cosa fare a ferragosto a Roma

Tantissime cose da fare a Roma nel weekend dal 6 maggio all’8 maggio. La primavera esplode e con lei le iniziative davvero interessanti tutte da scoprire e vivere in questo fine settimana. Vediamone qualcuno selezionato per voi dalla redazione di Tua City Mag.

I grandi eventi del prossimo weekend a Roma

Iniziamo con il segnalarvi alcune grandi kermesse che si svolgeranno lungo tutto l’arco del fine settimana dal 6 maggio all’8 maggio a Roma.

La prima, è un appuntamento ormai tradizionale del maggio romano. Domenica 8 maggio, in coincidenza con la festa della mamma, torna la Race for The Cure, la corsa organizzata dall’associazione Komen Italia per sostenere la ricerca e la battaglia contro i tumori femminili. L’appuntamento per la maratona è domenica mattina, ma già da giovedì 5 maggio, al Circo Massimo, è attivo il villaggio della salute, in cui si svolgeranno incontri, talk, sedute di fitness e tanto altro. Il programma completo nell’articolo che abbiamo dedicato all’evento.

Le belle giornate ci fanno sognare di partire e in questo fine settimana potremo scoprire tutte le novità del settore del turismo in ripartenza grazie al Roma Travel Show, che torna al Palazzo dei Congressi da venerdì 6 a domenica 8 maggio. L’evento è aperto sia agli operatori del settore che al pubblico con ingresso libero.

Novità dell’edizione 2022 è lo Speciale Italia, un Paese da esplorare in tutta la sua bellezza e tutta la sua lunghezza, tra 282 siti archeologici, 7.914 km di costa, 1.200 vette alpine, 536 monumenti, 4.158 musei per un totale di 4.976 luoghi da vistare, vivere e gustare. Roma Travel Show contribuisce a questa (ri)scoperta del Bel Paese promuovendo iniziative ecosostenibili, percorsi enogastronomici, turismo lento, sostenendo e incentivando la partecipazione degli operatori di questi speciali settori.

“Vite digitali”: le conseguenze sociali, politiche, morali dell’intelligenza artificialesarà il tema al centro del primo Ethos Festival dell’Etica pubblica in programma dal 6 all’8 maggio all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. In programma talk, approfondimenti e interviste ad esperti del mondo digitale che rifletteranno sulle conseguenze etiche delle nostre vite iperconnesse.

Le mostre da vedere a Roma nel weekend

Sono veramente tante le mostre interessanti in corso a Roma che potete visitare anche nel prossimo fine settimana.

Iniziamo con il segnalarvi un’esposizione di freschissima apertura che farà la gioia degli amanti della fotografia.

Al Maxxi ha aperto dal 4 maggio e sarà visitabile fino al 18 settembre Gianni Berengo Gardin, L’occhio come mestiere. In mostra, oltre 200 scatti del maestro del bianco e nero per un bellissimo e intenso racconto per immagini dell’Italia dal dopoguerra a oggi. Biglietti: €5-7, acquistabili qui.

Rimanendo nel mondo del fotogiornalismo, ci spostiamo al Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale, per segnalarvi la mostra con le 122 fotografie finaliste del prestigioso premio World Press Photo di quest’anno. Una full immersion nella realtà attraverso gli occhi dei migliori fotoreporter del mondo. Biglietto: Intero € 12.50; Ridotto € 10,00.

Ancora in corso alle Scuderie del Quirinale la bella mostra “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”. La mostra porta a Roma lo splendore di Genova tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Settecento, quando il capoluogo ligure fu una delle grandi capitali economiche d’Europa. ll fasto e il lusso, declinati con grande determinazione dalle nobili famiglie genovesi, si ritrovano nei quadri presentati alle Scuderie del Quirinale, con le vesti dei ritratti di Rubens e di Van Dyck. E ancora, le suppellettili che affollano le tele di Giovanni Benedetto Castiglione, le lussureggianti composizioni barocche di Domenico Piola e di Gregorio De Ferrari, i capricciosi paesaggi di Magnasco. Oltre che nel ricorrente impiego di materiali preziosi quali il marmo di Carrara, il pregiatissimo argento e l’ametista.

Altre info e biglietti: qui.

I concerti a Roma nel weekend dal 6 maggio all’ 8 maggio

In questo fine settimana di primavera volete ritagliarvi una serata per gustarvi delle buona musica dal vivo? Ecco i concerti più interessanti in programma a Roma.

Grande weekend di musica all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone che venerdì 6 maggio ospita il live di Alice. Una delle voci più belle della musica italiana porterà sul palco il suo repertorio e un’inevitabile lungo omaggio a Franco Battiato.

