Cosa fare a Roma nel weekend dal 17 giugno al 19 giugno? Se siete in cerca di idee su come passare il fine settimana in città, date un’occhiata agli eventi che Tua City Mag ha selezionato. Come sempre ce n’è per tutti i gusti, tutte le tasche e tutte le età.

A voi la scelta!

Gi eventi a Roma del prossimo weekend

L’estate romana è già partita, anticipando il calendario. Almeno a giudicare dal ricchissimo carnet di eventi e manifestazioni che questo fine settimana si svolgeranno in ogni angolo di Roma.

 Eventi attesissimi, anche decenni, come il concentro reunion di Antonello Venditti e Francesco De Gregori, a tanti appuntamenti, soprattutto in bellissime location all’aperto, ma non solo.

Scopriamo alcuni degli appuntamenti da non perdere questo weekend a Roma.

Le mostre da vedere a Roma nel weekend

 In questo momento ci sono moltissime mostre interessanti a Roma da visitare. Qui intanto vi indichiamo un’esposizione di freschissima apertura. Parliamo della mostra collettiva “Andiamo avanti noi”, in programma al Museo di Roma – Palazzo Braschi, da questo weekend fino a domenica 4 settembre 2022.

Fumetti per la pace

In mostra le opere originali e ineditedi importanti autori di fumetti e illustrazioni che hanno messo a disposizione di EMERGENCY la loro creatività sul tema Grazie Gino, continuiamo noi”. Le sale del piano terra accoglieranno le trenta tavole per proseguire, tutti insieme, un percorso di diritti e di pace. Tra gli artisti che partecipano a questa speciale collettiva:

  • Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare,
  • Mauro Biani,
  • Cecilia Campironi,
  • Stefano Disegni, 
  • Er Pinto,
  • Gli scarabocchi di Maicol e Mirco,
  •  Laika,
  • Fabio Magnasciutti, 
  • Makkox
  • Giulia Rosa,
  •  Chiara Rapaccini Rap,

Sarà esposto anche il ritratto di Gino Strada realizzato da Milo Manara e donato a EMERGENCY dall’artista. 

100 anni di Vittorio Gassmann

Nello spazio Auditorium Garage del Parco della Musica prosegue fino al 29 giugno la mostra Vittorio Gassman. Il centenario, che rende omaggio al grande attore a cento anni dalla sua nascita.

L’esposizione, a cura di Alessandro Nicosia, Diletta d’Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann, si articola in quattro sezioni (Teatro, Cinema, Televisione, Poesia e Scrittura) e presenta molti materiali provenienti dall’Archivio Storico Luce, dal Centro Sperimentale di Cinematografia, da prestiti istituzionali e privati dell’Accademia Nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico e dell’Archivio Centrale dello Stato.  Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Villa Pamphilj come Woodstock: la mostra

Presso la Biblioteca Villino Corsini è esposta fino al 26 giugno la mostra interattiva e documentaria ideata da Paolo Masini, C’era un grande prato rock dedicata al Festival Pop Rock di Villa Doria Pamphilj che si tenne nel maggio 1972. Un grande raduno musicale che segnò una tappa importante nella storia della musica italiana e la cui riscoperta, a distanza di 50 anni, ha un valore che oltrepassa l’ambito musicale, poiché rivela uno spaccato sociale e culturale dell’Italia di quegli anni.

Musica: i concerti che aprono l’estate a Roma

Dopo il trionfale evento del concerto di Vasco Rossi al Circo Massimo, e le prime date di Claudio Baglioni a Caracalla, si può certo dire che a Roma ha preso il via una grande stagione di musica dal vivo. E anche in questo weekend i concerti da seguire sono molti.

Venditti e De Gregori insieme all’Olimpico

In tanti aspettano questo appuntamento da anni anzi, da decenni! Sabato 18 giugno allo Stadio Olimpico si svolgerà un evento da ricordare che racconterà decenni di canzoni, di storie personali e collettive. L’amicizia tra Francesco De Gregori e Antonello Venditti si rinsalda attraverso una serata che ripropone il fortunato sodalizio artistico all’origine della carriera dei due cantautori romani.  Ad accogliere i due artisti, ovviamente, lo stadio, unica location in grado di contenere la massa di fan già in fervente attesa. Biglietti: qui.

