Ti stai chiedendo cosa fare a Roma nel weekend dal 9 settembre all’11 settembre? Allora sei nel posto giusto! Come ogni settimana Tua City Mag ha selezionato alcuni degli eventi più interessanti del fine settimana nella capitale. E, come sempre, ce n’è per tutti i gusti, tutte le tasche e tutte le età.
Weekend a Roma tra mostre e musei
Se vuoi approfittare del prossimo weekend per goderti una bella mostra, ecco qualche consiglio.
Ultimi giorni per visitare al MAXXI la mostra Gianni Berengo Gardin, l’occhio come mestiere. Maestro del bianco e nero, della fotografia di reportage e di indagine sociale, in quasi settant’anni di carriera il fotografo ligure ha raccontato con le sue immagini l’Italia dal dopoguerra a oggi, costruendo un patrimonio visivo unico. La mostra, in collaborazione con Contrasto, raccoglie oltre 200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite.
Fino al 18 settembre alla Galleria Borghese: Tiziano. Dialoghi di natura e amore. La mostra è nata in occasione del prestito di Ninfa e pastore, opera autografa realizzata dall’artista intorno al 1565, concessa dal Kunsthistorisches Museum di Vienna nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni.
L’incontro tra l’opera di Vienna e i dipinti di Tiziano presenti alla Galleria ha creato l’occasione per mettere in connessione le opere intorno ad alcuni temi costanti nella produzione del pittore: la Natura, l’Amore nelle sue diverse forme e il Tempo. Info e biglietti:qui.
Il mondo di Bansky alla Stazione Tiburtina. La mostra sarà visitabile fino a novembre.The World of Banksy affianca al racconto espositivo tradizionale una sezione virtuale, i-Banksy. Così, le opere d’arte più iconiche del misterioso street artist diventano animate grazie a brevi video che narrano la storia e la critica sociale che si celano dietro ai murales presenti in tutto il mondo. Tutte le informazioni:qui.
Musica: i concerti del weekend a Roma
Cosa fare a Roma nel weekend dal 9 settembre all’11 settembre se ami la musica? Ecco qualche segnalazione interessante.
Con «Atmosferico 2022 Tour» i Subsonica arrivano in concerto venerdì 9 settembre a Parco Schuster (ore 21, via Ostiense 183). Biglietti: 29,90 euro su www.ticketone.it.
Per il Roma Summer Fest, nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, l’8 settembre alle ore 20 è attesa Aurora, giovanissima cantautrice norvegese che presenta il nuovo disco The Gods We Can Touch. Domenica 11 settembre alle 21 invece, sarà la volta di Massimo Ranieri che torna in scena con lo spettacolo Sogno e son Desto. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Al Teatro Tor Bella Monaca a cura di Associazione Roma Sinfonietta il 10 settembre alle ore 21 con il concerto Vienna vs Budapest dedicato alla leggerezza della musica viennese di fine Ottocento. Si prosegue l’11 settembre alle ore 18 con Il tango di Astor Piazzolla Prenotazione telefonica allo 06.2010579.
“Sotto il cielo del castello di Santa Severa” domenica 11 settembre in programma l’atteso concerto di Motta. Uno dei live show più acclamati da pubblico e critica. Motta presenterà dal vivo il suo percorso musicale iniziato, come solista, nel 2016 con l’album d’esordio “La Fine dei Vent’Anni” (Premio Speciale PIMI per il migliore album d’esordio, Targa Tenco come miglior opera prima), proseguito nel 2018 con “Vivere o morire” (Targa Tenco per la categoria miglior disco in assoluto) e nel 2021 con “Semplice”, il suo terzo album.
Teatro: gli spettacoli da non perdere dal 9 settembre all’11 settembre
Al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti fino al 25 settembre Daniele Salvo dirige il Macbeth di William Shakespeare con Graziano Piazza e Melania Giglio.
Il 10 settembre invece, si alza il sipario del Teatro Argentina per Il Male dei Ricci. Ragazzi di vita e altre visioni, spettacolo a cura del Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Nato da un’idea di Fabrizio Gifuni è dedicato allo scrittore Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita.
