L’estate è ormai è esplosa e la città nei fine settimana tante a svuotarsi. Se sei tra chi rimane nella capitale però, come sempre puoi contare sui suggerimenti di Tua City Mag su cosa fare a Roma nel weekend, anche per il 2, 3 e 4 luglio.
Cosa fare a Roma nel weekend 2-4 luglio se ami l’arte
Per gli amanti dell’arte questo fine settimana c’è l’imbarazzo della scelta.
Musei gratis domenica 4 luglio
Partiamo con un appuntamento imperdibile.
Come ogni prima domenica del mese torna la domenica al museo. Ovvero, la possibilità di visitare gratuitamente tanta parte del nostro tesoro: tra esposizioni permanenti, siti archeologici e molto altro, comprese le passeggiate notturne ai Fori, tra le 18 e le 20. Nei musei civici alcune mostre rimangono a pagamento anche domenica, mentre le collezioni permanenti sono visitabili gratuitamente.
Aperti i camminamenti delle Mura Aureliane
Da sabato 3 luglio aprono per la prima volta al pubblico i camminamenti delle Mura Aureliane in via Campania e viale Pretoriano. Sono visitabili gratuitamente fino al 26 settembre ogni sabato e domenica dalle 9 alle 12 (ultimo ingresso alle 11.30) con prenotazione obbligatoria su www.sovraintendenzaroma.it.
Porry Pastorel e le origini del fotogiornalismo
Fresca di apertura, per la gioia degli appassionati di storia e giornalismo, a Palazzo Braschi da visitare la mostra con gli scatti di Adolfo Porry-Pastorel, padre del fotogiornalismo italiano e attivo nella prima parte del ‘900. Un bellissimo tuffo nel passato. Biglietti:9€-11€. Altre info sul sito del Museo di Roma.
Fumetti al femminile in mostra
Sabato 3 luglio, la Biblioteca Goffredo Mameli, mostra collettiva dei lavori ideati e realizzati nei laboratori del fumetto organizzati da Bande de Femmes, il Festival di Fumetti femminista che animerà per tutto il weekend il Pigneto, partendo dalla libreria Tuba Bazaar. Programma completo: qui.
Cosa fare a Roma nel weekend se ami la musica
Tanta musica risuonerà in giro per la città anche in questo weekend.
L’Opera al Circo Massimo
Ultima replica al Circo Massimo, domenica 4 luglio, per Il Trovatore di Giuseppe Verdi, l’allestimento che ha aperto la stagione estiva del Teatro Costanzi. Venerdì 2 luglio invece, ultima replica del Lago dei Cigni. Info e biglietti su operaroma.it.
La canzone romana protagonista a piazza del Popolo
Domenica 4 luglio alle ore 21 sul palco del Football Village Euro 2020 a piazza del Popolo appuntamento con il “Gran Galà della Canzone Romana” e finalissima “Dallo stornello al rap”.Elena Bonelli, ideatrice e direttrice artistica del talent, “Voce di Roma” e “ambasciatrice della canzone romana nel mondo” insieme agli 11 super finalisti del contest della canzone romana “Dallo stornello al rap” saranno protagonisti di questo viaggio musicale dedicato a Roma e alla sua meravigliosa musica di nuova tendenza. Elena Bonelli, interpreterà le canzoni romane di ieri fino a quelle dei nostri giorni e la kermesse vedrà in scena gli artisti più interessanti della scena romana attuale ovvero i finalisti del concorso: Virginia Rufo, La Romantica, Erre Punto, Er Drago, Giulia Ventisette, Nitrus, Merrick e Petross, Box Boys, Chino. In più ospiti e tante sorprese. Presenta la serata Metis di Meo.
Per maggiori info: www.elenabonelli.com
Fabrizio Moro unplugged
Da stasera a domenica, i tantissimi fan potranno assistere all’Auditorium al live di Fabrizio Moro. Il popolare cantautore romano, porta sul palco della Cavea il tour “Canzoni nella stanza”. Uno spettacolo concepito per regalare ai suoi grandi successi una sfumatura più intima e introspettiva grazie alla scelta inedita di ‘staccare la spina’ e dedicare al pubblico uno show totalmente unplugged. Biglietti: qui.