The Jesus and Mary Chain e Motta a Villa Ada

A Villa Ada riparte questa settimana una storica manifestazione che vedrà esibirsi anche quest’estate tanti artisti sul palco approntato sul laghetto.

Da segnare subito in agenda la data di venerdì 17 giugno quando a cantare sarà Motta,  cantautore e polistrumentista pisano, ma romano d’adozione, che proporrà al pubblico di Villa Ada brani del suo repertorio, dagli esordi a oggi. Domenica 19 giugno invece, appuntamento con il rock alternativo dei The Jesus and Mary Chain. Info e biglietti: qui.

Claudio Baglioni in concerto alle terme di Caracalla

Per la stagione estiva all’aperto del Teatro dell’Opera, alle Terme di Caracalla prosegue per le ultime date questo weekend (12,18 e 19 giugno), l’evento Dodici note di Claudio Baglioni. Un grande concerto-spettacolo del cantautore romano che si esibisce accompagnato sul palco da oltre cento tra musicisti, coristi e performer. Inizio concerto alle ore 21. Biglietti online degli eventi su: https://www.ticketone.it.

Roma Summer Fest, i concerti del weekend

All’Auditorium Parco della Musica, prosegue la programmazione in Cavea del Roma Summer Fest. A salire sul palco all’aperto dell’auditorium Ennio Morricone sabato 18 giugno, sarà il rapper salernitano Rocco Hunt, pronto a far ballare il pubblico romano con i suoi brani più famosi. Biglietti: da 26€ a 32€, qui.

Raphael Gualazzi alla Casa del Jazz di Roma

Venerdì 17 giugno alla Casa del Jazz è atteso il concerto di Raphael Gualazzi, cantante e pianista che presenta dal vivo l’ultimo album,“Bar del Sole” in cui reinterpreta alcuni classici del repertorio della canzone d’autore italiana. Biglietto unico €30. Inizio concerto ore 21.

Note solidali con Max Maglione al Village Celimontana

Una notte di note solidali al Village Celimontana, il prossimo 17 giugno ore 21.45 per un progetto del cuore, quello che da tempo l’artista Max Maglione porta in giro per teatri e piazze con il suo show “Metà di me Tour 2022”. Una serata magica grazie alla quale riscoprire quanta magia abbiamo intorno e quanto possiamo crearne anche con piccoli gesti, come quello di partecipare all’evento e contribuire alla raccolta fondi per una causa benefica importante: i progetti dell’associazione Peter Pan Odv Roma, dal 1994 al fianco dei bambini e degli adolescenti malati di cancro e delle loro famiglie alle quali garantisce una casa e tutto il supporto necessario. Un concentrato di musica, divertimento e solidarietà sul palco con tutta l’energia positiva di Max Maglione.

Cosa fare a Roma nel weekend se ami il teatro

Cosa vedere a teatro a Roma nel weekend tra il 17 giugno e il 19 giugno? Diversi sono gli spettacoli dal vivo interessanti, molti dei quali ormai trasferitisi in location esterne, spesso molto belle e suggestive. Vediamo qualche spettacolo in cartellone.

Al via gli spettacoli al Gigi Proietti Globe Theatre

Per la nuova stagione del Gigi Proietti Globe Theatre fino al 19 giugno alle ore 21, tutte le sere va in scena Pene d’amor perdute per la regia di Danilo Capezzani. Un’opera sull’amore e sui sentimenti e su come nella vita accada sempre che la realtà sia difforme da come la si immagina. Biglietti online su https://www.ticketone.it.

Cltennestra e Ifigenia sull’Appia Antica

Prende il via questo weekend, presso la suggestiva location della Chiesa di San Nicola sull’Appia Antica la rassegna “Appia nel Mito”. Il 18 giugno alle 21:15 va in scena Clitennestra di Luciano Violante. Interpretata da Viola Graziosi intesse un viaggio dal mito alla contemporaneità.

