Se vi state chiedendo cosa fare a Roma nel weekend dal 17 marzo al 19 marzo e siete in cerca di qualche idea, come ogni fine settimana arriva in vostro soccorso la redazione di Tua City Mag, segnalandovi gli appuntamenti più interessanti in città.
Weekend a Roma tra mostre e musei
Iniziamo, come sempre, da qualche suggerimento per gli appassionati di arte. Sono diverse le mostre a Roma interessanti , alcune delle quali freschissime di apertura. Apre questo fine settimana, al Chiostro del Bramante, l’attesa mostra Infinity, dedicata al lavoro di Michelangelo Pistoletto. L’esposzione, secondo la definizione degli organizzatori è un racconto e un’esperienza che, attraverso le opere simbolo, dalle storiche alle più recenti,dal 1962 al 202, accompagna il visitatore in un viaggio dentro la complessa poetica di uno dei maestri dell’arte contemporanea. Biglietti: da €10 a €18.
All’Accademia di Francia Villa Medici, da non perdere la mostra ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno che attraversa quasi un secolo di storia e fascino di un treno leggendario. Oggetto tecnico divenuto icona culturale, l’Orient-Express ha cristallizzato una moltitudine di narrazioni e rappresentazioni basate su fatti reali o inventati. Tuttavia, prima di diventare oggetto letterario e cinematografico, l’Orient-Express è innanzitutto il treno di una compagnia ferroviaria: la Compagnie internationale des wagons-lits (CIWL). Primo di una serie di treni di lusso internazionali, l’Orient-Express è stato operativo dal 1883 al 1977 e ha permesso di collegare Parigi a Costantinopoli, l’odierna Istanbul. La sua creazione fu un tour de force diplomatico ed economico in un’epoca in cui la ferrovia era usata come strumento al servizio del potere politico da parte di imperi e stati. Le opere e le fotografie presentate nella mostra Orient-Express & Cie. Itinerario di un mito moderno provengono dagli archivi dell’antica Compagnie internationale des wagons-lits. Biglietti: da €6 a €12.
Fresca di apertura e tutta da scoprire anche la ricca mostra dedicata ad Armando Trovajoli. Musicista geniale, noto per le tante, straordinarie, colonne sonore composte, l’esposizone-omaggio al Museo di Roma in Trastevere è un viaggio immersivo nel mondo dell’artista tra cimeli, foto, documenti inediti, visitabile fino al 14 maggio. Biglietti: da €5,50 a €6,50.
In occasione dell’inizio dei lavori di restauro del Teatro Valle – Franca Valeri, la Sala Squarzina del Teatro Argentina ospita la mostra a ingresso libero Il Valle, un teatro gajo e lucido, dedicata alla storia dell’edificio e ripercorre le vicende storiche della sala teatrale, dai Capranica del Grillo, passando per il progetto del Valadier e gli interventi dello Studio Setacci, fino al progetto del nuovo restauro.
Altra novità per, gli amanti della storia e dell’arte romana, si segnala, dal 14 marzo, alla Centrale Montemartini, la terza parte della mostra Colori dei Romani. Mosaici dalle Collezioni Capitoline, che presenta al pubblico 16 nuove opere che propongono tipologie di manufatti finora assenti nel percorso espositivo: i mosaici a grandi tessere marmoree e l’opus sectile, raccolti nella nuova sezione “I colori del marmo”.
Musica: i concerti a Roma del weekend dal 17 marzo al 19 marzo
Tanta grande musica in città in questo fine settimana che da già di primavera. Vediamo i concerti più interessanti. Il 18 marzo in Sala Sinopoli all’Auditorium Parco della Musica in programma l’evento Per Lucio e Lucio. Un omaggio a due artisti che hanno cambiato il nostro modo di ascoltare, vivere e intendere la canzone: Lucio Dalla e Lucio Battisti. Una serata all’insegna della memoria con ospiti d’eccezione: Paola Turci, Noemi, Chiara Galiazzo, Erica Mou, Mark Hanna con la sua band e Stefano Di Battista.
Per gli amanti della musica leggera italiana di ogni generazione, appuntamento da segnare in agenda quello di sabato 18 marzo al Palaeur. Qui torna ad esibirsi dal vivo Gianni Morandi, con una carrellata di successi sempiterni e con i brani del nuovo album Evviva, molti dei quali scritti da Lorenzo Jovanotti.
Sempre sabato 18 in Auditorium, ma in Sala Petrassi, una serata per gli amanti del folk e della musica popolare con il concerto di Eugenio Bennato. . Nel concerto Bennato presenterà i brani del nuovo album e i classici che hanno segnato la sua carriera.
Presso il Teatro del Lido di Ostia appuntamento il 18 marzo alle 21 con Le città invisibili. Uno spettacolo musicale liberamente tratto da Calvino, in compagnia dell’Orchestra di Villa Pamphilj, ensemble promosso e sostenuto dalla Scuola Popolare Di Musica Donna Olimpia.