Lo swing di Greg a Villa Ada
Domenica 4 luglio, Claudio Greg Gregori sale sul palco in riva al laghetto di Villa Ada in versione croone, guidando i Fat Bones Band. Una serata a tutto swing, per divertirsi, al ritmo dei grandi classici. Info e biglietti: https://dice.fm/venue/villa-ada-l2yp.
La Sinfonietta a bordo fiume
L’orchestra Roma Sinfonietta in questa calda estate si trasferisce sulle sponde del fiume Tevere. Nel tratto di banchina sotto Ponte Milvio al via una rassegna musicale con un programma vario e interessante. Domenica 4 luglio, appuntamento con il concerto “Locura de Guitarras”.
Cosa fare a Roma nel weekend se ami il teatro
Se ami lo spettacolo dal vivo, magari sotto le stelle, ecco qualche suggerimento su caosa fare a Roma nel weekend 2,3, 4 luglio.
Al via la stagione del Globe Theatre
Sipario alzato da pochi giorni al Gigi Proietti Globe Theatre di Villa Borghese. La stagione parte dalla più struggente storia d’amore mai narrata, quella di Romeo e Giulietta in scena ogni sera di questo fine settimana alle 21, nell’allestimento pensato dall’indimenticabile direttore artistico del teatro elisabettiano. Info e biglietti: https://www.globetheatreroma.com/
Tornano i Concerti nel Parco
Prende il via questo weekend anche la storica rassegna I Concerti nel Parco. Nel verde di Villa Osio, a tagliare il nastro della nuova stagione di spettacoli sotto le stelle sarà Neri Marcorè domenica 4 luglio con il recital Di mare e di vento, un viaggio nella musica di Gianmaria Testa. Prenotazioni: www.iconcertinelparco.it.
La comicità del collettivo Sgombro al Teatro Torlonia
Risate undergound venerdì 2 luglio alle 19, al Teatro Torlonia. E’ in programma infatti l’ultimo appuntamento in compagnia di Sgombro – Il varietà. Uno show che ha visto alternarsi nel verde di villa Torlonia alcuni dei più brillanti comedians della scena indipendente romana, come Daniele Parisi, il Nano Egidio e Luisa Merloni.
Weekend a Roma a tutto cinema
E’ un fine settimana ricchissimo quello che si sta aprendo per i cinefili. Segnato dall’iniziativa delle notti bianche del cinema e dalla riapertura di tante arene in vari quartieri della capitale.
Vediamo cosa fare a Roma nel weekend dal 2 al 4 luglio se ami il cinema
Le notti bianche del cinema
Un’ iniziativa per festeggiare il cinema e soprattutto il ritorno alla possibilità di poter godere dei film sul grande schermo dopo la fine delle restrizioni. Saranno 70 le sale cinematografiche e le arene in tutta Italia ad essere coinvolte in questa grande festa e tanti gli artisti che hanno dato la loro disponibilità.
Sabato 3 luglio, all’Eden, dalle 20 Maratona Dario Argento, con Valeria Solarino che introdurrà il collegamento con il regista che presenterà”L’uccello dalle piume di cristallo”. Alle 22 Fabrizio Gifuni presenterà il suo ‘film del cuore’ ovvero “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”.
Stesso giorno, alle 19.30 alla multisala Andromeda a Boccea, Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo intratterranno il pubblico con una performance live prima di una maratona di titoli del regista romano.
Mentre, sempre sabato 3 luglio, all’Adriano, alle 20 Pierfrancesco Favino e Elena Sofia Ricci all’Adriano presenteranno il loro ‘film del cuore’, ovvero “Io la conoscevo bene”, mentre
Ma gli appuntamenti sono diversi e andranno avanti tutto il weekend. Li trovate tutti qui: https://nottibianchedelcinema.it/.
Maratona Fantozzi alla Casa del Cinema
Alla casa del cinema sabato 3 luglio alle ore 21, nella Sala Deluxe, in programma Maratona Fantozzi, in occasione del quarto anniversario della scomparsa di Paolo Villaggio. L’evento vedrà ospiti la famiglia Villaggio e diversi artisti, amici e compagni di viaggio dell’attore. Seguirà la proiezione del docufilm La Voce di Fantozzi.
