Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 5 e domenica 6 agosto

Ti stai chiedendo cosa c’è da fare a Roma nel weekend di sabato 27 maggio e domenica 28 maggio? Allora stai leggendo l’articolo giusto per trovare la risposta alla tua domanda. Come ogni settimana Tua City Mag seleziona alcuni dei più interessanti eventi del fine settimana della capitale. Il programma anche in questo ultimo weekend di maggio è ricchissimo, ce n’è per tutti i gusti e tutte le età.

Weekend a Roma tra mostre e musei

Iniziamo i nostri suggerimenti su cosa fare a Roma questo weekend, come sempre partendo dall’arte e dalla bellezza in cui siamo immersi. Prosegue fino al 28 maggio l’XI edizione di Open House Roma, il grande evento pubblico e totalmente gratuito, promosso dall’associazione culturale Open City Roma, che apre le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della Città della Capitale. In 200 tra edifici e siti solitamente inaccessibili, 50 eventi dedicati e 40 tour urbani. Seguendo il tema di quest’anno, Equilibrio, l’attenzione sarà puntata al contemporaneo – con l’apertura di spazi e case private e studi di artisti come Rolf Sachs – ma anche al green nell’architettura e alle invenzioni dell’avanguardia ingegneristica italiana. E poi iniziative per i bambini e progetti legati alla disabilità con visite per ciechi e ipovedenti e in LIS. Il programma completo con la lista dei siti, divisi per Municipi, è consultabile al link www.openhouseroma.org.

Apre a Roma la mostra Sembra Vivo! Il pubblico potrà visitare a partire da questo fine settimana a Palazzo Bonaparte la grande mostra dedicata alla scultura iperrealista internazionale. Gli artisti esposti, 29 in tutto, sono importanti protagonisti dell’arte contemporanea. Tra gli artisti esposti troviamo nomi come Maurizio Cattelan, presente con opere iconiche quali i piccioni dell’installazione “Ghosts” o la famosa banana, meglio detta “Comedian”, Ron Muech che espone anche una gigantesca testa di uomo “Dark Place”, George Segal, Carole Feuerman.

Fino al 4 giugno World Press Photo Exhibition 2023 presenta in anteprima nazionale al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, le 120 foto finaliste del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo che dal 1955 premia ogni anno i migliori fotografi professionisti.. Esposte anche le foto dei quattro vincitori mondiali dell’edizione 2023: l’ucraino Evgeniy Maloletka (foto dell’anno), il danese Mads Nissen (premio World Press Photo Story of the Year), l’armena Anush Babajanyan (premio per il World Press Photo Long-Term Project Award) e l’egiziano Mohamed Madhy (World Press Photo Open Format Award).

Musica a Roma: i migliori concerti del weekend dal 27 al 28 maggio

E passiamo alla musica che risuonerà nella capitale, sabato e domenica. Ecco qualche suggerimento per chi ha voglia di godersi un concerto o uno spettacolo musicale.

 Il Teatro dell’Opera di Roma propone fino al 30 maggio la prima romana di Da una casa di morti di Leoš Janáček, nell’ambito del progetto triennale dedicato al compositore ceco in collaborazione con la Royal Opera House di Londra. La regia è affidata a Krzysztof Warlikowski, Leone d’oro alla Biennale Teatro di Venezia e al suo debutto in Italia nell’opera. A dirigere il capolavoro di Janáček, tratto da Memorie da una casa di morti di Dostoevskij, è chiamato il giovane bielorusso Dmitry Matvienko. Atteso un cast internazionale che vede in primo piano il basso-baritono statunitense Mark S. Doss nel ruolo di Alexandr Petrovič Gorjančikov e il tenore Pascal Charbonneau nelle vesti del giovane tartaro Aljeja. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Per il cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 27 e 28 maggio alle 18 il direttore Jakub Hrůša sarà sul palco della Sala Santa Cecilia con il concerto Trasfigurazioni. Insieme a Hrůša, si esibirà il violinista Antoine Tamestit. La serata si aprirà con il Don Juan di Strauss a cui seguiranno due brani del compositore cecoslovacco Martinů: la Rapsodia Concerto, per orchestra e viola, e il breve poema sinfonico Memorial to Lidice. Chiude il concerto Morte e trasfigurazione di Strauss.

Cambiando genere, ma rimanendo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, sabato 27 maggio in Sala Petrassi, è attesa Anna Oxa, con la tappa romana del suo nuovo tour Voce sorgente. Niccolò Fabi domenica 28 torna dal vivo al Teatro Romano di Ostia Antica con la turnè legata all’uscita di “Meno per meno” l’ultimo album che l’artista paragona ad un viaggio sonoro tra passato e presente. Biglietti: 45 euro.