Il palco del Quid presso la Pizzeria Frontoni in via Assisi ospiterà venerdì 17 marzo la Rino Gaetano-night che vedrà come protagonista la Rino Gaetano Band. Sabato 18 marzo sarà il turno degli Iesainò Band. Un gruppo in grado di far rivivere tutte le atmosfere e le sfumature della musica di Pino Daniele.
Teatro a Roma: gli spettacoli da non perdere
Se nel weekend volete godervi un bello spettacolo dal vivo, scopriamo insieme le proposte più interessanti del cartellone dei teatri a Roma. Fino a domenica 19 marzo, al Teatro Ambra Jovinelli in piazza Guglielmo Pepe, in scena Michele Placido, con un’edizione nuova de La Bottega del caffè. Nel cast con Michele Placido ci saranno: Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lopriore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos.
Arriva alla Sala Umberto di Roma, in via della Mercede, Le ferite del vento di Juan Carlos Rubio. In scena Cochi Ponzoni e Matteo Taranto diretti da Alessio Pizzech. Il giovane Davide alla morte del padre Raffaele si ritrova a dover sistemare le sue cose. Nel perfetto ordine degli oggetti lasciati dal genitore, uno scrigno chiuso ermeticamente attira la sua attenzione. Dopo aver forzato la serratura, per la quale sembra non esistere nessuna chiave, al suo interno scopre una fitta corrispondenza ingiallita dal tempo. La lettura di quei fogli, ricevuti e gelosamente conservati, lo porta a conoscenza di un segreto che mai avrebbe potuto immaginare: il padre aveva una relazione con Giovanni, il misterioso mittente di quelle lettere appassionate. Chi è questo sconosciuto che improvvisamente emerge dalle ombre della memoria? Dopo un primo momento di sconcerto Davide decide di affrontarlo. Informazioni e prezzi biglietti: https://www.salaumberto.com/
Sarà in scena al TeatroBasilica in piazza S.Giovanni in Laterano dal 17 al 19 marzo, Lancillotto e Ginevra. Liberamente tratto da Chretien de Troyes, Sir Thomas Malory e Robert Bresson. In uno dei miti più noti del ciclo bretone, Ginevra,moglie di Artù, e Lancillotto, il più valente cavaliere del Re, cadono preda di un amore che porterà a scontri intestini e lotte fratricide, fino alla tragica caduta del regno. In seno alla cultura cortese nasce una storia che celebra il tramonto della tavola rotonda, come un cane che si morde la coda: è proprio il tanto decantato amore, spesso al centro delle prove affrontate dai cavalieri di Artù, a decretare la sua fine.
Fino al 2 aprile al Teatro Argentina va in scena Uno sguardo dal ponte, di Arthur Miller che vede protagonista Massimo Popolizio. Una fotografia cruda e drammatica di una delle mille facce della New York anni ‘50. Il testo (nella traduzione di Masolino D’Amico) vede in scena anche Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito. Orari: martedì, giovedì e venerdì ore 20, mercoledì e sabato ore 19, domenica ore 17. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Fino al 26 marzo,sarà di nuovo in scena sul palco del Teatro Sistina, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo Rugantino. Lo spettacolo, che fonde tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale. Con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le scene e i costumi originali di Giulio Coltellacci. Un’occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano. Sul palco, Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell‘intrigante personaggio di Rosetta. Al suo fianco, Michele La Ginestra, che torna a vestire i panni del celebre personaggio indossati, dopo 21 anni, nella scorsa stagione. Nel ruolo di Eusebia e Mastro Titta, Edy Angelillo e Massimo Wertmuller. Biglietti da €30.
Arriva sul palco del Teatro Golden di via Taranto una commedia dichiaratamente politicamente scorretta. Per la regia di Claudio Greg Gregori, con Lallo Circosta e Riccardo Graziosi, lo spettacolo “Noi in quanto che…”, resterà in scena fino al 26 marzo. Politicamente corretti? Simpatici? Antipatici? Lo spettacolo, prodotto da Ab Management, è una carrellata di scenette, sketch, monologhi, canzoni, dove il politicamente scorretto è il protagonista. Lo spettacolo strizza l’occhio ai vecchi show del sabato sera e a quella tv in bianco e nera con le signorine buonasera, cordiali ed impeccabili. Vania è l’attrice chiamata e voluta da Lallo a tutti i costi e quasi subito si scoprirà l’infimo pruriginoso motivo, Riccardo è basito ma non può fare altro che accettare. Lo show sta per iniziare. Tra cadute di stile, litigate, rivendicazioni e sketch lo show arriverà al termine con un finale rassicurante e politicamente corretto. Biglietti: da €25 a €35.
Il cinema del weekend
Se ami il cinema, ti segnaliamo che fino a domenica 19 marzo a Roma, al Cinema Quattro Fontane, è in corso la terza edizione del Festival del Cinema Tedesco che da quest’anno chiama il pubblico a votare per il Miglior Film.
