Cosa fare a Roma nel weekend sabato 18 novembre e domenica 19 novembre

In cerca di idee su cosa fare a Roma nel weekend di sabato 18 e domenica 19 novembre? Allora siete nel posto giusto. Ecco tante segnalazioni di eventi interessanti per trascorrere il fine settimana nella capitale. Dove soffia già aria di festa.

Weekend a Roma tra mostre e musei

 Volete approfittare del prossimo fine settimana per visitare una delle grandi mostre in corso a Roma? Ecco i nostri suggerimenti. A Palazzo Bonaparte è in corso una delle più grandi mostre mai tenute in Italia su quel genio di Escher. Tra strabilianti prospettive e sorprendenti effetti ottici, tra natura e architettura, la visita alla mostra su Escher a Roma sarà un viaggio della mente anche grazie alle suggestioni moltiplicate del percorso interattivo. Un appuntamento da non perdere, e se volete saperne di più potete leggere il nostro articolo sulla mostra Escher in corso a Roma, dove troverete anche tutte le informazioni utili come orari e prezzi dei biglietti.

Altra mostra da segnare in agenda per il prossimo weekend è quella che porta i capolavori di Rubens nella splendida cornice della Galleria Borghese. La mostra, intitolata “Il tocco di Pigmalione: Rubens e la scultura a Roma”, si concentra  sugli studi dell’antichità e l’attenzione rivolta alla contemporanea pittura dei Carracci e di Caravaggio a cui si dedicò Rubens a Roma. L’esposizione illustra quanto suoi due soggiorni nella nostra città, il primo a partire dal 1601 e il secondo dal 1605 furono fondamentali per il giovane pittore, destinato a diventare una figura di spicco del barocco europeo. Informazioni, biglietti e orari mostra, qui: https://galleriaborghese.beniculturali.it/exhibition/il-tocco-di-pigmalione-rubens-e-la-scultura-a-roma/.

Altra mostra a Roma davvero da non perdere è quella in corso all’Ara Pacis sul grande fotografo Helmut Newton che con le sue visioni ha riscritto la figura femminile in un certo immaginario della seconda metà del novecento. Glamour a palate, volti iconici, sfrontatezza e dettagli sorprendenti fanno parte del suo stile. In mostra circa 200 scatti che non vi stancherete di ammirare. Info e biglietti: https://www.arapacis.it/it/mostra-evento/helmut-newton-legacy.

Concerti a Roma nel weekend di sabato 18 e domenica 19 novembre

Tra i concerti che si svolgeranno a Roma il prossimo fine settimana, sabato 18 e domenica 19 novembre, c’è un appuntamento attesissimo. Ligabue è infatti atteso dai fan romani al Palazzo dello Sport. Questi due spettacoli rappresentano rispettivamente il 66mo e il 67mo concerto che l’artista tiene nella città di Roma, per la quale ha dichiarato più volte di provare un affetto particolar. Questo amore è stato ulteriormente espresso attraverso l’ultimo singolo intitolato “Una canzone senza tempo“,  parte integrante del recente album “Dedicato a noi“,  uscito lo scorso 22 settembre e che dà il titolo al nuovo tour, che prevede una scaletta diversa ad ogni esibizione. Biglietti (da €49 a €95) ancora disponibili: https://www.rockol.it/biglietti/evento-3433761_17370472

Per la stagione concertistica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in corso all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 18 novembre alle 18 si esibirà la violinista norvegese Vilde Frang che imbraccerà l’archetto per eseguire il Concerto per violino composto da Alban Berg nel 1935. Nella seconda parte della serata il direttore giapponese Kazuki Yamada, Direttore principale della City of Birmingham Symphony Orchestra e Direttore Musicale e Artistico dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, dirigerà la Sinfonia fantastica di Hector Berlioz. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Per il Romaeuropa Festival, il 19 novembre sono tre gli appuntamenti musicali proposti all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Alle 18.30, nel Teatro Studio Borgna, il compositor Lorenzo Bianchi Hoesch e Ballaké Sissoko,  portano sul palco in prima nazionale Radicants, concerto tra elettronica e acustica,  tra Europa e Africa. Alle 20, appuntamento in Sala Sinopoli con Bombino, stella del desert blues, che canta nella lingua dei tuareg, il tamashek, con il suo Sahel Live. Alle 21.30, sul palco della Sala Santa Cecilia salirà Fatoumata Diawara, una delle rappresentanti più vitali della musica contemporanea africana. Biglietti online su https://romaeuropa.vivaticket.it.

