma ospiterà l’anteprima di BLU E FLIPPY – AMICI PER LE PINNE, il film d’animazione in 3D. I visitatori di Cinecittà World domenica 4 giugno, alle 17, potranno assistere gratuitamente, fino ad esaurimento dei posti, all’attesa proiezione, una storia fantastica ed emozionante di una grande amicizia, nella quale tutti i bambini potranno identificarsi riconoscendo le loro vite quotidiane nelle avventure dei protagonisti.

Una domenica da piccoli Chef con Benedetta Rossi

La food blogger Benedetta Rossi il 4 giugno sarà al parco Zoomarine per inaugurare ufficialmente le nuove attività targate Soluna Experience ispirate alla serie animata Super Benny, il cartoon che l’ha resa ancora più celebre e dedicato alla sua famiglia con le loro voci originali (in onda sul canale televisivo Frisbee). Super Benny sarà davvero super protagonista. Nell’area meet & greet sarà possibile, infatti, incontrare per l’occasione le mascotte ufficiali della serie , nell’area kids ci si potrà cimentare con giochi digitali e un orto dove i bambini potranno giocare e scoprire le proprie abilità da piccoli chef.

Fantastica Italia nel Castello del Fantastico

Fantastica Italia: torna al Castello di Lunghezza la seconda edizione dell’evento ideato in occasione della Festa della Repubblica per i bambini.  Come raccontare loro questa ricorrenza così importante? Il Fantastico Mondo del Fantastico apre il suo magico portale eccezionalmente il 2 giugno (e anche il 4 giugno) con una parata tricolore composta dai personaggi delle fiabe, dei cartoni e dei fumetti, tra i più amati di tutti i tempi, con lo scopo di raccontare ai più piccini una parte importante della storia nazionale in modo possano apprenderne il valore con la semplicità del loro linguaggio. La bandiera tricolore trionferà tra le mani di supereroi e principesse che animano lo storico castello con live show, gran balli e avventurose sfide dove a vincere è sempre il bene. Due giornate dedicate alla spensieratezza, alla condivisione dei sentimenti del cuore, con tanto di possibilità per le famiglie di organizzare un “picnic” nei prati verdi che circondano l’imponente maniero.Info www.fantasticomondo.it

Concerti e spettacoli per i più piccoli

Nell’ambito della programmazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedicata al pubblico dei più piccoli e alle loro famiglie, ultimo appuntamento il 4 giugno alle 11.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone del ciclo Family Concert con Brass Parade. Protagonista della mattinata sarà il Quintetto di ottoni e percussioni dell’Accademia di Santa Cecilia che proporrà una raccolta di brani arrangiati per questo particolare ensemble.

Al Teatro Villa Pamphilj il 2 giugno alle 16 e alle 18.30 appuntamento con Un tempo troppo lungo per una commedia, spettacolo conclusivo del Laboratorio teatrale di espressività e drammaturgia condotto da Valeriano Solfiti e Valerio Bucci. Nel corso del laboratorio, ragazze e ragazzi dai 15 ai 19 anni, attraverso giochi di teatro, esercizi di tecnica, percorsi di improvvisazione, rielaborazione di testi e prove di scrittura collettiva, hanno sviluppato questa pièce, frutto della loro necessità, spontaneità e creatività (ingresso libero. Info: scuderieteatrali@gmail.com – 06.5814176).

RispondiAnnulla risposta