Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 5 e domenica 6 agosto

Cosa fare a Roma nel lungo weekend dal 29 aprile al 1 maggio? Se siete in cerca di idee, come ogni fine settimana, siete nel posto giusto! Ecco tante idee, per tutti i gusti e tutte le età, per trascorrere il vostro tempo libero nel fine settimana.

Il Concertone del 1 maggio in piazza San Giovanni

Questa settimana non possiamo che ‘stravolgere’ un po’ la nostra scaletta, per iniziare dall’evento simbolo della Festa dei Lavoratori a Roma, ovvero il tradizionale concerto che si terrà, anche quest’anno, dalle 15 fino a notte in piazza San Giovanni in Laterano. Anche quest’anno a condurre le danze sarà Ambra Angiolini, affiancata da Fabrizio Biggio, e il cast di artisti che si alterneranno sul palco è nutritissimo. Tra i nomi che ascolteremo: Piero Pelù, Baustelle, Carl Brave, Levante, Tananai, Ariete, Fulminacci, Lazza e tanti altri.

Weekend a Roma tra mostre e musei

Se amate l’arte, ecco qualche consiglio per voi su cosa fare a Roma nel fine settimana dal 29 aprile al 1 maggio.

Come già successo in occasione del 25 aprile, anche il 1 maggio sarà possibile sfruttare la giornata di festa per visitare alcuni musei e aree archeologiche che rimarranno aperte ai visitatori.

Sicuramente questo lungo weekend di sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio, viste anche le ottime previsioni del tempo, potreste approfittare per godervi tanti splendidi siti e musei a cielo aperto: dagli straordinari Scavi di Ostia Antica alle meraviglie del Parco dell’Appia Antica.

Tra le mostre più interessanti in corso in città, c’è sicuramente quella in corso a Villa Medici, dedicata al mito dell’Orient Express, un percorso suggestivo nella storia e nel lusso di un treno iconico. Biglietti: €10, ma sono disponibili diverse agevolazioni. Altre info: qui.

Altra mostra da vedere in questo momento a Roma, l’esposizione in corso a Palazzo Cipolla in via del Corso, dal titolo Ipotesi Metaverso, in cui artisti di diverse epoche, dal barocco ai giorni nostri, vengono riletti alla luce delle incredibili possibilità delle nuove tecnologie. Vi diamo altre informazioni nell’articolo che abbiamo dedicato all’evento.

Infine vi segnaliamo un’esposizione di freschissima di apertura al Palazzo delle Esposizioni, “Vita dulcis – Paura e desiderio nell’Impero Romano” di Francesco Vezzoli, che prende spunto dalla più recente produzione dell’artista per proporre al pubblico un inedito e sorprendente percorso che accosta arte contemporanea, archeologia e cinema.

Weekend in musica, i concerti a Roma dal 29 aprile al 1 maggio

Raccontato già il grande evento del concertone del 1 maggio in piazza San Giovanni, vediamo quale altra musica suonerà a Roma in questo lungo weekend.

Attesissimo dal pubblico della sua città, sabato 29 aprile Renato Zero torna in concerto dal vivo con un grande spettacolo al Palazzo dello Sport dell’Eur. “Zero a Zero” propone ai fan un lungo excursus nella scintillante carriera del cantante romano che ripropone i suoi pezzi più amati.

Sempre sabato 29 aprile, all’Auditorium della Conciliazione, l’appuntamento è con il concerto di Joe Satriani. Biglietti: da 40€ a 57€.

Al Quid di via Assisi 117, invece, sempre sabato 29 approdano i Base 51 che propongono un omaggio ad una delle formazioni più longeve e prolifiche del pop italiano: gli STADIO. Gli arrangiamenti, in chiave rock, ripercorrono i migliori successi della formazione bolognese ripescandone, al contempo, titoli anche meno noti ma altrettanto suggestivi. La line-up: Ivano Di Maio (voce), Francesco Sanfilippo (chitarra), Andrea Mambrini (chitarra), Anna Maria Muneghina (tastiere), Steve Mariani (basso) e Federico Angelaccio (batteria). Inizio Live ore 21.00 [Cena e Prenotazione Obbligatorie] –INFO: 06 7834 9259

Domenica 30 aprile alle 21 invece, all’Auditorium Parco della Musica sono attesi i Modà per celebrare i 10 anni di Gioia, l’album che è coinciso con l’esplosione del loro successo. Biglietti da 39€ a 79€.

Lunedì 1 maggio, oltre al concerto di San Giovanni da segnalare un grande nome della musica internazionale, Diana Krall, che fa tappa all’Auditorium Parco della Musica. Biglietti: da 52€.

Weekend a teatro, gli spettacoli da vedere a Roma

Fino a domenica 30 aprile 2023, l’OFF/OFF Theatre di via Giulia accoglie lo spettacolo “Spose – Le nozze del secolo”, scritto da Fabio Bussotti, con Marianella Bargilli e Silvia Siravo dirette da Matteo Tarasco. Un testo che racconta l’unione tra due persone dello stesso sesso nel 1901, la prima mai celebrata dai tempi dell’Impero Romano; un’unione che, ancora oggi, non è mai stata annullata né dalla Chiesa, né dal registro civile. Costo Biglietti: Intero 30€; Ridotto Over 65 20€; Ridotto Under35 15€ Prevendita On Line: www.vivaticket.it

Ultimo weekend per assistere allo spettacolo I Due Papi in scena al Teatro Sala Umberto in via della Mercede. Il testo teatrale racconta l’incontro di due Papi, ma soprattutto di due personalità diverse, Benedetto XVI e Francesco, interpretati da due grandi nomi del teatro italiano: Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo. Biglietti da 25€ a 35€.

