Cosa fare a Roma nel weekend? Il 17 dicembre e il 18 dicembre, come ogni sabato e domenica, sono moltissimi gli eventi interessanti che animeranno la città nell’ultimo fine settimana prima di Natale. Vediamo insieme qualcuno degli appuntamenti da non perdere.
Weekend a Roma: mostre e musei
Quali sono le mostre a Roma da vedere assolutamente in questo weekend prenatalizio? Per gli amanti dell’arte che passano il fine settimana nella Città Eterna, c’è l’imbarazzo della scelta.
Continua con grande affluenza di pubblico l’esposizione dedicata alla figura e all’arte di Vincent Van Gogh in corso a Palazzo Borghese. Un allestimento molto atteso da tutti gli art lovers e un’occasione preziosa per immergersi nelle opere di uno dei più grandi e amati artisti del XIX secolo. Per informazioni su orari e prezzi della mostra su Van Gogh a Roma potete consultare questo sito.
Continua registrando grande affluenza di pubblico, tanto da essere stata prorogata fino a febbraio, anche la mostra su Lucio Dalla all’Ara Pacis. Una mostra evento dedicata al grande cantautore nel decennale della sua scomparsa che sta riscuotendo l’interesse del pubblico di tutte le età e che si concentra anche sul rapporto tra l’artista e la città di Roma. Biglietti: da €11 a €13.
Al WeGil di Roma, in largo Ascianghi a Trastevere, continua la mostra dedicata all’opera di Franco Angeli, uno degli artisti contemporanei italiani più importanti, pittore tra i più quotati del secondo dopoguerra ed esponente di punta della scuola romana di piazza del Popolo. Ingresso gratuito.
Alle armerie superiori di Castel Sant’Angelo ha aperto da pochi giorni la mostra Franca Bettoja, la moda di un’attrice. Franca Bettoja, attrice, apprezzata interprete de L’uomo di Paglia di Pietro Germi nel 1958, moglie di Ugo Tognazzi, uno degli attori più amati dal grande pubblico, viene raccontata attraverso un cospicuo numero di abiti da sera che segnano gli eventi mondani di Roma e i red carpet dei festival cinematografici, in un periodo di grande rinascita e affermazione del Cinema italiano dagli anni ’50 agli anni ’70.
Weekend in musica: i concerti da non perdere a Roma dal 17 dicembre al 18 dicembre
Cosa fare a Roma il prossimo weekend se ami la musica? Anche in questo caso sono molti gli appuntamenti che animano il fine settimana della capitale.
Domenica 18 dicembre debutta al Teatro dell’Opera il Don Chisciotte. È il tradizionale balletto delle festività natalizie, in scena anche la vigilia di Natale e di Capodanno. È ispirato al primo romanzo della letteratura europea, ambientato nel Siglo de Oro spagnolo. Segna il debutto al Teatro Costanzi di star internazionali della danza come Isabella Boylston, principal dell’American Ballet Theatre, e Osiel Gouneo. Con la coreografia di Laurent Hilaire, sarà in scena dal 18 al 31 dicembre. Per informazioni e biglietti: operaroma.it.
Torna questo weekend a Roma anche un evento ormai tradizionale del Natale capitolino. Riccardo Cocciante, Fiorella Mannoia, Amy Lee, Darin, Kayma, Hevia, Orietta Berti, Aka7even, Jimmy Sax, Gigi D’Alessio, Cristina d’Avena, José Carreras, Neri Marcorè, saranno tra i protagonisti della trentesima edizione del Concerto di Natale in programma sabato 17 all’Auditorium Conciliazione alle 17 che quest’anno è dedicato alla speranza della pace per l’Ucraina. Biglietti da €108.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre sul palco dell’Altrove Teatro Studio in via Giorgio Scalia, va in scena il concerto natalizio de Le Mani Avanti che coinvolgerà il pubblico proponendo uno spettacolo basato sui classici brani del Natale e alcuni dei più noti della musica italiana contemporanea. Biglietti:€5.