Kevin Hays, pianista jazz, compositore e cantautore, vincitore di Grammy Award,  riconosciuto a livello internazionale come uno dei musicisti più originali e avvincenti della sua generazione, si esibirà alla Casa del Jazz domenica 19 novembre alle ore 21. Biglietti: €15.

Prende il via il prossimo 18 novembre la prima edizione del Festival “Come in cielo, così in strada” che vede la realizzazione di concerti, incontri musicali, laboratori di danza e canto, mostre e realizzazione di opere di street art in un contesto unico e speciale: la Cittadella della Carità di Ponte Casilino, gestito dalla Caritas Diocesana di Roma. Sabato 18 novembre alle 18.30 l’appuntamento è con Mario Incudine e con le musiche del Natale in Sicilia.

Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere sabato e domenica

Sono veramente tantissimi gli spettacoli interessanti in scena in questo momento a teatro a Roma. Di seguito qualche segnalazione. Torna al TeatroBasilica a piazza San Giovanni in Laterano, il genio di Daniele Parisi con il suo nuovo attesissimo lavoro: A volte Maria, a volte la pioggia. Spettacolo per attore solo parlato a più voci. Tragico.Comico suo malgrado. Succede che all’improvviso viene da pensare ad una morte scema. I rituali funebri allora diventano grotteschi e – per darsi un tono – si ripercorrono fasi della propria esistenza a cui si vuole dare per forza importanza. Tutto assume una tinta epica e ci si ritrova a parlare quando in realtà nessuno ascolta. La contingenza, infatti, porta il personaggio di questa vicenda a parlarsi addosso. Prezzi: Biglietto intero € 18,00 Biglietto ridotto € 12,00 (studenti, under 26, operatori). Da vedere.

Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, in via Duilio Cambellotti, il 18 novembre alle 21 e il 19 novembre alle 17.30 arriva, per la prima volta in Italia, la commedia Tenente Colombo | Analisi di un omicidio di Richard Levinson e William Link, che nel 1968 ispirò la celebre serie televisiva. A portarla in scena, nella traduzione e adattamento di David Conati e Marcello Cotugno (che firma anche la regia), sono Gianluca Ramazzotti, Pietro Bontempo, Samuela Sardo, Sara Ricci e Nini Salerno. Un brillante psichiatra di New York, con la sua giovane amante, architettano il piano perfetto per uccidere la moglie. Ma sulla sua strada troverà il tenente Colombo che indirizzerà la storia verso un sorprendente epilogo.

L’Off/Off Theatre di Via Giulia nel cuore di Roma apre la sua stagione con OFF/OFF Variety. Lo spettacolo, firmato da Silvano Spada, vede protagonista Giulia Di Quilio insieme a Pino Strabioli, Pierfrancesco Poggi, Santino Fiorillo e il corpo di ballo composto da Manuel Bortolotto, Alessandro Gioffrè, Aldo Iucci, Biagio Pagano e Davide Rosa. Il Varietà, fatto di satira sull’oggi, ballerini, comicità, canzoni, burlesque. Palchi che brillano tra Londra, Parigi, New York, Berlino e nel resto del mondo. Il Varietà è uno spettacolo di grande successo e l’OFF/OFF Theatre, anche in Italia, vuole riproporlo al pubblico in una rivisitazione contemporanea. Una rappresentazione corale mirata a regalare sorrisi, movente di un genere che ha fatto la storia dello spettacolo. Info e biglietti: http://off-offtheatre.com/

Al Teatro Sala Umberto in via della Mercede, ultimo weekend per divertirsi ed applaudire Biagio Izzo nella commedia Balcone a Tre Piazze, tra equivoci e sentimenti in una movimentata notte dell’antivigilia di Natale. Info e biglietti: https://salaumberto.com/spettacoli/stagione-2023-2024/biagio-izzo-balcone-a-3-piazze/

Al Teatro Sistina invece, è in scena My Fair Lady, con Serena Autieri che dà corpo e voce a Eliza Doolittle, insieme a Ivan Castiglione che interpreta Mr Higgins, Manlio Dovì e la partecipazione straordinaria di Fioretta Mari. Leggi il nostro articolo con l’approfondimento e tutte le informazioni: https://www.tuacitymag.com/serena-autieri-my-fair-lady-teatro/

Al Teatro India il 19 novembre Viola Graziosi porta in scena il progetto DONNE! Trilogia sulle Donne dal mito ai social di Luciano Violante. Un percorso ideale che unisce le tre figure femminili del mito – che si fanno testimoni della loro esperienza – alla contemporaneità. Si comincia alle 17.30 con la figura di Clitemnestra, seguita alle 19 da Medea e alle 20 dalla figura di Circe.

