Cosa fare a Roma nel weekend che chiude il mese di Agosto? C’è solo l’imbarazzo della scelta, con tanti eventi, per tutti i gusti, tutte le età e tutte le tasche.
Cosa fare a Roma nel weekend se ti piace l’arte
Iniziamo con il segnalarvi alcune interessanti mostre in corso: il Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale propone fino al 24 ottobre Tra Munari e Rodari. Ai Musei Capitolini è ancora visitabile Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi. Ultimi giorni al Museo dell’Ara Pacis per visitare la mostra C’era una volta Sergio Leone, che chiuderà definitivamente domenica 30 agosto. Giorno in cui chiuderà anche la parte della mostra Le altre opere. Artisti che collezionano artisti allestita al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese. Per il pubblico di ogni età, continua invece l’affascinante Per Gioco. La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina, al Museo di Roma.
Escursioni, visite guidate e tour
Fino al 29 agosto Rione Roma – Tour Festival: l’evento itinerante a cura di Blue Cheese Project propone esplorazioni innovative gratuite come lo skateboard tour, il giro in bici lungo il Tevere, la corsa archeologica o quella alla scoperta della Roma felliniana.Venerdì 28 alle ore 21 La Roma magica di Fellini, tour di corsa dolce di 4km (prenotazioni su: Eventbrite Rione Roma).
Di là dal fiume dell’Associazione Culturale Teatroinscatola organizza sabato 29 agosto una passeggiata gratuita sui luoghi del XII Municipio che sono stati set di film.
Per continuare a scoprire la città e nuovi percorsi, Science and the city. Esperienze green per il futuro, a cura della Società Cooperativa Sociale Myosotis,propone il 30 agosto il walking naturalistico gratuito nella Riserva Naturale Laurentino Acqua-Acetosa.
Cosa fare a Roma nel weekend se ti piace la musica
Al Teatro Costanzi riprendono le attività del Teatro dell’Opera di Roma con l’esecuzione il 28 agosto de Le quattro stagioni e del Gloria di Vivaldi da parte del Coro e dell’Orchestra e dei giovani di “Fabbrica” Young Artist Program.
Riprendono questo weekend anche gli eventi della rassegna Aditorium Reloaded. Il 28 agosto rivivono i Beatles con un concerto che è più di un tributo: la performance dei Beatbox si propone di far rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool. Insieme a loro Carlo Massarini, storico conduttore e giornalista, farà da fil rouge raccontando la storia dei Beatles e svelandone anneddoti e curiosità. Dopo due altre date di Maurizio Battista Il 29 e 30 agosto, Il 31 agosto torna “Emozioni Viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti” lo spettacolo che vede uno dei più grandi autori della canzone italiana, Mogol, raccontare attraverso storie, aneddoti e brani interpretati dal talento vocale di Gianmarco Carroccia, il suo soldalizio artistico con Lucio Battisti.
Alla Casa del Jazz il palco immerso nel verde di Villa Osio in programma Luca Filastro Quintet (28 agosto), Fabio Zeppetella Quartet (29 agosto), Giorgio Cuscito The Jeepers (30 agosto)
Cosa fare a Roma nel weekend se ti piace il teatro
Nello spazio del Teatro India,va avanti la manifestazione dedicata al teatro e alla fantascienza If/Invasioni (Dal) Futuro_New Era fino al 30 agosto. Il 28 agosto alle ore 21 sul palco Arrival, spettacolo musicale tratto da Story of Your Life di Ted Chiang.
Si conclude con una prima assoluta la rassegna “R.Estate in Scena” che ha animato per tutto il mese di agosto la città di Terracina (LT). Domenica 30 agosto, nella meravigliosa scenografia del Tempio di Giove Anxur, debutta SOLILOQUI POETICI DEL MITO: “LE ALTRE EROINE” di e con Elena Arvigo. Lo spettacolo è tratto da “Quarta Dimensione” del poeta Ghiannis Ritsoso e si pone proprio come un omaggio alla sua poetica. “Quarta Dimensione” è una raccolta di diciassette poemi brevi ispirati alla mitologia che Ritsos consacra ad alcune figure del mistero ellenico, fuori dal tempo, al limitare della quarta dimensione. Lo scenario è mitologico, ma il poeta e la sua memoria individuale sono onnipresenti in ogni verso. Egli infrange le didascalie e riesce così ad aprire spiragli sulla quarta dimensione. Troia, Tebe, Argo sono allusivi archetipi dell’insensata catena di guerre, rivoluzioni e fratricidi di ogni tempo.
A Villa Borghese, per la stagione estiva del Silvano Toti Globe Theatre, in programma questa settimana sul palco del teatro elisabettiano diretto da Gigi Proietti, I due gentiluomini di Verona dal 27 al 30 agosto.
Cinema sotto le stelle
Nel vicino Teatro all’aperto Ettore Scola, invece, proseguono le rassegne di Caleidoscopio, la stagione estiva a ingresso gratuito della Casa del Cinema. Anche questa settimana si passa da Alberto Sordi a Fernando Di Leo, da Ferzan Ozpetek alla rassegna Opera Festival. Così come non si fermano le diverse arene all’aperto: da Arena Garbatella di Olivud srl in piazza Benedetto Brin fino al CineVillage Parco Talenti, organizzato da Agis Lazio, dove questa settimana arrivano Matteo Garrone il 28 agosto e Paola Cortellesi il 29 agosto.
Ultimo weekend per la rassegna Il Cinema in piazza. Tra gli appuntamenti da non perdere stasera, a piazza san Cosimato arriva Carlo Verdone per un omaggio ad Alberto Sordi.
l maxischermo dell’Arena Broadway, oltre alla consueta programmazione con i più grandi successi dell’ultima stagione cinematografica, questo weekend sarà teatro dell’evento “Webstar e Web-series”. Proiezioni gratuite ed incontro con le star piu amate del WebOspiti: Actual, Cosma, Leonardo Bocci, The Cerebros e parte del cast della web serie ‘Prime Donne’ di Liliana Fiorelli, per la regia di Giacomo Spaconi.
Appuntamenti per i bambini
Se vi chiedete cosa fare a Roma nel weekend con i bambini, ecco qualche idea. Villa Carpegna, il parco del XIII Municipio, si anima dal 28 al 30 agosto grazie a Il giardino delle fiabe dell’associazione Le Chat Noir, diventando un giardino incantato ad ingresso gratuito con spettacoli itineranti, personaggi fiabeschi, burattini, circensi e workshop creativi; mentre al Globe Theatre di Villa Borghese la mattina di sabato e domenica 29 e 30 agosto è in scena Le tre streghe di Macbeth, dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni.