Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 5 e domenica 6 agosto

Cosa fare a Roma nel weekend dal 19 agosto al 21 agosto? Se sei in cerca di qualche idea su come passare il prossimo fine settimana nella capitale e dintorni, stai leggendo l’articolo giusto. Come ogni settimana, ecco i consigli di Tua City Mag

Weekend a Roma tra mostre e musei

Come sempre, iniziamo la rassegna dei nostri consigli su cosa fare a Roma nel weekend dal 19 agosto al 21 agosto, dalle più interessanti mostre in corso nella capitale.

Stampe in bianco e nero che raccontano molto della realtà del ‘900 sono riunite nella mostra su Robert Doisneau, la monografica dedicata al grande fotografo francese, in corso al Museo dell’Ara Pacis fino al 4 settembre. In esposizione 130 scatti tra scene di vita quotidiana e situazioni più costruite figlie della fantasia.

A Palazzo Barberini in corso una mostra da non perdere per i tanti appassionati del mondo Disney e che piacerà a visitatori adulti e giovanissimi. Oltre duecento elementi originali illustrano il backstage di capolavori dell’animazione, dagli anni Trenta ai giorni nostri. Tra bozzetti, studi su personaggi e ambientazioni dai primi film fino ai titoli più recenti. La mostra è visitabile negli orari Lunedì 14.30-19.30 Mart-dom 9.30-19.30.

Grandi nomi dell’arte contemporanea mettono in mostra le loro opere ispirate al concetto di follia. 21 artisti internazionali sono stati chiamati ad esprimersi su questo tema per l’allestimento della coloratissima mostra Crazy, al Chiostro del Bramante, fino all’8 gennaio 2023. `Aperta tutti i giorni 10-20, sab-dom 10-21

Musica, i migliori concerti del weekend a Roma

Continua il viaggio in musica di Jazz&Image Live@Colosseo 2022 in programma al Parco del Celio. In programma venerdì 19 agosto: all’esibizione iniziale di Mike Del Ferro featuring Max De Aloe Trio, seguirà quella di Pat Senatore. Sabato 20 agosto una serata speciale con l’esibizione di Grazia DiMichele, Mariella Nava e Rossana Casale. Domenica 21 agosto salirà sul palco del Celio la Marco Tiso Orchestra. Inizio concerti ore 21.30. È possibile prenotare inviando una mail a prenotazioni.alexanderplatz@gmail.com. L’acquisto dei biglietti è presso il botteghino della manifestazione.

Tutt’altro ritmo invece, all’ombra della Basilica di San Paolo, per la manifestazione estiva a ingresso gratuito Parco Schuster. Sabato 20 agosto da segnalare il live di musica funky elettronica firmato Booda

Continuano gli appuntamenti di agosto di “Sotto il Cielo del Castello di Santa Severa”. Venerdì 19 agosto è atteso al Castello di Santa Severa Michele Bravi. Sabato 20 agosto la voce intimista di Chiara Civello accompagna il pubblico alla scoperta di “Chansons”, un viaggio tra i classici dal 1945 al 1975 di autori francesi: da Michel Legrand a Charles Aznavour, Charles Trénet, Édith Piaf, Jacques Brel o Gilbert Bécaud e Francis Lai. Tra swing, ritmi cubani, improvvisazioni vocali e pianoforte, Civello porta in scena una varietà di stili dal tocco retrò.

Teatro, gli spettacoli in cartellone a Roma nel weekend dal 19 agosto al 21 agosto

Fino al 23 agosto prosegue Cerchi e Fori, il programma di eventi serali gratuiti che dalle 20.30 alle 23.30 porta in Via dei Cerchi e Via dei Fori Imperiali, artisti di strada e tanti spettacoli. Il 20 agosto in Via dei Fori Imperiali, all’altezza di Via della Salara Vecchia, Abraxa Teatro porta in scena La Saga di Annone. Le avventure dell’elefante albino di Papa Leone X a cura della Compagnia La Bottega dei Comici. 3 repliche: 20.30, 21.30 e 22.30.

Domenica 21 agosto invece, Finisterre propone in Via dei Cerchi all’altezza del civico 127 Fra la gente e le strade de Roma – Poesia in musica da Trilussa e Magni: spettacolo ispirato a Trilussa e ai suoni sonetti popolati che va dalla canzone romana fino ai grandi classici di Luigi Magni (3 repliche 21, 21.45 e 22.30).

