cosa fare a capodanno a Roma
cosa fare a capodanno a Roma

Cosa fare a Capodanno a Roma? Come celebrare le feste e divertirsi in questi giorni di vacanza? Ecco qualche suggerimento

Capodanno a Roma tra mostre e musei

Iniziamo da qualche appuntamento da non perdere per gli amanti dell’arte, proponendovi mostre e musei da visitare nei giorni di Capodanno 2023 a Roma. Iniziamo con il ricordare che il 1 gennaio i musei di Roma rimarranno aperti al pubblico. Molti di questi musei, quelli gestiti direttamente da Roma Capitale, ospiteranno poi le tantissime iniziative in programma per Capod’arte, una ricca serie di eventi diffusi in musei, biblioteche, cinema, teatri e altri spazi della città, per festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno. I visitatori potranno scegliere tra visite guidate ed eventi in compagnia di personalità del mondo dell’arte e della cultura come, ad esempio, la visita del sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce ai Musei Capitolini e la visita di Marco Lodoli al Museo di Roma in Trastevere.  Al Museo Ebraico di Roma, visita guidata con Lia Toaff nelle sale del Museo alla scoperta della storia e della cultura di una delle comunità più antiche d’Europa.

Porte aperte a Capodanno anche a Palzzo Bonaparte per la meravigliosa mostra su Van Gogh in corso, che porta a Roma i capolavori del Koller-Muller Museum con un percorso ricco ed immersivo nella vita e nell’arte del grande artista olandese. Un’ esposizione da non perdere che potrete gustarvi anche nei giorni di Capodanno e San Silvestro. Ecco gli orari: sabato 31 dicembre dalle 9 alle 18; domenica 1 gennaio dalle 12 alle 21. Il biglietto intero costa €18, compresa audio guida, ma ci sono diverse riduzioni disponibili, a iniziare da quella riservata ai bambini e agli over 65.

Fresca di apertura alle Scuderie del Quirinale la mostra “Arte Liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra” , una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro,  riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti – per un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico e fondativo per una nuova coscienza civica. L’esposizione è aperta nei giorni di San Silvestro dalle 9 alle 15 e nel giorno di Capodanno dalle 16 alle 20. Biglietti: da 13€ a 15€.

Da pochi giorni sono poi nuovamente accessibili al pubblico, dopo il riallestimento, le Sale Farnesiane che si trovano ai piani alti del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Sono visitabili la Sala di Perseo, quella di Amore e Psiche, la Sala dell’Adrianeo, la Sala dei Festoni e la Cagliostra, con i formidabili fregi affrescati che si ispirano alle Metamorfosi di Ovidio e all’Asino d’oro di Apuleio I diversi ambienti ospitano oggi la Quadreria del museo. Castel Sant’Angelo si potrà visitare anche nei giorni della vigilia di Natale e di Santo Stefano.

I concerti di Capodanno a Roma

Il Capodanno 2023 a Roma vede il ritorno del concertone nella location del Circo Massimo. L’appuntamento nella notte del 31 dicembre è con grandi nomi della nuova musica italiana: Elodie, Franco 126, Madame e Sangiovanni, beniamini di giovani e giovanissimi, porteranno la capitale allo scoccare della mezzanotte e all’arrivo del 2023. La festa inizierà alle 21,30 e proseguirà anche dopo il brindisi al nuovo anno con un dj-set a cura di Dimensione Suono Roma.

E, dopo la lunga notte di San Silvestro, la musica continuerà a risuonare nella Città Eterna, anche il 1 gennaio.Tra le iniziative gratuite da segnalare, in  piazza di Spagna alle 12 (in caso di poggia Galleria Alberto Sordi), in programma il Concerto di Capodanno della Polizia Locale di Roma Capitale.

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia invece, propone alla Galleria Sciarra due concerti con musiche di Vivaldi per archi e fiati.

 Mentre, sempre a ingresso libero, nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone alle 15.30, si omaggerà il grande compositore con il concerto Ennio per Roma, con oltre 100 coristi accompagnati dall’Orchestra Xilon.

All’Auditorium dell’Ara Pacis invece, appuntamento con le canzoni di Lucio Dalla, i valzer di Strauss e le danze ungheresi di Brahms per due repliche che vedranno protagonisti Peppe Servillo e l’Orchestra da Camera Roma Sinfonietta.

Il 1 gennaio 2023 torna anche la Roma Parade. Piazza del Popolo, via del Corso, via dei Condotti, Piazza di Spagna, Via del Babuino e gran finale a Piazza del Popolo: questo il tragitto della manifestazione, che torna a festeggiare il nuovo anno nella Capitale proponendo una sfilata musicale ininterrotta di quasi 1500 partecipanti. Alle 15:30 del 1° gennaio 2023, in corrispondenza temporale con la sua gemella, la storica London New Year Parade inglese, si apriranno le marce dei giovanissimi musicisti provenienti da alcune significative high school americane, in dialogo con una serie di gruppi folklorici e artisti di strada italiani, tutti affiancati dalle coreografie di gruppi di majorette nazionali e internazionali. 