Ancora in scena anche il ‘classicissimo’ della premiata ditta Lillo e Greg, Il Mistero dell’Assassino Misterioso che torna a divertire spettatori di tutte le età sul palco del Teatro Olimpico in piazza Gentile da Fabriano fino al 14 maggio. Info & Biglietti 06.32.65.991 – biglietti@teatroolimpico.it – www.teatroolimpico.it.

Ancora in scena al Teatro Sistina, il musical Billy Elliot. Tratto dal bellissimo film omonimo, impegnati sul palco in questa rinnovata edizione italiana ci sono Giulio Scarpati nei panni del minatore padre del giovane talento della danza e Rossella Brescia che interpreta il personaggio che questo talento porta alla luce e fa crescere. Altre info e biglietti:qui.

La terapia del buonumore arriva questo weekend al Teatro Testaccio (via Romolo Gessi) con Claudio Sciara e il suo nuovo spettacolo “50 e giù”. L’attore porta in scena, episodi di vita vissuta, inframezzati da battute fulminanti, coinvolgendo il pubblico in una girandola di gag a cui davvero sarà impossibile resistere. Info e prenotazioni 340 7949067 – 328 7147651

Cinema: film, rassegne ed eventi del weekend del 1 maggio a Roma

Se siete amanti della settima arte, ecco qualche appuntamento da segnarvi per questo lungo fine settimana di festa. Proseguono gli appuntamenti del ciclo di proiezioni a ingresso gratuito HOLLYWOOD PROIBITA. Il cinema senza censure del “Pre-Code”, in corso di svolgimento nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni. In cartellone: il 28 aprile Little Caesar (Usa, 1931) di Mervyn LeRoy; Employees’ Entrance (Usa, 1933) di Roy Del Ruth. Devil and the deep (Usa, 1932) di Marion Gering; Red headed woman (Usa, 1932) di Jack Conway. Inizio proiezioni alle ore 20. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione sul sito www.palazzoesposizioni.it dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima.

Se volete godervi un bel film in sala, tra le uscite di questo fine settimana segnaliamo:  il thriller fantascientifico 65 Fuga dalla Terra, diretto da Scott Beck e Bryan Woods con Adam Driver e Ariana Greenblatt, sopravvissuti a un disastro spaziale e finiti sulla terra di 65 milioni di anni fa, tra animali ferocissimi e pericoli sconosciuti. Da segnalare anche l’uscita del film horror Beau ha paura del visionario Ari Aster con Joaquin Phoenix, protagonista di una strabiliante odissea in un film audace e adrenalinico. Tra i titoli freschi di uscita anche l’ultimo film di Nanni Moretti, Il sol dell’avvenire e la commedia di e con Rocco Papaleo con Giorgia, Scordato.

Weekend goloso: Roma capitale del gelato

Tre giorni di laboratori, degustazioni e percorsi che condurranno dalla materia prima al prodotto finale. ROMA È GELATO, è manifestazione per tutti gli amanti e addetti al mondo del gelato che, da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio, animerà gli spazi di Pratibus District. Biglitti: da €8 a €18. Info e programma completo: https://www.romagelato.it/.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend del 1 maggio

In cerca di attività per divertirvi con i vostri bambini a Roma nel weekend dal 29 aprile al 1 maggio? Ecco qualche idea divertente. Ha riaperto da poco la Casa delle Farfalle, la speciale serra tropicale allestita in una nuova location a due passi dall’Appia Antica, nella cornice dell’Appia Joy Park, il nuovo parco agricolo multifunzionale di Roma, in via Annia Regilla 245. Fino all’11 giugno sarà possibile ammirare questi meravigliosi esemplari in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale. Oltre ad alcune tra le farfalle più belle al mondo, infatti, si potranno ammirare anche alcuni insetti unici, come l’insetto stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar, oltre al Millepiedi gigante. Laboratori, mercatini agroalimentari, musica dal vivo (e spettacoli per bambini completano l’offerta della Casa delle Farfalle durante i week-end.

I Ponti di Primavera, compreso quindi quello del 1 maggio, sono l’occasione ideale per trascorrere i giorni di festa all’insegna della fantasia, dell’intrattenimento immersivo e dell’adrenalina. Cose che si possono fare a Cinecittà World, il Parco divertimenti del Cinema e della Tv di Roma. 40 attrazioni, 7 aree a tema dedicate ai principali generi cinematografici (Cinecittà, Roma, Spaceland, Far West, Adventureland, Il Regno del Ghiaccio, Aqua World), 6 spettacoli live al giorno e oltre 60 eventi in calendario. Per chi preferisce vivere un’esperienza immersiva che riporta indietro nel tempo di 2000 anni, a pochi passi da Cinecittà World c’è Roma World. Il nuovo experience park dell’Antica Roma dove vivere un giorno da Antico Romano completamente immersi nella natura tra storia, spettacoli e animali della fattoria. Qui adulti e bambini possono assistere aglispettacoli dei gladiatori, agli show di falconeria, provareil tiro con l’arco, mangiare nella Taberna all’insegna della tradizione romana, e fare un giro nell’antico mercatino.

Al Teatro Tor Bella Monaca il 30 aprile alle 17 in Sala Piccola, per la rassegna Teatro in Famiglia dedicato agli spettatori più piccoli, arriva la commedia Cenerentola da ridere, progetto artistico di Manuele Morgese con Carmine BarbatoCarmelo CannataRoberto Scorza e Marco Paris. Tra gag esilaranti e vicende grottesche, la famosa favola diventa uno spettacolo in cui la realtà si fonde con la finzione. Per bambini dai 6 anni in su. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Rispondi