Un fine settimana che sa già d’estate quello di sabato 17 e domenica 18 giugno? Ma cosa fare a Roma il prossimo weekend per divertirsi e sfruttare al massimo le giornate libere? Come ogni settimana, la redazione di Tua City Mag ha selezionato alcuni degli eventi in città, come sempre per tutti i gusti e tutte le età. Scopriamoli insieme.
Weekend a Roma tra mostre e musei
Iniziamo la nostra rassegna sugli eventi più interessanti del prossimo weekend a Roma, segnalando alcuni appuntamenti che piaceranno agli appassionati di arte e Grande Bellezza. Se poi amate anche il cinema, vi segnaliamo a Palazzo Poli la mostra omaggio a Gina Lollobrigida, I Mondi di Gina. Attraverso un percorso di 120 fotografie il visitatore potrà esplorare i mille volti di quella che venne chiamata ad interpretare ‘La donna più bella del mondo’, che fu attrice, ma anche fotografa, disegnatrice, scultrice e persino cantante di grande talento. Biglietti: 8€.
Da non perdere la grande mostra dedicata alla scultura iper realistica in corso a Palazzo Bonaparte: E’ Vero! E quella, dedicata alla rilettura di alcune opere dal barocco a oggi attraverso il concetto di metaverso in corso a Palazzo Cipolla. Qui l’articolo su Ipotesi Metaverso.
In occasione delle prossime Giornate Europee dell’Archeologia, sabato 17 e domenica 18 giugno, sono in programma diverse visite guidate condotte dagli archeologi della Sovrintendenza, in luoghi più e meno noti della città. Si spazierà dalla storia di siti e monumenti quali il Teatro di Marcello e Monte Testaccio, alle collezioni di archeologia classica e orientale del Museo Giovanni Barracco, ai materiali provenienti dalle ville di Centocelle, conservati presso l’Ufficio Scavi SDO. Info e programma dettagliato su https://www.sovraintendenzaroma.it/content/giornate-europee-dellarcheologia-2023 .
Domenica 18 giugno è l’ultimo giorno per poter ancora visitare due interessanti mostre fotografiche in corso. Al Museo di Roma in Trastevere chiude IL GIRO. Una storia d’Italia, un percorso con gli scatti dell’Archivio Riccardi che raccontano, attraverso il Giro d’Italia e i suoi campioni, uno spaccato della storia del paese. Chiude domenica anche Bōchōtei. Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani, mostra allestita al Museo delle Mura.
Infine, segnaliamo al Museo di Roma a Palazzo Braschi, nell’ambito di QUOTIDIANA, il programma espositivo sull’arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma, per la sezione PORTFOLIO, sarà visitabile la mostra della giovane artista Ambra Castagnetti.
Musica a Roma: i migliori concerti del weekend dal 17 giugno al 18 giugno
Entra nel vivo l’estate 2023, entra nel vivo dunque la grande stagione dei concerti che questo weekend vede a Roma l’atteso ritorno di Vasco Rossi, nel luogo adatto a contenere le oceaniche folle di fan che lo attendono, come sempre, nella capitale: lo stadio Olimpico. Biglietti? Introvabili.
Da non perdere il grande appuntamento di piazza del Popolo che sabato 17 e domenica 18 giugno ( e poi anche lunedì 19 giugno), ospiterà Tim Summer Hits. I conduttori Andrea Delogu e Nek accoglieranno sul palco 70 degli artisti più amati del panorama italiano e internazionale. Solo qualche nome: Marco Mengoni, Elodie, Giorgia, Arisa, Paola e Chiara, Articolo 31, Tananai, Carl Brave e tantissimi altri. Ingresso gratuito. Dalle 20. Qui l’intervista ad Andrea Delogu e Nek che ci anticipano qualcosa su Tim Summer Hits.
Altro appuntamento atteso da molti sabato sera è il live di Mannarino alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il cantautore romano, come è uso, regalerà una lunga serata di musica e divertimento ai suoi tanti fan che potranno cantare e ballare sui brani più conosciuti dell’artista capitolino. Biglietti: da €39 a €69.
