Cosa fare a Roma nel weekend dal 16 e 17 settembre? Scopriamo tante iniziative interessanti e divertenti per tutti i gusti e tutte le età.
Weekend a Roma tra mostre e musei
Iniziamo, come sempre, con qualche suggerimento, per chi ama l’arte. Apre questo weekend al Maxxi, la mostra fotografica Straordinarie, con i ritratti di tante protagoniste firmati da Ilaria Magliocchetti Lombi. Da Emma Bonino a Liliana Segre, da Elodie a Chiara Valerio a tante altre, oltre cento scatti compongono una mostra che vuole celebrare queste donne che con le loro competenze, la loro creatività e il loro ingegno sono le vere protagoniste del presente, e vuole offrire la loro testimonianza alle bambine e alle ragazze, protagoniste del futuro, per renderle più consapevoli dei loro diritti e ispirarle a coltivare i propri talenti e realizzare i propri sogni. Ingresso libero.
A La Vaccheria all’Eur,al via la mostra Dal Futurismo all’Arte Virtuale. Le opere esposte provengono da due Collezioni private e sono state raccolte dalla Collezione Rosini Gutman i visitatori avranno la possibilità di ammirare da vicino alcuni dei più grandi artisti del ‘900, lungo un percorso che dalle avanguardie più riconosciute arriva direttamente ai giorni nostri. Da Balla a Calder, da Modigliani a Duchamp, da Burri a Rauschenberg, passando per Dalì, Manzoni, Fontana, Boetti, Klein, Liechtenstein, Vasarely, Beuys, Warhol, Niki de Sainte Phalle, de Chirico e molti altri, tutti artisti diversi tra loro ma accomunati dalla capacità di anticipare il futuro e da una connaturata propensione al cambiamento. Ingresso gratuito.
Per la prima volta a Roma è arrivato in questi giorni ai Musei Capitolini la Deposizione di Cristo, spettacolare capolavoro del Tintoretto, il pittore più geniale e anticonformista del Rinascimento veneziano, secondo per fama solo a Tiziano. Si accede con il biglietto d’ingresso al museo. Ingresso gratuito con la Mic card.
Concerti a Roma: gli appuntamenti del weekend
Weekend in musica? Ecco qualche appuntamento da segnare in calendario. Il fine settimana del Villa Ada Festival si apre, sabato 16 settembre con Woody Allen e la sua New Orleans Band, biglietti da €80 a €130. Domenica 17 invece, sul palco vista laghetto salirà Bugo, costo del biglietto: €12.
Sabato 16 ottobre alle 21 alla Casa del Jazz arriva European Jazz’s cool, la fase live della residenza artistica Saint Louis di alto perfezionamento jazz. Protagoniste della prima serata di concerti Federica Michisanti, contrabbassista e compositrice vincitrice del TOP Jazz 2018 e lacantautrice Ilaria Pilar Patassini, autrice e interprete di canzoni d’autore tra la world music, il jazz e il teatro canzone, con gli ensemble formati dagli allievi italiani ed europei del Saint Louis e dei più importanti Conservatori europei, partner internazionali del progetto European Jazz’s Cool. Biglietti: €10.
Al Teatro Tor Bella Monaca, sabato 16 settembre Black soul – R’n’B & Soul Music Show è uno spettacolo musicale che il TBM offre alla sua affezionata platea, un vero show in stile R’n’B & soul.
Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere
Volete sfruttare il weekend di sabato 16 settembre e domenica 17 per godervi un bello spettacolo a teatro? In attesa della partenza della stagione, ecco qualche appuntamento interessante in chiusura delle rassegne estive.
Al Teatro Tor Bella Monaca “Eppure cantavamo” di Donatella Nicolosi e Luciana Tummino è in scena sabato 16 settembre. Questa pièce teatrale invita il pubblico ad aprire il vecchio quaderno di ricordi di una bambina che vede la storia del suo tempo, dagli anni ’30 fino alla fine del secondo conflitto mondiale, attraverso i propri occhi. La colonna sonora di questa proiezione di immagini e racconti è lo swing delle canzonette anni ’30 e ‘40 che, nonostante il difficile momento, fanno cantare l’Italia grazie alla diffusione della radio. Domenica 17 sempre settembre sempre sul palco ritorna il teatro classico con L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello.