Musica, spettacoli di prosa, teatro fisico e teatro comico, cinema e nuovi linguaggi daranno vita, dal 21 al 30 agosto alle strade e alle piazze del Municipio 14. Grazie alla manifestazione “Città in festa – Il ritmo della festa dove ognuno è protagonista” da domenica 21 agosto, tra Balduina, Torrevecchia, Primavalle, Ottavia, Torresina, Montemario, tanti artisti e performers porteranno le loro arti in strada coinvolgendo gli spettatori che saranno proiettati al centro delle attività e coinvolti in uno scambio continuo con gli artisti. E ancora, laboratori, tour guidati e tanto altro. Si inizia domenica 21 con una passeggiata dai lotti di Primavalle alla scoperta del quartiere facendosi ispirare dalle parole di Pier Paolo Pasolini.

Per la rassegna “I solisti del teatro” il 19 agosto andrà in scena “Musa e Getta – L’anello magico” con Arianna Ninchi e Silvia Siravo. “L’anello magico” è il testo con cui la scrittrice Angela Bubba incontra Maria Callas.

Mentre il 20 agosto verrà presentato “Penis project per umani migliori”. Nella nuova opera della Schiavo, l’organo sessuale maschile è solo il pretesto pulp, l’origine, il punto di partenza. Emblema di vulnerabilità quando ironicamente emergono le debolezze, e si toccano, allo scopo di sfatarli, gli inevitabili stereotipi. Via Flaminia,118 (Piazza del Popolo) Biglietti: Intero 15 euro Ridotto 13 euro.

Questa settimana tanti spettacoli interessanti da segnalare anche nei dintorni di Roma. Dal 20 al 27 agosto 2022 torna per la sua 29° edizione, nella scenografia di Piazza Innocenzo III ad Anagni (FR),lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale. Protagonisti spettacoli in grado di raccontare la realtà che ci circonda con uno “sguardo contemporaneo”, attraverso le grandi opere del teatro medievale e rinascimentale o novità che si ispirano a queste epoche storiche.  In programma questo weekend: Simone Cristicchi con Paradiso dalle tenebre alla luce, il 20 agosto e Andrea Buscemi ed Eva Robin’s conL’Avaro il 21 agosto.

Ancora, all’ombra del Castello di Santa Severa, domenica 21 agosto in programma“The Magical Mistery Story”, il nuovo spettacolo dedicato alla storia e alla musica dei Beatles. Attraverso le canzoni, i racconti di Carlo Massarini, cambi di scena, di abiti e di strumenti musicali, nell’arco di due ore andremo a conoscere e rivivere l’incredibile avventura dei Beatles, e di come abbiano cambiato il corso della musica.

Il 19-20 agosto torna il Carpineto Romano Buskers Festival con una XXXII edizione ricca di arte e spettacoli. Circensi, teatranti e musicisti pronti a stupire il pubblico del borgo in provincia di Roma, grazie alla direzione artistica del collettivo Scuderie MArteLive. Alle 17.00 di entrambe le giornate, verrà realizzato CircOndAria il Laboratorio di Acrobatica Aerea per i più piccoli. Alle 21:00, le piazze e le strade dell’antico borgo di Carpineto Romano saranno già invase da acrobati e attori di strada, da musicisti, clown e artisti di circo contemporaneo.

Cinema sotto le stelle: arene e rassegne

Dal 16 agosto al 2 settembre, le luci del Teatro Tor Bella Monaca- Arena Estate, si accendono sul grande schermo con Cinema di Raccordo 2, una programmazione dedicata ai migliori film italiani e stranieri usciti in sala negli ultimi mesi. Questo weekend sono in programma: Spencer di Pablo Larrain (19 agosto) e LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO il 21 agosto. L’arena è in Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti. Biglietto unico 5,00 Euro.

Sullo schermo dell’Isola del Cinema all’isola Tiberina, questo fine settimana saranno proiettati: Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson (il 19 agosto), È stata la mano di Dio (20 agosto),The French Dispatch di Wes Anderson (21 agosto). Inizio proiezioni ore 21.30. Acquisto biglietti online su https://dice.fm.