A chiudere il festival la sera di domenica 19 marzo, in anteprima, A Stasi Comedy (Leander Haußmanns Stasikomödie) di Leander Haußmann, regista, attore cinematografico e teatrale che sarà presente a Roma per incontrare il pubblico del festival.
Il film, ambientato ai giorni nostri a Berlino, vede protagonista Ludger Fuchs che, spinto dagli amici, dalla moglie, dai figli e dai nipoti, chiede l’accesso al suo fascicolo della Stasi. Ludger è ormai uno scrittore famoso, all’epoca era un eroe della resistenza della DDR e per questo all’epoca era tenuto d’occhio dalla Sicurezza di Stato. Quasi con orgoglio Ludger presenta alla famiglia riunita il suo faldone. La Stasi si è presa la briga di documentare e commentare veramente tutto, ma proprio tutto, e così in familia si scoprono verità private e mai svelate che animano litigi coniugali e fanno riaffiorare alla memoria anni ormai lontani che sembravano dimenticati per sempre.
Cosa fare Roma con i bambini nel weekend dal 17 marzo al 19 marzo
“Festa dei Folli”, il nuovo e divertente appuntamento in programma sabato 18 e domenica 19 al Luneur Park. Giullari, pagliacci e animatori invaderanno i sentieri del Giardino delle Meraviglie e coinvolgere i visitatori con scherzi, musica, coloratissimi trucchi e spettacoli
Sarà in scena al Teatro le Maschere, domenica 19 marzo,nella storica sezione “Fiabe e biscottini” dedicata ai più piccoli, lo spettacolo: Giallo Papero.Cosa può accadere se una gatta, appassionata di racconti gialli e con il fiuto da segugio, si mette ad indagare sull’identità di un piccolo anatroccolo senza nome, apparentemente abbandonato dalla mamma papera? Che una delle più celebri favole di Hans Christian Andersen diventa un giallo in piena regola! Giallo papero coinvolgerà i giovani spettatori in una vera e propria indagine, con tanto di prove,moventi, alibi, interrogatori e interventi di specialisti della scientifica, per svelare il mistero che si nasconde dietro l’identità misteriosa del piccolo anatroccolo. Info e biglietti: https://www.teatrolemaschere.it/
“Giro Giro mondo” in scena al Teatro Tor Bella Monaca domenica 19 marzo, è uno spettacolo pensato per bambini dai 6 anni in su. Racconta un simpatico viaggio nei diversi continenti, che ci farà incontrare personaggi familiari tratti dalle fiabe più conosciute alle prese con la vita comune. Apprenderemo con divertimento le curiosità che caratterizzano i diversi continenti.
Fare squadra non solo in campo ma nella vita di tutti i giorni. E’ questo lo scopo della seconda edizione del torneo “Fai gol con papà contro il bullismo e la discriminazione” che, dopo il successo dello scorso anno, torna al parco Zoomarine per coinvolgere le famiglie, proprio il 19 marzo in occasione della Festa del Papà, in un momento di condivisione e complicità attraverso il gioco. Una iniziativa dedicata in primis al legame padre e figlio, pronta ad essere estesa a tutti i familiari, che si trasforma in una campagna di sensibilizzazione realizzata in sinergia con l’Associazione Contro il Bullismo Scolastico Odv. A scendere in campo sarà la Lega Italiana di Calcio Balilla, presieduta da Nicola Colacicco, che permetterà a tutti di sfidarsi in una vera e propria gara con tanto di giudici, podio e doni finali ai vincitori. Per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente con un messaggio WhatsApp al numero 3388858524 (tramite il quale indicare il numero e il nome dei partecipanti, email e numero di telefono) ed aderire così ad una una mission solidale, ovvero: segnare tutti insieme un gol contro questo terribile fenomeno sociale. Durante l’evento sportivo previste anche una serie di attività rivolte ai giovani ospiti, grazie agli atleti della Scuola Calcio Olimpus Roma che faranno alcune esibizioni tra pillole di allenamento e tiri in porta. Presenti anche gli atleti della Asd Freestyle Italia. Una giornata speciale nella quale acquistando un biglietto in promozione online o un biglietto intero in cassa, i papà entrano gratis! Se acquistano online, inoltre, per ogni biglietto da €14 pagato c’è un menù pranzo gratuito.
Nell’ambito degli appuntamenti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedicati al pubblico giovane e alle famiglie, il 19 marzo alle 11.30 torna l’appuntamento con i Family Concert: sul palco della Sala Sinopoli, il Quintetto di ottoni dell’Accademia di Santa Cecilia composto da Andrea Lucchi ed Ermanno Ottaviani (trombe), Fabio Frapparelli (corno), Andrea Conti (trombone), Gianluca Grosso (tuba), eseguirà il concerto Brass parade con musiche di Gabrieli, Bach, Arnold, Barber, Arthur Frackenpohl ed Eugène Bozza.