Cambiando del tutto genere e atmosfere, da segnalare domenica 18 il concerto di Emis Killa all’Orion di Ciampino dove uno degli artisti più noti del rap italiano è atteso dai fan romani per la tappa del suo Erba Cattiva tour.
Al Quid di via Assisi invece, sabato 17 dicembre ci sarà l’occasione per immergersi nelle atmosfere dance e disco pop dei mitici Bee Gees con una delle loro tribute più apprezzate a livello internazionale: i Tree Gees. Inizio Live ore 21.00. Cena e Prenotazione Obbligatorie ; INFO: 06 7834 9259.
Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere nel weekend
Cosa vedere a Roma nel weekend dal 17 dicembre al 18 dicembre se ami il teatro e vuoi goderti un bello spettacolo dal vivo. Il cartellone della capitale è ricchissimo di proposte interessante. Vediamone qualcuna.
Al Teatro Sistina è in scena la versione italiana di uno dei musical più amati della storia, record di longevità e biglietti venduti. Cats di Andrew Lloyd Webber, in questa nuova versione che vede protagonista Malika Ayane porta le vicende feline al centro della storia a Roma, tra i ruderi e le bellezze della città eterna all’ombra del Colosseo.Biglietti: da €33 a €59. Info: www.ilsistina.it.
Sul palco del Teatro Brancaccio di via Merulana, torna per questo Natale 2022 il musical Rapunzel. Un ricco cast di performer, attori, cantanti e ballerini guidato da Lorella Cuccarini nel ruolo della perfida Gothel porteranno gli spettatori in un mondo incantato per seguire una vicenda ispirata alla popolare favola dei Fratelli Grimm ma con tante sorprese e novità.Biglietti: da €29 a €65.
Fino al 18 dicembre il Teatro Olimpico di Roma ospita lo show dei Black Blues Brothers, cinque acrobati con l’Africa nel sangue e i Blues Brothers nel cuore il cui spettacolo acrobatico e musicale ha superato il mezzo milione di biglietti venduti e le 800 date in 350 città in tutto il mondo. Lo show è un tributo musicale e acrobatico al cult movie di John Landis che ha conquistato tutti, da Papa Francesco a Re Carlo III di Inghilterra, dal Principe Alberto di Monaco ai giudici di Tú Sí Que Vales. Un successo che ha conquistato anche il Fringe Festival di Edimburgo tra standing ovation e recensioni a 5 stelle. Info e biglietti: https://www.teatroolimpico.it/evento/the-black-blues-brothers/.
Fino a domenica 18 dicembre, Massimo Popolizio è sul palco del Teatro Argentina con Furore. L’attore presta corpo e voce all’opera scritta da John Steinbeck nel 1939, e adattata per la scena da Emanuele Trevi, premio Strega 2021. Orari: martedì e venerdì ore 20, mercoledì e sabato ore 19, domenica e giovedì ore 17; lunedì riposo. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Cinema a Roma: i film del weekend e gli eventi da non perdere
Perché non scegliere di godersi la magia del cinema con un bel film in sala in questo fine settimana prima di Natale? La stagione cinematografica entra nel suo momento più caldo e i distributori mettono sul piatto alcuni dei titoli più attesi dell’anno. A iniziare dal meraviglioso Avatar – La via dell’acqua, il secondo capitolo delle vicende ambientate nell’incontaminato mondo di Pandora che arriva a 13 anni dal primo film campione di incassi della storia del cinema. Fatevi un regalo di Natale e andate scoprire questo capolavoro firmato da James Cameron, possibilmente in 3D!
Tra i titoli più interessanti da vedere in sala, uscito in questi giorni c’è anche l’intrigante Masquerade di Nicolas Bedos che raduna un cast all star, da Isabelle Adjani e Marine Vatch passando per Cluzet, per raccontare un complesso intrigo messo su da una coppia di giovani ambiziosi per truffare i ricconi che oziano tutto l’anno tra le meraviglie della Costa Azzurra.
