Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 5 e domenica 6 agosto

Cosa succede di interessante nella capitale in questo fine settimana di metà gennaio? Se stai cercando di capire cosa fare a Roma nel weekend dal 14 gennaio al 15 gennaio, come ogni settimana arriva in tuo soccorso la rubrica di Tua City Mag che ti segnala gli eventi più interessanti in città. Per tutti i gusti e tutte le età.

Weekend a Roma tra mostre e musei: cosa visitare questo fine settimana

Se ami l’arte, come sempre nella capitale troverai pane per i tuoi denti anche nel weekend di sabato 14 e domenica 15 gennaio.

Tra le mostre appena aperte ti segnaliamo Roma Repubblicana ai Musei Capitolini: oltre 1.800 reperti selezionati che fanno parte della più grande collezione al mondo di archeologia romana, quella di proprietà comunale conservata nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza. Per la quasi totalità provenienti dall’Antiquarium e restaurati, vengono esposti per la prima volta al pubblico.

Da non perdere la meravigliosa esposizione dedicata al genio di Van Gogh in corso a Palazzo Bonaparte dove potrai ammirare straordinari capolavori provenienti dal Koller Muller Museum e lasciarti affascinare dal mondo dell’artista in un percorso immersivo pieno di stimoli, bellezza e contenuti interattivi. Davvero un’esperienza memorabile.

Fino al 26 marzo 2023, il WeGil, a Trastevere, ospita la mostra FRANCO ANGELI-Opere 1958-1988. Un percorso antologico attraverso 74 opere uniche di Angeli, tutte provenienti da collezioni private: dagli esordi informali del 1957-58 al figurativismo geometrico e metafisico degli anni ’80, sino al 1988, anno della sua scomparsa. Ingresso libero.

Weekend in musica: i concerti a Roma

Volete godervi la grande musica in questo fine settimana? L’Elisir d’amore melodramma giocoso in due atti con musica di Gaetano Donizetti che apre il nuovo anno di rappresentazioni al Teatro dell’Opera di Roma è allora un appuntamento da segnare.Sul podio Francesco Lanzillotta, al debutto nella sua città natale. Lo spettacolo è firmato da Ruggero Cappuccio. Orari: 14 gennaio alle 18; 15 gennaio alle 16.30. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Altro concerto da non perdere per rimanere in ambito classico è quello in programma all’ Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dove il maestro Antonio Pappano  torna sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia, per dirigere il concerto La musica dello Spirito in programma il 14 gennaio alle 18. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Sempre all’Auditorium nel fine settimana il Teatro Studio Borgna ospita Retape 2023, la rassegna a cura di Ernesto Assante dedicata alle nuove proposte della scena musicale romana: per il primo appuntamento sabato 14 gennaio saliranno sul palco MoxLepre e Damien McFly

Un inizio di anno con la musica e il divertimento al Quid di via Assisi 117: Sabato 14 gennaio a salire sul palco saranno gli Adika Pongo, una band in grado di trasformare ogni live in un immenso contenitore di atmosfere disco-funk eighties e nineties.Apertura ore 19.30. Inizio Live ore 21.00. Cena e Prenotazione Obbligatorie. INFO: 06 7834 9259

E questo weekend finiti cenoni e veglioni si torna anche a ballare nei locali. Continuano i djset con i dj resident protagonisti del Room 26. Sabato 14 gennaio l’appuntamento è con le sonorità house di Miki Stentella, il tutto sempre con la direzione artistica di Neon. Sabato, 15€ – 20€ Info: TEL. 333 428 9202 – EMAIL: info@room26.it – www.room26.it.

Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere nel weekend

Nel weekend del 14 e 15 gennaio volete godervi un bello spettacolo dal vivo? Come ogni settimana, il cartellone proposto dai teatri della capitale è ricchissimo e pieno di proposte interessanti.

Se volete lasciarvi stupire e coinvolgere da musica, scene, costumi, storia e ambientazione, potete scegliere Casanova, l’opera pop di Red Canzian fresco di debutto sul palco del Teatro Brancaccio di via Merulana. Tratto dal best-seller di Matteo Strukul “Giacomo Casanova – la sonata dei cuori infranti”, lo spettacolo porta 21 performer sul palco, 11 cantanti attori e 10 ballerini acrobati. Nella parte di Giacomo Casanova troviamo Gian Marco Schiaretti, nella parte dell’incantevole  Francesca Erizzo, destinata a conquistarne il cuore, Angelica Cinquantini, volto familiare della fiction televisiva, mentre Manuela Zanier, è la perfida Contessa Von Steinberg. Biglietti da 65€ a 29€  disponibili su www.teatrobrancaccio.it.

Tanta musica anche al Teatro Ambra Jovinelli dove, fino al 22 gennaio Cetra…una volta, scritto da Toni Fornari e per la regia di Augusto Fornari. Un concerto spettacolo che vuole essere un tributo al quartetto più celebre del palcoscenico e della televisione italiana dagli anni ’40 agli anni ’80. La musica, le canzoni, le parodie memorabili dell’indimenticabile Quartetto Cetra sono riproposti da i Favete Linguis, il trio vocale composto da Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi, un concentrato di bravura, simpatia, bel canto che trascina il pubblico nell’epoca splendente dei grandi varietà televisivi. Biglietti: da €17 a €35.