Al Teatro India l’8 settembre va in scena Fuggi la terra e l’onde, uno spettacolo tra teatro e musica di e con Lino Guanciale a cura del Teatro di Roma – Teatro Nazionale. L’attore in parte riassume e in parte racconta la storia di Alì Ehsani, ragazzino afgano di Kabul alla quale è ispirato anche il libro. Inizio spettacolo alle ore 20. Biglietti gratuiti con assegnazione del posto. Al momento i biglietti risultano esauriti. La sera stessa verrà attivata un’ora prima dell’inizio dello spettacolo una lista d’attesa per i biglietti rimasti eventualmente liberi.
Cinema sotto le stelle: arene, rassegne e prime visioni
A Roma anche in questo weekend dal 9 settembre all’11 settembre ci saranno tante occasioni per godersi un bel film sotto le stelle nelle arene all’aperto che ancora propongono tanti titoli interessanti.
Presso il laghetto di Villa Ada prosegue la programmazione del Floating Theatre Summer Fest. Questo fine settimana saranno proiettati: Playgrounddi Laura Wandel (9 settembre), C’mon C’mon di Mike Mills (10 settembre), Alice nelle cittàdi W. Wenders (10 settembre ore 22.30), e infine Crimes of the future di David Cronenberg (11 settembre) Biglietti online su https://www.ticketgate.it.
Si svolgerà il 10 e 11 settembre, a Roma, all’Arena Garbatella (piazza Benedetto Brin) MoliseCinema a Roma, evento in cui verranno presentati i film vincitori della 20° edizione del Festival che si è tenuto dal 2 al 7 agosto a Casacalenda (Campobasso). Le proiezioni iniziano alle ore 21.
Ad aprire la due giorni, sabato 10 settembre Settembre, di Giulia Steigerwalt, con Barbara Ronchi e Fabrizio Bentivoglio, una commedia romantica e corale sulle relazioni umane. Domenica 11 settembre, alle ore 21, apriranno la serata i corti vincitori del concorso italiano del Festival: Maestrale di Nico Bonomolo, miglior cortometraggio, e Destinata coniugi Lo Giglio, di Nicola Prosatore, menzione speciale della giuria. A seguire verrà proiettato Los Zuluagas, di Flavia Montini, vincitore del concorso documentari di MoliseCinema 2022, che racconta un’appassionante storia familiare tra Italia e Colombia.
Dal 9 all’11 Settembre 2022 aPiazza Vittorio si terrà la terza edizione di FLAG, FESTIVAL DELLA LETTERATURA E DEL CINEMA ARCOBALENO. Domenica ore 21:00: Proiezione Film: Gamberetti in salsa rosa. Una divertente commedia francese, del 2019, incentrata sulle peripezie di una squadra gay amatoriale di pallanuoto che all’improvviso si ritrova come allenatore un campione omofobo che deve rifarsi l’immagine per poter restare nella squadra nazionale. Dopo inevitabili scontri, riusciranno a convivere e a conquistare le finali agli EuroGames?
Alla Casa del Cinema in Villa Borghese infine, nel Teatro all’aperto Ettore Scola prosegue la rassegna Caleidoscopio che questo fine settimana ha in programma le proiezioni de Gli anni più belli di Gabriele Muccino (9 settembre), Caro papà di Dino Risi (10 settembre).
Weekend goloso
Qualche evento per i più golosi a Roma nel weekend dal 9 settembre all’11 settembre?
Parte questo fine settimana la terza edizione di Roma Baccalà in collaborazione con l’VIII Municipio di Roma. Oltre 20 incontri culturali, più di 20 piatti tradizionali di baccalà, 30 laboratori di cucina e 14 osti. Sono questi alcuni dei numeri dell’edizione 2022 della kermesse che prenderà il via giovedì 8 settembre alle ore 19 alla Garbatella. Per tutto il fine settimana un ricco programma di talk, presentazioni, show cooking e degustazioni. Tutti gli appuntamenti e le informazioni li trovate: qui.
Dal 9 all’ 11 settembre, per la prima volta il quartiere Casal Bruciato ospiterà un grande evento dedicato allo street food. Per questa occasione infatti oltre 20 Street Chef della flotta del format TTSFood renderanno Piazza Riccardo Balsamo Crivelli il più grande ristorante “on the road” mai realizzato.