Al Teatro Argentina proseguono invece fino al 19 novembre le repliche di Un curioso accidente di Carlo Goldoni, con Gabriele Lavia, che firma anche la regia, e la sua compagnia. Una divertente commedia che racconta l’equivoco creato da una giovane fanciulla di buona famiglia per allontanare da sé il sospetto di un amore non accettato dal padre. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Inaugura la nuova stagione del Teatro Kopò di Roma, il 18 e 19 novembre,  LUXURÌAS. LOST IN LUST, spettacolo scritto e diretto da Caroline Pagani e Filippo BruschiNotte di bufera, una donna tormentata da incubi e visioni oniriche si rivolge a uno psicanalista. Attraverso un viaggio di regressione ipnotica, scopre che la sua Anima ha abitato il corpo di Francesca da Rimini. All’improvviso tutto appare chiaro: il suo dolore nasce dal trauma del famoso bacio spezzato, dal suo passato che continua a vivere in lei come un eterno presente infernale. La donna intraprende una particolare terapia, tutta teatrale, rivivendo la propria vicenda. Trascinata nel vortice di un incessante flusso di coscienza, invoca e assume le forme di grandi donne del passato che come Maestre invisibili possano affiancarla: Eleonora Duse, Franca Valeri e la Monnalisa del porno: Moana Pozzi. Sapranno aiutarla nella sua eroica battaglia contro le insidie del karma ?Teatro Kopò_ Via Vestricio Spurinna,47 – Metro Numidio Quadrato Biglietti: €15.

Cinema a Roma: eventi e film da vedere nel weekend

Se amate il cinema e vi chiedete cosa fare a Roma nel weekend di sabato 18 e domenica 19 novembre, sappiate che avete solo l’imbarazzo della scelta perché in questo fine settimana la capitale propone ai cinefili tre eventi di gran qualità. A iniziare dal RIFF Awards – Rome Independent Film Festival che proponeoltre 80 opere contemporanee in concorso tra anteprime Europee e Mondiali nelle location del Nuovo Cinema Aquila del Cinema Troisi che ospiterà alcune serate evento e di due biblioteche romane: la Biblioteca di Roma Mameli e la Biblioteca di Roma Collina della Pace.

Veniamo alle proiezioni del weekend. Sabato 18 alle 16.00, alla presenza del cast in sala sarà proiettato Dino’s Dark Room di Corrado Rizza. Dino Pedriali, l’ultimo fotografo di Pier Paolo Pasolini. Nel film l’attore Pietro De Silva interpreta Pedriali, mentre il regista esplora la sua carriera attraverso interviste a persone a lui vicine. Alle 21.00 sarà presentato Kemba di Kelley Kali. Basato sulla storia vera di Kemba Smith, una studentessa universitaria che si innamora di un uomo, solo per scoprire che è un boss della droga che la conduce lungo un percorso di abusi e manipolazioni, mettendola al centro della “guerra alla droga” del governo e facendola finire in una prigione federale.

 Domenica 19 alle 16.30, verrà proposto al pubblico il documentario C’era una volta il Cinema Azzurro Scipioni che racconta 40 anni del Cinema Azzurro Scipioni condensati in 95 minuti. Un cast stellare di grandi registi, attori e compositori a confronto col pubblico della storica sala fondata dal regista Silvano Agosti. Vita, crisi e morte annunciata di un cinema con le poltrone di un Boeing 747 in platea. Alle 20.30 sarà la volta di L’altra luna di Carlo Chiaramonte. Luna è una ragazza moderna e spigliata che vive a Sarajevo e sta per sposarsi. Martina, è una ragazza italiana che, in un momento di crisi personale, arriva a Sarajevo per passare un po’ di tempo con il suo amico Matteo. L’incontro con Martina rappresenta per Luna un momento di svolta cruciale… Il film è una coproduzione tra Italia/Bosnia ed Erzegovina. A seguire, alle 22.15, Andrà tutto bene di Alessio Gonnella. Ambientato nel Marzo 2020, vede protagonista Michele, un ragazzo sui trenta anni, viene cacciato di casa dalla sua compagna. In piena notte trova ospitalità da una sua amica. Inizia il Covid e scatta il lockdown. In tre dovranno affrontare una convivenza forzata in casa.