Domenica 8 maggio invece, sempre all’Auditorium, torna a Roma Samuele Bersani con un live in cui presenterà i brani del suo nuovo album, Cinema Samuele. Info e biglietti: qui.

Altro ritorno dal vivo a Roma, domenica 8 maggio al Palazzo dello Sport dell’Eur è quello di Dario Brunori meglio conosciuto come Brunori sas, che si ripresenta al pubblico romano con una carrellata dei suoi grandi successi, alternati a riflessioni e dialoghi in puro stileBrunori.  Biglietti: da 28.75 a 46 euro.

Al Quid di via Assisi 117, un altro weekend di musica e divertimento.  La serata di venerdì 6 maggio vedrà il ritorno dell’irresistibile e irrefrenabile disco music degli Adika Pongo, mentre la settimana di musica si concluderà sabato 7 maggio con la Jimi Hendrix Night, con protagonisti le chitarre di Vincenzo Grieco, Marco Rossetti, Claudio Maffei, Antonio Gamba Corta, Davide Papaleo, Bruno Cavicchini e Paolo Strina, con line-up completata dalla presenza del basso di Diego Magnani, le batterie di Luca Mariani e Matteo Rossetti e la voce di Daniela Ucci di Censi. ORARI: Apertura ore 19.30 – Inizio Live ore 21.00 [Cena e Prenotazione Obbligatorie] –INFO: 06 7834 9259.

La vita di Gesù dalla nascita all’ascensione è al centro del musical “Messiah”, che arriva per la prima volta a Roma in anteprima il 6 e 7 maggio presso il Teatro Ghione. Una storia nella storia. L’autore dell’opera, Tore W. Aas, è il direttore dell’ Oslo Gospel Choir, che ha scritto canzoni per decenni per il suo coro, conosciuto in tutta Europa. L’arrivo in Italia è dovuto all’ incontro tra l’ autore e il coro romano 7hills Gospel Choir. Così approda anche nel nostro paese il suo musical “Messiah” che il pubblico romano si potrà godere in anteprima venerdì e sabato. Info e prenotazioni: Teatro Ghione Via delle Fornaci, 37, 00165 Roma. Telefono: 06 637 2294

Cosa fare a Roma nel weekend se ami il cinema

E veniamo a qualche appuntamento che interesserà i cinefili.

Al Palazzo delle Esposizioni in via Nazionale, sabato 7 maggio, alle ore 11 e alle ore 16, verranno proiettate per la rassegna Immagini dissidenti, le opere video: Cinegiornale libero di Roma n°1, un documento dell’AAMOD realizzato nel 1968 a casa di Cesare Zavattini in cui artisti e intellettuali si interrogano sul senso e sulla funzione politica del cinema e dei cinegiornali liberi. La lotta non è finita del Collettivo femminista cinema-Roma, un’indagine sulla condizione della donna nel mondo del lavoro. E ancora, in programma  un documento su Il festival del proletariato giovanile al Parco Lambro, lo storico documento registrato da Alberto Grifi durante il Festival Parco Lambro, qui presentato in un estratto di 58’. La rassegna proseguirà domenica 8 maggio alle 11 e alle 16, con la doppia proiezione di Solo limoni di Giacomo Verde, una riflessione sul G8 di Genova, e del bellissimo Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi, sulla stagione di lotte delle donne negli anni ’70.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.palazzoesposizioni.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima.

Alla Casa del Cinema di Villa Borghese potete approfittare del weekend per godervi tre capolavori firmati da Dario Argento. In programma: venerdì 6 maggio alle 20.30 Suspiria . Sabato 7 maggio alle 18 e alle 20.30 sarà la volta di Tenebre e Phenomena, mentre domenica 8 maggio potrete godervi Opera. Ingresso libero.

Weekend a teatro: gli spettacoli in cartellone a Roma

Anche in questo primo fine settimana di maggio il cartellone degli spettacoli dal vivo da vedere a Roma è ricchissimo di proposte interessanti. Vediamone qualcuna.

Al Teatro Brancaccio il pubblico romano questo weekend potrà divertirsi con Virginia Raffaele che debutta sul palco di via Merulana con Samusà, uno spettacolo che propone i ricordi di infanzia della protagonista cresciuta nel particolarissimo mondo del luna park. Biglietti: da 29€ a 35€ ,  disponibili su www.teatrobrancaccio.it.

Al Teatro Sala Umberto in scena questo weekend Ovvi destini. Tre grandi attrici Vanessa Scalera, Anna Ferzetti e Daniela Marra, dirette da Piergiorgio Bellocchio raccontano le vicende di tre sorelle. Costanza è su una sedia a rotelle per colpa di un incidente provocato un paio d’anni prima da Laura, la maggiore. Ma né Costanza né Lucia conoscono la disgraziata responsabilità di Laura. Loro no: ma la conosce uno strano essere, Carlo, che comincia a ricattare Laura, incallita giocatrice d’azzardo. Prezzo biglietto da 30€ a 20€ -disponibili suwww.salaumberto.com.

