Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 28 e domenica 29 gennaio? Come sempre sono tanti gli appuntamenti interessanti da segnare in agenda. Ecco i suggerimenti di Tua City Mag.

Weekend a Roma tra mostre e musei

Se amate l’arte, e volete sfruttare il tempo libero del fine settimana in giro per musei, vi suggeriamo una mostra a Roma fresca di apertura che vi porterà a scoprire le frizzanti notti di Madrid della fine degli anni ’80. Si intitola La Movida. Spagna 1980-1990, la prima mostra in Italia del fotografo Miguel Trillo, ed è visitabile al Museo di Roma in Trastevere fino al 30 aprile. Negli scatti di Trillo il racconto per immagini di un’epoca: dopo 40 anni di dittatura militare e con la fine della censura, negli anni 80-90 inizia un periodo di costruzione della nuova Spagna democratica, che si lascia alle spalle un’eredità oscura per farsi largo tra i paesi occidentali. La Movida diventa l’immagine eccessiva di questa nuova Spagna nascente: giovane, selvaggia, irriverente, colorata, edonistica e libera.

Prosegue al Palazzo delle Esposizioni, fino al 26 febbraio, l’esposizione intitolata Mario Merz. Balla, Carrà, de Chirico, de Pisis, Morandi, Savinio, Severini, dedicata alla storica mostra che venne allestita alla Galleria dell’Oca di Roma il 15 marzo del 1978. Lla mostra colpisce per l’accostamento, all’epoca considerato spregiudicato, tra i lavori di Mario Merz e i dipinti dei maestri del Novecento italiano. 

Al MAXXI continua invece PierPaolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo politico . In questa mostra l’opera pasoliniana è interpretata attraverso artisti contemporanei le cui opere evocano l’impegno politico dell’autore. La mostra è visitabile dalle ore 11alle 19. Biglietti online su https://maxxi.archeoares.it. In occasione della mostra, presentando in biglietteria un biglietto di Palazzo delle Esposizioni o delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, si avrà diritto a un ingresso ridotto al Museo; la promozione è valida fino alla data di chiusura della mostra.

Se siete invece appassionati di arte e storia antica vi segnaliamo, per il ciclo Archeologia in Comune sabato 28 gennaio  due visite guidate: alle 9.30 ai Sepolcri repubblicani di via Statilia, il gruppo di cinque sepolcri scoperto lungo l’antico percorso della via Celimontana (appuntamento in via Statilia, angolo via di S. Croce in Gerusalemme). Alle 11 invece è in programma la visita dedicata alla Villa di Massenzio. Info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19).

Un appuntamento particolare, tra arte e spettacolo e cultura da segnare in agenda e siete appassionati anche di musica è quello in programma al Museo del Saxofono di Fiumicino  con la mostra dedicata a Fausto Papetti in occasione del centesimo anniversario dalla nascita. Proprio il 28 gennaio, giorno del suo compleanno, aprirà l’esposizione, corredata da una serie di iniziative, tra concerti e visite guidate nella location che ospita a Fiumicino la più grande collezione di saxofoni del mondo. L’apertura è alle ore 11:00 e la cerimonia di inaugurazione ufficiale alle ore 19:00, alla presenza degli eredi Papetti che daranno l’avvio a un percorso storico che intende celebrare la figura di un artista estremamente apprezzato dal pubblico italiano e che ha sostanzialmente contribuito alla divulgazione e conoscenza dello strumento e al suo appeal nella cultura italiana. 

Musica: i concerti del weekend a Roma

Dalla musica in mostra alla musica suonata: quali sono i concerti da non perdere nel prossimo fine settimana a Roma? Qui qualche segnalazione.

Attesissimo, sabato 28 gennaio all’Auditorium della Conciliazione,  il concerto solidale della  Fondazione Bambino Gesù Onlus con il Patrocinio del  Coni. La serata, presentata da Eleonora Daniele, vedrà sfilare tanti campioni dello sport azzurro, da Federica Pellegrini a Simona Quadarella a molti altri e vedrà le incursioni di Fiorello e le luminose presenze musicali di due nomi giganteschi della musica italiana: Giorgia, già pronta per Sanremo 2023 e Laura Pausini. Biglietti su ticketone.it