Stessa sera, altro artista. Alla darsena di Fiumicino è atteso Piotta per un live divertente e scanzona<to con i suoi più popolari successi, a ingresso gratuito.Sabato sera dedicato a Pino Daniele invece al Quid di via Assisi, con il concerto degli Iesainò Band con la voce di Giulia Maglione.
A Rock in Roma 2023 domenica 18 giugno arriva il rap targato Napoli di GEOLIER all’Ippodromo delle Capannelle. L’artista partenopeo proporrà al pubblico i brani dei suoi album “Il Coraggio dei Bambini” e “Il Coraggio dei Bambini- atto II” . I biglietti sono disponibili su rockinroma.com, su www.ticketone.it e nei punti vendita autorizzati Ticketone.
Gli spettacoli dal vivo da vedere nel weekend
Conclusa la stagione degli spettacoli al chiuso in tanti teatri romani, vediamo qualche occasione per godersi uno spettacolo dal vivo da godersi sotto le stelle. Fino a domenica è in corso l’evento diffuso, CORPO LIBERO, la FESTA DELLA DANZA DI ROMA. Fino al 18 giugno, strade, piazze, cortili, parchi e giardini della città si animeranno, dalle prime ore del pomeriggio fino a sera, grazie a un’ampia programmazione diperformance, spettacoli con musica dal vivo, danze sociali, workshop e laboratori a partecipazione libera, aperti a tutte le età e le tipologie di pubblico. Saranno oltre 500 le danzatrici e i danzatori coinvolti, per un totale 45 compagnie professionali e circa 125 repliche di spettacoli diffusi in tutti e 15 i Municipi cittadini. Programma completo disponibile su: culture.roma.it/festadelladanzaroma
Cinema d’ estate: arene, rassegne, film a Roma nel weekend
Con la bella stagione arriva anche il momento delle arene estive e dei cinema all’aperto. Vediamo dove godersi un bel film sotto le stelle a Roma nel weekend dal 17 giugno al 18 giugno.
Per gli appassionati fan di Alberto Sordi un appuntamento da non perdere è in corso da giovedì 15 giugno, anniversario della nascita del grande attore. E’ in corso infatti una rassegna cinematografica a lui dedicata che la Fondazione Museo Alberto Sordi organizza nel ventennale della sua scomparsa. La retrospettiva dal titolo “La Roma di Alberto Sordi”, curata da Luca Verdone, si svolgerà fino al 25 giugno e si compone di 9 titoli che saranno proiettati gratuitamentein un’arena all’aperto di 150 posti allestita, per la prima volta, nei giardini interni alla villa a Caracalla in cui visse l’attore fino al giorno della sua scomparsa. Il pubblico che parteciperà alla rassegna avrà anche la possibilità di visitare la casa museo e le stanze private di Alberto Sordi. L’ingresso è gratuito su prenotazione all’indirizzo segreteria@fondazionemuseoalbertosordi.org. I film in programma questo weekend, con inizio alle ore 21 sono: “Lo scapolo” (sabato 17 giugno), e “Mamma mia che impressione!” (domenica 18 giugno).
Alla Casa del Cinema di Villa Borghese, sabato 17 giugno avrà luogo la giornata live della settima edizione dell’Aqua Film Festival, rassegna internazionale per lavori dedicati al tema dell’acqua diretta da Eleonora Vallone. La giornata di sabato 17 giugno si apre alle ore 15:00 con un evento speciale, la proiezione di “Monaco, des princes et des océans”, documentario presentato in anteprima al pubblico italiano La serata di premiazione, che sarà condotta dalla direttrice artistica, si apre alle ore 19:00, alla presenza della Giuria, composta, tra gli altri, dal presidente, il regista Mimmo Calopresti, dall’attrice Maria Rosaria Omaggio, dall’attricePaola Tiziana Cruciani, dal regista Brando Quilici. Due le proieizioni speciali della serata: il frammento del cortometraggio documentario “Il ruscello di Ripasottile”, diretto nel 1941 da Roberto Rossellini e il cortometraggio “Ricordi di Sergio e Gianni al Fontanone” su Sergio Leone di Roberto Girometti e del compianto Gianni Minà. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Grandi titoli in programma per il weekend del Cinema in Piazza che prevede: sabato 17 giugno a San Cosimato “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”, e a Monte Ciocci una speciale proiezione karaoke del bellissimo “Across the Universe”. Domenica 18 giugno invece a Trastevere in programma Bellissima di Luchino Visconti con Anna Magnani, alla Cervelletta Ritorno al futuro II e a Monte Ciocci The Blues Brothers.
