musei gratis Roma

Cosa fare nel weekend? Tantissimi sono gli appuntamenti online proposti dal sistema culturale di Roma. Vediamo nel dettaglio qualche evento interessante.

Questo weekend entra nel vivo InQuiete festival di scrittirici. Il ricco programma di talk e incontri lo trovate qui.

Prosegue il progetto LA ZATTERA alla deriva tra storie e immagini della città invisibile (Roma 1870-2020). Un percorso condiviso di ricerca artistica e di esplorazione dei luoghi e della storia sociale e culturale della Roma informale e subalterna, quella degli “invisibili” di ieri e di oggi. Sabato 23 alle ore 11 diretta streaming sulla pagina Facebook @Stalker/Noworking dell’incontro Il borghetto Prenestino e la questione della casa e delle baracche a Roma con Luciano Villani.

Nel 2021 prendono il via le celebrazioni per la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia aderisce dedicandovi, già da questa settimana, un intero concerto diretto dal Maestro Gianandrea Noseda. Venerdì 22alle ore 20.30, dalla Sala Santa Cecilia del Parco della Musica, in diretta su Rai Radio Tre e in diretta streaming su RAIPlay.it.

Cosa fare nel weekend se ami la musica

Dedicato alla musica operistica di Vincenzo Bellini è invece l’appuntamento proposto dal Teatro dell’Opera di Roma sabato 23 alle 19 sul proprio canale YouTube (https://www.youtube.com/user/operaroma). In streaming gratuito verrà proposto I Puritani, diretto dal maestro Roberto Abbado. Interpretato da Jessica Pratt, nel ruolo di Elvira Valton, e dal tenore americano Lawrence Brownlee, nei panni di Lord Arturo Talbo. A completare il cast Franco Vassallo, Nicola Ulivieri, Roberto Lorenzi e i due giovani talenti dal progetto “Fabbrica” Young Artist Program. Il maestro Roberto Gabbiani dirigerà il Coro del Teatro dell’Opera di Roma. Per chi volesse contribuire con un ‘biglietto virtuale’ può fare una donazione alla Fondazione. È attiva infatti la campagna di fundraising “I love Roma Opera aperta”. Tutti gli amanti dell’opera e del balletto possono sostenere il Teatro dell’Opera effettuando una donazione direttamente sul sito ufficiale https://www.operaroma.it/news/i-love-roma-opera-aperta/.

Dalle note della classica e dell’opera a quelle del folk italiano. In streaming gratuito sui propri canali social prosegue domenica 24alle ore 22 il programma dell’Auditorium Parco della Musica. Appuntamento con il cantautore Eugenio Bennato e il suo progetto W chi non conta niente. Un viaggio in musica in cui le vite e le storie narrate si fondono in un racconto corale che inneggia all’arte che si ribella, all’arte controcorrente. Sul palcoscenico, a fianco dell’autore, il coro de “Le Voci del Sud”.

Cosa fare nel weekend se ami il teatro

Prosegue anche l’attività teatrale della città con tante iniziative online gratuite .

SuI canali social del Teatro Villa Pamphilj sabato 23 alle ore 16 Bambulatorio. Il format per piccoli e grandi creato dal pediatra cantante Andrea Satta e dall’attore burattinaio Andrea Calabretta. In scena, ogni sabato, per dieci appuntamenti.

Si chiama EXTRACT il nuovo programma online della Fondazione Romaeuropa. Volto alla valorizzazione e condivisione del materiale e delle storie raccolte nel suo archivio. Talk, contenuti speciali e soprattutto spettacoli integrali “estratti” dalla storia recente del festival. Streaming online gratuiti visibili fino a maggio su romaeuropa.net/streaming (e i talk su facebook/romaeuropa).

Arte e Musei

In campo artistico prosegue il viaggio virtuale all’interno degli spazi museali e espositivi della città. Alla scoperta delle bellezze in essi conservati. C’è tempo fino alla primavera 2021 per ammirare la Quadriennale d’arte 2020 FUORI sul sito quadriennale2020.com e scoprire i 43 artisti ospitati nelle sale del Palazzo delle Esposizioni.

La sezione EXTRA del sito del MACRO offre nuove anticipazioni e approfondimenti sui protagonisti delle mostre delle diverse sezioni di Museo per l’Immaginazione Preventiva, in attesa della loro apertura. Questa settimana è la volta di Adelina Tattilo, editrice di Playmen, la rivista al centro del primo progetto espositivo della sezione STUDIO BIBLIOGRAFICO. Sul profilo Instagram del MACRO prosegue il viaggio del museo attorno alla public art vista tramite Google street view. Sul suo canale IGTV sarà possibile rivedere la puntata del digital talk Un folder che ha invitato Simona Malvezzi, dello studio di architettura Kuehn Malvezzi.

Sui canali social del Mattatoio continua con Jacopo Jenna l’approfondimento de il Diario di Prender-si cura. Il programma di residenze produttive dedicate alle arti performative, ideato e curato da Ilaria Mancia.

Tanti gli appuntamenti digital gratuiti sui canali web e social proposti dal Sistema Musei di Roma Capitale. I tradizionali appuntamenti continuano sulla piattaforma Google Suite con Incontri in Museo.

Venerdì 22 alle 18, in una nuova conferenza live sulla pagina Facebook dei Musei Capitolini, Anna Maria Carruba prende in esame i restauri dei marmi Torlonia. Nell’ambito del ciclo di incontri MUSEI APERTI: il racconto in diretta dei Marmi Torlonia ai Musei Capitolini.

Per i cinefili

Sui canali Facebook e Instagram di Casa del Cinema continuano ogni giorno alle ore 11 i nuovi appuntamenti.

Tra gli appuntamenti del weekend, la Masterclass tenuta da Valeria Golino al Bif&st-Bari International Film Festival che inaugura un nuovo ciclo di incontri (sabato 23). Per la rubrica Voci del teatro, infine domenica 24, viene presentato l’incontro con Alessandro Haber tenutosi nel 2005 dopo la proiezione del film Scacco pazzo da lui diretto.

Proseguono anche le iniziative online delle Biblioteche di Roma. Sabato 23 sulla pagina Facebook dell’Associazione Artludik, si potrà seguire il laboratorio di cucito creativo per bambini Cuciamo insieme i Cinque Malfatti ispirati da una storia di Beatrice Alemagna.

Rispondi