Capodanno 2023 tra party e discoteche a Roma

Per la notte più lunga dell’anno, quella di San Silvestro, Room 26 presenta Shake, il Capodanno che mescola il divertimento in tre differenti location dedicate ad un unico grande party, a cui il pubblico avrà accesso con un solo ticket d’ingresso per vivere una notte di eccellenze, con service rinomati ed una tecnologia senza precedenti. Un nuovo modo per divertirsi e trascorrere l’ultima notte dell’anno nel segno di una festa che accomuna tre tra le più prestigiose console di Roma: Spazio Novecento, Room 26 Plus Room, pronte ad accogliere gli amanti della nightlife con tre diverse atmosfere in cui vivranno tre format dal respiro nazionale.

Spazio Novecento si fa largo Vida Loca; Al Room 26 l’ultima notte del 2022 vede protagonista il party Samsara on Tour.Il Plus Room invece, ospita l’evento Urban Box, un party di recente creazione, che punta a far breccia nel cuore dei giovanissimi. Ingresso Standard: 50€ a persona con brindisi + drink. Ingresso Premium: 60€ a persona con brindisi + 2 drink. Ticket: https://bit.ly/shakeNYE23

Il 31 dicembre Cinecittà World saluta l’arrivo del 2023 mettendo in scena la festa più grande di Roma. Il Parco divertimenti del Cinema e della Tv della Capitale per Capodanno si trasforma in un grande villaggio del divertimento di oltre 300.000 m2 aperto dalle 18 fino alle 6 di mattina con 8 cenoni a tema, 40 attrazioni aperte fino a tarda notte, 9 Stage Musicali (4 discoteche, 3 spettacoli dal vivo, 2 concerti live), DJ SET, cene spettacolo, musica e grandi artisti. Main stars, nel maestoso Teatro1, il re della Trap Sfera Ebbasta con il suo DJ Set – l’artista più ascoltato dell’anno su Spotify – e Shiva, il rapper da milioni di streaming in cima alle classifiche di Youtube. L’atmosfera sarà calda anche nella Cristal, l’unica discoteca trasparente al coperto dove ballare sotto un cielo di stelle: Rocco Siffredi e Valeria Visconti accendono gli animi promettendo un Capodanno piccante con la loro Sexy Dinner. La libidine continua con un evergreen: l’effervescente cena spettacolo di Jerry Calà che farà cantare tutti con il suo intramontabile repertorio musicale.Risate assicurate e canzoni romane con l’attore Maurizio Mattioli e i suoi stornelli. DJ internazionali nel padiglione Techno/house Undermoon con una line-up che include DJ Rush, Dax J, Perc, Rose, J. Fernandes, P41.Glamour e bellezza garantite con Taylor Mega e Gaia Bianchi.Il programma completo della festa e i biglietti sono disponibili su www.cinecittaworld.it.

Capodanno a teatro a Roma: gli spettacoli da vedere

Se per arrivare a mezzanotte e festeggiare il Capodanno a Roma preferite godervi uno spettacolo dal vivo e passare San Silvestro a teatro, ecco qualche segnalazione di spettacoli che vi porteranno, divertendovi e coinvolgendovi, fino al momento del brindisi al 2023.

Uno spettacolo perfetto per iniziare il nuovo anno è Beginning con Francesca Inaudi e Giovanni Scifoni in scena per un’ultima, specialissima replica il 31 dicembre sul palco del Teatro Sala Umberto in via della Mercede. Per raccontare avventure e disavventure degli amori nell’epoca dei social, tra risate, musica, complicità e, ovviamente, panettone e prosecco. Biglietti: da €40 a €77, qui: https://www.ticketone.it/event/beginning-lamore-che-non-ti-aspetti-teatro-sala-umberto-16298776/

Anche il musical Rapunzel, in scena al Teatro Brancaccio in via Merulana, vi aspetta per accompagnarvi a festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Il riadattamento della fiaba dei fratelli Grimm vede in scena attori, ballerini, cantanti e performer, guidati da Lorella Cuccarini (qui il nostro approfondimento). Biglietti: da €80.

Replica speciale, sabato 31 gennaio (ma anche domenica 1 gennaio), per il musical Cats con Malika Ayane in scena al Teatro Sistina. Il riadattamento della popolarissima opera di Andrew Lloyd Webber trasporta le vicende dei gatti canterini più famosi della storia dello spettacolo all’ombra del Colosseo.

All’Auditorium Parco della Musica si arriverà al 2023 con Edoardo Leo e il suo show “Raccontami una storia”, un viaggio tra musica e parole attraverso brani di alcuni dei più grandi autori italiani.

