Cosa fare a Roma nel lungo weekend della Befana? Se siete in cerca di idee per divertirvi nel fine settimana dell’Epifania a Roma, noi di Tua City Mag veniamo, come di consueto, in vostro aiuto con qualche segnalazione interessante. E ce ne è per tutti i gusti, tutte le tasche e tutte le età.
Cosa fare a Roma nel weekend della Befana con i bambini
Quello che sta arrivando è un weekend particolare e la Befana è una festa molto sentita a Roma. Nei giorni dal 6 gennaio all’8 gennaio, i grandi protagonisti saranno i più piccoli, in fremente attesa dell’arrivo della vecchina sulla scopa con il suo carico di doni e dolciumi per i più buoni, ma anche di carbone per chi ha combinato più guai. E allora, iniziamo per una volta, la rassegna sui più interessanti eventi del prossimo weekend da Roma con la segnalazione di quelli formato famiglia.
Non si può non cominciare da piazza Navona. Il luogo che ha visto generazioni di bimbi romani alla ricerca di un incontro diretto con la Befana, e che quest’anno, ancora con molte difficoltà, è tornata ad ospitare il mercatino natalizio più tradizionale della città. Per il 6 gennaio la Befana è attesa ‘via aria’. Arriverà infatti nella Capitale dal cielo alle 10 in sella alla scopa e atterrerà proprio a piazza Navona per consegnare ai bambini dolci e caramelle. La mattinata sarà allietata anche dalle musiche della Banda dei Vigili del Fuoco. E le sorprese potrebbero non finire qui, perché i bambini in piazza, oltre alla vecchina con il vestito alla romana, potrebbero trovare anche alcuni idoli degli stadi con la casacca giallorossa.
Spostandoci dal cuore della città eterna, alla sua estrema periferia, il giorno della Befana potremmo imbatterci in un falò arcobaleno. Dove? Al Castello di Lunghezza dove il 6 gennaio si festeggia il “Trionfo della Befana” al Fantastico Castello di Babbo Natale. Una giornata speciale per incontrare la vecchina più attesa accolta da Babbo Natale, pronto a cederle la sua slitta per farla riposare. In programma diverse iniziative, spettacoli, eventi e la grande parata con il popolo delle feste. E per tutte le nonne c’è “Befanonna”. In omaggio a queste figure che si prendono cura dei nipoti con tanto amore, tutte le nonne potranno entrare gratuitamente al Castello. Per festeggiare insieme ai bimbi il nuovo anno.
La Befana al parco Zoomarine sarà una festa condivisa anche con gli amici animali grazie all’iniziativa “Un calzino a 4 zampe”, che si svolgerà il 6 gennaio e che invita i visitatori a donare ciotole, cucce, farmaci e giochi, che saranno consegnati direttamente ai volontari dei rifugi unitamente ai pasti donati dai fondatori di LovBau. I bambini che porteranno un proprio calzino potranno riempirlo gratuitamente con snack e gadget per i propri compagni di avventura. Zoomarine donerà ai bimbi un tour gratuito al parco con “Amici di Zampa” e “La foresta dei Pappagalli”. E ci sarà anche la possibilità di incontrare la Befana in persona, pronta a regalare dolci e caramelle e far salire tutti sulla sua gigantesca scopa per scattare foto ricordo. Info: www.zoomarine.it
Gran finale il giorno dell’Epifania al Villaggio di Natale al castello di Santa Severa dove, tra le coreografiche luci e installazioni che animano a festa cortili e piazze, si svolgono eventi e spettacoli. In programma il 6 gennaio alle ore 15.30 l’ esibizione di danza della scuola Danzero . Alle ore 16.00 concerto di musica natalizia del gruppo Slow Christmas Club. http://www.ilmagicocastellodibabbonatale.it/ 0-6 anni Gratuito, 7-12 anni €5, Intero €10
All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 6 gennaio alle 16, appuntamento con lo spettacolo musicale La Befana vuol suonare. La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguirà brani di Beethoven, Mascagni, Ravel, Strauss e altri. È il 6 gennaio e la Befana ha lavorato tutta la notte per portare i suoi doni a tutte le bambine e i bambini, ma adesso è davvero stremata. Ce la farà a trovare la giusta carica per ripartire con la sua scopa? Ad aiutarla ci penseranno i giovani musicisti supportati dai bambini e dalle bambine presenti che riceveranno un piccolo omaggio per suonare insieme alla JuniOrchestra. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Sarà in scena al Teatro Le Maschere in via Aurelio Saliceti, dal 6 all’8 gennaio 2023, lo spettacolo Nana, la Befana. La nostra Nana è ancora solo l’aiutante di Babbo Natale ma, per una fortuita occasione, avrà l’opportunità di diventare la Befana, aiutata naturalmente da Babbo e da un Rudolf molto perplesso, diventando così la beniamina dei bambini! Biglietti: €10.