Altro grande evento da segnalare il prossimo weekend a Roma è quello che si svolgerà nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Enno Morricone, che ospita il 28 e 29 gennaio il Gala Internazionale di Danza Les Étoiles. Due giornate con le stelle del balletto internazionale provenienti dai teatri di tutto il mondo tra cui Sergio Bernal (già Ballet Nacional De España), William Bracewell (The Royal Ballet, London), Valentine Colasante (Opéra National De Paris), Alessandro Frola (Hamburg Ballet John Neumeier), Maia Makhateli (Het Nationale Ballet, Amsterdam), Paul Marque (Opéra National De Paris), Matteo Miccini (Stuttgart Ballet), Marianela Nuñez (The Royal Ballet, London), Anna Rose O’sullivan (The Royal Ballet, London), Giorgi Potskhishvili (Het Nationale Ballet, Amsterdam), Marcelino Sambé (The Royal Ballet, London), Polina Semionova (Staatsballett Berlin, già American Ballet Theatre), Madoka Sugai (Hamburg Ballet John Neumeier) e molti altri. Spettacoli: sabato alle 21 e domenica alle 16.30 e alle 21. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Domenica 29 gennaio alle 18, nel Teatro Studio Borgna invece, Luca Seccafieno e Fabrizio Viti rendono omaggio al cinema di Federico Fellini e Sergio Leone sulle note immortali di Nino Rota ed Ennio Morricone con il concerto per pianoforte e tromba Amarcord. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Come sempre interessanti anche gli eventi alla Casa del Jazz: sabato 28 gennaio, alle ore 21, sale sul palco il Marco Castelli New Organ Trio. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Sabato 28 gennaio ore 21 CLAVDIO sarà in concerto da Largo Venue. Un’occasione per ascoltare dal vivo Guerra Fredda, il nuovo disco del cantautore romano per Bomba Dischi, un atteso ritorno dopo i successi raccolti dal singolo d’esordio Cuore nel 2018 dall’album Togliatti Boulevard (2019).

Sul palco del Quid di via Assisi 117, l’appuntamento, sabato 28 gennaio è con Emma Re E Freestyle Orchestra. Inizio Live ore 21.00[Cena e Prenotazione Obbligatorie] -INFO: 06 7834 9259.

L’ultimo weekend di gennaio all’Eur chiude nel segno di una super ospite sulla console del Room 26Tini Gessler, tedesca cresciuta in spagna e cittadina del mondo grazie alle sue selezioni e ai suoi set eccezionali. Sabato 28 gennaio Tini Gessler sarà accolta dalle sonorità house del resident Miki Stentella, il tutto con l’illuminata direzione artistica di NEON.

Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere

Se avete in programma di gustarvi un piacevole spettacolo teatrale nel weekend di sabato 28 e domenica 29 gennaio a Roma, ecco qualcuno dei tanti interessanti spettacoli in cartellone nei teatri della città.

Fino al 29 gennaio ore 21 (domenica ore 17) presso il Teatro Garbatella di Roma in piazza Giovanni da Triora, andrà in scena “Amara” con Nadia Rinaldi, Stefano Ambrogi, Martina Zuccarello, Germana Cifani e Michele Capuano. Scritto e diretto da David Mastinu, lo spettacolo è prodotto da Stefania Curci (Golia Srl) con i costumi di Alessio Pinella e la scenografia di Cristian Carcione. Primi anni ’50. Le esplosioni e le bombe della seconda guerra mondiale sono ancora vive nelle menti dei romani, ma è tempo di rialzarsi, di ripartire, di lasciare spazio al progresso. E stavolta ad esplodere è lo sviluppo: nuovi palazzi, nuove costruzioni, nuova vita. Ma nelle borgate che circondano Roma il tempo si è fermato, strascico dei tempi che furono, e l’Aniene, i suoi scoli, le baracche di legno e lamiera, fanno da cornice alla povertà. Tra le vie in mezzo al fango ha inizio ‘’Amara’’ : la storia di Renato e Teresa, di Rosa e Maria, e di un colto viandante di nome Pierpaolo. 

Sul palco del Teatro Brancaccio, questo fine settimana va in scena “Vlad Dracula”.  La vicenda del vampiro più famoso della letteratura è ambientata in un mondo steampunk di fine 800, all’alba dello sviluppo industriale moderno e dello sfruttamento delle nuove risorse energetiche. A incarnare il personaggio nato dalla fantasia di Bram Stocker è Christian Ginepro.