Weekend goloso a Roma e fuori porta
Ed ecco qualche consiglio che piacerà ai più golosi che vogliono godersi il fine settimana scoprendo qualche evento enogastronomico. Questo weekend, all’orto botanico di Trastevere torna l’evento Hortus Vini. In programma: magiche degustazioni al chiaro di luna, suggestive pièces teatrali e performance musicali. Ma anche incontri con i vignaioli e corner di street food. Oltre 100 saranno le aziende produttrici presenti con le loro etichette di punta, in libera degustazione, e con i loro migliori vini da monovitigno prodotti in purezza. I banchi saranno divisi per regioni e per vitigni in modo da garantire a tutti i partecipanti di creare con facilità un percorso degustativo adatto al proprio palato e ai propri gusti. Ad allietare le serate, lo spettacolo di Michele La Ginestra e la Francigena in Jazz & Swing con tre diverse band che si alterneranno per regalare il giusto sottofondo musicale alla manifestazione. Venerdì 16 e sabato 17 giugno dalle 18:00 alle 24 (ultimo ingresso ore 23:00), domenica 18 giugno dalle 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00). Biglietti: 30 euro – bambini gratis fino a 11 anni – prevendite online sul sito 25 euro.
www.romahortusvini.com
Se cercate un’idea per una bellissima giornata fuori porta, tra natura, bellezza e gusto, eccola. Immerso nello scenario mozzafiato dello spicchio di Umbria che svetta sul Lago di Bolsena, Borgo La Chiaracia Resort & Spa il 18 giugno celebra l’International Pic Nic Day e dà il benvenuto alla bella stagione con la quarta edizione del suo «Pic Nic del Borgo», il goloso appuntamento enogastronomico che inaugura ufficialmente la stagione en plein air dello smart resort di Eugenio Vinciguerra e Anna Ramazzotti. Un’intera giornata da vivere all’aperto – tra querce secolari, vigne, noccioli e ciliegi autoctoni in un luogo in equilibrio fra tradizione e modernità, wellness e business, lusso ed ecosostenibilità, eccellenza e sperimentazione enogastronomica. Per l’occasione l’Executive Chef Daniele Auricchio ha messo a punto un bouquet di ricette che traghettano in chiave street food alcuni pilastri della sua cucina per offrire, anche sul grande prato che incornicia il resort, tutto il gusto che il giovane chef campano regala ogni giorno nelle sale dei due outlet di ristorazione ospitati all’interno di Borgo La Chiaracia: la trattoria moderna La Pagoda e il ristorante gourmet Radici. Tra le ricette immancabile è Pizza napoletana, preparata nella versione a Portafoglio e Fritta, eccez farcita con un must della cucina locale come la Coratella. Poi ci sono i Bao riempiti con Pulled Pork di maiale rigorosamente locale. Il Panino alla Cicoria selvatica servito con la strapazzata di uova biologiche raccolte negli allevamenti della zona. E infine un dessert in cui la nuova pastry chef Rosalia Fantucchio rende omaggio alla sua Sicilia: l’inconfondibile Brioche col Tuppo addolcita da un gelato realizzato con le sole nocciole prodotte nella stessa Tenuta La Chiaracia.