Al Teatro Tor Bella Monaca, il 6 e 7 gennaio alle 17, per bambini dai 4 anni in su, andrà in scena lo spettacolo Cercasi Befana! Cosa accadrebbe se a pochi mesi dall’Epifania, la Befana decidesse di andare in pensione? Bisognerebbe, e molto in fretta, trovarne una nuova che sappia anche volare sulla scopa per salvare la festa dei bambini. Biglietti online su https://www.vivaticket.com
Al Planetario di Roma, tra i nuovi spettacoli appena inaugurati, al via La Notte Stellata: con gli astronomi del planetario, verranno passate in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili in questo periodo nell’oscurità del cielo stellato. Spettacoli: i l 6 e 8 gennaio alle 17. Biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it.
In questo fine settimana dell’Epifania, vi aspettano anche le iniziative dedicate ai più piccoli del Museo di Zoologia. Il 7 gennaio alle 16.30 si svolgerà il laboratorio Un Natale da scienziati: Alla scoperta degli animali polari. Domenica 8 gennaio invece, in programma Un Natale da scienziati: A caccia di tracce. Info e prenotazione allo 060608.
Questo fine settimana è anche l’ultimo in cui si potrà godere di attrazioni che hanno illuminanto il periodo delle feste a Roma, come i caratteristici villaggi di Natale, o Incanto di Luci la bellissima installazioni di luci e musiche in corso fino a domenica all’Orto Botanico.
A Christmas World, il villaggio di Natale più grande d’Europa, domenica 8 gennaio in programma un grande evento di chiusura, nel segno della solidarietà.
Il weekend della Befana a Roma tra mostre e musei
Se amate l’arte e volete approfittare del weekend dal 6 gennaio all’8 gennaio per visitare qualche interessante mostra nei musei di Roma, vi segnaliamo l’esposizione Lucio Dalla – Anche se il tempo passa, al museo dell’Ara Pacis. Il percorso propone un ritratto dell’uomo e dell’artista attraverso oggetti, documenti, foto, copertine dei dischi, video, abiti di scena, locandine di film. Una sezione è incentrata sul rapporto tra Lucio Dalla e la Capitale.
Fino al 26 febbraio invece, il Palazzo delle Esposizioni ospita la mostra Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini. Si tratta della riproposizione dell’esposizione inaugurata alla storica Galleria dell’Oca il 15 marzo del 1978.
Aperta fino al 26 marzo al WeGil,in Largo Ascianghi, a Trastevere, la retrospettiva Franco Angeli-Opere 1958-1988. L’esposizione ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’artista romano, figura chiave della generazione di pittori anni ’60. `Ingesso gratuito.
Epifania in musica: i concerti da non perdere nel weekend
Volete festeggiare l’Epifania godendovi un bel concerto? Ecco qualche appuntamento nel weekend della Befana a Roma.
Si concludono questo fine settimana i tanti appuntamenti della ricca rassegna Natalè Auditorium all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Immancabile anche quest’anno per la Befana, La Chiarastella (5 ore 21 e 6 gennaio ore 18), il progetto di e con Ambrogio Sparagna e OPI – Orchestra Popolare Italiana.
