Cosa fare a Roma nel weekend che chiude il mese di settembre. Come ogni settimana TuaCityMag vi dà qualche idea.
Cosa fare a Roma nel weekend se ami l’arte
Continua ai Musei Capitolini IL TEMPO DI CARAVAGGIO. Capolavori della collezione di Roberto Longhi. Al MACRO ultima settimana di apertura per la mostra Museo per l’Immaginazione Preventiva – EDITORIALE che si conclude il 27 settembre. (Ingresso gratuito con prenotazione tramite il sito www.museomacro.it).
Cosa fare a Roma nel weekend se ami la musica
La grande musica protagonista sul palco congiunto di Auditorium Reloaded e Romaeuropa Festival.in sala Sinopoli arrivano sabato 26 l’ipnotico chitarrista dei The National Bryce Dessner, con il Parco della Musica Contemporanea Ensemble e le straordinarie sorelle Labèque; e Robert Henke domenica 27.
Dopo aver fatto registrare il tutto esaurito al Circo Massimo, fino a domenica 27 in scena al Teatro Costanzi il balletto Le quattro stagioni, la creazione del giovanissimo ballerino e coreografo Giuliano Peparini.
Ancora musica protagonista a Casa del Jazz con il quintetto guidato da Gabriele Coen con il Leonard Bernstein Tribute ( domenica 27).
Villa Sciarra diventa un vero e proprio giardino del suono fino al 27 settembre. Installazioni, musica generativa di alberi, sonorizzazione di statue, podcast sonori disseminati in fontane e statue barocche costruiscono l’esperienza gratuita che propone Integra Onlus all’interno dei suggestivi giardini della villa (orario dalle 17 alle 20; telefono 3332476846).
Nella suggestiva cornice La Terrazza del Gianicolo (Piazzale Giuseppe Garibaldi) sabato 26 arrivano i Selton con il loro pop-tropicalista brasiliano.
Cosa fare a Roma nel weekend se ti piace il teatro
Performance di strada e spettacoli di improvvisazione teatrale ispirate dai nomi di scienziati delle vie del Municipio XI (da piazzale della Radio a via Pincherle) sono in programma nella manifestazione gratuita Le vie della scienza, tra passato, presente e futuro, dell’associazione FormaScienza. Si inizia venerdì 25 dalle ore 16,30 tra Viale Marconi, via Peano, via Enriques, Via Einstein, Via Avicenna (informazioni al numero 3385842530).
Cinema
Al Nuovo Cinema Aquila entra nel vivo il Pigneto Film Festival a cura di Preneste Pop srl: fino a sabato 26 in programma proiezioni ed eventi.
Enogastronomia
Sabato pomeriggio dalle 17 inaugurazione di Pan Pokè in v.Candia 93, a Prati. Classico ed esotico, mixato insieme alla perfezione; prodotti di altissima qualità e rispetto per l’ambiente: sono queste le parole chiave di Pan Pokè, il nuovo street food totalmente plastic-free che nasce nel cuore di Roma, a pochi passi dai Musei Vaticani. Nato dall’idea di tre giovani professionisti e imprenditori della cucina, Pan Pokè propone, oltre a un vastissimo assortimento di panini dai mix insoliti e gourmet (con pane rigorosamente cotto al momento), anche le poké, la nuova frontiera del cibo fusion, healthy, salutare e gustoso.
In Famiglia
Due giorni dedicati alla scienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2020: a partire dal pomeriggio di venerdì 25 fino alla notte di sabato 26 settembre l’Arena Cinevillage Parco Talenti di Roma ospita il villaggio della scienza con laboratori, esperimenti, talk per ragazzi e spettacoli a cura del Progetto NET. Altere info qui.