Il tutto preparato al momento dallo chef e dalla sua brigata di cucina, in perfetto stile food truck, nelle diverse postazioni con banco e cucina espressa allestite nel grande giardino del Borgo. Infine, ad accompagnare le portate – che comprendono in tutto ben 20 preparazioni salate e 3 dolci – ci saranno le etichette di cinque cantine dell’Orvietano e le specialità di un piccolo birrificio artigianale dell’Alfina selezionate dal palato esperto del Maître Sommelier Mauro Clementi. Info: Borgo La Chiaracia Resort & Spa: Località Castel Giorgio (TR) Data dell’evento: 18 Giugno 2023. Orario dell’evento: dalle ore 12.30 alle 17.00. Costo: € 55,00 a persona, con acqua, caffè e calice di vino incluso. Prenotazione obbligatoria allo: 0763.627123; o via mail a: info@borgolachiaracia.it
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 17 giugno al 18 giugno
Infine, se sei alla ricerca di qualche idea su cosa fare a Roma con i bambini nel weekend di sabato 17 e domenica 18 giugno, ecco qualche consiglio family friendly. Cinecittà Word per 2 giorni, sabato 17 e domenica 18 giugno, ospita il Cartoon Fest, il grande evento pensato per le famiglie. Bambini e genitori potranno assaporare la magica e spensierata atmosfera ed immergersi nel mondo fantasy per una esperienza unica. Laboratori per bambini a tema, disegni, giochi e intrattenimento per colorare e pitturare i loro personaggi preferiti. Tanti gli spettacoli ed il concerto di Clara Serina la voce delle più famose sigle di cartoni animati come “Lady Oscar”, “Kimba”, “Sasuke” e l’“Uomo Tigre”. Espositori a tema con fumetti, giochi, gadget cartoon e fantasy. Biglietti e programma completo dell’evento qui: https://www.cinecittaworld.it/it/eventi/calendario-eventi/662/cartoon-fest
In occasione della Giornata internazionale della giraffa, domenica 18 giugno 2023 al Bioparco di Roma è in programma la giornata evento ‘Sua altezza la giraffa’. Dalle 11.30 alle 17.30, presso la casa delle giraffe, le famiglie potranno partecipare ad attività ludico didattiche incentrate sul mammifero più alto del pianeta. Con il gioco ‘la giraffa in numeri’ sarà possibile conoscere i numeri della giraffa come l’altezza, quanto è lunga la sua lingua o quanto pesa il cuore. ‘Un collo lungo lungo’ è il titolo dell’attività per scoprire, in compagnia di esperti naturalisti, tante curiosità sugli straordinari adattamenti della giraffa, tra cui il collo, lungo due metri e le vertebre necessarie per sorreggerlo. L’attività ‘Tanti manti, una sola specie’, dedicata ai bambini piccoli, verterà sulle funzioni del mantello della giraffa e sulle sue colorazioni. Nel gioco a squadre ‘Questione di altezza’, due gruppi, “gazzelle” contro “giraffe”, si sfideranno per conquistare le foglie dell’albero di acacia, evidenziando che la lotta alla sopravvivenza passa attraverso gli adattamenti delle specie al loro ambiente. Al Bioparco di Roma sono attualmente ospitate tre giraffe: due femmine, Dalia e Acacia, e il maschio Magoma. Le attività della giornata sono comprese nel costo del biglietto.
Al Teatro Villa Pamphili, sabato 17 giugno, lo spettacolo per bambini dai 5 ai 10 anni Come Alice. Un viaggio nel mondo di Alice, incontrando personaggi che assomigliano molto, ma proprio molto, a quelli incontrati nella famosissima storia, ma che non sono esattamente come loro… sarà perché stanno tra alberi e piante… Ma sì, qualcuno ha lasciato un libro su una panchina… e qualcun altro lo trova, e nel momento in cui lo apre… ecco che arriva uno strano tipo, veramente strano, che assomiglia ad un coniglio, e poi… una banda sgangherata ci conduce alla ricerca di Alice. Ma Alice dov’è? Si fanno incontri con personaggi insensati e surreali, proprio “come Alice nel paese delle meraviglie”… Ma Alice dov’è? Alice non c’è. Ma siamo proprio sicuri? Lo spettacolo presenta una struttura itinerante. Il giovane pubblico seguirà il percorso interagendo con i famosi personaggi del non-sense che qui acquistano caratteri nuovi legati a questo luogo affascinante dove la natura si impone mescolandosi agli eventi teatrali.
Senza dimenticare, condizioni meteo permettendo che un’ottima soluzione per trascorrere qualche ora di divertimento con i bambini nel fine settimana a Roma sono le tante piscine scoperte presenti in tutta la città. Qui il nostro articolo sulle piscine estive a Roma.