E’ arrivata l’Epifania, quella che ‘tutte le feste si porta via’, ma, ancora per qualche ora, possiamo goderci l’atmosfera magica delle vacanze di Natale.
Ma cosa fare a Roma il giorno della Befana?
Sono tante le iniziative per passare l’ultima festa in città, soprattutto in compagnia dei bambini.
La Befana è una festa particolarmente sentita a Roma e anche se, anche quest’anno, mancherà il tradizionale appuntamento con il rogo della vecchina a piazza Navona, rimasta desolatamente vuota per queste feste, diverse sono le alternative per godersi l’Epifania.
Vediamo dunque qualche idea ‘formato famiglia’ per divertirsi tutti insieme.
La Befana a Teatro
Innanzitutto potete portare i vostri bambini a teatro, per regalare loro storie e suggestioni che accenderanno la loro fantasia e li faranno sognare.
Tra gli spettacoli che piaceranno ai più piccoli segnaliamo, al Teatro Le Maschere, il 6 gennaio ore 16.00, Il Folletto Ciabattino,scritto e diretto da Gigi Palla. In scena Armando Sanna, Simona Vitale. Protagonisti: un vecchio ciabattino, le scarpe e scarpine magiche e non di tante favole e, ovviamente, la magica atmosfera del Natale. Informazioni e biglietti: qui.
Anche al Teatro Verde in circonvallazione Gianicolese, scarpe in primo piano, e parliamo delle più famose in assoluto del mondo delle favole, con lo spettacolo (ore 16) Cenerentola e la scarpetta di cristallo, per la regia di Pino Strabioli.
Piacerà a grandi e piccini, trasportandoli nell’atmosfera magicadelle Mille e Una Notte, Aladin, il musical geniale, in scena al Teatro Brancaccio di via Merulana.
Al Teatro Tor Bella Monaca alle ore 17, La Befana vien di notte – Fiabe dipinte di e con Olimpia Alvino e Valerio Ribeca. Chi era prima di diventare la Befana? E cosa fa quando non è il 6 gennaio? A questa e molte altre domande si proverà a dare una risposta grazie al giardiniere dei sogni e alla sua specialissima aiutante!
Biglietti online su https://www.vivaticket.com.
Mostre, musei e visite guidate per bambini
Come per tutto questo periodo di feste natalizie, anche per la Befana, nei musei di Roma sono tante le proposte pensate per avvicinare all’arte i più piccoli. Tutti eventi su prenotazione allo 060608.
Giovedì 6 gennaio alle 13,40, appuntamento al Museo di Roma Palazzo Braschi, a piazza Navona, per il laboratorio legato alla mostra su Klimt: A piccoli pezzi. Costruisci una immagine tassello per tassello, rivolto a ragazzi di 11-14 anni.
Al Museo Civico di Zoologia invece, in programma il laboratorio per bambini dai 5 anni 4 zampe nella calza (max 25 partecipanti).
Al Museo di Roma in Trastevere lo spettacolo per adulti e bambini Il Dottor Stellarium e la stella del primo Natale che vedrà il celebre personaggio guidare i presenti alla scoperta della famosa stella di Natale (max 70 persone).
Musica popolare per la Befana
Al Parco della Musica, per la rassegna Natale Auditorium, per il pomeriggio dell’Epifania (ore 18) l’Orchestra Popolare Italiana propone La Chiarastella, di Ambrogio Sparagna. In programma il repertorio musicale tradizionale, tipico del periodo natalizio, con un viaggio che raccoglie canti dalle Alpi alla Sicilia, eseguito con strumenti come la zampogna, la ciaramella, l’organetto e tanti altri.
Informazioni e biglietti: qui.
La Befana al cinema
L’Epifania può essere anche un’occasione per tornare a godersi un bel film in sala che diverta tutta la famiglia.
Diversi i titoli adatti a grandi e piccini. Dal film che racconta, in una storia di fantasia, le origini del mito della vecchina porta doni, ovvero La Befana vien di Notte 2, al titolo Disney di Natale, Encanto.
E poi, per chi ama l’animazione, la scatenata banda di Sing 2, mentre per i più grandicelli non manca il film con protagonista un supereroe dagli strabilianti poteri, ovvero Spiderman: no way home.
Altri titoli da vedere al cinema in questi giorni di festa li trovate qui.
Ultimi giorni per godersi villaggi e mercatini natalizi
Ancora qualche giorno per visitare con i bambini i villaggi natalizi più magici di queste feste.
Chiude il 9 gennaio Christmas World, lo spettacolare allestimento che vuole regalare al visitatore una immersione totale nel Natale e nei modi in cui viene festeggiato nel mondo, tra spettacoli, concerti e il divertimento di una grande pista di pattinaggio nella cavea dell’Auditorium.
Full immersion nel Natale anche al WeGil, a largo Ascianghi a Trastevere, dove continuano, oltre al mercatino, gli eventi dedicati a un pubblico di tutte le età.
Ancora la magia del Natale, è possibile respirarla al Christmas Village allestito a Cinecittà World e al Fantastico Mondo del Fantastico, a Lunghezza.