Il 19 giugno (ore 20:30)è la volta, invece, di IFIGENIA IN CARDIFF di Gary Owen con Roberta Caronia e la regia di Valter Malosti: un delirio denso di lucidità che si rivela a poco a poco, ribaltando gli equilibri del senso comune e scardinando moralismi e perbenismi vari.

I film da vedere nelle arene estive a Roma questo weekend

Estate, tempo di cinema sotto le stelle! Anche quest’anno Roma si riempirà di arene estive che presenteranno al pubblico i successi dell’ultima stagione, retrospettive, incontri con autori e attori e tanto altro. Vediamo quali sono i film in programma nelle arene estive di Roma nel weekend dal 17 giugno al 19 giugno.

Il cinema in piazza: weekend con Bebe Vio e l’apertura dell’arena a Monte Ciocci

Il Cinema in Piazza si prepara a dare il via, sabato 18 giugno alla programmazione al Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia con un altro grande ospite internazionale: Wolfgang Becker. Il regista presenterà al pubblico il suo esilarante “Good Bye, Lenin!”, uno dei maggiori incassi di sempre al botteghino tedesco 

A Monte Ciocci inizierà anche l’omaggio a Francesco Rosi, di cui ricorre quest’anno il centenario. Domenica 19 giugno  sarà proiettato “Salvatore Giuliano”, nell’ambito della retrospettiva omaggio organizzata con il prezioso aiuto della figlia del regista, Carolina Rosi.

Venerdì 17 giugno invece, a Piazza San Cosimato, la campionessa paralimpica Bebe Vio, Martin Castrogiovanni e il regista Mathieu Kassovitz, grande appassionato di sport, incontreranno il pubblico dopo la proiezione del documentario “Rising Phoenix – La storia delle paralimpiadi” 

I film in programma nell’arena di Villa Borghese

Iniziata da qualche giorno, proseguirà tutta l’estate la ricca rassegna Caleidoscopio a Villa Borghese.  Venerdì 17 e sabato 18, spazio al Rome International Fashion Film Festival, dedicato al connubio tra cinema e moda. Domenica 19 giugno alle ore 21 proiezione dell’opera lirica Ernani, diretta da Antonello Allemandi per la regia di Pier’ Alli.

Carlo Verdone apre l’arena sul Lungotevere

Lo spazio della Regione Lazio a Trastevere, per l’estate si trasferisce sul Tevere e diventa “SCENA – IL CINEMA LUNGO IL TEVERE”, la nuova arena cinematografica sempre a ingresso libero sarà aperta dal 17 giugno al 31 luglio e farà parte  della manifestazione “Lungo il Tevere…Roma 2022.

A inaugurare l’arena sarà Carlo Verdone che dialogherà con il critico e giornalista Franco Montini il 17 giugno prima della proiezione del suo film cult “Un sacco bello”. Sabato 18 giugno in programma l’incontro con l’attrice Paola Minaccioni che dialogherà con Efisio Mulas (Claudio De Pasqualis) prima della proiezione del film “The square.”

Weekend tra vino e spettacolo all’Orto Botanico

 Dal 17 al 19 giugno, dal tramonto fino a notte inoltrata l’Orto Botanico di Roma ospita la terza edizione di Roma Hortus Vini. Un festival dei vitigni autoctoni ideato per far scoprire, o riscoprire, a tutti i wine lovers, professionisti o semplici appassionati, i Migliori Vini Italiani prodotti in purezza in tutta Italia.
Ricchissimo il programma tra degustazioni guidate, incontri con i produttori, pièces teatrali, musica e laboratori per i bambini che si svolgeranno nella bellissima cornice del Vigneto Italia.

Si tratta di una vera e propria biblioteca del patrimonio vitivinicolo del nostro paese che racchiude ben 155 cultivar di vitigni autoctoni provenienti da tutte le regioni coltivate con tecniche di agronomia biodinamica, a basso impatto ecologico, dai ricercatori dell’Orto Botanico in partnership con Vivai Coperativi Rauscedo.