Per il Capodanno 2023 il Teatro Parioli ospiterà, il 31 dicembre, Antonio Giuliani con il suo SHOW. Un monologo puro, un One Man Show durante il quale il comico romano ripercorrerà le tappe fondamentali di una carriera vasta. Anni fatti di incontri, cambiamenti e amori che hanno cambiato gli usi e i costumi della società italiana e della Città Eterna. Una serata ricca che comincia alle 21.00 con un light buffet per poi proseguire con lo spettacolo aspettando la mezzanotte per brindare insieme al nuovo anno. Prezzi: Platea € 115.00 – Galleria € 95.00

Musica e parole per salutare il nuovo anno anche al Teatro Olimpico. Il ruolo di affabulatore sul palco di piazza Gentile da Fabriano nella notte di Capodanno 2023 lo rivestirà Neri Marcorè, accompagnato dallo Gnu Quartet, raccontando episodi e aneddoti della propria esperienza artistica ma anche proponendo braniiconici di De André, Graziani, Battiato, Ligabue, James Taylor, Simon and Garfunkel, Eagles ecc.

Capodanno al cinema: i film da vedere

Volete passare Capodanno 2023 con un bel film al cinema? In questo momento c’è davvero l’imbarazzo della scelta, sui titoli da assaporare nel buio della sala.

Impossibile non consigliare lo straordinario secondo capitolo di Avatar: La via dell’acqua, con cui James Cameron non solo porta la tecnologia al limite del possibile, sfruttandone ogni potenzialità e regalando al pubblico tre ore di vertigine estetica, ma propone anche una storia solida ed emozionante, che mette al centro i temi della famiglia e dell’adolescenza. Fatevi un regalo e scegliete la versione 3d.

Altro film bellissimo, uscito giusto in tempo per farci emozionare durante le feste natalizie, è The Fabelmans di Steven Spielberg, che mette al centro del racconto la propria esperienza biografica e il fatale innamoramento per l’arte di fare cinema.

Se cercate invece una commedia per il vostro Capodanno al cinema, vi segnaliamo tre fresche uscite italiane. La prima è Il giorno perfetto di Massimo Venier che segna il ritorno sul grande schermo dell’amatissimo trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo che ritroveremo alle prese con l’organizzazione di un faraonico matrimonio.

Esce proprio il 31 dicembre I migliori giorni, un film corale, diretto da Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo che riunisce un cast all star e in 4 episodi racconta il modo in cui oggi affrontiamo le feste.

In sala invece il giorno di Capodanno 2023, Tre di troppo, il secondo film da regista di Fabio De Luigi, che si fa affiancare nel ruolo da protagonista da Virginia Raffaele e imbastisce una divertente commedia sulla scelta di essere o meno genitori.

Cosa fare a Capodanno a Roma con i bambini

Cerchi idee su cosa fare a Capodanno a Roma con i bambini? Ecco qualche spunto.

Innanzitutto, se non ci siete ancora andati, approfittate anche di Capodanno per immergervi nella magica atmosfera di Natale tra villaggi e mercatini. Potete partire dal sorprendente viaggio intorno al mondo che vi propone Christmas World, con i suoi 30000 metri quadri di attrazioni in quel di Villa Borghese, tra spettacoli, pista del ghiaccio, mercatino natalizio, villaggio di Babbo Natale e la ricostruzione di angoli di mondo dove respirare le più differenti atmosfere e tradizioni natalizie.

Altro luogo dove lasciarsi andare alla magia e allo stupore anche in questo Capodanno 2023 è Incanto di Luci. Un incredibile allestimento luminoso che si snoda nella bellissima location dell’orto botanico di Roma, in largo Cristina di Svezia, a Trastevere. L’ideale per lasciare i vostri bambini ad occhi spalancati e bocca aperta.. Qui info e biglietti:https://www.incantodiluci.it/

I bambini e le famiglie sono tra i protagonisti del Capodanno di Cinecittà World: un capodanno sulla neve con le 4 attrazioni del “Regno del ghiaccio”, musica commerciale per ballare tutti insieme nella Discoteca di Cristallo, revival anni 60/70/80/90 per il Capodanno in Piazza nella Cinecittà Street. Una bella carica di energia è assicurata nel Capodanno Latino con il ritmo travolgente di Manolito a.k.a. La Cura. Immancabile il tradizionale spettacolo pirotecnico: allo scoccare della mezzanotte i fuochi d’artificio accenderanno la notte di luci e colori.

Tra le iniziative gratuite del programma Capod’arte, segnaliamo Alla Pelanda dell’ex Mattatoio segnaliamo Città di circhi: un grande playground per bambini e famiglie con pista di giocoleria, la Trenonave, una Città circo e area giochi in legno.

Rispondi Annulla risposta