Cosa fare a Roma nel weekend? Se scarseggiano le idee, non vi preoccupate e date un’occhiata ai consigli di Tua City Mag. Come sempre ce n’è per tutti i gusti.
Cosa fare a Roma nel weekend: Arte e Mostre
Cosa fare a Roma nel weekend se ami l’arte? Buttati sul contemporaneo!
Dal 28 maggio al 22 agosto torna a Roma e per la prima volta al Mattatoio, la 64° edizione del World Press Photo. In esposizione le 141 foto finaliste del prestigioso premio di fotogiornalismo che dal 1955 premia ogni anno diversi fotografi professionisti per i loro migliori scatti – presentati come singoli o come racconti – contribuendo così a costruire la storia del miglior giornalismo visivo mondiale.
Informazioni e prenotazioni: www.mattatoioroma.it – tel. 06 39967500Biglietti: intero 8,00 €; ridotto 6,00 €; dai 7 ai 18 anni 4,00; fino ai 7 anni gratuito, con prenotazione obbligatoria
Al Palazzo delle Esposizioni prosegue fino al 18 luglio la Quadriennale d’Arte 2020 FUORIpiù di 300 opere di 43 artisti, esposte attraverso sale monografiche e nuovi lavori che tracciano un percorso alternativo nella lettura dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.palazzoesposizioni.it e www.quadriennale2020.com.
Musica
Cosa fare a Roma nel weekend se ami la musica?
C’è un ultimo appuntamento attende il pubblico al Teatro dell’Opera di Roma, prima dell’avvio della stagione estiva al Circo Massimo. Sabato 29 maggio alle ore 20, le porte del Costanzi si apriranno per 500 spettatori in occasione del concerto sinfonico diretto dal maestro Alejo Pérez, uno specialista del Novecento storico che guiderà l’Orchestra dell’Opera di Roma nell’Ouverture del Rienzi di Richard Wagner e nella Sinfonia n. 5 in re minore di Dmitrij Šostakovič. Biglietti: €20, disponibili presso la biglietteria e sul sito del Teatro dell’Opera di Roma. Il concerto verrà trasmesso in diretta anche sulle frequenze di Rai Radio3. Per informazioni: operaroma.it.
Domenica 30 maggio, i frequentatori di Villa Torlonia, dalle ore 11 alle 12.30 potranno ascoltare gratuitamente la musica al pianoforte del giovane Tommaso Piacenti nell’ambito della rassegna Musica al Parco, proposta dal Teatro Torlonia in collaborazione con la Scuola di Musica Popolare di Testaccio.
Cosa fare a Roma nel weekend, andiamo a Teatro
Cosa fare a Roma nel weekend se ami il teatro? Ecco le nostre segnalazioni.
Debutta in prima nazionale al Teatro Lo Spazio in via Locri 42, a San Giovanni, dal 28 al 30 maggio, OCCHIO AL CUORE di Emiliano Metalli, spettacolo vincitore della rassegna “Idee nello spazio” 2020, diretto da Mauro Toscanelli, liberamente ispirato a “Il cuore rivelatore” di E.A. Poe.
Protagonisti lo stesso Mauro Toscanelli, già vincitore del premio migliore attore nella rassegna “Idee nello spazio” 2020”, e Bruno Petrosino, i quali danno voce e pensiero ad un mondo di ossessioni e delusioni, in cui il delitto può sembrare la più facile via d’uscita. Biglietti: intero 15 euro. Ridotto 12 euro. Informazioni e prenotazioni 06 77076486 / 06 77204149
Domenica 30 maggio la compagnia Sogni di Scena riparte da Sei personaggi in cerca d’attore, la frizzante commedia nella commedia scritta e direttada Eliana Miscio. Un gruppo di attori si trova in teatro per l’ennesima replica di uno spettacolo. Un giallo ambientato negli anni ’30 in Inghilterra. A seguito della presunta morte di uno degli attori, questo viene sostituito all’ultimo momento dal fonico, che si offre di interpretare il ruolo mancante. Di conseguenza, il regista decide di sostituire il fonico in cabina regia. La vicenda dà vita a una serie di errori a catena e situazioni paradossali che si avvicendano sul palco, mettendo a dura prova gli attori, costretti a improvvisare per porre rimedio a una replica che si preannuncia disastrosa! TEATRO GHIONE (via delle Fornaci, 37- 00165 Roma)Domenica 30 maggio, ore 17.30. BIGLIETTO UNICO – 15€ PRENOTAZIONI: 3470619618
Al Teatro Argentina fino al 30 maggio, da martedì a sabato alle ore 19 e domenica alle ore 17, lo straordinario narratore Massimo Popolizio porta in scena il capolavoro della narrativa americana del 1939, Furore di John Steinbeck su drammaturgia di Emanuele Trevi.
Al Teatro India (ore 19, domenica ore 17) Mario Martone invita il pubblico ad entrare nel mondo di Goliarda Sapienza con Il filo di mezzogiorno, un corpo a corpo nei ricordi e nel percorso psicanalitico della scrittrice de L’arte della gioia. Nella sala Oceano Indiano dello stesso teatro (ore 18; la prima e la domenica ore 19) in scena Questo è il tempo in cui attendo la grazia, biografia onirica e poetica dedicata a Pier Paolo Pasolini pensata dal regista Fabio Condemi, assieme all’interprete Gabriele Portoghese.
Cinema
Per le nuove uscite in sala vi segnaliamo il nuovo Disney “Crudelia”. Il live action racconta le origini di uno dei più potenti personaggi antagonisti disegnati nella storia del cinema, la terribile Crudelia demon. Nel film scopriamo chi era Crudelia, ragazza ambiziosa e determinata nell’irrequieta Londra degli anni ’70. La protagonista è Emma Stone e i Maneskin si sono prestati a fare dei ‘camei vocali’ per l’edizione italiana del film.
Continuano anche le proiezioni gratuite nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni: per la rassegna La città negli occhi verranno proposti Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti (sabato 29 maggio, ore 18) e Nina di Elisa Fuksas (domenica 30 maggio, ore 19).
Per la rassegna A Qualcuno piace Classico è in programma, invece, la proiezione di Anna e i lupi di Carlos Saura (martedì 1° giugno, ore 19). L’ingresso alle proiezioni è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria sul sito del Palazzo delle Esposizioni.
Nuove proiezioni gratuite per le rassegne in corso alla Casa del Cinema di Roma. Nell’ambito di Perduti nel buio dedicato al cinema italiano anni ’30 e ’40 in Eugenia Grandet di Mario Soldati, il 29 maggio sempre alle 18.
Cosa fare a Roma nel weekend con i Bambini
Al Teatro di Villa Pamphilj, domenica 30 maggio alle ore 11, 14 e 16, per l’ultimo appuntamento della rassegna Storie e Racconti a Villa Pamphilj andrà in scena Il Circo all’improvviso con Gianluigi Capone, artista poliedrico e sorprendente, che intrattiene il pubblico di ogni età con acrobazie, figure, immagini, musica dal vivo, clownerie, giocolerie e giullarate. Per tutti gli spettacoli è necessaria la prenotazione allo 06 5814176.