Riparte la nuova stagione 2023 al Teatro Golden di via Taranto, a San Giovanni, con una storia d’amore tutt’altro che scontata. Dall’11 al 22 gennaio sul palco il debutto di “Cocktail x 3” con Maurizio Martufello, Miriam Mesturino, Luca Negroni, di Santiago Moncada per la regia di Marco Belocchi con traduzione di Pino Tierno e produzione di Genta Rossell e DianAct. Uno spettacolo divertente che mette a nudo alcune dinamiche di coppia e, basandosi sui concetti di fedeltà, amore, tradimento, riesce a miscelare abilmente i movimenti dei personaggi rendendo la commedia godibile e intelligente. Info:06.70493826.

Al Teatro Tor Bella Monaca, sabato 14 e domenica 15 gennaio va in scena  “Letizia va alla guerra. La suora, la sposa e la puttana” di e con Agenese Fallongo. Un racconto tragicomico, di tenerezza e verità. Tre donne del popolo, irrimediabilmente travolte dalla guerra nel loro quotidiano, che si ritroveranno a sconvolgere le proprie vite e a compiere, in nome dell’amore, piccoli grandi atti di coraggio. Biglietti: da €8 a €12.

Al Teatro Le Maschere. Sarà in scena al Teatro Le Maschere in via Aurelio Saliceti, nella sezione serale dal titolo “parole appassionate” fino al 15 gennaio è in scena STRANGE WORLD, scritto e diretto da Barbara Folchitto, con Giada Lorusso e Angela Sajeva. Marija e Annamaria sono due donne delle pulizie, una macedone e l’altra italiana. Come tante, hanno il lavoro che riempie loro la vita e i sogni che riempiono loro la testa. Sono due donne normali ma non ordinarie e usano “l’ironia” per andare avanti con la fiducia che ci sia sempre una possibilità, una via d’uscita. Biglietti: e10-€12.

Torna in scena al Teatro Lo Spazio di via Locri, il 14 e il 15 gennaio, OCCHIO AL CUORE, spettacolo scritto da Emiliano Metalli e diretto e interpretato da Mauro Toscanelli e Bruno Petrosino, che danno voce e pensiero ad un mondo di ossessioni e delusioni, in cui il delitto può sembrare la più facile via d’uscita.Biglietti: 15 euro – ridotto: 12 euro.

Il nuovo anno all’Altrove Teatro Studio in via Giorgio Sacalia si inaugura con SONATA A KREUTZER, con la regia di Marco Grossi, in scena dal 13 al 15 gennaio. Lo spettacolo, basato sul racconto del celebre scrittore russo Lev Tolstoj, è l’occasione per affrontare il tema della violenza di genere da un punto di vista inusuale, quello del carnefice.

Weekend al cinema: i film da vedere sabato 14 e domenica 15 gennaio

Se amate il cinema, ci sono ancora molti film interessanti da vedere rigorosamente in sala. A iniziare da The Fablemans, l’ultimo film di Steven Spielberg, un bellissimo racconto autobiografico che parla di amore, famiglia, crescita e amore per il cinema. Appena premiato con due Golden Globe tra cui quello, davvero inevitabile, alla regia.

Esce questo weekend invece il nuovo film di Riccardo Milani, Grazie Ragazzi, con Antonio Albanese, Vinicio Marchioni e Sonia Bergamasco. Ispirato a una storia vera, racconta l’avventura di un gruppo di detenuti ‘salvati’ dal teatro e dalla passione di un attore fallito.

Fresco di uscita e molto bello anche Le Vele Scarlatte di Pietro Marcello, già passato alla Festa del Cinema di Roma di quest’anno, è la trasposizione di un romanzo del 1923: protaognisti un padre che torna dal fronte a casa e si trova a dover crescere da solo una figlia, e lei, Juliette, ragazza un pà poeta un pò strega, che reagisce con la speranza allo stigma della diversità. Tra storia e favola.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 14 gennaio al 15 gennaio

Siete in cerca di qualche idea formato famiglia per sabato e domenica? Ecco qualche segnalazione di eventi per bambini nel prossimo weekend a Roma.

Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, il 14 gennaio alle 10.15 e alle 11.30 si terrà il laboratorio Ornamento a graffito rinascimentale che vuole far conoscere ai più piccoli le modalità di realizzazione della tipologia di intonaco detto, appunto, “a graffito rinascimentale” con cui tanti edifici romani sono stati decorati (max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria: 328.9059530).

Al Planetario di Roma, il 14 gennaio alle 12 torna l’appuntamento con Girotondo tra i Pianetilo spettacolo giocoso e interattivo, per bambini e genitori, in cui la sala del Planetario diventa un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare e oltre. Il 15 gennaio alle 12 appuntamento con Accade tra le stelle (per famiglie): accompagnati dal Dottor Stellarium, bambini e adulti, andranno alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.

Al Palazzo delle Esposizioni, nell’ambito della mostra Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini, il 15 gennaio alle 11, secondo appuntamento di Un rifugio tutto per me, per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni. Igloo, glaciazioni, alligatori, una visita animata seguendo le orme di Mario Merz alla ricerca di un mondo primordiale in cui è la materia a parlare: il legno, il vetro, la cera, il metallo e la luce portano a scoprire il senso dell’abitare e a costruire rifugi in costante dialogo con l’ambiente esterno. Prenotazione: https://ecm.coopculture.it.

Rispondi