Un altro fine settimana ricco di appuntamenti interessanti si sta per aprire nella capitale. Se vi state chiedendo cosa fare a Roma nel weekend dal 20 maggio al 21 maggio, ecco tanti eventi per tutti i gusti e tutte le età, selezionati per voi da Tua City Mag.
Weekend a Roma tra mostre e musei
Iniziamo, come di consueto, la nostra ricca rassegna settimanale di consigli, con qualche segnalazione per gli amanti dell’arte che vogliono usare il tempo libero di sabato 20 e domenica 21 maggio per scoprire qualche interessante mostra a Roma.
Un’occasione per scoprire qualche tesoro solitamente nascosto della nostra città arriverà dall’undicesima edizione di Open House Roma il grande evento pubblico e totalmente gratuito, promosso dall’associazione culturale Open City Roma, che apre le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della Città della Capitale. In 200 tra edifici e siti solitamente inaccessibili, 50 eventi dedicati e 40 tour urbani. Il programma completo con la lista dei siti, divisi per Municipi, è consultabile al link www.openhouseroma.org.
Tra le mostre a Roma da non perdere in questo momento, c’è il consueto appuntamento con i migliori scatti premiati con il Word Press Photo 2023. La mostra è visitabile fino al 4 giugno negli spazi del Palazzo delle Esposizionidi via Nazionale. Tra le foto esposte, non mancano ovviamente quelle dei quattro vincitori mondiali: l’ucraino Evgeniy Maloletka (foto dell’anno), il danese Mads Nissen (premio World Press Photo Story of the Year), l’armena Anush Babajanyan (premio per il World Press Photo Long-Term Project Award) e l’egiziano Mohamed Madhy (World Press Photo Open Format Award).
Ancora fotografia d’autore, al al Museo di Roma in Trastevere dove in questi giorni apre al pubblico Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992), prima mostra monografica della fotografa non professionista Peggy Kleiber , della quale vengono presentate 150 fotografie con una selezione di stampe vintage originali, alcuni album di famiglia e un video che ripercorre la riscoperta del suo archivio attraverso materiali inediti e filmati Super8 di famiglia. La mostra si compone di due sezioni: una dedicata alla famiglia e l’altra dedicata ai viaggi in Italia, in particolare a Roma a partire dai primi anni ‘60. Nelle sue immagini in bianco e nero racconta 40 anni di storia del mondo in rapida trasformazione.
Ultimi giorni, al Teatro Argentina per visitare la mostra a ingresso libero Il Valle, un teatro gajo e lucido, allestita in concomitanza con l’inaugurazione dei lavori di restauro architettonico e strutturale del Teatro Valle – Franca Valeri. L’esposizione è stata dedicata alla storia e al progetto di recupero e valorizzazione dell’edificio e ha ripercorso le vicende della sala teatrale. La mostra si compone di una prima parte sulla storia dell’edificio e una seconda dedicata alla storia teatrale: il visitatore viene accompagnato attraverso una serie di pannelli immersivi e un video per immagini che permettono di ricordare il valore civile e il prestigio artistico del monumentale Teatro. Orari: venerdì e sabato 15-18, domenica 13-16.
Weekend in musica: i concerti a Roma dal 20 maggio al 21 maggio
Anche il prossimo fine settimana nella capitale risuonerà di tanta buona musica. Quali sono gli appuntamenti più interessanti da segnare in agenda se hai voglia di goderti un bel concerto sabato 20 e domenica 21 maggio a Roma?