Al Teatro del Lido di Ostia appuntamento domenica 28 maggio alle 21 con Storia di un Cantastorie. Un viaggio attraverso l’Italia di e con Max Paiella, accompagnato dall’Orchestra TDL di Ostia che racconta i luoghi toccati nelle sue tournée, dalla Sicilia alla Val D’Aosta, dal grande teatro allo scantinato, dalla grande città al più piccolo paesino. Biglietti online su https://www.vivaticket.com/it.

Sabato 27 Maggio all’ Auditorium della Conciliazione di Roma, in occasione della Nona Giornata Giovani Contro il Bullismo, va in scena Bullo Pan: sul palcoscenico oltre 200 giovani artisti e Special Guest Leo Gassmann. Presenta lo show Enrico Papi. Ad aprire la serata, la Fanfara dei Carabinieri di Roma. Un musical per adulti e bambini di ogni età, che condurrà il pubblico in un magico mondo fra passato e futuro, dalle favole alle serie televisive, a raccontare, con allegria e ironia, come il bullismo sia spesso presente, in una o più delle sue mille forme, anche quando nessuno lo nota. Farà sorridere e anche riflettere. Tra i protagonisti di Bullo Pan: Michelangelo Vizzini ; Matteo Valentini ; la creator e tiktoker Jasmin Zangarelli alias IamZangare; Mario Tricca (Il Collegio 4); Fulvio La Palma, Noemi Mattei in arte Naive (The Voice 2019).

Pino Marino è il protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna “Parole Note”, domenica 28 al Teatro Villa Pamphilj. L’artista porta in scena il concerto “L’uomo a pedali e altre storie in salita, che diventano canzoni in discesa”

In via Francesco Carletti, all’Elegance Cafè la cantante armena Lusine Sargysyan con il Jazz Mood Trio domenica 28 propongono la rilettura del grande swing americano degli anni ’30, ’40 e ’50.

Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere nel weekend

Ultimi sgoccioli di stagione per il teatro a Roma, in attesa che inizi l’Estate Romana con la sua ricca messe di spettacoli dal vivo all’aperto, vediamo cosa c’è di interessante in scena questo weekend.

Sul palco del Teatro India di Roma nel weekend dal 27 al 28 maggio va in scena L’odore, storia di un amore desiderato dietro le sbarre dell’anima tratto dal dramma teatrale dello scrittore Rocco Familiari, per la regia di Krzysztof Zanussi, con l’interpretazione di Blas Roca Rey, Monica Rogledi, Andrea Pittorino e Gabriele Sisci. Lo spettacolo, vincitore del Premio Flaiano 2022 per la miglior regia teatrale, porta in scena il tema drammatico della separazione affettiva dall’amore e l’esclusione di affetti e famiglie, fulcro centrale dell’aspetto psicologico della vita dei reclusi. Spettacoli alle ore 20, domenica ore 18. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

in scena al Teatro Parioli in via Giosuè Borsi 30, dal 25 al 28 maggio 2023, Il verbo degli uccelli, spettacolo del Centro Sperimentale di Cinematografia, realizzato nell’ambito di progetto speciale Acting Ukraine.“Il verbo degli uccelli” è un poema persiano del dodicesimo secolo che racconta come, per sottrarsi al caos e alla disperazione che opprimono il mondo, l’Upupa raccolga la moltitudine degli uccelli e la guidi alla ricerca di un re perduto, Simurg, che si dice abbia tutte le risposte.  Metafora del viaggio mistico de l’Uomo alla ricerca del Divino, la drammatizzazione del poema viene portata in scena da un ensemble interculturale composto dagli studenti e studentesse. A seguire CALIGOLA di Albert Camus regia di Andrea Barracco, per gli allievi diplomati dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.

Al Teatro Tor Bella Monaca Il 27 maggio sempre alle 21 appuntamento con Sottobanco, commedia dell’ex professore Domenico Starnone con la regia di Alba Sainato: un’esilarante e feroce riflessione sulle problematiche vecchie e nuove di una scuola che ancora non riesce a “decollare”, sulle demotivazioni dei professori spesso frustrati e disillusi, sulle piccole serpeggianti forme di corruzione, sul malcostume studentesco e molto altro.