Sul palco dell’Off Off Theatre di via Giulia, questa settimana sale Milena Vukotic con lo spettacolo “Milena ovvero Emilie du Châtelet”, una donna la cui importanza nella storia della scienza non è minore di quella che Voltaire ha avuto nella storia della letteratura. Un monologo pieno di colpi di scena, che si muove nello spazio-tempo delle due donne, raccontandoci la vita di Emilie che, con il suo intelletto, è stata tra le menti più brillanti del XVIII secolo.  Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over 65 18€; Ridotto Under35 15€ 

Al Teatro Tor Bella Monaca, sabato e domenica prossimi l’appuntamento è con “Il padre della sposa” di Caroline Francke, per la regia di Gianluca Guidi e la partecipazione di Gaetano Aronica. I protagonisti, Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi, sono affiancati da Martina Difonte – nel ruolo di Alice -, Roberto M. Iannone, Marcella Lattuca e Lucandrea Martinelli. Agostino è un imprenditore e padre di famiglia, la cui bella e giovane figlia sta per convolare a nozze. La ragazza sta per sposare il rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio, con annessi caotici preparativi, avrà un effetto straniante sul povero padre. Una divertente commedia, animata da situazioni tenere e divertenti. 

 il 28 gennaio alle 20 il Teatro di Villa Torlonia, in occasione della Giornata della Memoria, ospita lo spettacolo Stasera ho deciso di venirmi a trovare per fare due chiacchiere con me stessoBruno Maccallini, nella sua esplorazione dei tanti artisti vittime della Shoah, impersona in questo spettacolo Fritz Grünbaum, cabarettista, regista e librettista austriaco. In scena, i suoi monologhi, tradotti e adattati per l’occasione, in cui dialoga con un “secondo io” litigando sempre con se stesso. Uno sdoppiamento con cui riuscì a intrattenere fino alla fine anche i suoi “colleghi” internati a Dachau. 

Al Teatro Argentina fino al 29 gennaio sono in programma le repliche di Interno Bernhardcon Glauco Mauri e Roberto Sturno, per la regia di Andrea Baracco

Cinema: i film da vedere nel weekend al 28 al 29 gennaio

Questa, per gli appassionati di cinema, è stata la settimana in cui sono state rese note le nominations agli Oscar 2023. Aspettando la notte del Kodak Theatre che proclamerà i vincitori delle statuette di quest’anno, il pubblico romano e italiano, può vedere ancora in sala alcuni dei film candidati.

A iniziare dal meraviglioso Avatar 2, la via dell’acqua, candidato a miglior film e di cui vi consigliamo caldamente la visione in 3d. Ancora sugli schermi anche il bellissimo The Fablemans, di Steven Spielberg: ispirato a vicende autobiografiche del regista è una grande storia famigliare e dichiarazione d’amore per il cinema.

Ancora in programmazione nelle sale a Roma,  lo struggente Close di Lukas Dhont, storia di un’amicizia adolescente rovinata dalla cattiveria del mondo esterno.

Oltre ai film in odore di Oscar, tra le uscite più interessanti del fine settimana al cinema vi segnaliamo l’uscita de I Profeti di Alessio Cremonini e del survival movie The Plane con protagonista un’icona del genere action, Gerard Butler.

Già in sala da qualche giorno e assolutamente consigliati, Babylon con Brad Pitt e Margot Robbie nella Hollywood sfrenata degli anni ’20 e il divertentissimo L’Innocente, di e con Louis Garrel capace di mischiare noir, risate e sentimenti in un equilibrio godibilissimo.

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 28 al 29 gennaio

Se siete alla ricerca di idee su cosa fare a Roma con i vostri bambini nel weekend ecco qualche segnalazione di eventi formato famiglia.

Continuano gli appuntamenti con la rassegna “Le domeniche dei bambini” tutte le domeniche mattina alle 11:00 al Teatro Furio Camillo. Domenica 29 gennaio la Compagnia Materiaviva propone COME IN UN SOGNO. Raccontare un sogno e accompagnare gli spettatori, grandi e piccoli, in un’avventura onirica, un mondo magico e sorprendente in cui gli acrobati, i trampolieri, i giocolieri, ridisegnano la realtà confondendola con il sogno.Il trapezio, il tessuto aereo, i trampoli e tante altre tecniche di circo contemporaneo per incantare il pubblico di tutte le età. Biglietti: 10,00 adulti – 8,00 bambini. Per info e prenotazioni: info@teatrofuriocamillo.com

