Cosa fare a Roma nel weekend dal 25 marzo al 26 marzo

Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 25 e domenica 26 marzo? Come ogni settimana, la redazione di Tua City Mag ha selezionato tanti appuntamenti interessanti da segnare in agenda per divertirsi nel fine settimana nella capitale, scopriamoli insieme!

Un weekend in compagnia di libri e scrittori

Un fine settimana immersi nella lettura, a confronto con autori e autrici e alla scoperta delle più interessanti novità editoriali, ragionando tutti insieme sul concetto di ‘Potere’. E’ questo infatti il tema scelto per la nuova edizione di Libri Come, la festa del Libro e della Lettura. La rassegna torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone  fino a domenica 26 marzo, a cura di Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi. In programma, come ogni anno: incontri, lezioni, dialoghi, spettacoli, mostre con tanti nomi della letteratura italiana e mondiale. Info e programma completo al link https://www.auditorium.com/it/festival/libri-come-potere. Gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Biglietti disponibili registrandosi sul sito https://www.ticketone.it o direttamente presso il botteghino dell’Auditorium.

Tra gli ospiti attesi:

  •  Emmanuel Carrère,
  • Javier Cercas, Zarifa
  • Ghafari,
  • David Grossman,
  • Ian McEwan,
  • Valerij Panjuškin,
  • Daniel Pennac,
  • Katja Petrowskaja,
  • Niccolò Ammaniti,
  • Paolo Giordano,
  • Loredana Lipperini,
  • Francesca Mannocchi,
  • Dacia Maraini,
  • Melania Mazzucco,
  • Francesco Piccolo,
  • Rosella Postorino,
  • Massimo Recalcati,
  • Walter Siti,
  • Chiara Valerio 
  •  Zerocalcare.

Weekend a Roma tra mostre e musei

Amanti dell’arte, ecco qualche suggerimento per voi! Tra le grandi mostre in corso da visitare il prossimo weekend a Roma vi segnaliamo che c’è ancora tempo (fino al 7 maggio), per non perdervi la coinvolgente mostra su Van Gogh a Palazzo Bonaparte. Un’esposizione che vi catturerà non solo per la bellezza e la ricchezza delle opere del grande artista olandese esposte, ma per un percorso che è davvero immersivo e che risulta un viaggio a 360 gradi nel mondo di uno degli artisti più amati della storia dell’arte moderna. Consigliatissima. I biglietti costano tra i 16€ e i 18€ ma sono previste riduzioni per diverse categorie. Tutte le altre info utili le trovate sul sito di Palazzo Bonaparte.

Da vedere anche la mostra-omaggio al maestro Armando Trovajoli, di cui ricorrono i dieci anni dalla morte e che la sua città ha voluto celebrare con una ricca esposizione in corso al Museo di Roma in Trastevere che è un tuffo nell’arte del grande musicista ma anche in un momento storico ricco di arte e creatività.  Biglietti a €5,50.

Le mille forme dell’arte contemporanea

Continua alla Galleria d’Arte Rosso20sette in via del Sudario la mostra delle opere della street artist Laika, Life is (not) a game. Un’occasione per scoprire il talento di questa artista e opere ormai diventate iconiche che raccontano la nostra realtà e provano a scuoterci dall’indifferenza in cui troppo spesso ci rifugiamo.

Se amate l’arte contemporanea vi segnaliamo infine che sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 sono gli ultimi giorni per visitare alla Fondazione Memmo, in via Fontanella Borghese 56/b, la mostra Notte Oscura, ottava edizione di Conversation Piece, a cura di Marcello Smarrelli. L’esposizione vede quest’anno protagonisti Pauline Curnier Jardin (borsista all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici nel 2020), Victor Man e Miltos Manetas (artisti che da anni hanno eletto Roma come una delle loro città di riferimento) che indagano il rapporto tra la luce e l’ombra, il manifesto e l’oscurità, ispirandosi liberamente alla celebre poesia Notte oscura dell’anima di Giovanni della Croce.

Inoltre, questo weekend tornano le Giornate Fai di Primavera, con l’apertura straordinaria di tanti siti interessanti che in genere sono chiusi alle visite. A Roma e dintorni sarà per esempio l’occasione per scoprire Villa Lubin o per immergersi nella natura di Villa Gregoriana a Tivoli o per scoprire un posto di grande suggestione come il Santuario della Madonna del Sorbo a Formello. Per conoscere tutte le aperture prevista, potete consultare il sito del Fai.