Prosegue la terza edizione di Futuro Festival, il festival di danza e cultura contemporanea, che si svolge tra il maestoso palco del Teatro Brancaccio  di via Merulana ed il suggestivo chapiteau situato nel giardino del Brancaccino Open Air. Questo fine settimana in programma sabato 27 maggio alle 18 Alexis 2.0 della compagnia Nexus, a seguire Systema Roma di IED Factory. Domenica 28 maggio invece in programma Fakaroun della compagnia  Orly Portal. Tutte le info su www.futurofestival.it.

Cinema: film, rassegne ed eventi del weekend a Roma

Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 27 e domenica 28 maggio se ami il cinema? Questo fine settimana la Casa del Cinema di Villa Borghese propone un’immersione nel cinema e nella cultura irlandese con l’Irish Film Festival. Giunta alla sua 14ᵃ edizione, la rassegna propone un’ampia selezione di lungometraggi inediti, incontri con i filmmaker e il tradizionale concorso riservato ai cortometraggi (tutte le info su https://www.irishfilmfesta.org).

In occasione dell’uscita in sala del suo ultimo film “Rapito”, il Cinema Troisi in via Induno, a Trastevere, dedica al regista Marco Bellocchio una retrospettiva che ripercorre parte della sua cinematografia, ogni domenica alle 11.00 con un biglietto di soli 3,00 euro, a partire dal 28 maggio.

Per gli amanti dei film di azione con al centro corse sfrenate su bolidi iconici, segnaliamo l’appuntamento di sabato 27 maggio al  CC  Aura in Viale di Valle Aurelia 30 che ospiterà l’evento FAST X. Un raduno mozzafiato con Club Italiano Fast Car Club e il supporto di Universal Pictures Italia, con lo scopo di celebrare l’uscita del film omonimo nelle sale e far ammirare ben 20 auto speciali, collocate presso la piazza esterna del centro, visitabile gratuitamente dai cultori della pellicola, ma anche dagli amanti di questi bolidi da brivido. In mostra anche la replica perfetta della Aston Martin 007 Tribute Edition, la fantastica vettura di James Bond. Altra “chicca” preziosa la copia fedele di  KITT, la famosa auto protagonista del telefilm “Supercar”. 

Tra le nuove uscite in sala da godersi in questo weekend segnaliamo l’attesa nuova versione live action del classico Disney La Sirenetta, che vede, nella versione italiana anche la voce di Mahomood che ha doppiato il granchio Sebatian. Altro titolo di fresca uscita è Daliland, il film racconta gli ultimi anni di Salvador Dalì, interpretato dal premio Oscar Ben Kingsley. Esce in questi giorni anche Rapito il film di Marco Bellocchio in concorso a Cannes, ispirato alla vera storia di Edgardo Mortara, il bambino di famiglia ebrea rapito dal Papa Re Pio IX.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 27 maggio al 28 maggio

In cerca di qualche idea per un divertimento formato famiglia sabato e domenica? Ecco qualche idea su cosa fare a Roma con i bambini questo weekend.

Nell’ambito della programmazione della Fondazione Teatro di Roma dedicata ai ragazzi, il Teatro di Villa Torlonia ospita il 27 e 28 maggio alle 18 Sasso, spettacolo diMarina Allegri eMaurizio Bercini. Il potere di cambiamento di una cosa semplice, consueta eppure così eversiva come il sasso, sarà lo spunto per giocare con l’oggetto, i suoi innumerevoli significati e le sue infinite funzioni. Perché se un sasso è sempre un sasso, la sua storia cambia a seconda di chi lo guarda. Per bambini dai 6 anni in su; biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Al Palazzo delle Esposizioni domenica 28 maggio alle 11 nello spazio Forum è in programma il secondo appuntamento di Antico presente, letture e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni nell’ambito del progetto espositivo VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano. Dalle antiche statue in marmo di eroi e imperatori a quelle colorate e sorprendenti di Jeff Koons e Niki de Saint Phalle, fino alle sculture da viaggio di Bruno Munari: un percorso attraverso le pagine dei libri dello Scaffale d’arte che porterà grandi e piccoli a costruire le proprie leggerissime sculture di carta. Prenotazione obbligatoria su https://ecm.coopculture.it.

Domenica 28 maggio il Bioparco dedica una giornata al misterioso mondo degli invertebrati, alla scoperta dell’immensa varietà del gruppo animale più abbondante al mondo. Cervi volanti, insetti foglia, millepiedi, farfalle, mantidi religiose e tante altre specie affascinanti saranno i protagonisti delle attività, che si svolgeranno dalle ore 11.00 alle 17.00. Nel parco saranno dislocate postazioni, con animali vivi e modelli giganti, dove le famiglie potranno partecipare a divertenti attività e laboratori. Le attività sono comprese nel costo del biglietto di ingresso.

Rispondi