Con due giorni di spettacoli, il 16 settembre al Centrale Preneste Teatro e il 17 settembre al Monk, volge al termine il Queer Summer Festival. Sabato 16 settembre alle 21.30 debutteranno al Centrale Preneste Teatro due artistə dalla forte identità scenica: la violinista e musicista H.E.R. con la performer attrice e cantante Margò Paciotti, protagoniste dello spettacolo “Gender Games”. In scena il dialogo costante e trasversale tra differenti linguaggi espressivi: il corpo e la musica. Domenica 17 settembre alle 21.30, ultimo sipario del festival al Monk Roma con “Summer Queer incontra le Karma B”, ideato e condotto dalle KARMA B. Da osservatrici social, personaggi TV e speaker radiofoniche, il duo drag racconta la comunità LGBTQIA+ e la società tutta, attraverso le cliccatissime in rete “KANZONCINE”, che diventano una versione moderna del cantastorie ma sui tacchi a spillo! Le Karma B attraverseranno venticinque anni di spettacolo e cultura musicale italiana visto attraverso il filtro drag che, come tutti i filtri, lascia passare solo alcune cose: le più colorate.Biglietto intero 10 – ridotto 8 euro.
A Villa Borghese, nell’Arena Gigi Proietti Globe Theatre fino al 17 settembre, inoltre, proseguono le repliche dell’Otello, la tragedia scritta da Shakespeare agli inizi del XVII secolo, nella versione diretta da Marco Carniti. Orari: da mercoledì a venerdì alle 21, sabato e domenica alle 18.30).
Cinema: i film da vedere nel weekend dal 16 al 17 settembre
Ultimi film in arena per Notti di cinema a piazza Vittorio che sabato 16 settembre, nell’ambito del FLAG FESTIVAL – FESTIVAL DELLA LETTERATURA E DEL CINEMA ARCOBALENO, propone la proiezione di CARRINGTON di CHRISTOPHER HAMPTON con Jonathan Pryce, Emma Thompson, Steven Waddington, Samuel West. Ingresso: € 2,00 (gratuito con prenotazione WhatsApp 3925053438 fino ad esaurimento posti).
Prosegue al Teatro Ciak (via Cassia 692 – XV Municipio) Ciak Cinema Arena, rassegna cinematografica. Domenica 17 settembre alle 16.30 appuntamento con L’ospite inatteso di Tom McCarthy. Ingresso libero.
Fino a domenica 17 settembre si terrà a Roma, presso l’Accademia di Francia (Piazzale della Trinità dei Monti 1), la terza edizione del Festival di Film di Villa Medici che propone in una cornice splendida un programma interessante e ricco di proiezioni che potete consultare a questo link: https://www.villamedici.it/festival-film-villa-medici-edizione-2023/
Torna a Roma, nel weekend dal 16 al 17 settembre 2023 SCOPRIR – Mostra di Cinema Iberoamericano, giunta alla sua undicesima edizione, organizzata dall’Instituto Cervantes di Roma in collaborazione con le ambasciate latinoamericane in Italia.
Alla Casa del Cinema di Roma verranno proiettati – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il 16 settembre sarà la volta di QUÉ BUENA BROMA, BROMELIA di Efterpi Charalambidis dal Venezuela, poi dall’Argentina de LA CHICA NUEVA di Micaela Gonzal e dal Perù LA DANZA DE LOS MIRLOS di Álvaro Luque. La mostra si chiuderà il 17 settembre con PLAZA CATEDRAL di Abner Benaim da Panama. Seguirà il messicano MI NO LUGAR e poi il cubano CUENTOS DE UN DÍA MÁS di Fernando Pérez Valdés, Alan González Hernández, Katherine Gavilán, Sheyla Pool Pastor, Arturo Sotto, Carolina Fernández, Eduardo Eimil, Yoel Infante.