Ancora in sala da vedere, il delizioso Mrs Harris va a Parigi, tratto da una serie di romanzi best seller di Paul Gallo, racconta le avventure di un’attempata governante inglese che, rimasta vedova, si innamora di un sogno: quello di possedere un vestito di Dior. E per realizzare questo desiderio non esita a lasciare le sicurezze di Londra per volare a Parigi dove vivrà una sorprendente avventura.
Al Nuovo Cinema Aquila si possono recuperare altri titoli interessanti di questa stagione, a iniziare da Bones and all di Luca Guadagnino, vincitore del Leone d’Argento e del Premio Mastroianni a Venezia. In programmazione anche Monica di Andrea Pallaoro e Una mamma contro G.W. Bush diretto da Andreas Dresen, vincitore dell’Orso d’Argento e del Premio Speciale della Giuria a Berlino. Info su https://www.cinemaaquila.it.
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 17 dicembre al 18 dicembre
In questo fine settimana che anticipa il Natale, sono tantissimi gli appuntamenti da vivere insieme ai più piccoli e divertirsi con tutta la famiglia.
Nel fine settimana proseguono inoltre gli appuntamenti di Autunno nei Musei, la serie di visite didattiche gratuite e senza necessità di prenotazione, usufruibili ogni sabato e domenica dai visitatori dei Musei civici. In programma il 17 dicembre le visite: alle 10 alla Villa di Massenzio; alle 11 ai Fori Imperiali, alla Galleria d’Arte Moderna, ai Musei di Villa Torlonia, al Museo dell’Ara Pacis e al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; alle 12 al Museo delle Mura; alle 17 alla Centrale Montemartini, ai Musei Capitolini (visita in inglese) e al Museo di Roma in Trastevere. Si prosegue il 18 dicembre con le visite: alle 10 al Museo Carlo Bilotti e al Museo Civico di Zoologia (con un laboratorio); alle 11 al Circo Massimo, alla Galleria d’Arte Moderna, ai Musei Capitolini, al Museo di Casal de’ Pazzi e al Museo Napoleonico; alle 12 al Museo Pietro Canonica e alle 16 ai Mercati di Traiano, al Museo della Repubblica Romana e al Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Il Teatro Cometa Off in via Luca Della Robbia, nell’ambito della rassegna ProjectScuola presenta dal 18 al 22 dicembre un grande classico della letteratura per i bambini: “La Regina delle Nevi”. Spettacolo domenica ore 11.
La magia del Natale con le più belle colonne sonore di Walt Disney direttamente a teatro. Sarà in scena domenica 18 alle ore 17.30 a Villa Lazzaroni lo spettacolo “Disney. Tribute show” per accompagnare gli spettatori in un viaggio fatto di melodie e suggestioni attraverso brani ormai diventati classici e entrati nell’immaginario collettivo di adulti e bambini.
Appuntamento per tutte le famiglie domenica 18 dicembre alle ore 17 al Teatro Biblioteca Quarticciolo per un altro classico della letteratura per l’infanzia riadattato in uno spettacolo teatrale: “Il tenace soldatino di piombo”.
Da non perdere poi l’occasione di immergersi nell’atmosfera natalizia, grazie ai villaggi e mercatini di Natale, a iniziare da Christmas World, il più grande villaggio di Natale d’Europa che porta a Villa Borghese le tradizioni, le suggestioni e la magia del Natale nel mondo.
Da non perdere anche Incanto di Luci, l’incredibile percorso di installazioni luminose create nell’Orto Botanico di Roma in largo Cristina di Svezia. Un’esperienza che porterà in un mondo incantato adulti e bambini. Pronti a lasciarvi stupire? Tutte le info:qui.