Cosa fare a Roma nel weekend dal 9 settembre all’ 11 settembre con i bambini
Fino all’11 settembre cultura, spettacolo e gioco si incontrano al Parco degli Scipioni (Via di Porta Latina 10) per la manifestazione La città in tasca. Tra gli appuntamenti in calendario segnaliamo: il 9 settembre alle 21 La danza di Eleim, sull’attenzione e l’amore verso le api ma anche verso le differenze. Il 10 settembre alle 21 la Compagnia Mangiafuoco porta in scena Il ladro di teatrini, spettacolo di ombre, marionette e burattini. Domenica 11 settembre alle 19 è in programma La festa dei colori. Una gran parata di trampolieri e musicisti con coreografie e danze, numeri di abilità e scene comiche, musica dal vivo.
Al Planetario il 9, 10 e 11 settembre alle ore 19 si terrà invece lo spettacolo Accade tra le stelle. Accompagnati dallo stravagante Dottor Stellarium i bambini saranno protagonisti di un simpatico viaggio astronomico alla scoperta di pianeti, satelliti naturali e artificiali, comete, asteroidi e stelle cadenti. Biglietti sul posto oppure online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it.
Al Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, per la rassegna Al Globe con mamma e papà, il 10 e l’11 settembre alle ore 11 torna in scena Catarina dei Pupazzi. Una storia ambientata in un accampamento di giostrai dove il domatore di tigri, Emìr Slòbodan, cercherà di convincere l’indomabile Catarina a sposarlo. Spettacolo adatto a tutti e a bambine e bambini dai 4 agli 11 anni. Biglietti online su https://www.ticketone.it.
Fuoriporta
Questo fine settimana il Circo Contemporaneo di Ondadurto Teatro & Lit Circus sbarca a Trevignano Romano nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 settembre 2022. Presso il Parco Giochi Comunale di Via degli Asinelli,le compagnieteatrali saranno protagoniste del CIRC FEST in Trevignano. Due giorniall’insegna dellamultidisciplinarietàeibridazione, grazie ad eventi che utilizzano tecniche e linguaggi specifici e alla loro commistione. Un progetto artistico-culturale il cui scopo è quello di coinvolgere un pubblico eterogeneo, con una proposta culturale inclusiva. Capace di raccontare il mondo nei suoi mutamenti e nel suo sviluppo verso un la visione di una società allargata.
La grande musica e il cinema leggendario sono protagonisti a Riano: sabato 10 settembre 2022 alle ore 21.00. Nella storica piazza Piombino, l’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus presenta la serata evento “Morricone – La Leggenda”. Un viaggio musicale che unisce un concerto tributo al grande compositore, direttore d’orchestra e premio Oscar a un reading che svelerà al pubblico aneddoti legati ai film musicati da Morricone e alla sua vita. In scena Clizia Fornasier e Adelmo Togliani, quest’ultimo anche autore del testo.
In concomitanza con la chiusura della rassegna estiva culturale e artistica del Castello di Santa Severa, il 10 e 11 settembre va in scena l’ultimo atto del Villaggio dello Sport. Sabato 10 e domenica 11 settembre è in programma una vera e propria festa finale che vedrà alternarsi nei due giorni i tecnici qualificati di 15 discipline sportive. Dalle ore 11 alle 19, dunque, ci sarà la possibilità di praticare canottaggio, surf, wing foil, pallavolo, stretch & tone, rugby, tennis tavolo, pallavolo, calcio, karate, pugilato, hockey su prato, ginnastica, scherma e bocce. Il programma aggiornato sarà pubblicato sul sito ufficiale http://www.castellodisantasevera.it/.
Arte e musica grandi protagoniste di “Sinfonia dell’arte”, mostra diffusa per le vie di Sermoneta (Latina). Manifestazione che si aprirà sabato 10 settembre e sarà visitabile sino a lunedì 3 ottobre 2022. La collettiva comprende opere di pittura, scultura, fotografia, arte digitale e, attraversando i luoghi più suggestivi del borgo quali la Chiesa di S. Michele Arcangelo, San Lorenzo e il Belvedere, intende promuovere una nuova forma di turismo culturale, sostenibile e responsabile. Come eleganti note musicali, le opere dei trenta artisti si adagiano sul pentagramma della città e compongono una morbida sinfonia che procede con tempi ed espressioni diverse.