Al Maxxi invece si conclude questo weekend il MedFilm Festival, la manifestazione dedicata al cinema del Mediterraneo.Il 18 novembre si parte alle 16 con una serie di cortometraggi nell’ambito di Iberiana, per proseguire alle 18 con il film Semidei di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta, ospiti dell’evento. La rassegna si conclude sempre al MAXXI il 19 novembre con la proiezione del film collettivo Procida, realizzato da dodici ragazzi dell’Atelier di Cinema del Reale con la supervisione di Leonardo di Costanzo (incontro con i registi; ore 16), e di Behind the Mountains di Mohamed Ben Attia (ore 18). Tranne dove diversamente indicato, biglietti online su https://www.ticketgate.it.

Battute finali anche per il festival del cinema polacco CiakPolska. Nella sala Cinema di Palazzo Esposizioni Roma in programma il 18 novembre alle 17 Ritornello (Refren) di Krzysztof Kieślowski e La passeggera (Pasażerka) di Andrzej Munk e alle 20 La terra della Grande Promessa (Ziemia Obiecana) di Andrzej Wajda. A chiudere la rassegna, il 19 novembre, sarà alle 17 la proiezione speciale di IDA di Paweł Pawlikowski e alle 20 le proiezioni di Sono stato un soldato (Byłem żołnierzem) di Krzysztof Kieślowski e Illuminazione (Iluminacja) di Krzysztof Zanussi. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione sul sito https://www.palazzoesposizioni.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend di sabato 18 novembre e domenica 19 novembre

Siete in cerca di idee su cosa fare a Roma con i bambini nel weekend di sabato 18 e domenica 19 novembre? Ecco qualche segnalazione di appuntamenti che divertiranno i più piccoli e che profumano già di Natale 2023.

Arriva finalmente in tv la seconda serie di Pinocchio and Friends per festeggiare questo nuovo inizio, in partneship con Generation Media, Rainbow ha organizzato per le famiglie un evento speciale in esclusiva nel circuito The Space Cinema, nel weekend che precede la partenza televisiva. Sabato 18 e domenica 19 novembre, infatti, ci sarà una Premiere dei nuovi episodi, che i bambini potranno vedere in anteprima, comodamente seduti in poltrona nelle sale di The Space! Laura Carusino (volto noto di Rai Yoyo) accompagnerà i piccoli fan alla scoperta di quattro nuovissimi episodi della seconda serie, oltre a tanti contenuti esclusivi. Gli orari degli spettacoli, che si svolgeranno durante il 18 e il 19 novembre, saranno disponibili sul sito https://www.thespacecinema.it/extra/pinocchio-and-friends-al-cinema. Inoltre, solo a Roma presso The Space Cinema Roma Moderno, sarà possibile partecipare al Meet and Greet con Pinocchio e Freeda e assistere alla sfilata sul red carpet degli amati protagonisti della serie! I biglietti sono già disponibili in prevendita su app e sito https://www.thespacecinema.it/extra/pinocchio-and-friends-al-cinema

Domenica 19 novembre la mostra “Jacovittissimevolmente. L’incontenibile arte dell’umorismo” dedica una giornata ai bambini dai 5 agli 11 anni che, con le proprie famiglie, potranno partecipare al laboratorio gratuito, realizzato grazie al sostegno di PwC, per immergersi nell’universo jacovittiano, animato da personaggi fantastici e surreali. Durante un percorso guidato all’interno della mostra adulti e bambini, accompagnati dallo staff del Museo, potranno scoprire l’affollatissimo universo di Jacovitti popolato da salami volanti, dadi e vermicelli col cappello. Il pennino di Jac ha dato vita a tantissimi protagonisti di fumetti, strisce e panoramiche.
Attraverso un’attività di gioco, saranno svelate le identità di misteriosi personaggi e i piccoli partecipanti si potranno esercitare nell’attività manuale personalizzandone uno a scelta che diventerà una simpatica spilla da indossare che potranno portare a casa con loro. Appuntamento alle ore 16.15 presso l’infopoint del Museo, massimo 30 partecipanti. Info e prenotazioni: edumaxxi@fondazionemaxxi.it

Da questo fine settimana l’Orto Botanico di Trastevere si veste a festa e diventa splendido splendente con la suggestiva iniziativa Trame di luce, l’immersiva mostra di light art. Per circa quaranta giorni, il giardino trasteverino alle pendici del monte Gianicolo ospiterà, infatti, istallazioni luminose realizzate da artisti internazionali accompagnate da suggestive performance musicali in un percorso multisensoriale tra incanto e natura. Biglietti e informazioni: https://roma.tramediluce.it/.

