biglietto fori colosseo

Cosa fare a Roma nel weekend? Se siete a corto di idee basta guardare a questo articolo. Anche questo fine settimana l’agenda della capitale è piena di appuntamenti interessanti.

Cosa fare a Roma nel weekend, se ami l’arte

Se ami l’arte e passerai il weekend a Roma, ti ricordiamo che, domenica 6 giugno, come ogni prima domenica del mese, si entra gratis nei musei. 

Porte aperte nei siti nazionali e nei Musei Civici. Ingresso gratuito nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali, nel percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello e nel Mausoleo di Augusto (per chi è già munito di prenotazione). Con la prenotazione obbligatoria allo 060608 (entro venerdì 4 giugno) e nei Tourist Infopoint (entro sabato 5 giugno) si potranno visitare, oltre alle collezioni permanenti dei Musei Civici,anche le mostre in corso.

 Un appuntamento speciale da non perdere è di certo quello che lega un capolavoro di Leonardo Da Vinci, 3 premi Oscar, una delle chiese più belle di Roma e le celebrazioni del corpus domini.

“L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci prenderà vita e diventerà un cortometraggio della durata di 9 minuti. Grazie a “The Last Supper: the Living Tableau” del Maestro Armondo Linus Acosta, che per realizzarlo ha riunito tre maestri della cinematografia mondiale, ciascuno vincitore di tre premi Oscar: Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Potrà essere ammirato in una cornice speciale, in occasione del Corpus Domini. Venerdì 4 (dalle 17 alle 22), sabato 5 e domenica 6 giugno (dalle ore 12 alle 22 sia il sabato che la domenica). Verrà infatti proiettato all’interno della volta della basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo, che verrà oscurata in modo da mostrare al meglio l’installazione.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami la musica

Si torna a poter godere la musica dal vivo.

Inaugura stasera, venerdì 4 giugno il “Wood Natural Bar”. Un nuovo salotto incantato nel bosco adibito a cocktail bar e concerti, ubicato in via Galla Placidia 184 (zona Portonaccio).

Si parte subito con la musica. Alle ore 20:30 il concerto del Paolo Vivaldi Cinematic Quartet. Con Paolo Vivaldi al pianoforte, Marco Guidolotti al sax, Dario Rosciglione al contrabbasso e Alessandro Marzi alla batteria. 

In repertorio brani tratti da “Our life”, album di prossima uscita e frammenti di colonne sonore scritte da Ryūichi Sakamoto, Ennio Morricone e Gato Barbieri. Letture dell’attrice Giuseppina Maimone.

L’ingresso sarà consentito dalle ore 19:30. 

Gli ospiti saranno accolti con un signature cocktail di benvenuto e assaggi di piccoli appetizers serviti al vassoio al “tronco”.

I biglietti del concerto, a partire da € 15 (prezzo a seconda della posizione) comprendono, oltre alla consumazione, anche parcheggio riservato e custodito.

Per informazioni e prevendite scrivi a info@woodnaturalbar.it

Sito ufficiale: https://woodnaturalbar.it

Continua la stagione dei Concerti di Primavera a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.  Sabato 5 giugno alle 18 in Sala Santa Cecilia, appuntamento con il maestro Jakub Hrůša, alla direzione dell’Orchestra dell’Accademia, e del violinista Sergey Khachatryan. In programma l’esecuzione del Concerto per violino di Brahms e la Sinfonia n.8 di Dvořák. Biglietti: € 19-52, disponibili su santacecilia.it o al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica.

Domenica 6 giugno, i frequentatori di Villa Torlonia, dalle ore 11 alle 12.30 potranno ascoltare gratuitamente la musica al pianoforte del giovane Alessio Picchi. Un concerto della rassegna Musica al Parco, proposta dal Teatro Torlonia in collaborazione con la Scuola di Musica Popolare di Testaccio.

Alle ore 20 di domenica 6 giugno si chiude invece il ciclo di spettacoli della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma. L’ultimo allestimento, trasmesso gratuitamente sul canale YouTube operaroma.tv, sarà Turnpike di Mauro Bigonzetti. Una creazione del 1991 su musiche di Johann Sebastian Bach, rimesso in scena in occasione del Saggio Spettacolo del 2016 al Teatro Costanzi.

 

Cosa vedere a teatro

Se ami il teatro e ti chiedi cosa fare a Roma nel weekend, ecco qualche segnalazione.

In scena al TeatroBasilica dal 4 al 6 giugno ION, scritto e diretto da Dino Lopardo, da un’idea di Andrea Tosi, con Alfredo Tortorelli, Andrea Tosi e Iole Franco.

Si tratta del lavoro vincitore del premio Miglior spettacolo InDivenire 2019, che porta in scena la vicenda di silenzi e non detti di due fratelli. Biglietto prezzo unico €15. Prenotazione obbligatoria +39 392 97.68.519 info@teatrobasilica.com.

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena venerdì 4 e sabato 5 giugno alle 20 e domenica 6 maggio alle 18 la pièce di Ionesco Le sedie. Una commedia divertente che esplora temi contemporanei intimi, vitali ed emozionanti, alternando momenti di fantasia, giochi di prestigio, musica e momenti di proiezione suggestive. Protagonista una coppia di anziani che dicono di essere sposati da 75 anni ed ogni notte si riuniscono nella loro casa isolata, passando il tempo raccontandosi storie. Biglietti: € 2.50 – 12. Info e prenotazioni: 06.2010579 – www.teatrotorbellamonaca.it.