Il cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il 20 maggio alle 18 ospiterà Herbert Blomstedt, che all’età di 95 anni, è ancora attivissimo sui principali palcoscenici mondiali. Il direttore tornerà sul podio dell’Orchestra ceciliana con la Sinfonia n. 4, la “Romantische” di Bruckner, preceduta dalla Sinfonia n. 3 di Franz Schubert. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Il Teatro dell’Opera di Roma propone sabato 20 maggio alle 16, un nuovo appuntamento di Lezioni di Opera, il ciclo di incontri a cura del M° Giovanni Bietti che guida il pubblico alla comprensione delle opere. Sabato il programma è dedicato a Da una casa di morti di Leoš Janáček, opera che esordirà sul palco del Teatro Costanzi il prossimo 23 maggio. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Cambiando totalmente genere, torniamo all’Auditorium per segnalare l’appuntamento di domenica 21 maggio in Sala Santa Cecilia con un protagonista della scena cantautorale romana e nazionale, Niccolò Fabi, che, per la prima volta in tour con l’orchestra, presenterà Meno per meno, un viaggio sonoro tra passato e presente che contiene anche i nuovi singoli “Andare Oltre” e “Di Aratro e di Arena”. Con più di 90 canzoni, 9 dischi in studio, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, 2 Targhe Tenco per Miglior disco in assoluto, dopo 25 anni di musica Niccolò Fabi oggi è considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Biglietti da 35 euro a 65 euro.
Il weekend del Quid di via Assisi invece propone sabato 20 maggio una serata dedicata ai capolavori di Lucio Dalla reinterpretati da Emma Re con il supporto della Freestyle Orchestra. Apertura ore 19.30 – Inizio Live ore 21.00 [Cena e Prenotazione Obbligatorie] – INFO: 06 7834 9259.
Teatro a Roma: gli spettacoli da vedere nel weekend
Vuoi goderti un bello spettacolo teatrale sabato 20 e domenica 21 maggio? Ecco qualche appuntamento interessante, nel ricchissimo cartellone dei tanti teatri della capitale.
Da segnare in agenda, l’ultimo spettacolo di un collettivo che ha fatto la storia recente del teatro underground romano. Chiude la stagione 2023 di Fortezza Est in via Laparelli 62, a Tor Pignattara, Il Nano Egidio in scena dal 18 al 20 maggio con “Nano Egidio Contro il Male di Vivere Spesso Incontrato”, spettacolo che segna l’addio alle scene del gruppo romano composto da Marco Ceccotti, Simona Oppedisano, Francesco Picciotti che dopo dodici anni di attività si scioglie per seguire percorsi artistici separati.Un ultimo lavoro insieme all’insegna della loro cifra dissacrante, scanzonata ed ironica che ha conquistato il pubblico romano e non solo, portando in scena i personaggi, i pupazzi e le gag inventate e costruite in più di dodici anni di produzione creativa. Biglietto unico: 12.00€
Un rapporto tra madre e figlia, ma non un conflitto generazionale, quanto piuttosto uno scontro di idee e moralità. È Preferirei di no, intensa commedia nata dalla penna di Antonia Brancati in scena al Teatro Manzoni di Roma in via Monte Zebio, da fino a domenica 4 giugno, interpretata da Ivana Monti e Maria Cristina Gionta. La regia è di Silvio Giordani e le musiche dello spettacolo sono interamente eseguite dal vivo dal grande sassofonista Vittorio Cuculo. Biglietti: Intero € 25,00; Ridotto € 22,00 (over 65).
Fino al 28 maggio tornano sul palco dell’Ambra Jovinelli, Filippo Timi e Lucia Mascino con il debutto teatrale del regista cinematografico Giuseppe Piccioni (tra i suoi film Il rosso e il blu, Questi giorni, Fuori dal mondo) in Promenade de santé – passeggiata di salute di Nicolas Bedos. In scena una storia d’amore: l’uno narcisista, ossessivo, l’altra psicotica, paranoica, schizofrenica. Entrambi malati e a caccia loro malgrado, di eros e amore, si cercano, si fuggono, sempre palpitano. Duettano per scavare nelle debolezze e paure danzando un “passo a due” di una verità penetrante e di una vitalità travolgente. Prezzi: da €19 a €35. Botteghino 06 83082620 – 06 83082884.