Ai banchi d’assaggio, allestiti lungo i viali del rigoglioso giardino, saranno infatti presenti ben 100 aziende, con oltre 300 etichette in degustazione, provenienti da diverse regioni. Non mancherà la musica né le pillole teatrali di Michele La Ginestra. Brevi pièces divertenti, rilassanti e gioiose a tema enologico. 

 

Cosa fare a Roma con i bambini nel weekend

Tanto divertimento anche formato famiglia nel weekend tra il 17 giugno e il 19 giugno a Roma. Se vi state chiedendo cosa fare con i bambini nel fine settimana in città, intanto vi suggeriamo di dare un’occhiata al nostro articolo dedicato alle tante piscine estive a Roma aperte sabato e domenica, per divertirsi e godersi un po’ di relax tra tuffi e bracciate. Di seguito qualche altra idea per divertirsi con tutta la famiglia.

Al Globe con mamma e papà

Al Gigi Proietti Globe Theatre, sabato 18 e domenica 19 giugno alle ore 11 il palco è dedicato alla rassegna di spettacoli per i più piccoli. In scena questo fine settimana Riccardino III, una divertente commedia ambientata nella Londra del 1450, che coinvolgerà il pubblico dei più giovani, facendoli riflettere su temi importanti come la lealtà, l’onestà, e l’importanza dell’impegno per raggiungere i propri obiettivi. Spettacolo adatto a tutti e a bambini di 4-11 anni. Biglietti online su https://www.ticketone.it

Weekend al Parco Acquatico: da Zoomarine e Acquafelix

Entra nel vivo anche la stagione dei parchi acquatici dove divertirsi tra piscine, scivoli e tante altre attrazioni come i personaggi di Pinocchio e Freeda appena arrivata a Zoomarine che faranno divertire gli ospiti del parco fino a gennaio.

Ha  riaperto le sue piscine anche Acquafelix: attrazioni acquatiche, punti ristoro, shop e aree dedicate al divertimento e al relax attendono tutti i visitatori piccoli e grandi. Biglietto online: 8 euro. Altre info: qui.

Weekend fuori porta

Cerchi qualche evento che possa essere una scusa per una bella gita fuori porta? Ecco qualche segnalazione.

Alla scoperta del castello sul mare

Proseguono gli appuntamenti del weekend con le Visite guidate al Castello di Santa Severa.   Le visite, prenotabili sia on line che in biglietteria, permetteranno al pubblico di scoprire la storia millenaria del complesso monumentale. Un appuntamento esclusivo la domenica, della durata di circa un’ora e mezza, con partenza alle 11.15 e alle 15.30, alla scoperta dell’antico borgo: partendo dall’attuale struttura a pianta rettangolare, arricchita da torri risalenti al XIV secolo, i visitatori potranno ammirare gli affreschi appena restaurati del Battistero e il cortile della Rocca. Da non perdere anche l’apertura della Torre Saracena, il sabato e la domenica che si potrà visitare ogni 20 minuti dalle ore 11 prenotando la visita guidata sia on line che in biglietteria.   

Il biglietto di ingresso include anche la visita ai Musei esistenti nella fortezza: il Museo del Castello e il Museo del mare e della navigazione antica.

Anzio capitale dello street food per un weekend

Dal 16 al 19 giugno Anzio fa tappa lo street food festival. Con il Patrocinio del Comune e dell’Assessorato alle Attività produttive, Turismo e Spettacolo, la colorata e gustosa carovana del TTSFood sbarcherà nel centro della splendida cittadina, a due passi dal mare, per dare vita all’evento gustoso che apre l’estate 2022. Il percorso dello street food si articolerà su due Piazze. Piazza Pia ospiterà 15 street chef a bordo di ApeCar e Food Truck, mente a Piazza Garibaldi, andranno in scena 12 stand cucina.

RispondiAnnulla risposta