Oliver Stone a Monte Ciocci
Super ospite sabato sera nell’arena del Parco Monte Ciocci, uno degli schermi della rassegna Cinema in Piazza. Sarà infatti il regista Oliver Stone a introdurre la proiezione del suo “JFK- Un caso ancora aperto” e ne parlerà con Silvia Bizio e Sabina Guzzanti.
Domenica sera a San Cosimato arriva invece Letizia Battaglia per presentare “La mafia non è più quella di una volta” di Franco Maresco. Ingresso gratuito a tutte le proiezioni ma prenotazione gratuita qui: https://ilcinemainpiazza.it/.
Cinema sotto le stelle
Come dicevamo, continua la programmazione delle arene in varie zone di Roma.
E’ il caso dell’Arena Garbatella in piazza Benedetto Brin. Tra i film in programma: Miss Marx di Susanna Nicchiarelli venerdì 2 luglio e Padrenostro di Claudio Noce il 4 luglio. Biglietti: 6€.
Questa invece la programmazione di questo fine settimana nell’arena del Cinevillage di Parco Talenti. In programma: C’era una volta…a Hollywood di Quentin Tarantino (2 luglio), Tenet di Christopher Nolan (3 luglio) e The Post di Steven Spielberg (4 luglio)Prezzo unico 5€ / Ridotti 4€ e 3€.
Cosa fare a Roma nel weekend con i bambini
Cosa fare a Roma nel weekend che diverta anche i più piccoli? Ecco qualche idea.
Una giornata in piscina
Cosa c’è di meglio con questo caldo che passare una bella giornata all’aria aperta tra tuffi e nuotate?
Se in questo fine settimana non riuscite ad andare al mare, niente paura. Roma pullula di bellissime piscine estive, un’idea che farà felici i più piccoli a cui,tra l’altro, sono riservate tariffe scontate.
Per trovare una piscina nella vostra zona potete dare un’occhiata: qui.
Giocare con la musica a Villa Celimontana
Avvicinarsi alla musica divertendosi. E’ questo lo scopo dell’apòpuntamento di sabato 3 a Villa Celimontana. Il Jazz Village propone alle 16 il laboratorio per bambini Giochiamo con la musica con la Mississippi Music School.
Cappuccetto Rosso al Teatro Torlonia
Il 3 e 4 luglio, invece, alle ore 18, l’esterno del Teatro Torlonia si trasformerà in uno spazio teatrale liminale, tra il reale e l’onirico, grazie alla forza immaginifica del teatro di figura, della danza e della musica dal vivo con la fiaba di Cappuccetto rosso nel bosco di Zaches Teatro con la regia e drammaturgia di Luana Gramegna (per bambini dai 4 anni in su).
Eventi, villaggi, shopping, kermesse
In questa estate romana la città pullula di spazi che ospitano gli eventi più vari, dopo ci si può godere shopping, performance, cibo e arte.
Lo shopping glamour degli Ambulanti di Forte dei Marmi a Ostia
Il mercato di qualità più famoso d’Italia dell’originale Consorzio de “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” e le sue “boutique a cielo aperto” tornano domenica 4 luglio a Ostia. Lo spettacolo del meglio del Made in Italy artigianale, è atteso domenica 4 luglio nella location di Viale delle Repubbliche Marinare. Un appuntamento da non perdere i fans dell’originale Consorzio della Capitale, con un mercato di qualità all’insegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.
Sessantotto Village al Parco Talenti
Nella cornice di Parco Talenti nel quartiere Monte Sacro, fino all’8 agosto l’ottava edizione del Sessantotto Village con il suo calendario di eventi gratuiti, dal teatro cabaret ai concerti di musica rock e jazz, dagli spettacoli di danza al teatro delle marionette per i più piccoli. Tra i prossimi appuntamenti in programma: domenica 4 luglio alle 20, per il ciclo Sessantotto in Jazz, il concerto del trio Onorato Pezzolet Sollazzi
Festa per la Cultura a San Paolo
Dal 2 al 4 luglio torna nel quartiere San Paolo-Ostiense la Festa per la Cultura sabato 3 luglio ore 20.30 la performance teatrale A cercare assieme i fiori di e con Carlina Torta. Domenica 4 luglio alle 20 la musica afro-americana dei Roots Magic e, alle 21 lo spettacolo di Teatro Canzone Il resto della settimana con Peppe Servillo.