Musica: i concerti di sabato 25 e domenica 26 marzo

Ed ecco invece qualche appuntamento da mettere in agenda se volete godervi la musica dal vivo nel fine settimana romano. Fermi tutti! Venerdì 24 e sabato 25 marzo i Maneskin tornano a casa come la loro Marlena. E si esibiscono in un concerto attesissimo al Palacco dello sport dell’Eur dove fa tappa il loro Loud Kids Tour. Biglietti esauriti.

Rock, pop, classica: musica per tutti i gusti

Nel cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia arriva la storia di Romeo e Giulietta. Il concerto in programma sabato 25 marzo alle 18 diretto da Daniele Gatti è infatti la Ouverture-fantasiaRomeo e Giulietta di Čajkovskij. Il concerto vedrà il debutto nella stagione sinfonica di Santa Cecilia del violoncellista Pablo Ferrández che eseguirà le Variazioni su un tema Rococò, sempre di Čajkovskij. Nella seconda parte del concerto, si torna ai due innamorati con la suite del balletto Romeo e Giulietta di Prokof’ev. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Sul palco del Quid di via Assisi,  sabato 25 marzo salirà il gruppo Fluido Rosa. Si tratta della più importante tribute band italiana dei Pink Floyd, che condurrà il pubblico in un viaggio onirico nella musica di Waters e Gilmour.  Inizio Live ore 21.00 (Cena e Prenotazione Obbligatorie) –INFO: 06 7834 9259

Infine la segnalazione di un concerto particolare al Teatro Tor Bella Monaca dove, domenica 26 marzo si aprirà il sipario sulle ragazze e i ragazzi dell’I.I.S. “Edoardo Amaldi”. Alessandro CardinaleAfif Ben Fekih insieme ad Altrove, accompagnata da Mario Puorro e Giulia SalsoneDunen Mubin e i 66Kif, composti da Afif Ben FekihRiccardo CeliThameur Jebari, daranno vita a un’esibizione canora che tocca tematiche sociali. La musica, infatti, è da sempre considerata un importante strumento di espressione e riflessione. Un mezzo che permette di raccontare storie e dare voce a lotte, istanze, richieste, attraverso cui parlare di diritti e di concetti grandi come la libertà e la giustizia, i pregiudizi e le discriminazioni, il razzismo e l’antirazzismo, la fratellanza, l’inclusione. 

Teatro a Roma: gli spettacoli da non perdere nel weekend

Se nel prossimo fine settimana volete godervi una sera o un pomeriggio a teatro, ecco qualche suggerimento sugli spettacoli in questo momento in cartellone a Roma. Al Teatro Parioli in via Giosuè Borzi, Mariangela D’Abbraccio è la protagonista di Teresa La Ladra, tratto dal romanzo di Dacia Maraini, già in passato trasformato in un film con protagonista Monica Vitti. Una messinscena impreziosita anche dalle canzoni originali di Sergio Cammariere. Una cavalcata in mezzo secolo di storia italiana, dagli anni ’20 ai ’50 con al centro le rocambolesche vicende di Teresa. Biglietti: da €20 a €30.

Sabato 25 marzo al Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Ostuni 8, arriva la compagnia Il Mulino d’Amleto con lo spettacolo Senza Famiglia. Finalista al Premio Scenario 2017 il dramma ha per protagonista una famiglia composta da cinque personaggi con i loro conflitti e l’impossibilità di esprimersi con affetto. Una storia tragicomica di una mamma, femminista nostalgica degli anni ’70, che fuori tempo massimo decide di recuperare il rapporto con la figlia, casalinga sottomessa al marito, madre a sua volta di due figli adulti ma irrisolti. Asserragliate in una vecchia casa al mare, la donna costringerà la figlia a seguire un corso accelerato di emancipazione con effetti nefasti sull’equilibrio del gruppo familiare. Biglietti: €12-10.

Storie vere a teatro

Sabato 25 marzo sul palco del teatro Tor Bella Monaca in via Duilio Cambellotti, sarà in scena “Mio padre, un magistrato – Storia di Rocco Chinnici ucciso dalla mafia, raccontata dalla figlia”. Lo spettacolo è dedicato alla memoria del giudice Rocco Chinnici, creatore del pool antimafia. Fu ucciso dalla prima autobomba piazzata da cosa nostra, il 29 luglio 1983. Biglietti: €8-€12.

Se siete appassionati di spettacolo non potete perdervi domenica 26 marzo alle 11 al Teatro Basilica, in piazza San Giovanni in Laterano, lo spettacolo che Ascanio Celestini dedica a uomini e donne del teatro, della danza e della musica: Esercizi di memoria”. Biglietti: 8€.