Nel verde di Villa Borghese continua la programmazione di Caleidoscopio, rassegna gratuita della Casa del Cinema in programma nel Teatro all’aperto Ettore Scola. Nei prossimi giorni, ad attendere gli spettatori ci saranno le proiezioni di: Ricordati di me di Gabriele Muccino (19 agosto) e I soliti ignoti di Mario Monicelli (20 agosto). Torna invece la grande opera il 21 agosto con Stiffelio con il direttore Andrea Battistoni, per la regia di Guy Montavon.

Appuntamento cult per i fan di David Cronenberg al Cinema Quattro Fontane. In attesa dell’uscita in sala di Crimes of the future, ultima opera del cineasta canadese, nei cinema italiani dal 24 agosto, i tanti estimatori di questo autore potranno godersi una lunga maratona con tutte le sue opere più importanti. Da La Mosca a Crash, da Videodrome a A history of violence a tanti altri titoli. Tutti i dettagli e le informazioni: qui.

A Torvaianica, nell’ambito del premio Ugo Tognazzi, parte sabato 20 agosto, la rassegna cinematografica “100% Ugo Tognazzi” presso l’arena in Piazza Ungheria. Una settimana di cinema e spettacolo in omaggio all’attore, con la partecipazione di parenti, amici e colleghi, fra proiezioni e riconoscimenti. Le serate, partenza ore 21:30, vedranno in successione i seguenti film: sabato 20 agosto “La voglia matta di vivere” di Ricky Tognazzi, domenica 21 “C’era una volta il crimine” di Massimiliano Bruno. Per la prossima settimana: lunedì 22 “Settembre” di Giulia Steigerwalt, martedì 23 Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani, mercoledì 24 “Sette donne e un mistero” di Alessandro Genovesi. A chiudere giovedì 25 “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini, venerdì 26 “I cassamortari” di Claudio Amendola. Inoltre sabato 20 Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “Centenario Nascita Ugo Tognazzi 1922 – 2022 – 100% Ugo”.

Food: gli eventi più golosi del weekend a Roma e dintorni

dal 18 al 21 agosto, dopo il grande successo ottenuto a luglio, tornano gli street chef del TTSFood Street Food Festival a San Felice Circeo. A pochi passi dal mare, ai piedi della Maga Circe, 25 Street Chef si daranno battaglia tra padelle, fornelli e bracieri. Posizionati lungo tutto il perimetro interno della pineta (Piazza Italo Gemini), verrà allestito il più grande ristorante street food dell’Agro Pontino.

A Canterano, invece, questo weekend è tempo di Sagra degli Strozzapreti. Gli stand gastronomico apriranno alle 19 tutte le sere fino al 21 agosto con la pasta fatta in casa con acqua e farina. Insieme con la pasta ci saranno salsicce e porchetta, patate arrosto e vino locale offerto dagli organizzatori.

A Scandriglia, in provincia di Rieti, altro appuntamento goloso questo fine settimana con la Sagra delle Sagne il 20 e il 21 agosto. Durante l’evento sarà possibile degustare specialità locali e prodotti tipici della Sabina. E non mancherà ogni sera uno spettacolo musicale che accompagnerà le degustazioni.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 19 agosto al 21 agosto

Cosa fare con i bambini nel weekend dal 19 al 22 agosto? Perché non protarli a scatenarsi e divertirsi in uno degli attrezzatissimi parchi acquatici a Roma e dintorni? Trovate i migliori indirizzi in questo articolo. In alternativa, la capitale è piena di bellissime piscine estive: qui consigli e informazioni.

Prosegue Hansel, Gretel e la Fata Smemorina, il progetto rivolto ai bambini e ai loro nonni in programma nel Giardino del Teatro Mongiovino (in via Giovanni Genocchi, 15). Per il ciclo Fiabe e leggende, viaggio attraverso la lettura e la conoscenza delle fiabe e leggende dei diversi paesi del mondo: il 19 agosto sarà il turno di bellissime storie provenienti dalla Romania, il 22 agosto dalla Costa d’Avorio. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti per un massimo di 50 partecipanti, con prenotazione obbligatoria alla mail gruppoaccademia.info@yahoo.it o al numero 329.2163484 (anche via Whatsapp).

Rispondi