“Imparare ad amarsi” secondo Pino Insegno e Alessia Navarro. Coppia nella vita e, per questo fine settimana, anche sul palco del teatro Nino Manfredi di Ostia. Al centro di questa commedia c’è una storia d’amore come tante. Un matrimonio, poi un divorzio, poi un rincorrersi di dubbi, mancanze, rancori. E poi c’è forse, un riavvicinamento, perché come dicono i saggi: “talvolta bisogna perdersi per ritrovarsi”. Tutta la magia della storia d’amore al centro dello spettacolo è costruita sul timore della separazione e sul desiderio di tornare a stare insieme per tutta la vita. Il testo di Pierre Palmade e Muriel Robin adattato da Claudio Insegno, che ha registrato per anni il tutto esaurito in Francia è ispirato al classico “Le sedie” di Ionesco. Per info e prenotazioni: 06.56324849; Biglietti su www.bigliettoveloce.it .

Un uomo. Due donne. Una stanza, caotica e asfittica, che fa al contempo da cornice e da motore a un gioco a tre esasperato e malato. Una stanza-rifugio, costantemente in attesa di un ordine che forse non arriverà mai: quello stesso ordine a cui sembrano anelare i tre protagonisti. Tre esistenze alla deriva. E’ questo il punto di partenza di Il Guardiano di Harold Pinter in scena questo fine settimana al Teatro Arcobaleno, stabile del classico in via Francesco Redi per la regia di Alessandro Carvaruso, con Roberto D’Alessandro, Valentina Martino Ghiglia. Info e biglietti: e-mail: info@teatroarcobaleno.it  –  sito: www.teatroarcobaleno.it

 Venerdì 6 maggio 2022, va in scena al Teatro Tor Bella Monaca di Roma “Destinazione non umana”, spettacolo della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro, ultimo progetto produttivo che vede coinvolti attori ed ex detenuti formatisi all’interno delle carceri di provenienza ed oggi, professionisti di cinema e palcoscenico. La Compagnia, inserita ormai da tempo nel circuito distributivo nazionale e nei Progetti di Ricerca e Formazione di Sapienza Università di Roma, è diretta da Valentina Esposito, autrice e regista impegnata da quasi vent’anni nella conduzione di attività teatrali, dentro e fuori i penitenziari italiani.

Cosa fare a Roma nel weekend della Festa della Mamma con i bambini

Gli appuntamenti family friendly di questo fine settimana a Roma, sono anche nel segno della Festa della Mamma.

Si festeggia, per esempio, a Zoomarine. Nella giornata di domenica 8 maggio, il Parco offre alle mamme un biglietto gratuito di ingresso ed il pranzo (menu poké salad, senza bevande, a fronte di un biglietto da 15 euro acquistato online). Verrà anche allestito un villaggio rosa, con un mercatino e altre iniziative.

Ma non solo. Nel giorno della Festa della Mamma il parco ospiterà l’evento #EssereBenessereMamma, che intende lanciare un messaggio fondamentale per rinsaldare ulteriormente il rapporto madre-figli, attraverso un percorso tra sport, coccole e divertimento. Madrina d’eccezione sarà l’attrice e conduttrice Flora Canto.

Un evento pensato per vivere un bel fine settimana in famiglia con tanti appuntamenti adatti anche ai più piccoli è anche Era di Maggio, la grande festa di primavera che sabato 7 e domenica 8 maggio invaderà i bellissimi spazi dell’orto botanico di Roma con tante attività di intrattenimento e scoperta che divertiranno grandi e bambini. Tra laboratori, visite guidate e spettacoli. Tutte le informazioni nel nostro articolo sull’evento.

Altro appuntamento da segnare e che promette di intrattenere il pubblico di ogni età è lo show internazionale di magia formato famiglia “Magic”, che torna il 7 e 8 maggio all’Auditorium della Conciliazione. Un evento che trasporterà spettatore in un meraviglioso vortice di colori, suoni, prodigi, in un vero e proprio viaggio intorno al mondo grazie alla presenza di importanti professionisti della magia presenti su uno dei palchi più grandi d’Europa. al trasformismo proveniente dalle Mauritius fino alle grandi illusioni delle isole di Mann, per poi passare alle magie dal ritmo cubano e quelle misteriose proposte con un sensuale tango da Turchia e Francia. 7 maggio 2022 ore 21 e 8 maggio 2022 ore 15,30 e 18,30 biglietti su TicketOne. Info produzionewonderart@gmail.com e 3355851596.

Rispondi