Cinema a Roma: gli appuntamenti di sabato 25 e domenica 26 marzo

Venerdì 24 marzo, in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, verrà proiettato all’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni il capolavoro di Roberto RosselliniRoma città aperta’ . La proiezione avverrà presso la Sala Cinema alle 20.30. Ingresso libero.

Prime visioni al cinema: i nuovi film in uscita questo weekend

Amanti del cinema, ecco gli appuntamenti del weekend a Roma che abbiamo selezionato per voi. Presentato all’ultima edizione della Mostra di Venezia, nella sezione Orizzonti, dove ha trionfato aggiudicandosi il Premio Orizzonti per la migliore regia e miglior attrice, il film VERA – diretto da Tizza Covi e Rainer Frimmel (La Pivellina) e con protagonista Vera Gemma con Sebastian Dascalu, Annamaria Giancamerla e Daniel de Palma e l’amichevole partecipazione di Asia Argento – arriva nelle sale italiane con Wanted dal 23 marzo. Domenica 26 marzo alle ore 20.30 presso il Cinema Farnese di Roma, la protagonista e la regista presenteranno il film in sala alla presenza del resto del cast e di numerosi ospiti del mondo dello spettacolo.
 
Tra i film in uscita al cinema questo weekend vi segnaliamo, oltre al già citato Vera, il bellissimo esordio alla regia di Giuseppe Fiorello, “Stranizza d’amuri ispirato a una storia vera. In sala anche Armageddon Time, melodrammone di formazione già passato all’ultima Festa del Cinema di Roma. Per gli amanti dell’action segnaliamo il quarto capitolo della saga di John Wick. infine il ‘neo western’ italiano Delta, con Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio che si fronteggiano tra i canali del Po’ in una sorta di terra di nessuno.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend di sabato 25 e domenica 26 marzo

Cosa fare a Roma sabato e domenica prossimi per divertirsi con i bambini? Ecco qualche idea. In occasione della XV edizione dell’Earth Hour del 25 marzo, che invita tutto il mondo al gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora alle 20.30 per contrastare i cambiamenti climatici, sabato 25 marzo il Bioparco organizza la visita guidata dal titolo “L’ora della Terra”. Il percorso guidato per far capire quanto i gesti quotidiani siano fondamentali per la conservazione della biodiversità riducendo gli sprechi energetici. Appuntamento alle ore 10.30 alle 15, per un percorso di 50 minuti e toccherà varie aree: rinoceronte bianco, vari rosso, pinguino del Capo, tigre di Sumatra e canguro di Bennet.

Nella Sala Fontana del Palazzo delle Esposizioni, si conclude il 26 marzo la mostra Facciamo pace?! – La voce dei bambini sulla guerra, organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e Comunità di Sant’Egidio. La guerra in Ucraina ha riportato il tema della pace al centro del dibattito internazionale. Il percorso espositivo racconta le difficoltà e le sofferenze vissute nella guerra, dando voce a coloro che ne sono le prime e più innocenti vittime: i bambini. La mostra, aperta a tutti, è stata concepita per essere fruita, in modo particolare, da un pubblico giovane e soprattutto dai bambini. Ingresso libero dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Per le visite guidate e i laboratori rivolti alle scuole è richiesta la registrazione su https://bit.ly/mostrapace. Per altre info: mostrapace@gmail.com.

Con i bambini a teatro a Roma: cosa vedere

Fino al 26 marzo al Teatro India in scena Il Codice del Volo. Lo spettacolo per bambini dagli 8 anni in su è ispirato da studi, scritti, disegni e appunti di Leonardo da Vinci. La pièce racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità. Orari: venerdì ore 10.30, sabato e domenica ore 16. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Al Teatro Tor Bella Monaca, il 26 marzo alle 17 in Sala Piccola, si sdogana l’argomento tabù più amato dai piccoli con Chi me l’ha fatta in testa?  Diretto da Claudia Della Seta, lo spettacolo vede in scena Sofia Diaz, Claudia Della Seta e Ana Kusch. Musiche originali di Itamar Gross, le scene sono di Roberta Gentili e i costumi di Federico Polucci. Dai 3 anni in su. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Tra gli appuntamenti per bambini e famiglie promossi dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che al Planetario di Roma il 25 marzo alle 12 c’è Girotondo tra i Pianeti, che trasformerà la sala in una rampa di lancio verso lo spazio. Il 26 marzo doppio appuntamento con il  dottor Stellarium. Alle 12 Accade tra le stelle, un viaggio astronomico alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle. Alle 18 invece, i bambini,potrannoscoprire tutte le stelle che si vedono in una notte e nel pomeriggio nello spettacolo Vita da Stella con il dottor Stellarium. Biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it.

Rispondi