Il 7 gennaio alle 21, sul palco dell’Auditoriumè atteso invece il Fabrizio Bosso Quartet con Nico Gori per We Wonder, l’omaggio al genio musicale di Stevie Wonder.
Il 2023 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia inizia il 7 e l’8 gennaioalle 18 con Il Concerto per il Nuovo Anno che vedrà il ritorno sul podio di Jakub Hrůša. Ad affiancare il Direttore sarà la pianista Beatrice Rana. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Nell’ambito di Natale nei Musei la Roma Tre Orchestra Ensemble si esibirà in una serie di concerti gratuiti nei luoghi dell’arte e della cultura della capitale. Il programma di questo fine settimana prevede concerti il 6 gennaio alle 12 al Museo Pietro Canonica.L’8 gennaio alle 12, concerto al Museo Carlo Bilotti. Ad accogliere i visitatori il 6 gennaio alle 11 nel cortile di Palazzo Braschi sarà invece l’ orchestra giovanile del I Municipio.
Befana a teatro a Roma: gli spettacoli da vedere
Fino a domenica 8 gennaio va in scena all’Auditorium Parco della Musica la rassegna di circo contemporaneo OPS! Il 6 gennaio è in programma la data unica di Nuova Barberia Carloni, il trio di clown musicale che si è esibito in più di 25 paesi e vinto numerosi premi. Sabato 7 e domenica 8 gennaio chiude la rassegna l’Uomo Calamita, spettacolo di circo contemporaneo, illusionismo, musica e letteratura in cui Circo El Grito e Wu Ming Foundation incrociano i loro percorsi artistici.
Fino a domenica 8 gennaio, l’OFF/OFF Theatre di via Giulia accoglie per la prima volta Andrea Rivera, protagonista del suo nuovo spettacolo di Teatro Canzone, dal titolo “Qualcuno m’aiuti! (io non v’ho detto niente!)”. Biglietti: Intero 30€; Ridotto Over 65 20€; Ridotto Under35 15€.Info e Prenotazioni: +39 06.892395
Al Teatro Belli, fino all’8 gennaio in scena lo spettacolo Il mio brillante divorzio, di Geraldine Aron diretto da Carlo Emilio Lerici. Come si fa a sopravvivere con ironia ad un divorzio e come si fa a reinventarsi la vita, da single, a cinquant’anni? Ce lo racconta Angela (Francesca Bianco), la protagonista di questa commedia brillante. Prezzi: Intero € 20,00 – Ridotto € 15,00. Teatro Belli piazza Santa Apollonia, 11.
Weekend al Cinema: i film da vedere
Infine, se volete godervi un bel film in sala in questo lungo fine settimana dell’Epifania a Roma, potete scegliere tra tanti titoli interessanti.
Tra le nuove uscite segnaliamo due commedie italiane: Tre di troppo, secondo film da regista di Fabio De Luigi con Virginia Raffaele che racconta le vicende di una coppia convintamente chilfree che, dalla sera alla mattina, si ritrova per magia con tre figli piccoli da tirare su.
Nuova uscita anche per Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo che firmano la commedia corale I Migliori Giorni in cui raccontano con quattro storie quattro feste diverse: Natale, Capodanno, San Valentino e 8 marzo, al di là di ogni ipocrisia.
Se volete commuovervi ed emozionarvi vi consigliamo lo struggente Close di Lukas Dhont, la storia di un’amicizia tra due tredicenni spezzata dalla cattiveria del mondo.
Vi segnaliamo inoltre che alla Casa del Cinema, prosegue fino all’8 gennaio la rassegna 13 giorni in festa. Un grande viaggio nelle città del mondo si potranno vedere i film: Green card – Matrimonio di convenienza di Peter Weir (6 gennaio ore 16), Pretty woman di Garry Marshall (7 gennaio ore 16), Quasi amici di Olivier Nakache e Éric Toledano (8 gennaio ore 16). Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Info su www.casadelcinema.it.