Tra i film da vedere al cinema, freschi di uscita questo weekend, segnaliamo il bellissimo Assassinio a Venezia, dove il premio Oscar Kenneth Branagh parte dalla rilettura di un classico di Agatha Christie, Poirot e la strage degli innocenti, lo tinge con i colori del gotico e lo trasforma in un film profondo ed emozionante.
Esce poi questo fine settimana il film d’animazione Titina che vede protagonista la cagnolina di Umberto Nobile ( e ovviamente l’impresa del suo padrone). Da segnalare anche Le mie poesie cambieranno il mondo, il documentario dedicato alla poeta Patrizia Cavalli.
Weekend goloso: sagre ed eventi gastronomici a Roma e dintorni
Tra gli eventi golosi di questo fine settimana a Roma, segnaliamo dal 15 al 17 settembre, il Festival dello Street Food a Piazza Cina, al Torrino. Street chef provenienti da tutta Italia, ma anche cucine internazionali, daranno vita ad un fine settimana dedicato alla gastronomia.
Dalle 12:00 si accenderanno i fornelli per il pranzo e, accompagnati da musica e djset, si potrà continuare gli assaggi con aperitivi e cena, tra piatti unici della tradizione italiana eprelibatezze internazionali, gluten free e vegan rigorosamente tutte espresse.
Eventi al verde a Roma e dintorni
Colori, profumi e tante opere d’arte della natura dal 15 al 17 settembre, faranno mostra di sé all’interno dell’Orto Botanico di Roma. Torna infatti questo weekend La Conserva della Neve, la kermesse sulle piante rare e da collezione che, giunta alla sua diciannovesima edizione, dedica il tema di quest’anno alla “Ricerca e strategia di adattamento delle specie di piante da frutto e ornamentali”.
Ad accogliere appassionati e curiosi ci saranno un centinaio di espositori, tra vivai e associazioni, e tante attività incentrate sulla formazione, produzione e divulgazione del green e dell’artigianato ad esso correlato. Oltre agli stand per acquistare rarità e ricevere utili consigli dai vivaisti e altri professionisti del green presenti, saranno organizzati degli incontri e dei laboratori specifici. Ingresso: € 10,00 (intero); € 6,00 (ridotto per gli studenti della “Sapienza Università di Roma”). Gratuito (bambini fino a 12 anni).
A Villa Sciarra, sabato 16 settembre dalle 11.30 alle 13, primo appuntamento dell’azione urbana Alla scoperta delle piante di Villa Sciarra, nel corso della quale i partecipanti potranno carpire, in compagnia del botanico, i segreti della vegetazione del parco, di notevole interesse sia per la varietà delle specie che per la vetustà e imponenza di alcuni esemplari arborei. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a zipzone.art@gmail.com.
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 16 settembre al 17 settembre
Qualche idea per passare sabato e domenica impegnati in attività che piaceranno a tutta la famiglia? Segnaliamo Estaparty al Parco del Serprente a Casal Monastero. Nella giornata di sabato 16, la Centrale del Latte di Roma offrirà colazione e merenda per tutti; nel pomeriggio si terrà uno spettacolo di magia a cura di Magica Sabrina poi giochi e laboratori con l’associazione Genitori X la scuola – APS. Il pomeriggio prosegue con la scrittrice di Casal Monastero Paola Musa che presenterà il suo “UmorVitreo” a cura della casa editrice Arkadia; questo suo ultimo lavoro affronta il tema dell’invidia all’interno di un progetto di sette romanzi che esplorano i vizi capitali. Alle 19.30 la compagnia teatrale ArtYou metterà in scena uno spettacolo di improvvisazione teatrale. La serata si concluderà con la visione del film per i più piccoli Dragon Trainer di D. DeBlois e C. Sanders.