“Artù e la spada nella roccia” al Teatro Tor Bella Monaca sarà in scena domenica. I bambini dai 4 anni in su potranno assistere a magie, duelli, incantesimi, battaglie, musiche, balli, risate e tanto coinvolgimento che si alterneranno sul palcoscenico. L’autore e regista, Marco Cavallaro, guida con destrezza Magda AndréTeresa CalabreseLoris LoscialeFabrizio Cialfi e Gianluca Cecconello all’interno della trasposizione della favola, considerata uno dei racconti più antichi tra le leggende. Nella Sala Piccola il 29 gennaio alle 17, per la nuova stagione del Teatro in famigliaGattaNera Teatro porta in scena Artù e la spada nella roccia di Marco Cavallaro, che firma anche la regia, e con Magda AndréTeresa CalabreseLoris LoscialeFabrizio Cialfi Gianluca Cecconello. Magie, duelli, incantesimi, battaglie, musiche, balli, risate e tanto coinvolgimento. Un grande classico per i ragazzi, ma anche per gli adulti. La storia di un destino fatto di sogni e di rivincite. Il piccolo Semola, rimasto orfano e cresciuto in una famiglia adottiva che lo tratta come servo, avrà il suo destino svelato da un buffo e squinternato mago che gli aprirà le porte della mente verso un destino regale. Per bambini dai 4 anni in su. Biglietti online su https://www.vivaticket.com.

Sempre domenica 29 gennaio nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, per i Family Concert destinati a giovani, studenti e famiglie l’appuntamento è con il concerto di Ludovica Rana (violoncello) e Beatrice Rana (pianoforte) che eseguiranno musiche di Fanny Mendelssohn, Johannes Brahms, Clara Schumann, Felix Mendelssohn. Il concerto (alle 12), della durata massima di un’ora e senza intervallo, sarà preceduto alle 11.30 da un’introduzione al programma. Per tutti i concerti biglietti online su https://www.ticketone.it.

Al Planetario di Roma, sabato 28 gennaio alle 12 torna l’appuntamento con Girotondo tra i Pianeti,lo spettacolo giocoso e interattivo, per bambini e genitori, in cui la sala del Planetario diventa un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare e oltre. Il 29 gennaio poi, alle 12, nello spettacolo Accade tra le stelle, bambini e adulti, accompagnati dal Dottor Stellarium, andranno alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno: pianeti, satelliti naturali e artificiali, comete, asteroidi e stelle cadenti. Nel pomeriggio invece, alle 18, nello spettacolo Vita da Stella con il dottor Stellarium si andrà alla scopertadegli ammassi di giovani stelle intente a giocare tra loro, seguendo il loro evolversi fino alle ultime fasi di vita, dalle nebulose planetarie alle esplosioni di supernovae, dalle nane bianche alle stelle di neutroni, fino ad arrivare a schivare un immenso buco nero.  Biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it.

Eventi fuori porta

Infine, due interessanti eventi fuori porta.

Dal 29 gennaio al 21 febbraio 2023, il Carnevale di Ronciglione (VT) si prepara ad accogliere i suoi visitatori con una festa centenaria . È lo storico Carnevale le cui radici risalgono al sedicesimo secolo, quando nel cuore della Tuscia si svolgevano le Pubbliche Allegrezze, corse di cavalli senza fantino note come corse dei Barberi e affiliabili con il carnevale romano. Domenica 29 gennaio, dalle 16 si svolgerà il Grandioso Corso di Gala con maschere, carri allegorici, gruppi mascherati e bande folkloristiche. È la giornata ideale per ammirare anche il Carnival Street Show, il Festival degli artisti di strada, la Parata Storica degli Ussari (alle 15.30) e per ballare il tradizionale Saltarello di Carnevale accompagnati dalla Banda cittadina A. Cantiani.

Sabato 28 e domenica 29 gennaio, un nuovo appuntamento targato Tolfa Jazz chiamato “Happening al Chiostro” prenderà il via all’interno del Polo Culturale di Tolfa, presso il Museo Civico. Tra i vari eventi, tutti a ingresso libero, i concerti della violinista premio Top Jazz Anais Drago e la cantante Costanza Alegiani, la performance dell’artista Riccardo Pasquini, e poi letture e laboratori per i più piccoli, incontri e degustazioni.

RispondiAnnulla risposta