Come previsto dal DPCM del 4 novembre 2020, fino al 3 dicembre prossimo, sono sospesi mostre e apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura su tutto il territorio nazionale e dunque anche a Roma. Prevista anche la chiusura degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto.
Dunque: cosa fare a Roma nel weekend?
Cosa fare a Roma nel weekend: Arte nella Natura
Per esempio una bella passeggiata nel cuore di Roma dove potrete visitare le installazioni a Villa Borghese della mostra “Back to nature“.
Cosa fare a Roma nel weekend: il brunch
Ogni sabato e domenica dalle 12:30 alle 16:00 prosegue il Grand Brunch Tour di Queen Makeda. (costo 20,00 euro a persona/12 euro per i bambini). Via di San Saba, 11. Tel.06 575 9608.
La giornata da Straforno inizia con il pranzo dalle 12.00 alle 15.00, la merenda e pre-aperitivo dalle 15.00 alle 18.00 e l’aperitivo take away. Ma la grande novità di questi giorni è la formula American Brunch del sabato e la domenica (anche in versione gluten free).Via Del Casale Di San Basilio,19.06 4100667.
The Court Rome ha deciso di accogliere i suoi ospiti a partire dalla tarda mattinata, concedendo loro un “punto di vista diverso” per ammirare en plein air l’eternità dell’Anfiteatro Flavio, dove è possibile ora degustare i cocktails della drink list di Matteo Zed in abbinamento ad alcune selezionate proposte provenienti dalla cucina di Aroma Restaurant, una stella Michelin. Durante il fine settimana da non perdere il Brunch con dj set dalle 12.00 alle 18.00, con i piatti del menu che spaziano dall’antipasto al dolce e si abbinano perfettamente al bere miscelato d’autore.Via Labicana 125 – 00184 Roma. Tel. 06 69354581.
L’Osteria della Trippa, Via Goffredo Mameli 15, il sabato, la domenica e i festivi propone il Brunch Romanesco con Crostini con fegatini di pollo, Scarpetta di Trippa, Bruschetta con Coppa condita, Uova in Trippa, Pallotta Cacio e Ova, Mozzarella in carrozza e tanto altro. La prenotazione è obbligatoria al numero 0645554475.
il quarto appuntamento de “La Domenica al Salotto”, la rassegna di incontri culturali distanziati al Salotto Trieste, in corso Trieste 146, prosegue domenica 8 novembre alle ore 16.30 con l’attrice, regista e scrittrice Sabrina Paravicini, che presenterà il suo ultimo romanzo “Fino a qui tutto bene” (Sperling & Kupfer) , la storia del suo lungo percorso con un ospite indesiderato.
Cosa fare nel weekend: eventi online
Proseguono poi gli appuntamenti digital che si possono seguire sul sito www.romarama.it e sul canale social @culturaaroma e con gli hashtag #romarama e #laculturaincasa.
Viaggio virtuale
Tra le attività dal 6 al 9 novembre il progetto di Viaggi nei paraggi dell’associazione Open City Roma. Al via da venerdì 6 al 22 novembre. Tra manifesti parlanti, esplorazione sonore e tour virtuali, ecco l’opera Portale effimero del duo artistico ROBOCOOP. Centinaia di manifesti sparsi per la città con un QRcode permettono di accedere ogni giorno a un video dell’Istituto Luce sui viaggi dei romani. Dalla settimana bianca al Terminillo alla villeggiatura estiva a Roccaraso.
Il viaggio prosegue con Sonar Live: utilizzando la mappa virtuale sul sito (https://www.viaggineiparaggi.it/sonar-live.html) è possibile intraprendere un percorso tra i suoni e la storia attraverso le 17 Porte delle Mura Aureliane, sia andando nei luoghi indicati che rimanendo a casa.
Domenica 8 alle ore 18 l’appuntamento è sul sito www.viaggineiparaggi.it per il tour virtuale Viaggio in Egitto, realizzato in collaborazione con l’Accademia d’Egitto. Attraverso la visita virtuale ad alcuni obelischi (Agonale, Pantheon, Minerva, Piazza del Popolo, Montecitorio – Gnomone della meridiana di Augusto, Quirinale) si approfondisce lo stretto rapporto tra la cultura romana ed egizia.
Musica
Cosa fare a Roma nel weekend se ami la musica? Segnati questo appuntamento online. Venerdì 6 alle ore 20,30 un nuovo appuntamento con la Stagione Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, in diretta su Rai Radio Tre e in live streaming su raicultura.it. Sotto la direzione di Antonio Pappano, l’Orchestra accompagna al piano una delle stelle più luminose del panorama internazionale, l’italianissima Beatrice Rana. Il Concerto per pianoforte in la minore di Schumann che la vede protagonista è considerato uno dei brani più rappresentativi della complessa personalità musicale del compositore. Atmosfera completamente diversa nella Kammersymphonie op. 9, in cui Arnold Schönberg rompe il legame con il passato, mentre il programma si conclude con l’energia trascinante della Sinfonia n. 35 di W.A. Mozart, Haffner.
Cosa fare a Roma nel weekend: Teatro
Un’originale rappresentazione di William Shakespeare – in streaming – è quanto propone Romaeuropa Festival questo weekend: le opere teatrali del grande drammaturgo condensate in performance di 40-60 minuti, sviluppate su un tavolo di un metro quadrato e rappresentate attraverso l’uso di banali oggetti quotidiani tra righelli, spugne e bottigliette. È Table Top Shakespeare, la performance del collettivo inglese Forced Entertainment in scena alle ore 21 sul sito www.romaeuropa.net, che venerdì 6 ha in calendario Troilus and Cressida; sabato 7 As You Like it e domenica 8 Othello.
LO SPAZIO, IL TEMPO, OLTRE LO SPAZIO E IL TEMPO… è la manifestazione di Teatro Mobile che attraverso un ricco calendario di incontri apre alla città di Roma (e agli abitanti della rete) uno dei luoghi più rappresentativi della ricerca nazionale e internazionale: il Dipartimento di Fisica dell’Università La Sapienza di Roma (Sul sito di Teatro Mobile https://bit.ly/2Jzl3Kj tutti gli appuntamenti). Venerdì 6 alle ore 16,30 è in calendario Viaggio nel dipartimento di fisica parlando di spazio a cura di Giovanni Organtini; mentre sabato 7 dalle ore 16 sarà presentata l’apertura virtuale della Facoltà di Ingegneria di San Pietro in Vincoli. Lunedì 9 alle ore 17,30 si parla di Spazio con Paolo Camiz, Roberto Capuzzo Dolcetta e Guido Martinelli e gli interventi di Claudio Libero Pisano.
Cinema
La Casa del Cinema prosegue gli appuntamenti on line anche nel weekend, tra cui le prime di due puntate di E il cinema cambiò il mondo (venerdì 6 e domenica 8, alle ore 11): il viaggio nella storia rivoluzionaria della settima arte ideato dal direttore Giorgio Gosetti.