Per la XIV edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, proposto dalla Società Geografica Italiana, alla Casina di Raffaello a Villa Borghese, il 16 settembre alle 11 si terrà il laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni Giochiamo con il Piccolo Principe nel corso del quale i piccoli partecipanti potranno scoprire la storia del protagonista del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry e trasformarla in un gioco da viaggio da portare con sé (max 10 partecipanti). Domenica 17 settembre alla stessa ora, è dedicato al celebre romanzo anche Il mio Piccolo Principe a fumetti, laboratorio per bambini dagli 8 agli 11 anni che, partendo dai disegni originali custoditi tra le pagine del libro, potranno realizzare un fumetto in cui far viaggiare i personaggi alla scoperta del mondo e dello spazio (max 12 partecipanti). Info allo 060608.
Al Parco Regionale Valle del Treja domenica 17 settembre appuntamento al Casale sul Treja con l’iniziativa Aria & Natura – una giornata interamente dedicata alla Natura con attività sportive, ludiche, esperienziali, green. Con proposte diversificate ed alla portata di tutti, e di tutte le età, con attenzione particolare ai bambini e alle famiglie, per coniugare relax, sport, salute, attività all’aria aperta.Escursione in MTB fra borghi medievali, boschi e forre; trekking nel bosco del Treja con visita all’antico mulino ad acqua delle alle Cascate di Monte Gelato; passeggiata e laboratorio esperienziale alla ricerca dei funghi dell’Agro Falisco. E poi: tradizionale grigliata e amatriciana nell’area picnic sui prati della vallata e contatto con gli animali, quelli della fattoria accanto che pascolano in libertà, con i cani da soccorso e difesa del Centro Cinofilo Il Cirano e la passeggiata con “battesimo della sella” a cavallo dei pony dell’ASD La Valle. Strada comunale Monte Gelato 6, Mazzano Romano, Biglietto:€25. Altre info:https://www.ariaenatura.org/
Pronti a navigare col vento in poppa e issare la bandiera dei pirati? Nel magico mondo di Zoomarine tutto può accadere ed ecco che il prossimo 16 settembre un super evento si prepara a conquistare la ciurma di visitatori. Per i 20 anni della celebre saga cinematografica “Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna”, il cui primo capitolo uscì negli Stati Uniti il 9 luglio 2003 e in Italia il 5 settembre dello stesso anno, il parco divertimenti di Torvaianica ha deciso, infatti, di tematizzare la giornata con l’evento “Pirati & Corsari Day”, che vedrà la presenza di una guest star d’eccezione: Massimiliano Rodi, il noto performer che si calerà nei panni del Capitano Jack Sparrow, pronto a tira fuori spada e sorrisi per un meet & greet da veri intenditori. Nella giornata sarà possibile anche scoprire l’esistenza di altri predoni del mare che, tra miti e leggende hanno segnato nei secoli la storia degli oceani. Alcuni saranno protagonisti al Galeone dei Pirati con lo show dei tuffatori, che eseguiranno mirabolanti acrobazie nelle vesti di Capitan Uncino e altri. Invasioni e saccheggi, rigorosamente all’insegna dell’allegria, presso la Laguna dei Pirati, dove le famiglie potranno cimentarsi nell’attacco alle imbarcazioni “sparando” acqua per conquistare il bottino: monete e lingotti ricoperti d’oro, tutti da gustare essendo di cioccolato! Tra una sfida e l’altra non poteva mancare una vera avventura alla ricerca delle mappe del tesoro con la Escape Room a tema, realizzata dai creatori delle stanze di fuga Escape Room Anagnina, un angolo trucca bimbi e il torneo “Gara dei Nodi”, reso possibile grazie agli esperti della Lega Navale di Ostia, che lanceranno una serie di messaggi relativi alle strategie di intervento messe in atto per la difesa del mare, che per i bambini inizia proprio dalle buone pratiche per rispettare l’ambiente e il corretto utilizzo e riciclo della plastica. Per tutti gli ospiti del parco attrazioni e piscine aperte per un divertimento esplosivo. Sarà possibile visitare anche i tour educazionali alla scoperta degli animali. Grande attesa poi il 17 settembre per l’arrivo di alcuni protagonisti della serie cult “Mare Fuori” per un nuovo live talk emozionante. Info e orari www.zoomarine.it