MagicLand e Il Regno di Babbo Natale di Vetralla si uniscono per creare una nuova esperienza natalizia. La kermesse, che si svolgerà dal 18 novembre al 7 gennaio e trasformerà il Parco in una vera e propria città del Natale, con un ricco programma di attività e attrazioni per grandi e piccini. Tra gli highlights di Magic Christmas ci sono: il più grande mercatino di Natale del Centro-Sud Italia; la pista di pattinaggio in ghiaccio ecologico; il Castello di Babbo Natale, dove è possibile incontrarlo e dove tutti i bambini riceveranno in dono il libro “Lucy e il Mistero della Magia Perduta”; lo spettacolo teatrale “Lucy e il Mistero della Magia Perduta”, tratto dall’omonimo libro; le parate e gli spettacoli di Gattobaleno e dei personaggi del Regno di Babbo Natale. Le strade del Parco saranno tematizzate con luminarie artistiche e musiche natalizie. I più piccoli non potranno fare a meno del Truccabimbi Natalizio, il face painting loro dedicato che li farà sentire protagonisti dell’atmosfera di festa. E poi, tante prelibatezze pensate unicamente per l’occasione, con street food natalizio ed il fast food in cui gustare i famosi BurgerBells. Il biglietto di ingresso a MagicLand per gli adulti avrà un prezzo a partire da 9,90 euro online e 15 euro in cassa, mentre l’importo del biglietto per i bambini di altezza compresa tra i 100 e i 140 cm sarà sempre pari ad 1 euro, gratis per quelli più piccoli (sia in cassa che online). Il parcheggio gratuito per tutto il periodo natalizio.

Anche a Lunghezza è già Natale 2023. Il Fantastico Castello di Babbo Natale prende vita al Castello di Lunghezza che aprirà i suoi portali al pubblico domenica 19 di Novembre, per tutte le feste. Le magiche del Natale vedranno all’opera Elfi, BabboNataline, Fate, Orsi polari, Abeti e pupazzi di neve viventi, acrobati e sfere volanti, Principesse e Supereroi in versione natalizia, Renne e tanto altro ancora. Nel maniero di Babbo Natale vi aspettano letterine all’Ufficio Postale, la Fabbrica dei giocattoli, la casa del cioccolato, il villaggio degli Elfi, il magico Presepe, il covo della Befana, e finalmente l’incontro con Babbo Natale in persona nella grande Sala del Trono. Intorno al maniero un intero mondo di eventi e spettacoli: caccia al Grinch, nel Regno di Frozen, l’omaggio delle principesse, Danze e Balli con Elfi e Babbonataline, la danza del Fuoco, l’Elfovolante, la sorpresa dei Babbi Colors, la carrozza di Cenerentola, la stupenda voce dell’Elfa canterina, le magiche bolle di Viviana, signora dei boschi e un regalo speciale per un Barbie Natale. Biglietti e info: www.fantasticocastellodibabbonatale.it.

Sarà in scena al Teatro Le Maschere in via Aurelio Saliceti, per la rassegna Fiabe e Biscottini, domenica 19 novembre alle 16, “Ritorno ad Oz”, scritto e diretto da Gigi Pall , con: Gigi Palla e Gabriella Praticò. Dopo molti anni, Dorothy Gale, ormai anziana e smemorata signora della Grande Mela, torna nella sua vecchia casa del Kansas, accompagnata dal fido badante portoricano Pedro: a sua insaputa deve infatti firmare il contratto di vendita della casa. I biglietti degli spettacoli per bambini e ragazzi sono in vendita al botteghino in Teatro, fino a pochi minuti dall’inizio della rappresentazione, al costo di € 12,00. I biglietti sono disponibili online al prezzo ridotto di € 10,00 fino a un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Rispondi