Da sabato 5 giugno il Teatro Biblioteca Quarticciolo inaugura la stagione Sempre più fuori con Lo Psicopompo di Scena Verticale in scena il 5 e 6 giugno alle ore 21 nel Parco delle Energie ex-Snia. Un uomo e una donna, chiusi in casa, si confrontano sulla morte, contemplando i propri abissi. I due performer, Milvia Marigliano e Dario De Luca agiscono in un box di vetro mentre gli astanti possono ascoltarne i dialoghi tramite cuffie.

Al Teatro Torlonia, invece, sarà protagonista ancora il teatro comico del collettivo dell’underground romano Sgombro con un duplice spettacolo in programma venerdì 4 giugno. Alle ore 19 sarà Claudio Morici a portare in scena il suo 46 tentativi di lettera a mio figlio. Un testo che si divide tra monologo comico, reading letterario e radiodramma, mettendo a nudo un territorio maschile intimo e fragile. A seguire, invece, Francesca Sarteanesi e Luisa Bosi racconteranno la Bella bestia.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami il cinema

Giugno, tempo di cinema sotto le stelle!

Torna da stasera la rassegne de I ragazzi del Cinema America con “Il cinema in piazza”. Il primo schermo ad accendersi, comedi consuetudine, sarà quello di San Cosimato. Seguiranno poi, nelle prossime settimane, l’arena di Ostia quella della Cervelletta, e la novità di Parco Monte Ciocci.

Questo weekend si parte a Trastevere, il 4 giugno con i fratelli D’Innocenzo, che presentano il loro ultimo film “Favolacce”. Insieme ai registi alcuni componenti del cast quali Ileana D’AmbraMax Malatesta Gabriel Montesi

Sabato 5 giugno, Gianni Di Gregorio e il cast del film presentano Lontano Lontano. Domenica 6 giugno Ferzan Ozpetek con Serra Yilmaz saranno presenti alla proiezione de “Le fate ignoranti”. Titolo che dà anche il via alla rassegna dedicata al cineasta turco.

Per quanto riguarda le prime visioni vi segnaliamo l’evento che vedrà protagonista I PROFUMI DI MADAME WALBERG del  regista Grégory Magne. In uscita nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 10 giugno, il film sarà presentato in un anteprima aperta al pubblico. A  ROMA domenica 6 giugno alle ore 11.00 al cinema Quattro Fontane.

L’evento è organizzato in collaborazione con “IL PROFVMO”, lo storico ed esclusivo brand di fragranze creato dal “Naso” Silvana Casoli che, da oltre vent’ anni, si contraddistingue per le sue creazioni iconiche rigorosamente Made in Italy. 

Il prestigiosi partner della matinée offrirà al pubblico presente anche un omaggio di essenze e profumi pregiati. 

Interpretata dall’affascinante Emanuelle Devos (apprezzata interprete di Fai Bei Sogni di Marco Bellocchio) e dal travolgente Grégory Montel (protagonista della serie Netflix di successo Chiami il mio agente), I PROFUMI DI MADAME WALBERG è un’ inebriante ed elegante commedia francese. Una bella storia di amicizia che colpisce dritto al cuore e stimola l’ immaginazione. Un mini corso di doni profumati della natura. Un vero piacere.”

Fino al 6 giugno al Nuovo Cinema Aquila, è in corso la 41ma edizione del Fantafestival – Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico. Il sottotitolo scelto quest’anno, Flashforward, rimanda al tema del viaggio nel tempo come anticipazione di una società futura .

Anche questa settimana un calendario fitto di proiezioni per la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni. In programma questo weekend: La donna della domenica di Luigi Comencini (venerdì 4 giugno, ore 19), Così ridevano di Gianni Amelio (sabato 5 giugno, ore 19) e Milano ‘83 (domenica 6 giugno, ore 19).

Alla Casa del Cinema di Roma venerdì 4 giugno alle ore 18 in programma Fiamme sul mare di Michał Waszynski. Sabato 5 giugno, sempre alle 18, il film di Gennaro Righelli La canzone dell’amore.

Cosa fare a Roma nel weekend con i bambini

Cerchi eventi per i più piccoli per il prossimo fine settimana?

Ecco qualche idea: a Explora, il museo dei bambini al Flaminio, venerdì 4 giugno, dalle 19.30 alle 21.30, primo appuntamento con il Night Summer Camp. Una serata a ingresso al costo simbolico di 1 euro con giochi e attività dal progetto Generazione Alpha, Generazione Zeta. Info: https://www.mdbr.it

Al Teatro Torlonia prosegue il progetto per le nuove generazioni Fiabe Altrove a cura di Fabrizio Pallara. Ad essere rappresentata nel verde della villa sarà, in questo ultimo appuntamento di sabato 5 giugno alle ore 18, la fiaba Raperonzolo. Info e biglietti: qui

Testaccio live

Torna questa sera, ancora una volta, la notte bianca dei commercianti del Rione Testaccio, con la nuova edizione di Testaccio Live.

Le attività del Rione Testaccio  continuano a fare rete e anche  quest’anno hanno organizzato per la sera del 4 giugno una apertura straordinaria serale. Ciascuna  attività con un programma specifico e peculiare partecipa all’evento con spirito di collaborazione ed unità di intenti .

Tutte le notizie e gli aggiornamenti sono disponibili su Instagram @live_testaccio

Rispondi Annulla risposta