Parte da un fatto realmente accaduto a Napoli lo spettacolo Pochos, scritto e diretto da Benedetto Sicca e in scena al Teatro Biblioteca Quarticciolo sabato 20 alle 21e domenica 21 maggio alle 17. Undici anni fa, un giovane napoletano omosessuale lancia un post su una chat di appuntamenti gay con l’invito a giocare una partita di calcetto. Arrivano le prime adesioni e nel giro di qualche settimana “la partitella” diventa una consuetudine, tanto che i ragazzi decidono di costituirsi in una vera e propria squadra che si battezza col nome “Pochos”, scugnizzi in spagnolo, in onore del nomignolo del calciatore Lavezzi.Durante una serata di presentazione a cui inaspettatamente si presenta la stampa, i giovani calciatori sono costretti ad affrontare pubblicamente il tema della propria omosessualità. Inizia così la “grande notte dei Pochos”, in cui ciascuno di loro è costretto a fare i conti con le proprie paure. Per molti quella notte inizia un percorso di liberazione. A partire da questa vicenda Benedetto Sicca ha sviluppato uno spettacolo sui desideri e l’amore per il calcio.La pièce è affidata all’interpretazione di un gruppo di giovani talenti: Francesco Aricò, Riccardo Ciccarelli, Emanuele D’Errico, Dario Rea e Francesco Roccasecca.
Fino a domenica 21 maggio, il sipario dell’OFF/OFF Theatre in Via Giulia, si aprirà per l’ultimo spettacolo di stagione a cura del direttore artistico Silvano Spada, accogliendo “Viva La Vida – Frida Kahlo e Chavela Vargas”, un immaginario racconto/dialogo tra Frida e Chavela, in un viaggio poetico e visionario che, intrecciando musica e teatro, conduce nella vita di due delle figure più carismatiche della cultura messicana. Testo di Valeria Moretti interpretato dalle protagoniste Francesca Bianco ed Eleonora Tosto, che si esibiranno accompagnate dalle chitarre di Matteo Bottini. Video di Caterina Botti e regia di Carlo Emilio Lerici, per uno spettacolo che promette emozioni e tutta la suggestione di un amore proibito, tra due donne che hanno consumato la loro vita tra arte, musica e vino. Costo Biglietti: Intero 30€; Ridotto Over 65 20€; Ridotto Under35 15€. Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 dalle h. 16.00 – offofftheatre.biglietteria@gmail.com.
Cinema: film, rassegne ed eventi del weekend
Ami il cinema e ti chiedi cosa fare questo weekend a Roma? Ecco qualche idea per te.
Prosegue la fitta programmazione a cura della Fondazione Cinema per Roma, della rinnovata Casa del Cinema di Villa Borghese, che fino a domenica 21 maggio dedica una rassegna, ad ingresso gratuito, a una delle grandi protagoniste della storia del cinema italiano: Claudia Cardinale. La rassegna è curata da Cinecittà e prevede la proiezione di cinque film iconici che hanno visto la grande attrice interprete per registi del calibro di Federico Fellini, Pasquale Squitieri, Luchino Visconti, Antonio Pietrangeli e Luigi Comencini. Programma completo su https://www.romacinemafest.it.
Tra le nuove uscite in sala, segnaliamo il X capitolo della saga di Fast and Furious con tante scene girate nella capitale, il ritorno delle ‘ragazze’ di Book Club con una nuova avventura che farà anch’essa tappa per le strade della capitale e l’atteso terzo capitolo de I Guardiani della Galassia.
Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend dal 20 maggio al 21 maggio
Sei in cerca di idee su cosa fare a Roma con i bambini nel weekend di sabato 20 e domenica 21 maggio? Ecco qualche segnalazione. Nell’ambito della programmazione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale dedicata ai ragazzi, il Teatro di Villa Torlonia ospita il 20 e 21 maggio alle 18 lo spettacolo Janis – Take another little piece of my heart. Un viaggio alla scoperta di una delle più grandi figure del rock and roll, Janis Joplin, che a cinquant’anni dalla sua scomparsa è ancora un’interlocutrice straordinaria per le nuove generazioni. Sulla scena, Marta Mungo e Davide del Grosso (che firma anche testo, video e regia) evocano, in un dialogo metateatrale, il mondo della Joplin attraverso articoli, pagine intime di diario, lettere e ovviamente musica. Dai 12 anni in su; biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Ingresso gratuito per i bambini fino agli 11 anni e tante attività interessanti pensate per i più piccoli nello splendido scenario dell‘Orto Botanico di Roma in occasione di Ortidea. La manifestazione porta negli spazi del giardino alle pendici del Gianicolo le più belle orchidee d’Italia e del mondo sabato 20 e domenica 21 maggio. Previsto un ricco programma di incontri, talk, laboratori per i più piccoli e passeggiate guidate alla scoperta delle tante meraviglie del museo a cielo aperto gestito dall’università La Sapienza. Più informazioni: qui.
Prosegue il cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedicato al giovane pubblico e alle famiglie. Il 21 maggio alle 11 e alle 15.3, nella Sala Coro dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, appuntamento con lo spettacolo Drum World, un viaggio nel fantastico mondo delle percussioni. Un laboratorio ritmico pensato per il giovane pubblico in cui i partecipanti potranno esplorare il pianeta delle percussioni ed esprimere il proprio senso ritmico, grazie alla guida di un Maestro. Un colorato mix di divertimento, concentrazione e creatività, a base di ritmo con gli artisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Età: 7 – 12 anni. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Il Medioevo arriva a Zoomarine. A distanza di secoli il fascino dei Cavalieri rimane immutato. Lo confermano i numerosi film e romanzi dedicati alle loro gesta, talvolta eroiche altre meno. E proprio le antiche gare di destrezza tra spada e lancia saranno al centro del Torneo Medioevale che sabato 20 maggio approderà nel “Regno di Camelot”. Un mondo magico catapulterà i visitatori in un vero e proprio tuffo nel passato grazie all’arrivo di Cavalieri, Dame, Sbandieratori, Tamburini, direttamente dalla “Giostra Cavalleresca di Sulmona“, una delle rievocazioni storiche più antiche d’Italia che si svolge con un fitto calendario di appuntamenti nel bellissimo borgo d’Abruzzo. Un evento che intende rendere omaggio, con un giorno di anticipo, alla Giornata Internazionale dei Musei.
I bambini che vorranno sfidarsi nelle emozionanti prove di coraggio potranno partecipare gratuitamente alla scuola di Cavalieri e cimentarsi nella “Cordesca”,un gioco di squadra nel quale ognuno potrà tifare per il proprio borgo o sestiere (che dopo il parco di Torvaianica si svolgerà a Sulmona il 3 e 4 giugno). Ma conquistare l’ambito Palio sarà solo una delle attività previste. Tanti giochi antichi, l’assalto al Castello e anche lezioni speciali anche per chi volesse trasformarsi in sbandieratore o tamburino. Zoomarine per l’intera giornata sarà un parco d’altri tempi, alla scoperta di draghi, sfilate storiche, menù dell’epoca. La bellezza dei costumi della Giostra sarà un piccolo assaggio della rievocazione storica che ogni anno d’estate delizia migliaia di turisti e che per il 2023 si svolgerà in tutto il suo splendore nella città di Ovidio il 29 e 30 luglio con una versione il 5 agosto per la Giostra d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia. L’atmosfera festosa permetterà a grandi e piccini di immergersi nell’allegria del parco alle porte di Roma con tutte le sue fantastiche attrazioni, tra cui: lo show dei tuffatori, percorsi educazionali alla scoperta degli animali, show teatrali e gli adrenalinici giochi d’acqua con i coloratissimi scivoli e le piscine per un divertimento sano formato famiglia. Nella stessa giornata, grazie ad Aurora Biofarma, sarà inoltre presente anche Adrian Stoica, 6 volte Campione del Mondo e 35 volte Campione Europeo di Disc Dog, che regalerà al pubblico una dimostrazione all’aperto educativa e sportiva con i suoi fantastici cani! Info www.zoomarine.it